“Brief an eine Lehrerin: die Schule von Barbiana” - Pubblicato da valentina_inside
0
- 0471 347611
- Corso della libertà 2, Bolzano, BZ
- info@nuovalibreriacappelli.it
Condividi
Informazioni evento
Novembre in libreria
presentazione del libro “Brief an eine Lehrerin: die Schule von Barbiana”.
Dialogo tra Sabina Langer, Helga Tschurtschenthaler e Nazario Zambaldi.
evento in collaborazione con Fondazione Alexander Langer.
Contatti :
- Organizzatore : Nuova Libreria Cappelli (Vedi altri eventi di questo organizzatore)
- Location : Nuova Libreria Cappelli
- Indirizzo : Corso della libertà 2, Bolzano, BZ
- Telefono : 0471 347611
- Email : info@nuovalibreriacappelli.it
Date e orari evento :
Pubblicato da :
Potrebbe interessarti anche :
-
-
La scuola più bella che c'è
PRESENTAZIONE > con Francesco Niccolini, scrittore > modera Chiara Bonvicini durata: 80' DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI Presentazione del libro “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” (ed. Mondadori, 2023) alla presenza dell’autore, Francesco Niccolini. Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all’epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l’abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi ci racconta la vita e l’opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO LE VIE DEL SACRO Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5x1000 Irpef annualità 2022), Diocesi Bolzano - Bressanone Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria -
Disarmo Umanitario: il lavoro della Campagna Italiana contro
La Campagna Italiana contro le mine (CICM) è membro della International Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition (ICBL-CMC) colaureata Premio Nobel per la Pace 1997. La CICM è stata lanciata nel 1993 da un gruppo di associazioni di volontariato laico e religioso, organizzazioni non governative, associazioni ambientaliste e pacifiste. Nel 2000 la Campagna si è affermata come associazione senza scopo di lucro. Ad oggi, CICM rappresenta la società civile italiana presso i Meeting degli Stati Parte (MSP) del Trattato per la messa al bando delle mine (APMBT) e della Convenzione sulle munizioni a grappolo (CCM). Fa parte delle reti nazionali che si occupano di pace e disarmo, che sono coinvolte con un ruolo consultivo secondo le rispettive competenze umanitarie. Fin dalla sua nascita, la campagna è sempre stata impegnata a contribuire a quella trasformazione e consapevolezza che ha portato l'Italia da uno dei maggiori produttori di mine a rappresentare una realtà credibile e riconosciuta nella lotta contro le mine e nella Mine Action. Nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della Campagna Italiana contro le Mine, ospiteremo a Bolzano alcuni rappresentanti della campagna, tra cui una sopravvissuta ad una mina antipersona: Margaret Arach Orech. Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, in collaborazione con la Campagna Italiana contro le mine, vi invita cordialmente Interviene Margaret Arach Orech – ambasciatrice di “Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition” e sopravvissuta ad una mina antiuomo Introduce e modera Giuseppe Schiavello – Direttore nazionale della Campagna Italiana contro le mine – Onlus Margaret Arach Orech parlerà in inglese, con la traduzione in italiano Margaret Arach Orech, ambasciatrice di “International Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition”, fu coinvolta in un incidente dovuto all’esplosione di una mina nel dicembre del 1998 in Uganda, la sua terra natia. Dal 2000, anno in cui si mise in contatto con la ICBL, ha costantemente contribuito alle attività della campagna, diventando ambasciatrice dell’organizzazione nel 2006. Nel 2014 è stata selezionata per il Women Peacemaker Programme dell'Università di San Diego in California, per il suo impegno contro le mine antipersona e a favore dei sopravvissuti.