banner inside 01 it

La casa principesca - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

A 500 anni dalla sua morte, il Museo di scienze naturali dell’Alto Adige rende omaggio al principe e poi imperatore Massimiliano I che ordinò la costruzione del palazzo, sede del museo dal 1998. Una piccola mostra temporanea per illustrare l’attività della casa che amministrava il commercio e il traffico di merci dell’epoca. Tasse e tributi, così come multe e canoni di affitto e utilizzo di edifici, campi e vigneti venivano versati nelle casse della casa principesca, che conservava le entrate in un’apposita cassaforte. Sui registri venivano annotate le fiorenti attività di una città le cui fiere erano conosciute in mezza Europa. Pedaggi e diritti di mercato contribuivano a colmare le casse di quello che fu definito “il piccolo gioiello del Tirolo”. Tutto ciò, e molto altro, rivive in questa mostra che ci proietterà nella Bolzano della fine del ‘400.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 19 Feb 2019 al 16 Giu 2019

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 23 Mar 2024 al 01 Set 2024
    In una scenografia di Davide Stucchi Con opere sonore di Tomaso Binga, CAConrad, Bryana Fritz, Susan Howe e David Grubbs, Katalin Ladik, Hanne Lippard, Nat Marcus e Patrizia Vicinelli A cura di Tom Engels e Lilou Vidal in collaborazione con Leonie Radine Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, è lieto di esplorare l’eredità culturale dell’artista ed editore torinese Ezio Gribaudo (1929–2022).Con il titolo The Weight of the Concrete, la mostra rende omaggio alla sua opera multidisciplinare all’intersezione tra immagine e linguaggio. Alla luce di una scenografia contemporanea, la sua poetica della materia entra anche in dialogo con voci della poesia sperimentale. La mostra è prodotta dal Grazer Kunstverein in collaborazione con l’Archivio Gribaudo di Torino e con Museion. The Weight of the Concrete è un omaggio completo alla poliedrica carriera di Ezio Gribaudo, sia come artista che come editore. La mostra rivaluta il suo lavoro in un momento in cui molti giovani artisti e artiste lavorano in modo transdisciplinare e rigenerativo tra arti visive e applicate. Il titolo della mostra è preso in prestito da Il Peso del Concreto (1968), un libro fondamentale che presenta i primi lavori grafici di Gribaudo, insieme a un’antologia di poesia concreta a cura del poeta Adriano Spatola. Al centro di questa pubblicazione e dell’esposizione c’è l’emblematica serie di Logogrifi che l’artista ha sviluppato a partire dagli anni Sessanta, passando da rilievi su carta assorbente a rilievi in legno e polistirolo. Nel corso della sua vita, i Logogrifi hanno costituito un rapporto strettamente intrecciato con l’attività di creatore di libri, nonché con la sua fascinazione per i nuovi processi di stampa industriale, i caratteri tipografici, i giochi linguistici e le matrici a rilievo. Basati su enigmi linguistici o visivi, i Logogrifi sono simili a puzzle o a rompicapo che prevedono la formazione di nuove parole cambiando la lettera iniziale. Nell’interpretazione di Gribaudo, un Logogrifo oscilla tra leggibilità e astrazione, a volte tendendo verso forme leggibili e altre volte scalando il mondo enigmatico in cui immagine e linguaggio si fondono. Comprendendo elementi tipografici (testuali, figurativi e topografici), The Weight of the Concrete annuncia l’emergere di una nuova grammatica e, di conseguenza, di nuove forme di lettura. Partendo da rilievi acromatici su carta assorbente, trasformandosi in rilievi in legno e polistirolo e culminando infine in pezzi cromatici con inchiostro tipografico, le opere in mostra interrogano i modi in cui forma, linguaggio e materia continuano a modellarsi e ridefinirsi a vicenda. Gli esperimenti associativi di Gribaudo con le tecnologie di stampa sono nati dalla sua dedizione per la pubblicazione di monografie di artisti suoi contemporanei, come Francis Bacon, Giorgio de Chirico, Jean Dubuffet, Marcel Duchamp e Lucio Fontana, nonché dal suo interesse per la stampa popolare, verso giornali, dizionari, atlanti e libri per bambini. Per evidenziare questa relazione tra la sua attività artistica e quella editoriale, la mostra presenta una selezione unica di pubblicazioni rare e materiali d’archivio di Gribaudo. La scenografia della mostra è stata realizzata dall’artista italiano Davide Stucchi, che opera nel campo delle arti visive, del design, della moda e della scenografia. L’approccio artistico e gli interventi di Stucchi riecheggiano e amplificano quelli di Gribaudo, utilizzando oggetti ready-made e materiali prodotti industrialmente. La mostra comprende anche un programma sonoro che si concentra sulla vocalizzazione della poesia sperimentale, per esplorare da una nuova prospettiva le combinazioni di arte visiva, poesia, stampa e design di Gribaudo. The Weight of the Concrete sarà accompagnato da una pubblicazione che reinterpreta Il Peso del Concreto (1968) di Gribaudo e Spatola, fondendo l’opera di Gribaudo con una nuova antologia di poesia concreta e sperimentale storica e contemporanea. Pubblicato da Axis Axis e Grazer Kunstverein, l’uscita è prevista per l’estate del 2024.
  • L'evento si tiene dal 26 Mar 2024 al 06 Apr 2024
    Francesca Tomasi – Pittura e scultura Andrea G. Zingerle – Pittura In questa mostra Francesca Tomasi und Andrea G. Zingerle si sono confrontate intensamente con la gamma dei colori tra il rosa e il viola. Per entrambe avvicinarsi a queste tonalità è stata inizialmente una sfida, in quanto non si ritrovavano nel clichè classico associato a questo colore. Attraverso la ricerca di significati e simbolismi che sono attribuiti al rosa e al viola, alle loro storie, le artiste hanno potuto scoprire una varietà di nuovi aspetti e spunti di riflessione. Ad esempio, il rosa non è sempre stato il colore delle bambine, con questa valenza si è affermato solo dopo la Prima guerra mondiale. La traduzione inglese del colore rosa è pink e comprende l’intera gamma di tonalità che vanno dal rosa chiaro fino all’intenso rosa shocking. In particolare il rosa shocking è un colore nato nel ventesimo secolo, introdotto dalla stilista Elsa Schiaparelli, la quale era in contatto con ambienti artistici dadaisti e surrealisti. Anche Marilyn Monroe contribuì a far diventare il rosa simbolo di una femminilità forte e coraggiosa. Con le loro opere le artiste desiderano porre l’accento sui punti di forza delle donne, concentrandosi sulla loro forza e sulla speranza. Elementi contrastanti possono coesistere benissimo, forme chiuse e aperte, sguardi verso l'interno e verso l'esterno.
  • L'evento si tiene dal 09 Apr 2024 al 20 Apr 2024
    Le opere di Arthur Kostner sono sculture in legno di varie forme e formati, levigate e rivestite con una vernice lucida. La struttura e la granatura del legno vengono messe in secondo piano a favore di un effetto sinestetico, dovuto soprattutto alle condizioni cromatiche e luminose. Sono monocromatiche solo quelle opere che corrispondono a una chiara forma geometrica e quelle che si snodano lungo la parete come forme curve come loop o snodate a fiocco. Le tavole quadrate, invece, sono caratterizzate da una combinazione di colori che crea contrasti e riflessi di luce. Spesso i lavori di Kostner assomigliano a caratteri luminosi o a schermi, la cui decodifica è a disposizione: come per i caratteri illeggibili, si ricercano elementi di collegamento e lo sguardo non si ferma. L'esperienza sensuale che ne deriva non si riallaccia al simbolico, ma rimanda a qualcosa di enigmatico che nessuna superficie, per quanto liscia, può superare. L'arte di Arthur Kostner è legata al principio fondamentale di un'estetica del semplice, che nella sua essenza è sobria, elegante, armoniosa e di effetto impressionabile. Nella sua variegata creatività, Arthur Kostner rimane fedele a se stesso nel tentativo di trovare una simbiosi tra arte e natura. Con materiali ridotti riesce a rendere visibile la complessità poetica e l'irradiazione creativa delle cose semplici. (Salvatore A. Sanna, Francoforte)