
ICEHL - HC Pustertal Wölfe vs. HCB Südtirol Alperia
ICE Hockey League
ICE Hockey League
Il 2 e 3 dicembre 2023, la pista all'aperto più veloce del mondo nella Ritten Arena sarà nuovamente protagonista di un grande evento di pattinaggio di velocità. Qui si svolgerà la seconda gara della Coppa del Mondo Junior di pattinaggio di velocità. Le Coppe del Mondo si sono già svolte con successo nel 2009, 2010, 2012, 2013, 2015 e 2017. Sabato e domenica sono attesi sul Renon fino a 250 giovani talenti provenienti da 21 nazioni per contendersi le ambite medaglie e i punti della Coppa del Mondo. Il comitato organizzatore è particolarmente soddisfatto della partecipazione di 2 pattinatori di velocità del Renon. Programma: Sabato, 2/12/2023 Ore 9: Inizio delle gare (1000m donne, 1000m uomini, 3000m donne, 3000m uomini, Inseguimento a squadre). Domenica, 3/12/2023 Ore 9: Inizio delle gare (500m donne, 500m uomini, 1500m donne, 1500m uomini, partenza di massa)
ICE Hockey League
ICE Hockey League
ICE Hockey League
ICE Hockey League
Una competizione che promette gare combattute sul filo dei millesimi sulla pista più ripida di Carezza. I migliori snowboarder italiani e stranieri provano la loro abilità nello slalom gigante in parallelo che si svolgono sull’impegnativa pista Pra di Tori.
La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
Cresce l’attesa per il weekend altoatesino targato “La Venosta” Sabato 16 la 42 km Mass Start TC, domenica 17 la 10 km a cronometro TC Sul tracciato è già arrivata la prima spolverata di neve della stagione Due giorni di spettacolo assicurato con gli atleti di Ski Classics Non si è fatta attendere in Vallelunga la prima neve della stagione, che con una leggera spolverata ha imbiancato il paesaggio protagonista della prossima edizione de “La Venosta”. La vallata altoatesina, vicina al confine con Austria e Svizzera, ospiterà i prossimi 16 e 17 dicembre i migliori fondisti al mondo. Per la quarta edizione de “La Venosta” sono in programma due gare differenti: una Mass Start da 42 km in classico per sabato 16 dicembre e una prova a cronometro di 10 km, sempre in tecnica classica, per domenica 17. Entrambe le competizioni sono riservate agli atleti professionisti del circuito internazionale di Ski Classics, che da anni raduna le più importanti gare di sci di fondo sulla lunga distanza del mondo. 15 i Pro Tour Event in calendario nella stagione 2023/24 distribuiti in mezza Europa fra Italia, Norvegia, Svezia, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca, per un totale di 738 km da affrontare con gli sci stretti ai piedi. Quelle de “La Venosta” saranno le prime gare in territorio italiano, che appariranno come terza e quarta fra le manifestazioni della rassegna, alle quali faranno seguito anche la 3Zinnen Ski-Marathon (13 gennaio – BZ) e la Marcialonga (28 gennaio – TN). Gli atleti dell’élite internazionale che si sfideranno lungo gli affascinanti tracciati di gara saranno sostenuti dall’entusiasmo di numerosi tifosi, pronti a radunarsi a bordo pista per incitare i loro beniamini. Assistere a performance di massimo livello immersi in un autentico paradiso per fondisti è uno spettacolo al quale difficilmente si può rinunciare. L’attesa è sempre maggiore, mentre ci si domanda se anche quest’anno a dominare sarà la Svezia (l’anno scorso avevano trionfato gli svedesi Ida Dahl ed Emil Persson) o se qualche altra nazione saprà imporsi, con un occhio di riguardo sempre puntato verso gli atleti e le formazioni italiane: Team Robinson Trentino, nella Top10 del ranking internazionale, Team Internorm e Team Futura. Le operazioni del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger procedono spedite verso la nuova edizione, con un gruppo di lavoro entusiasta e ricco di volontari che rendono possibile la realizzazione di un top event in grado non solo di essere inserito da subito nella blasonata rassegna di Ski Classics e ottenere quindi un meritato prestigio internazionale, ma anche capace di promuovere il suo suggestivo territorio attraverso la pratica sportiva dello sci di fondo, oltre che appassionare sempre più pubblico alle affascinanti gare delle lunghe distanze. La prima neve è già arrivata…Ora non resta che pazientare ancora un po’ per poter calzare gli sci stretti e cominciare a divertirsi…
La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
DUE GARE, UN EVENTO UNICO Dal 16 al 18 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpino torna in Alta Badia: i più grandi campioni si sfideranno in una discesa adrenalinica fatta di curve e pendenze vertiginose. Potrai guardarli tagliare il traguardo e condividere con tanti altri appassionati di sci l’emozione di una gara che ha fatto la storia, in cui ogni movimento e ogni frazione di secondo persa possono fare la differenza. Anche in questa 38ª edizione, i migliori sciatori al mondo si daranno battaglia su una delle piste più difficili del circo bianco. L’appuntamento per le due gare di slalom gigante maschile è infatti sulla Gran Risa, nel cuore delle Dolomiti. Da Alberto Tomba fino a Bode Miller e Marcel Hirscher, sono tanti i campioni che hanno trionfato su questa pista dal coefficiente di difficoltà estremo.
ICE Hockey League
I giorni che precedono il Natale sono i giorni di San Candido: dal 21 al 22 dicembre il FIS Ski Cross World Cup farà tappa per la 13a edizione nel comprensorio 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti. Gli appassionati della “Formula 1 dello sci” potranno rallegrarsi di nuovo di 4 spettacolari gare sulla pista Baranci.
La storica gara del "Circo bianco" è tornata in pianta stabile sulle nevi del Canalone Miramonti e nel programma della Coppa del Mondo. A dicembre si accenderanno le luci sul Canalone Miramonti per ospitare, in notturna, la 70° edizione della gara maschile di slalom speciale.
ICE Hockey League
ICE Hockey League
ICE Hockey League
Nell’emisfero boreale la stagione podistica sta lentamente volgendo al termine. Ma il 2023 ha ancora in serbo una perla per l’ultimo giorno dell’anno. Il 31 dicembre si terrà la 49a edizione della BOclassic Alto Adige. Il programma di una delle corse di San Silvestro più rinomate al mondo è già stato stabilito dall’attivo comitato organizzatore. Per la 49a edizione della BOClassic Alto Adige il comitato organizzatore del Läufer Club Bozen Raiffeisein si affida a una formula consolidata, perlomeno per quel che riguarda il percorso e le distanze da percorrere. Le atlete e gli atleti partiranno da Piazza Walther, si dirigeranno in Via della Mostra percorreranno poi Via Goethe fino in Piazza Erbe. Da lì correranno lungo i Portici fino a Piazza Municipio. Faranno una curva a gomito e svolteranno in via Grappoli, proseguiranno su Via Laurino e infine correranno su Viale della Stazione e torneranno al punto di partenza, Piazza Walther. Le grandi atlete della gara Elite nel cuore del capoluogo altoatesino faranno quattro giri del percorso, lungo 1,25 chilometri, quindi correranno 5 chilometri. Gli uomini attraverseranno Piazza Walther, nell’atmosfera da stadio creata dalle migliaia di tifosi presenti, per otto volte, quindi affronteranno 10 chilometri. Campioni in carica sono l’atleta ugandese Oscar Chelimo e l’atleta etiope Dawit Seyaum, che nella prima edizione vinta nel 2021 aveva segnato il record del percorso (15‘22“). Il miglior tempo mai corso in campo maschile è invece dell’atleta dello Zimbabwe Phillimon Hanneck, che nel 1991 aveva corso i 10 km in 28‘02“. Le gare Elite inizieranno due ore prima del solito Tornando alla 49a edizione della BOclassic Alto Adige che si terrà il 31 dicembre 2023, ci saranno dei cambiamenti per quanto riguarda gli orari di partenza. La gara Elite femminile avrà inizio alle ore 13.30, quella maschile mezz’ora dopo, ossia alle ore 14. Prima della gara di San Silvestro, di solito corsa da grandi nomi, il tracciato nel salotto bolzanino sarà percorso dai podisti amatoriali, che avranno la possibilità di comparare i propri tempi con quelli degli atleti d’élite. Alle ore 11 avrà inizio la corsa non competitiva Just For Fun: i partecipanti potranno restare sul percorso per 40 minuti al massimo. Alle 12 in punto avrà inizio la gara amatoriale BOclassic Ladurner, che sarà la prima tappa del circuito podistico Top7 2024. I partecipanti dovranno percorrere 5 chilometri. A partire dalle ore 12.55 bambini e ragazzi appassionati di podismo parteciperanno con grande impegno al Torneo Giovanile Raiffeisen e subito dopo sarà possibile osservare i loro modelli di riferimento nelle gare Elite. Sul sito ufficiale della manifestazione è già possibile iscriversi alle gare amatoriali e giovanili al seguente link https://www.boclassic.it/it/cmspre/43.html. A due mesi dal grande showdown non è ancora stato stabilito chi, invece, parteciperà alle gare Elite. É sicuro, però, che l’Athletic Manager Gianni Demadonna farà tutto il possibile per attirare a Bolzano il maggior numero possibile di star del podismo internazionale. Così, ancora una volta si concluderà l'anno podistico con fuochi d'artificio sportivi.
ICE Hockey League
ICE Hockey League
Ci siamo, lo spettacolo ritorna in Val di Fiemme! Le tappe finali del Tour de Ski 2024 approderanno in Val di Fiemme il giorno dell'Epifania, per un fine settimana all'insegna dello sport e del divertimento. Sabato 6 gennaio, sui binari perfetti dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero avrà luogo la tradizionale Mass Start in tecnica classica di 15 km (stessa distanza uomini e donne). Domenica 7 gennaio, gran finale all'Alpe Cermis, con la famosa Final Climb (Mass Start in tecnica libera di 10 km), rinominata Monster Bakken dai norvegesi... d'altronde, non è normale risalire una pista di sci alpino con gli sci stretti ai piedi. Credeteci, è uno spettacolo davvero imperdibile! Sabato 6 gennaio 2024 STADIO DEL FONDO - LAGO DI TESERO 9.30 | COOP Mini World Cup 11.30 | Mass Start Donne 15 km TC a seguire Cerimonia di Premiazione 15.25 | Mass Start Uomini 15 km TC a seguire Cerimonia di Premiazione 17.00 | Après-Ski Race & Felicetti Pasta Party 21.00 | FunLab DJ set *gli orari potrebbero subire delle leggere variazioni Domenica 7 gennaio 2024 FINAL CLIMB - OLIMPIA III ALPE CERMIS 11.00 | Rampa con i Campioni a seguire Cerimonia di Premiazione 11.00| Tour del Gusto 14.30 | Final Climb Uomini Mass Start 10 km TL a seguire Cerimonia di Premiazione 15.45 | Final Climb Donne Mass Start 10 km TL a seguire Cerimonia di Premiazione *gli orari potrebbero subire delle leggere variazioni
ICE Hockey League
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social