Quartetto Tetzlaff - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Christian Tetzlaff / violino
Elisabeth Kufferath / violino
Hanna Weinmeister / viola
Tanja Tetzlaff / violoncello

Joseph Haydn: Quartetto per archi in fa minore op.?20/5 Hob.?III:?35
Felix Mendelssohn Bartholdy: Quartetto per archi n.?2 in la minore op.?13
Franz Schubert: Quartetto per archi n.?14 in re minore, D.?810 >La morte e la fanciulla

Christian Tetzlaff, violino, e sua sorella Tanja Tetzlaff, violoncello, tre anni fa suonarono in trio con il pianista Lars Vogt per la Società dei Concerti di Bolzano. Il concerto ebbe una risposta entusiastica da parte del pubblico. I due fratelli ritornano a Bolzano il 16 marzo ma questa volta come membri del Quartetto Tetzlaff insieme a Elisabeth Kufferath, 2° violino, e Hanna Weinmeister, viola, per eseguire il Quartetto per archi in fa minore op. 20/5 di Joseph Haydn, il Quartetto n. 2 in la minore di Felix Mendelssohn e il quartetto "La morte e la fanciulla" di Schubert. Il quartetto è considerato uno degli "ensemble di musica da camera attualmente più affascinanti in giro per il mondo."

Per maggiori informazioni sul quartetto:
https://www.christian-tetzlaff.de/tetzlaff-quartett/

In collaborazione con Musik Meran.

prenotazione obbligatoria:
Teatro Comunale
tel +39 0471 053800
info@ticket.bz.it

Accesso ai concerti: L’accesso è consentito a chi può esibire il greenpass.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Violinista, polistrumentista e compositore, Federico Mecozzi affianca da quindici anni Ludovico Einaudi in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo, oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale. Con due album da solista e diverse uscite singole all’attivo, Mecozzi si esprime in particolar modo nella dimensione dal vivo, con un concerto che attraversa diversi brani tratti da “Awakening” (2019, Warner Music Italy) e “Inwards” (2022, Warner Music Italy), ma anche rivisitazioni di autori universalmente significativi. Il tutto nella chiave originale che contraddistingue la sua musica, un intreccio costante di sonorità che transitano tra classica contemporanea, folk, elettronica, world music, dove a momenti più distesi ed introspettivi si alternano crescite dinamiche e ritmi ostinati che richiamano a tratti antiche ballate popolari del nord Europa, altre volte movimenti tribali mediorientali, altre ancora ritmi ballabili più moderni. Il concerto si svolgerà nella cornice unica del giardino di Castel Firmiano.
  • SAYAKA SHOJI Violino Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218 Johann Christian Bach Sinfonia in sol minore, Op. 6, n. 6 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219 “Türkisch” Johann Christian Bach è il più giovane dei numerosi figli di Johann Sebastian. Probabilmente in molti non hanno mai sentito eseguire una sua opera, ma come molto spesso capita la sua attuale popolarità non corrisponde al successo che ebbe in vita. Johann Christian fu infatti una figura estremamente influente, organista del Duomo di Milano ma soprattutto autore di celebrate opere in stile italiano nella Londra della seconda metà del ‘700. La sua figura fu determinante per lo sviluppo della musica di Haydn e Mozart, il quale all’età di otto anni spese cinque mesi come suo allievo durante una delle sue grandi tournée con la famiglia. La raffinata Accademia d’archi di Bolzano accosta, perciò, consapevolmente nel suo programma a Castel Mareccio, una sinfonia del compositore tedesco a due capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart per violino. Qui è evidente l’influsso della scuola violinistica italiana: dopo il suo viaggio nella penisola il compositore doveva aver bene appreso la lezione di virtuosi come Boccherini, Tartini e Nardini.
  • FORMA ANTIQVA AARÓN ZAPICO Clavicembalo, direzione Obertura José de Nebra (1702 – 1768): Obertura de Iphigenia en Tracia – Allegro Bernardo Álvarez Acero (1766 – 1821): Fandango Primera Jornada José Castel (1737 – 1807): Sinfonía no 3 – Allegro Nicolás Conforto (1718 – 1793): Sinfonía de La Nitteti – Andante alla francese Vicente Baset (1719 – 1764): Sinfonia a più stromenti Bas-3 – Allegro assay; Adagio; Minuete Segunda Jornada Luigi Boccherini (1743 – 1805): Tempo di Minuetto (Op VI) Juan Bautista Mele (ca.1701 – 1752): Sinfonía de Angelica e Medoro – Andante Nicolás Conforto: Fandango Pietro Ugolini: Sinfonía a 3 Vicente Baset: Apertura a più stormenti Bas-10 – Allegro con Valentía; Andante; Presto Tercera Jornada Santiago de Murcia (1673 – 1739): Grabe & Cumbees Nicolás Conforto: Sinfonía de Siroe – Con ira; Andante alla francese; Allegro Francisco Corselli (1705 – 1778): Obertura de La cautela en la amistad – Andante José de Nebra: Obertura de Iphigenia en Tracia – Minué; Allegro Fin José Castel: Sinfonía no 3 – Minuetto Vicente Baset: Apertura a più stromenti Bas-5 – Allegro assay; Adagio; Allegro Nella Spagna del Settecento l’arte ha una sola capitale: Madrid. Chiunque ambisca al successo è costretto a scendere nelle profondità delle sue strade e delle sue bettole, sperando che il fato lo risospinga in alto, verso i fasti e gli splendori della corte. All’intersezione di questi mondi si sviluppa una scena musicale brulicante fatta di compositori, impresari, virtuosi, saltimbanchi e musicisti di strada. Forma Antiqva esplora questo universo sonoro, dandoci l’impressione di camminare per quelle stesse vie, soffermandoci ad origliare le colte ouverture e sinfonie provenienti dai teatri e dai palazzi, così come i fandango e i folli virtuosismi dei suonatori di strada. Tra i tanti nomi, probabilmente sconosciuti a noi ascoltatori, riconosceremo però un italiano, Luigi Boccherini, violoncellista virtuoso e grande compositore che con il suo stile galante fu tra coloro che trovarono il tanto sperato – ma purtroppo breve – successo alla corte dei Borbone.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..