La lentezza - Pubblicato da Mairania 857

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Secondo lo scrittore Milan Kundera esiste un rapporto segreto tra lentezza e memoria.

Negli ultimi decenni la capacità di essere veloci nel nostro agire quotidiano è diventata un valore, al quale, pur non sapendo bene il perché, abbiamo votato ogni nostra azione e pensiero.

In passato, viceversa, la lentezza e la parola otium (ozio) non avevano necessariamente una connotazione negativa. Rappresentavano anzi quella inattività e quella quiete che offrivano lo spazio, affinché il nuovo potesse germogliare.

Oltre a ciò, attraverso la lentezza si struttura anche un altro elemento fondamentale alle nostre vite: la possibilità di creare memoria, una riflessione a posteriori sugli eventi che necessariamente richiede tempo, ma che consente in cambio sia di comprendere i fenomeni di cui facciamo esperienza che di guardarci in profondità.

Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia

L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi.

Entrata libera

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • 25 anni LanaArt Programma: - Apertura mostra: presentazione di opere selezionate e documentazione della storia dell’associazione. - Discorso di benvenuto del sindaco Dr. Helmuth Taber - Discorso di apertura: Christoph Gufler, Sabine Gamper, Erika Inger - Presentazione del film. Il film "25 anni di LanaArt" di Martine De Biasi, documenta l’inizio e lo sviluppo dei progetti scultorei.
  • Uno degli aspetti più crudeli della marginalizzazione femminile è di certo quella dell’internamento nei manicomi di migliaia di donne: fragili, sensibili, geniali o ribelli, erano “colpevoli” di non uniformarsi al modello imposto loro dalla società, quello di moglie e madre esemplare. Il fenomeno, presente già alla fine dell’Ottocento e inaspritosi con l’avvento del regime fascista, sarà analizzato attraverso le drammatiche storie di alcune donne internate in strutture di diverse regioni italiane. Con Sara Notaristefano, insegnante e scrittrice Nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comune di Merano per la Giornata della donna 2025. Entrata libera
  • DIRK STERMANN Buch: „Mir geht´s gut, wenn nicht heute, dann morgen“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..