antichi egizi trevilab

La lunga notte dei musei di Bolzano - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare.

PROGRAMMA:

CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15
Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge
Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello.
Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO
Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese.
Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE
Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti.

FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19
Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi.
Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It
Ore 22: ambient set
Ore 23: live performance Lois Lane
Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella

PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria
Un monumento, una città, due dittature
Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici.

MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14
Arte e buona sorte? Il destino di un maestro
A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più.
Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni)
Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande

MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43
Una montagna di risorse
Ore 16 – 21
Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo.
Ore 21 - 23.30
Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo

MUSEION, Piazza Piero Siena 1
Ore 16 – 20
Laboratorio per bambini/e
Ore 16 – 20
Attività per famiglie in mostra
Ore 18 – 23
ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE
Brevi visite guidate alla mostra HOPE
in lingua italiana
ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato

MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6
Le antiche fiere di Bolzano
Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”.
Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori)
Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo.

MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10
Immersione nell’arte dell’Euregio
Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone.
È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”.
Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu)

MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1
Il calore delle rocce
Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni
Mare, vulcani e rocce del Permiano
Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser
Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica
Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche

MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B
Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni)
Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni
Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali

CASA SEMIRURALE, Via Bari 11
La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta.
Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali
Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. LUCA FREGONA: "LAGGIÚ DOVE SI MUORE. IL VIETNAM DEI GIOVANI ITALIANI CON LA LEGIONE STRANIERA" L'autore, caporedattore del quotidiano Alto Adige, ha avuto modo di raccogliere storie di giovani italiani e sudtirolesi ingaggiati nel dopoguerra dalla Legione Straniera e spediti a combattere in Vietnam contro l'Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh. Il libro si apre con la testimonianza lunga e articolata di Giorgio Cargioli, un ex legionario di La Spezia (vivente), che ha disertato alla fine del conflitto in Indocina per sottrarsi ai tre anni d'ingaggio che gli rimanevano. Catturato dai francesi, è stato condannato a sei anni di prigione. Con lui, c'era anche il bolzanino Luciano Saggese di 23 anni. Entrambi sono stati protagonisti di una fuga che all'epoca fece rumore in tutto il mondo. Insieme ad altri compagni si ribellarono sul piroscafo che li riportava in Algeria, gettandosi in mare a Port Said, nel canale di Suez. Solo una trentina riuscirono a raggiungere la riva e sopravvivere. Cargioli e Saggese ce la fecero. Vennero presi in carico dai rispettivi consolati e rimpatriati. Il libro procede poi con microstorie di legionari altoatesini e non (una decina circa). Si tratta di profili, arricchiti di foto e documenti che l'autore ha raccolto e selezionato tra le numerose e continue segnalazioni di parenti. Le singole storie vengono viste anche dalla prospettiva delle famiglie, che, in alcuni casi, ancora oggi non sanno dove siano seppelliti i propri cari. L'idea è di farne delle istantanee di una generazione inghiottita dalla guerra e svanita nel nulla.
  • Deutsch, Italiano, English, Français, Português
  • ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. ALBERTO MATTIOLI: "GRAN TEATRO ITALIA" I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Eppure soltanto in Italia sono qualcosa di più di un semplice luogo di spettacolo. Se in passato tra palchi e gallerie si indugiava per farsi notare, e nei ridotti si discuteva di politica e si giocava d’azzardo, ancora oggi i teatri si confermano il fulcro della vita civile e culturale – oltre che musicale – di ogni città. Proprio per questo, suggerisce Alberto Mattioli, offrono la prospettiva migliore per osservare e cercare di comprendere l’Italia. In un ideale grand tour attraversiamo lo Stivale in tutta la sua lunghezza: dal Regio di Torino al Massimo di Palermo, dai velluti rossi della Scala di Milano alle pietre dell’Arena di Verona, dai palchi dei minuscoli teatri storici marchigiani alle ampie sale del San Carlo di Napoli, per scoprire come le storie si mescolano alle leggende per fondare miti, ma anche come cambiano i gusti e le abitudini del pubblico, che ruolo i loggioni hanno avuto in celebri debutti e in fiaschi clamorosi, quali grandi viaggiatori stranieri hanno amato i palcoscenici nostrani. Ma soprattutto, accompagnandoci lungo questo originalissimo itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù, Mattioli disegna il ritratto di un Paese che forse più di ogni altro ha fatto coincidere, sulla scena e fuori dalla scena, arte e vita, e che, tra mille campanili, nei riti del teatro d’opera ancora riesce a specchiarsi, a riconoscersi, a sentirsi unito.