Tag der Gletscher - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Die Messner Mountain Museen widmen das Jahr 2025 den Gletschern, um auf deren Bedeutung, Bedrohung und Zauber aufmerksam zu machen. Mit einer Reihe von Veranstaltungen und Ausstellungen werden Besucherinnen eingeladen, die einzigartige Welt des Eises aus unterschiedlichen Perspektiven zu erleben.

Tag der Gletscher – Auftaktveranstaltung am 21. März 2025

Das Jahr der Erhaltung der Gletscher wird mit dem „Tag der Gletscher“ am 21. März 2025 im Messner Mountain Museum Firmian feierlich eröƯnet. Im Mittelpunkt stehen spannende und anregende Inputs sowie ein gemeinsames Engagement für die Zukunft unserer Gletscher.
Um 15:00 Uhr findet die Vernissage und Pressekonferenz zur neuen Sonderausstellung „Himalaya“ statt, die Werke des Schweizer Fotografen Thomas Biasotto präsentiert. Die Ausstellung zeigt beeindruckende Aufnahmen von Gletschern aus dem Himalaya-Gebiet. Einige der Fotografien wurden auf Gletschervlies gedruckt, wodurch das Thema Eis auch haptisch erlebbar wird.
Die Ausstellung kann während der gesamten Museumssaison vom 16. März bis 9. November 2025 besichtigt werden, täglich von 10 bis 18 Uhr (letzter Einlass 17 Uhr; donnerstags geschlossen).

Ab 16:00 Uhr findet ein Symposium mit folgenden Referenten statt:
- Univ.-Prof. i.R. Dr. phil. Georg Kaser, Gletscher- und Klimawissenschaftler mit Forschungsschwerpunkten zur globalen Gletscher-Klima-Wasserbeziehung mit besonderem Augenmerk auf tropische Hochgebirge einzelne Alpengletscher.
- Dr. sc.nat ETH Felix Keller, Glaziologe. Er leitete bis 2023 das Zentrum für Angewandte Glaziologie an der Academia Engiadina, welches im gleichen Jahr in seine eigene Firma Gletschervision GmbH überging. Beim Staatssekretariat für Bildung, Forschung und Innovation ist er seit 2013 als Leitexperte tätig.
- Dr. Chris Lübkeman, TED-Speaker und ein inspirierender Zukunftsforscher, der Brücken zwischen Orten und Zeiten baut. Sein Bildungsweg führte ihn von seinem Geburtsort Cincinnati im Mittleren Westen der USA durch 62 Länder der Welt, bevor er sich in der Schweiz niederließ.

Der Eintritt zur Veranstaltung ist ab 14:00 Uhr kostenlos und für alle oƯen.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 28/04/2025 Visita guidata: 29/04/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 10/04/2025 Immagine: Alberto Martini, Wally Toscanini, pastello su carta 1925   La mostra dedicata all’Art Déco a Milano, ospitata delle sale di Palazzo Reale, è un’occasione per immergersi a pieno in uno dei movimenti artistici del primo dopoguerra tra i più diffusi a livello europeo, che invase tutti i campi dell’arte: dalla pittura alla scultura, dal design all’architettura, fino ad approdare nel mondo della moda, diventando un vero e proprio stile di vita, caratterizzato da un’irrefrenabile voglia di libertà. Un percorso espositivo eterogeneo per mostrare, attraverso le opere e i manufatti esposti, i tratti salienti di uno stile essenziale, caratterizzato da forme geometriche semplici ed eleganti che pur accomunando tutte le zone europee nelle quali si diffuse, lasciò spazio alla creazione di originali variazioni nazionali. La nascita dell’Art Déco a Parigi viene segnata dalla grande “Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne”, organizzata nel 1925, grazie alla quale vennero definite le caratteristiche salienti del cosiddetto “Stile 1925” destinato a spopolare anche oltre oceano. La mostra di Milano mette in luce l’importanza degli obiettivi perseguiti da questo movimento artistico, tra i quali la costante ricerca di un equilibrio armonico tra forma e funzione. Gli oggetti, le architetture, le illustrazioni, gli abiti vengono pensati in base alla loro destinazione d’uso. L’esposizione rivolge uno sguardo attento anche agli avvenimenti storico-culturali ed economici che hanno scandito il periodo storico in questione e hanno influenzato le caratteristiche peculiari dello stile Art Déco. CONFERENZA Introduzione alla mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità” allestita nelle sale di Palazzo Reale a Milano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza
  • L'autrice Erica Giopp presenta il suo libro “Südtirol. Piccolo manuale di sopravvivenza”.
  • Le “Settimane estive al Parco” sono un'iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale. Queste alcune delle attività proposte: • Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all'aria aperta • Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...) • Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, metodo di studio, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca • Laboratori: lavoretti creativi, giochi da tavolo, laboratori artistici, teatro, lavorazione dell'argilla, giocoleria, conoscenza della natura ecc... • Officina Tecnologica: laboratori di tecnologia, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata ai maggiori di anni 12) Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..