banner inside 01 it

Ricerca per:

3 mesi

Eventi Art & Culture

Eventi

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 30 Mag 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Mercoledì, 31 Mag 2023 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 08 Nov 2023

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Via Claudia Augusta e la storia di Rablà e Tel
0
Art & Culture
Mercoledì, 31 Mag 2023 15:00-17:30 |
L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 08 Nov 2023

I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Chiusa di Tel via Venosta 115, Parcines, BZ
Trauttmansdorff di sera (senza musica)
0
Art & Culture
Venerdì, 02 Giu 2023 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Giu 2023 al 09 Giu 2023

ORARIO: Tutti i venerdì di giugno, luglio ed agosto, ore 18.00 - 23.00 LUOGO: Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee COSTI: Dalle ore 18.00 Biglietto Sera d'Estate 9,00€ ATTENZIONE: La musica parte il 16 giugno Nei venerdì lunghi a giugno, luglio e agosto, con ingresso al prezzo della tariffa serale ridotta i visitatori dei Giardini potranno godere dell'inconfondibile atmosfera delle tiepide sere d'estate nella suggestiva cornice di Trauttmansdorff. Anche il Touriseum, ospitato all'interno di Castel Trauttmansdorff, rimane aperto fino alle ore 21.00 e vi invita a un alla scoperta di 250 anni di storia del turismo alpino. SUGGERIMENTO: Nella rilassata atmosfera del Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee, dal 16 giugno suoneranno diversi gruppi musicali.

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 51, Merano, BZ
Magic landscapes without consequences
0
Art & Culture
Venerdì, 02 Giu 2023 18:00-

Magic landscapes without consequences - Martina Stuflesser, Hubert Kostner, Planetary Intimacies, Claudia Holzinger, Leonhard Angerer, Anton Ostler Paesaggi magici senza conseguenze Dove andremo come prossimo? Come si è sviluppata la fotografia di viaggio e la pittura di paesaggio nella nostra era digitale? Ci siamo tutti ravvicinati su questo pianeta, o almeno sui social media. Anche il viaggio ha preso una svolta interessante. Fatto sta, che negli ultimi anni l‘avvistamento delle cime delle Odle è stato incluso nei programmi di viaggio internazionali. I turisti che vengono da lontano e hanno solo pochi giorni per dare un'occhiata all'Italia si fermano nelle Dolomiti, più precisamente in Val Gardena sul Seceda. Questo cambiamento ha a che fare con l'influenza dei social media sul nostro comportamento di viaggio. Innescato dalla diffusione dell'immagine delle cime Odle come sfondo per gli schermi Apple, questa vista ha guadagnato un'enorme popolarità in tutto il mondo. Nella nostra era digitale, i contenuti digitali stanno diventando un fenomeno di massa e la distribuzione aumenta a ogni clic o mi piace. Da questo punto di vista è comprensibile che dopo solo pochi anni ci sia una massiccia corsa a scattare la corrispondente foto della stessa veduta. A loro volta, queste immagini finiscono su Internet e consentono un ciclo perfetto di pubblicità gratuita progettata dal turista. Finché questo ciclo avrà un effetto positivo sull'economia locale, nessuno si opporrà, giusto? Gli effetti della condivisione di queste immagini sui social media non devono essere sottovalutati. Non appena i professionisti, i cosiddetti influencer, sono al lavoro, o addirittura vengono invitati, queste immagini non solo raggiungono amici e familiari, ma da diverse migliaia a milioni di follower, e questo può diventare un problema. Il divertimento finisce dove una valle come la Val Gardena è invasa dal turismo dei social media/Instagram. Questa designazione può essere riassunta nella particolarità che il viaggio si riduce a fotografare determinati punti, prima di proseguire per il momento clou successivo. Con questo tipo di viaggio si perde l'apprezzamento dell'ambiente, perché non c'è tempo per affrontare e approfondire il luogo e per riconoscere i dettagli. La spontaneità e il caso sono indesiderati. Questo modo di diffondere le immagini implica anche che ciò che le circonda sia percepito come noioso e poco importante. Il paesaggio diventa un banale oggetto di desiderio. Ciò che conta è l'aspetto, la facciata, che è del tutto sufficiente per la maggior parte dei turisti. Ma cosa c'è dietro questa facciata, queste immagini di inquietante bellezza? La superficialità ha una profondità mostruosa che si preferirebbe non conoscere? E se dicessimo ai nostri ospiti che questo paesaggio, che possono facilmente attraversare in auto, è minacciato dagli investitori e dal cambiamento climatico? Questo paesaggio è di interesse economico e viene trattato come tale, rendendo difficile garantire la protezione che merita. Soprattutto, l'improvviso sviluppo di un turismo di apprezzamento verso l'eccessivo turismo di sfruttamento è diventato un problema per la natura, ma anche per alcuni locali. Le scelte sono l'impermeabilizzazione delle sorgenti d'acqua, la cementificazione sproporzionata delle regioni montane, il ritiro dei ghiacciai e della neve naturale e la svendita della patria. Questi problemi sono reali, anche se il nocciolo del problema è anche in un universo parallelo irreale, virtuale, che tutti nutriamo quotidianamente, o almeno a determinati intervalli. I filtri addolciscono il volto di una foto, simulando una realtà che non esiste. In modo simile, le immagini paesaggistiche destinate alla distribuzione su Internet distorcono il reale: ci danno l'apparenza di una natura intatta. In tal modo, distolgono abilmente lo sguardo dai problemi verso il paesaggio fotogenico e magico, cancellano tutto ciò che è inquietante e secondario dall'immagine e sono quindi parte di un circolo vizioso. Nella mostra "Paesaggi magici senza conseguenze" queste "altre" immagini sono mostrate da una prospettiva anticonformista e che ama provocare. Affrontare il tema del paesaggio e delle conseguenze del cambiamento climatico è ormai un importante documento e testimonianza, prima che alcuni paesaggi vadano perduti per sempre. Nella foto di Leonhard Angerer, questa documentazione si vede in modo che non si veda più: dove c'era il ghiacciaio anni fa, ora si trovano montagne brulle. Nei suoi delicati ricami, Martina Stuflesser mostra insetti e piccoli animali che un tempo vivevano sulle nostre montagne e che ora sono estinti. Planetary Intimacies sviluppa una tecnica che permette un'impronta pittorica del ghiaccio di un ghiacciaio su tela. Quest'opera è sospesa nello spazio e, con la sua leggerezza, testimonia la fragilità di queste zone. Le sculture e la grafica di Hubert Kostner hanno un livello nascosto che è indesiderabile in certi formati. Il rilievo di un paesaggio da cartolina è ricoperto da uno spesso strato di lacca gialla e intriga così uno sguardo più profondo sotto la superficie. Nella magica immagine dell'Alpe di Siusi mancano gli elementi che è lo scopo della realizzazione di questa mappa per il turismo: Piste da sci e impianti di risalita sono stati ritomossi dall'immagine. Ciò che rimane è un paesaggio come poteva apparire prima dello sviluppo economico di queste aree. Anton Ostler distorce la realtà dalla vicina area turistica di Garmisch, verso un fantastico paesaggio montano senza villaggio, ma con una giungla dilagante. Il collage fotografico di Claudia Holzinger è composto con umorismo, in cui il gruppo del Sassolungo scompare nello sfondo in mezzo a una allegra scena di birra, costume tirolese e Markus Söder. Questa rappresentazione di un mondo felice sottolinea le delizie turistiche in queste zone turistiche e l'adesione agli stereotipi. Il Circolo artistico e culturale di Ortisei invita ad approfondire criticamente l'argomento. Contrariamente a quanto promesso nel titolo, le opere esposte mostrano le conseguenze di questo sviluppo.

Circolo Artistico e Culturale Piazza S. Antonio 102, Ortisei, BZ
Stampare è anche uno sport!
0
Art & Culture
Sabato, 03 Giu 2023 14:00

Serigrafia con insalata–mista–studio (Ada Keller, Matthias Pötz) Giovedì 16 marzo, ore 18 – 20 Sabato 18 marzo, ore 10.30 – 12.30 Giovedì 13 aprile, ore 18 – 20 Sabato 15 aprile, ore 10.30 – 12.30 Finissage con “ultima stampa” Sabato 3 giugno, ore 14 – 18 Stampare è anche uno sport e richiede di essere scattanti ed energici. Grafiche dinamiche verranno create su semplici telai seguendo tecniche analogiche con pellicole, nastri adesivi e matrici tipografiche. Lasciati sfidare in un gioco creativo di forme, colori e caratteri. per tutt* Il costo di partecipazione per tutte le attività è di: Bambin* (0 – 14): 4 € Giovani (14 – 26): 6 € Adult* (+26): 9 € (inclusa la mostra e i materiali) ABO (workshop; inclusi materiali e mostra): Bambin* e giovani (0 – 26): 10 € adult* (+26): 30 € È richiesta la prenotazione: info@kunstmeranoarte.org | +39 0473 21 26 43 Visite guidate e laboratori possono essere prenotati anche per gruppi privati su appuntamento

Merano Arte Portici, 163, Merano, BZ
ATMOSFERE DI MONTAGNA
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 16:00

Inaugurazione della mostra fotografica “Atmosfere di Montagna” del Fotoclub Bolzano, un tributo fotografico alla montagna, luogo che evoca un senso di avventura, serenità, maestosità. Alcune griglie sono riservate ai partecipanti di "Obiettivo Montagna, la montagna attraverso gli occhi dei bambini" e durante l’evento un fotografo del Fotoclub Bolzano sarà a disposizione per consigli, curiosità e commenti sugli scatti dei piccoli fotografi.

Biblioteca Sandro Amadori Piazza Don Bosco 21, Bolzano, BZ
Presentazione dei libri “Liesmich-Leggimi 2023”
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 20:00

La mediatrice letteraria Margot Schwienbacher, martedì 6 giugno 2023, alle ore 20.00 sarà ospite della Biblioteca Civica di Vipiteno e presenterà i libri per adulti in lingua tedesca della campagna di lettura estiva „Liesmich-Leggimi 2023“. La partecipazione è gratuita, ma si chiede l'iscrizione allo 0472 723 760 o tramite mail (bibliothek@sterzing.eu). Tutti i libri di „Liesmich-Leggimi 2023“ si trovano sul sito leggimi.bz.it. La presentazione dei libri sarà in lingua tedesca. Il concorso di lettura „Liesmich-Leggimi 2023“ si terrà in tutta la provincia e si svolgerà dal 1° maggio al 30 settembre 2023. Per la prima volta il concorso di lettura non sarà dedicato solo ai giovani lettori, ma anche ai lettori adulti e quindi tutti, a partire dagli 11 anni, sono invitati a partecipare. Si potranno scegliere libri da una lista di 80 titoli, per giovani e adulti, in entrambe le lingue, che potranno essere commentati online su leggimi.bz.it oppure per i quali sarà possibile rispondere a un quiz. In tal modo si partecipa all’estrazione di 200 premi in palio. Più volte si partecipa, più cresce la possibilità di vincita. Un'altra novità è che i partecipanti potranno scegliere liberamente tra tutti gli 80 libri, cioè gli adulti potranno leggere anche i libri per ragazzi e viceversa. I libri possono essere presi in prestito nelle biblioteche pubbliche e scolastiche, sono in gran parte disponibili anche presso le biblioteche digitali biblio24 e Biblioweb o possono essere acquistati nelle librerie.

Biblioteca Civica di Vipiteno Via Dante 9, Vipiteno, BZ
WANDERLUST BOLZANO
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 21:00

Wanderlust Vision e Klaus presentano la loro prima performance multisensoriale aperta al pubblico, combinando la sfera sonora con quella delle arti visive. Un live set accompagnato da visual realizzati per l’occasione guiderà i “wanderers” durante la serata.

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Yoga in galleria | mostra “Corpo Sospeso / Suspended Body”
0
Art & Culture
Mercoledì, 07 Giu 2023 18:30

Isabella Nardon, artista e insegnante di yoga, propone una pratica di sperimentazione corporea e visiva che promuove un approccio partecipativo all’arte. In questo incontro di yoga in galleria, avrete la possibilità di relazionarvi in modo interattivo con le opere di Valentina Cavion, instaurando così un nuovo dialogo con il vostro corpo e lo spazio. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu. Corpo Sospeso / Suspended Body 20.05.2023 – 10.06.2023 Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Valentina Cavion A cura di Nicolò Faccenda

sala espositiva, Laives via Pietralba, 29 Laives, Laives, BZ
TFF: SGRANATE GLI OCCHI
0
Art & Culture
Giovedì, 08 Giu 2023 16:00

Con Melissa Jollivet, photo editor di Internazionale Kids e di Internazionale Dai ritratti di cosplayer italiani alle skaters in Bolivia, dal cibo finto in Giappone alle sportive velate in Afghanistan, dalle immagini del futuro in Mozambico alle radiografie di animali e piante, passando per i posati in studio di cani e gatti, i migliori reportage fotografici da tutto il mondo pubblicati su Internazionale e Internazionale Kids e proiettati su grande schermo.

Centro Trevi Via Cappuccini 28, Bolzano, BZ
TFF: GIOVEDRIN SWAP PARTY
0
Art & Culture
Giovedì, 08 Giu 2023 18:00

Un evento per essere più sostenibili e scambiare i propri vestiti con quelli di altre persone. Durante la serata potrai partecipare ad un workshop di Upcycling per dare nuova vita a quei capi di abbigliamento di cui proprio non vuoi disfarti!

DRIN Corso Italia 34, Bolzano, BZ
Presentazione del libro “smart histories”
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 11:00

Una novità editoriale per divulgare la storia in maniera efficace, sintetica e creativa. Venerdì 9 giugno 2023 alunni delle scuole secondarie tedesche e italiane provenienti da tutta la Provincia Autonoma di Bolzano visiteranno Castel Tirolo. A partire dalle ore 11,ci sarà una presentazione del libro nella Sala dei Cavalieri, in cui gli alunni si renderanno protagonisti leggendo ed interpretando liberamente alcuni estratti. Il tutto con l’accompagnamento musicale di James Bach. L’evento è aperto al pubblico.

My Genaration
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 17:00

Un progetto di arte urbana per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. La chiamano “Generazione Z” ma chi sono davvero queste ragazze e ragazzi? Quali sono le loro impressioni sulla città di Bolzano? Dove si incontrano gli under 25 e come vivono gli spazi? Una generazione di identità plurime e di contraddizioni in cui globale e locale convivono, tecnologia e relazioni si intrecciano. Un progetto di arte urbana (e non solo) per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. Un invito per far riflettere Boomers e Millennials perché forse “ai tuoi tempi” non era sempre meglio… Le voci dei protagonisti di My Generation conquisteranno Bolzano. Diventeranno dei manifesti curati dall’artista Alessandro Bombieri. Riempiranno le strade, occuperanno le pensiline degli autobus, saranno affisse come cartelloni pubblicitari, per essere lette, viste, vissute dalla popolazione. Diventeranno una mostra accessibile a tutti. Lo scopo? Far riflettere e perché no, avvicinare, mondi ed età diverse, parte della stessa città. Le interviste sono state raccolte dal giornalista Massimiliano Boschi e pubblicate su Corriere Alto Adige Innovazione. Un viaggio in 12 puntate per raccontare una generazione, o almeno, provare a farlo.

spazio young Via Torino 31, Bolzano, BZ
MIKRO-MAKRO
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:00

La bellezza della natura nell’espressione dell’infinitesimale e dell’immenso LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI IL PROGETTO Per comunicare le qualità intrinseche della natura e l’importanza che le sue varie manifestazioni hanno nella vita degli esseri umani, gli artisti si esprimono con la loro innata e spontanea creatività. In passato molti sono stati gli artisti che hanno affrontato e rappresentato le diverse forme di espressione della natura che ci circonda. Tra queste una in particolare ha ispirato generazioni di pittori, scrittori, poeti e musicisti, ovvero quella che riguarda le manifestazioni naturali che sfuggono al controllo dell’essere umano, creando quella sensazione di “sublime” che tanto ha affascinato i creativi. La rappresentazione della natura come maestosa e predominante richiama il Romanticismo, ricco di fermenti sociali e culturali, rappresentato dalla pittura di paesaggio o più radicato nella tradizione figurativa. Esiste però un’altra espressione della natura, opposta a quella dell’immensità delle manifestazioni universali, ovvero la visione microcosmica degli elementi naturali e dei fenomeni ad esso direttamente connessi. Le pandemie ci hanno insegnato quanto potenti possano essere gli elementi microscopici e quanto travolgenti e impattanti possano essere gli effetti e le conseguenze di questi elementi nella vita degli esseri umani. Il rapporto spesso antitetico tra uomo-natura ha radici profonde. Nel corso dei secoli muta il concetto di natura inteso come “madre” ed essa si trova ad essere sempre più frequentemente sottovalutata, sfruttata, violata, attraverso gli insensati e controproducenti tentativi dell’essere umano di prevaricarla e sottometterla. Il progetto MIKRO-MAKRO è nato con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla riflessione sulla vastità espressiva del mondo intorno a noi e sulla rispettosa convivenza tra tutti gli elementi ed esseri che ne fanno parte. GLI ARTISTI La rappresentazione della natura nelle due espressioni dell’infinitesimale e dell’immenso viene affrontata da quattro artisti e artiste della SJEL Gallery di Bolzano, Luis Elsler e Gianni Pegoraro, Laura Benaglia Nones e Monica Zani, che in base alle proprie inclinazioni verso questo argomento, hanno effettuato la scelta del tema. In particolare Luis Elsler e Gianni Pegoraro affrontano il microcosmo nella rappresentazione di esseri viventi, elementi naturali, dettagli di oggetti poco visibili, con riferimenti alla letteratura, all’antropologia, alla scienza e alla biologia. Le due artiste Laura Benaglia Nones e Monica Zani comunicano invece, attraverso il loro lavoro artistico, il macrocosmo con la concezione planetaria dei due movimenti terrestri di rotazione e rivoluzione, che influenzano l’alternanza giorno-notte e il succedersi delle stagioni, e, in contrapposizione, la ramificazione globale delle radici della natura all’interno delle quali, nella profondità del sottosuolo, scorre la linfa vitale, parallelismo del sangue che scorre all’interno del corpo umano. LA SEDE Il Museo Civico di Chiusa, circondato dal suggestivo e fiorito parco, situato accanto ad un fresco torrente di montagna e circondato da verdi e rigogliose montagne, risulta essere una location perfetta per comunicare il tema della mostra MIKRO-MAKRO, che omaggia la natura e il territorio. Il progetto espositivo prevede la collocazione delle opere di Luis Elsler, Gianni Pegoraro e Laura Benaglia Nones nelle tre sale all’ingresso del Museo Civico dedicate alle mostre temporanee. Le opere dell’artista Monica Zani trovano invece posto all’esterno del museo in corrispondenza dei cinque alberi che affiancano il viale e accolgono il visitatore all’ingresso del parco. LA SJEL GALLERY L’ambiziosa mission dell’associazione artistica e culturale SJEL GALLERY, di cui fanno parte i quattro artisti che espongono alla mostra MIKRO-MAKRO, consiste nell’indagare l’animo umano, con le proprie emozioni e sensazioni, in relazione con l’ambiente circostante inteso nella sua totalità e complessità. Questa particolare “Galleria dell’Anima” (la parola Sjel in norvegese significa “anima”) ha infatti come obiettivo principale la valorizzazione del lavoro artistico attraverso precise e selezionate tematiche, in grado di dare uno spunto per una profonda indagine interiore, sia agli artisti stessi sia a tutti coloro che entreranno in contatto con le loro opere d’arte. LA MOSTRA Nella mostra MIKRO-MAKRO vengono esposte le opere che i 4 artisti partecipanti hanno creato sviluppando ciascuno un determinato punto di vista pittorico. Ogni artista ha scelto di dare il proprio contributo per cercare di valorizzare non solo il proprio lavoro, ma anche una particolare tematica direttamente connessa con l’argomento della mostra. Nel percorso espositivo, che ha inizio dall’ingresso al parco antistante il museo, vengono raccontate, attraverso opere pittoriche, sculture, stampe lenticolari olografiche 3D e installazioni di Land Art, le risposte essenziali che gli artisti hanno dedicato ai fruitori e le domande che nascono dalle stesse opere d’arte. Storie molto diverse tra loro, la cui comprensione è agevolata dal testo esplicativo inserito nelle didascalie delle opere e nel catalogo della mostra.

Museo Civico di Chiusa Fraghes 1, Chiusa, BZ
Lucia Marcucci. L'offesa
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:30-

A cura di Francesca Verga e Zasha Colah 09.06 – 29.07.2023 La mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst rilegge alcuni lavori dell’artista Lucia Marcucci (Firenze, 1933), realizzati a partire dagli anni Sessanta, sul versante verbo-visuale della poesia auditiva, della cinepoesia e delle tecniche di montaggio non-lineari, anche attraverso il contributo di alcune voci contemporanee (Wissal Houbabi, Elena Biserna e Annamaria Ajmone con Laura Agnusdei). Nel 1964 Lucia Marcucci crea il lavoro Il fidanzato in fuga, un collage su cartoncino che raffigura tre tute spaziali che si reggono in piedi da sole, come agganciate a dei manichini, senza corpo. Il collage recita: Paradiso extraterrestre della donna, il fidanzato in fuga nello spazio. Una frase ironica e provocatoria che denuncia la condizione della donna contemporanea e porta avanti la sua esigenza di libertà e trasgressione, all’interno di una società ossessionata dai progressi scientifici e tecnologici e a quel tempo in costante ascesa verso la “conquista” dello spazio. L’anno seguente, Lucia Marcucci, come parte del Gruppo ’70, con Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti e Antonio Bueno, affigge manifesti per poi strapparli, come il manifesto L’Offesa, durante le loro poesie-spettacolo Poesie e no (1964-1967). Si tratta di una serie di happening multimediali contenenti poesie e materiali di matrice extra-letteraria. Questi eventi, in particolare Poesie e no 3 (1965), coinvolgevano diversi linguaggi: letture di poesie, rubriche giornalistiche, slogan, estratti di romanzi, proiezione di film sperimentali, e altre azioni effimere e volatili sotto le musiche di Giuseppe Chiari. Il tutto assemblato in un collage cubista di parole e recite, spezzoni, ritagli, scarti e rifiuti, che si allontana da una costruzione lineare dei contenuti. Lucia Marcucci si è distinta per il rovesciamento della parola poetica, che è diventata parte delle lotte femministe negli anni Sessanta. Quello che l’artista definisce come “rispedire il lessico al mittente” significa portare avanti, attraverso l’apporto di ironia nel linguaggio, un riscatto critico sugli stereotipi, sul genere e gli assunti che regolavano la rappresentazione del corpo femminile, sulle forme e abitudini imposte dalla società capitalistica. L’opera di Lucia Marcucci riporta la parola nelle strade, nelle piazze, nelle vie e nei luoghi dove si svolgeva la relazione civica, e con essa i corpi. Per il novantesimo compleanno dell’artista, la mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst ripercorre alcuni lavori di Marcucci realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta in prestito dall’Archivio Lucia Marcucci e dalla Galleria Frittelli Arte Contemporanea. La mostra affronta come la parola, la pubblicità, i media e la carta sono state messe in discussione negli anni Sessanta e Settanta attraverso una pratica militante che intensifica la presenza verbale e corporale. La mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst sviluppa inoltre una riflessione critica sulla contemporaneità mettendo alcune opere di Lucia Marcucci in dialogo con le voci di altre artiste. L’artista Wissal Houbabi porta un lavoro audio visuale e installativo nello spazio del dissenso e delle lotte antirazziali dell’attuale società; Elena Biserna con le score The Resounding Flâneuse e la passeggiata Feminist Steps (9-10 giugno 2023, Bolzano), esplora le esperienze (uditive) della città notturna da una prospettiva di genere; all’interno di Bolzano Danza, la danzatrice Annamaria Ajmone e la musicista Laura Agnusdei presentano Bleah!!! (20-21 luglio 2023, Parco dei Cappuccini, Bolzano) una partitura che mescola gesto e suono lavorando su assemblaggi e ribaltamenti sul piano temporale, spaziale, autoriale. In questa occasione, vengono pubblicati alcuni testi inediti di Lucia Marcucci nella serie di pubblicazioni di Ar/Ge Kunst Novellas. La mostra ad Ar/Ge Kunst si completa con la mostra Lucia Marcucci, Poesie e no presso Museion, Bozen/Bolzano, curata da Frida Carazzato. Le due personali gravitano intorno all’esperienza che ha dato vita all’happening di Poesie e no. Il collage di segni visivi e linguistici che caratterizza questa serie di performance permette alle due istituzioni di sviluppare due filoni complementari del lavoro di Marcucci: da una parte l’indagine sul linguaggio a partire dalla critica alla società dei consumi che trova spazio a Museion, dall’altra la presenza del verbo e corpo nella militanza, attraverso una lettura attuata anche da voci contemporanee nella mostra ad Ar/Ge Kunst. In occasione delle due mostre, il laboratorio di comunicazione visiva (Exhibition Graphic Design: processes of cultural practice) della Facoltà di Design e Arti della Free Università di Bozen-Bolzano (docente e workshop leader Elisa Pasqual, con Gianluca Camillini e Gerhard Gluher), ha sviluppato sette progetti di comunicazione che espandono in chiave contemporanea temi presenti nel lavoro di Lucia Marcucci e del Gruppo ‘70. La mostra del laboratorio inaugurerà il 9 giugno alle 18:00 alla Free Università di Bozen-Bolzano. PROGRAMMA: 09.06.2023 alle ore 18:30: Inaugurazione mostra Lucia Marcucci, L’Offesa ad Ar/Ge Kunst 09.06 e 10.06.2023 alle ore 21: Performance Elena Biserna, The Resounding Flâneuse (massimo 15 persone, su appuntamento: info@argekunst.it ) ad Ar/Ge Kunst 13.07.2023 alle ore 19: Visita guidata dialogica delle curatrici Museion e Ar/Ge Kunst 20.07 e 21.07.2023 alle ore 20: Performance di Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei per Bolzano Danza (Parco dei Cappuccini, Bolzano) 21.07.2023 alle ore 17: Talk con Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei, con visita guidata alla mostra Orari di apertura di Ar/Ge Kunst: Dal martedì al venerdì: dalle ore 10–13, 15–19 Sabato: dalle ore 10–13 Entrata Libera Con il gentile sostegno di: Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Cultura Comune di Bolzano, Ripartizione Cultura Fondazione Cassa di Risparmio, Alto Adige

ar/ge Kunst Via Museo, 29, Bolzano, BZ
Castelronda
0
Art & Culture
Sabato, 10 Giu 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 11 Giu 2023

Il panorama costellato di castelli intorno a Bolzano invita a passeggiare e scoprire i suoi tesori. Ancora di più in occasione del Castelronda, quando i castelli più belli del capoluogo e dintorni aprono le proprie porte ai visitatori per svelare tutti i loro segreti racchiusi in corti, sotterranei e torri... Bolzano e Appiano sono in primis le località coinvolte nell’iniziativa, con 6 castelli e rovine da visitare, 6 programmi e 6 esperienze uniche per vivere un tuffo nel passato. Castel Roncolo, poi le rovine di Castel Rafenstein, poco sopra Bolzano, Castel Hocheppan, Castel Boymont, Trostburg e Festenstein, rivivono grazie a rievocazioni storiche con dame e cavalieri. In programma anche visite guidate ed escursioni.

Castel Roncolo S. Antonio, 15, Bolzano, BZ
Dienstmädel in Bella Italia Band 2
0
Art & Culture
Mercoledì, 14 Giu 2023 18:30-20:00 |

Autorin Sabine Peer hat sich nach ihrem Erfolgsbuch „Dienstmädel in Bella Italia. Südtirolerinnen erzählen“ erneut auf die Suche nach Schicksalsgenossinnen gemacht und entspricht mit dem Folgeband „Dienstmädel in Bella Italia. Von den Bergdörfern in die Palazzi“ dem Wunsch der vielen Leserstimmen nach noch mehr einfühlsamen Geschichten von jungen Südtiroler Frauen als Hausmädchen, Kindermädchen, Köchin im Italien der 1950er- und 1960er-Jahre.

Stadtbibliothek Bruneck LibriKa Enrico-Fermi-Straße 6, Brunico, BZ
Nadia Rungger - anche qui. POESIA
0
Art & Culture
Giovedì, 15 Giu 2023 18:30

La poesia è qui. E lì. Nella manichetta da giardino, a colori e anche il mercoledì pomeriggio. Nadia Rungger scrive e si avvicina. Le sue poesie nascono all’aperto, nel bel mezzo di un’azione e per strada. Con esse, affronta la quotidianità, ritrova se stessa attraverso gli oggetti, scrive dall’esterno verso l’interno e viceversa, accompagnata sempre dalla ricerca e dalla richiesta di onestà: non mentire / tantomeno nella poesia / se le menti / ti mente / anche lei (traduzione: Ingrid Runggaldier). Nadia Rungger scrive avvicinandosi ai suoni, le parole sono corpi nello spazio. Saltando tra le righe, dà forma al linguaggio, libera le sillabe, le interroga sul loro significato e gioca con diverse combinazioni. In questa mostra, con le sue composizioni la giovane autrice presenta il suo modo di comprendere il linguaggio attraverso poesia. Nata nel 1998, Nadia Rungger vive in Val Gardena. Ha ottenuto diversi premi letterari per la poesia e la prosa in tedesco e ladino. Ha esordito nel 2020 con “Das Blatt mit den Lösungen. Erzählungen und Gedichte” (La pagina delle soluzioni. Racconti e poesie, ndt - edizioni A. Weger). A conclusione degli studi in germanistica a Graz, si è dedicata a quelli di linguistica presso la Libera Università di Bolzano. 15.6–15.9.2023 Laion | Municipio | Kunst im Gang[e] Via Walther-von-der-Vogelweide 30/A Inaugurazione: giovedì, 15.6.2023, ore 18.30 La mostra potrà essere visitata fino al 15 settembre 2023.

Municipio Via Walther-von-der-Vogelweide 30/A, Laion, BZ
Alla corte dell'amore-Sensualità, erotismo e amor cortese
0
Art & Culture
Giovedì, 15 Giu 2023 19:00-20:00 |

Visita serale dedicata agli adulti Castel Roncolo come fortezza dell’amore… Gli affreschi di Castel Roncolo che ci parlano di tornei, balli, cacce e destini romanzati sono tra i più celebri esempi di pittura medievale. Nelle scene dipinte che oggi ci appaiono semplici si celano messaggi segreti che erano chiaramente decifrabili ai fruitori contemporanei. I simbolismi dell’amor cortese, il gioco allegorico tra uomo e donna, i significati attribuiti a colori, piante e animali ci raccontano il quasi dimenticato rapporto che il Medioevo aveva con l’amore, l’eros e il sesso. 8,00 Euro a persona (Ingresso) & 3,00 Euro a persona (supplemento guida) Al ritorno dal giro guidato Vi aspetta un buon bicchiere di vino sulla terrazza dell’Osteria Menu due portate nell’Osteria a 30,00 Euro (ingresso e guida incl.) È richiesta la prenotazione – numero partecipanti limitato

Castel Roncolo S. Antonio, 15, Bolzano, BZ
Fondazione Provincia

I migliori eventi Art & Culture!

Scopri i migliori eventi Art & Culture per sapere cosa fare oggi, domani o nel fine settimana!
Risultati 1 - 25 di 34