antichi egizi trevilab

39C Bolzano Graffiti Jam 2023 - Meeting internazionale - Pubblicato da martin_inside

0
  • Via Lancia, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

2023 - decimo anno di 39C Bolzano Graffiti Jam!

L’evento fa parte del programma di attività del progetto MurArte, realizzato da Volontarius in stretta collaborazione con l’Ufficio Giovani del Comune.

Fin dalla sua prima edizione, realizzata nel 2011, e sempre più, il meeting di graffiti 39C ha suscitato grande attenzione e interesse sia da parte del panorama internazionale più strettamente correlato al writing, sia da parte dei media, delle istituzioni e della cittadinanza che ha sempre accolto con soddisfazione gli interventi realizzati.

Quest’anno, dopo una lunga pausa dovuta principalmente alla pandemia, 39C Graffiti Jam arriverà alla sua decima edizione. Questo importante appuntamento si terrà dal 23 al 24 settembre in via Lancia e via Grandi a Bolzano. Per l’occasione, l’evento, sarà particolarmente ricco e coinvolgente. Saranno presenti più di 80 artisti internazionali, i graffiti verranno realizzati sul muro di cinta delle Acciaierie Valbruna come pure su alcuni muri presenti in via Buozzi.

Ci saranno gli operatori di Streetwork BZ, una postazione con impianto musicale dove giovani Dj locali si esibiranno con le proprie produzioni originali o con improvvisazioni freestyle.
Ci sarà la possibilità di dissetarsi presso il gazebo bar che distribuirà bevande e non cibo (per questo ci saranno i punti ristoro nella zona che si sono resi disponibili a collaborare. La sera di sabato i partecipanti saranno indirizzati verso la festa finale di Youth Restart ai prati del Talvera per festeggiare insieme!

Per i giovani artisti si tratta di un’opportunità per crescere e confrontarsi con delle realtà diverse da quella locale; per i giovani principianti iscritti al progetto MurArte, che normalmente non hanno accesso a questo tipo di eventi, rappresenta la possibilità di esprimere la loro creatività ed a contribuire concretamente alla realizzazione e all’organizzazione del meeting. Per la città l’evento permetterà di rivalutare una propria zona in fase di degrado.

Il programma si svolgerà tra venerdì dalle ore 13:00 alle 20:00 (accoglienza artisti) e sabato e domenica tra le 9:00 e le 21:30.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 24 Set 2023

Note sugli orari :

venerdì dalle ore 13:00 alle 20:00 (accoglienza artisti)
Freitag von 13:00 bis 20:00 Uhr (Empfang von Künstlern)

Potrebbe interessarti anche :

  • PRESENTAZIONE > con Francesco Niccolini, scrittore > modera Chiara Bonvicini durata: 80' DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI Presentazione del libro “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” (ed. Mondadori, 2023) alla presenza dell’autore, Francesco Niccolini. Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all’epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l’abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi ci racconta la vita e l’opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO LE VIE DEL SACRO Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5x1000 Irpef annualità 2022), Diocesi Bolzano - Bressanone Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
  • ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. MEGI BULLA: "MILENA, INSEGNAMI LA FELICITÀ" Milena è una piccola balena grigia in una famiglia di balene azzurre. Durante una migrazione si perde e comincia il suo viaggio per ritrovare casa. Ogni tappa è un incontro straordinario, lo scambio di un dono intangibile e preziosissimo. Ogni tappa lascia il segno di lei sull’altro e dell’altro su di lei. Ogni tappa la spinge più lontana da casa, e paradossalmente più vicina. Una storia lieve e commovente sulla diversità, l’accettazione e i grandi misteri della vita, primo fra tutti la strada verso la Felicità. MEGI BULLA, conosciuta online come @labibliotecadidaphne, ha lasciato il suo lavoro presso uno studio di ingegneria e oggi è content creator a tempo pieno. Grazie alla sua grande passione per la lettura, è una delle BookToker più amate in Italia. Capelli viola, creativa e autoironica, la sua Felicità è più vicina quando ha suo marito, il suo cane e le montagne del Trentino attorno. Questo è il suo primo libro.