EURAC science cafè: L'UOMO PERDE TERRENO. Agricoltura e salute dell’ambiente - Pubblicato da eurac

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

I terreni dell’Alto Adige sono abbastanza “vivi”. Ci abitano oltre 60 mila specie di organismi microscopici, mai più grandi di una moneta da un centesimo. Ma non tutti i campi sono vivi allo stesso modo. I prati sono il condominio ideale per gli animaletti. I campi coltivati dall’uomo invece sono meno ospitali. Quali conseguenze ha l’agricoltura – specie quella intensiva – sul suolo? L’intervento meccanico e chimico dell’uomo ne compromettono la salute? I prodotti alimentari che ci crescono sono impoveriti?
Se ne parla con Michael Oberhollenzer, Agricoltore e presidente Bioland Alto Adige
Siegfried Rinner, Direttore Bauernbund
Ulrike Tappeiner - Ecologa, direttrice dell’Istituto per l’Ambiente Alpino dell’EURAC/Università di Innsbruck
Modera Verena Gruber, Giornalista
DJ Veloziped & Onehand

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 13/05/2025 Visita guidata: 15 e 16/05/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 21/03/2025 Immagine: Atrio Magnifico della Villa dei Capolavori, Fondazione Magnani-Rocca. Foto kreativehouse.it   Non perdere l’occasione di scoprire con noi la Fondazione Magnani-Rocca e le favolose opere custodite al suo interno. Lasciati immergere nell’arte e nella storia di Reggio Emilia, dalla visita ai monumenti più importanti alla degustazione di prodotti tipici locali, per un’esperienza a tutto tondo! CONFERENZA "Reggio Emilia – arte e storia" Martedì 13 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00 CLS – via Roma 9/B a Bolzano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza
  • intervengono Alexander Zoeggeler presidente SKB Lisa Trockner curatrice Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.
  • L'evento si tiene dal 19 Apr 2025 al 21 Apr 2025
    MuseArt - la comunità di artisti per la conservazione della tradizione artigianale del Renon - vi invita a visitare il mercatino artigianale durante il periodo pasquale nel parco dell‘Hotel Post-Victoria a Soprabolzano dalle ore 10-18. Musica dal vivo e stand gastronomico con prodotti locali. In caso di maltempo il mercatino si terrà nella casa delle associazioni di Soprabolzano. Con la funivia da Bolzano o con il trenino da Collalbo potete raggiungere il mercatino comodamente e nel rispetto dell'ambiente!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..