antichi egizi trevilab

PIERINA RIZZARDI - MOSTRA D'ARTE - Pubblicato da rizzardi

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Pierina Rizzardi espone dal 25.9. al 7.10. presso Espace – La Stanza, in via Orazio 34a a Bolzano.
Conosciamo l'artista come pittrice di Sciliar e Rosengarten, luoghi tanto vicini a Bolzano ed allo stesso tempo lontani, come un orizzonte cui aspirare.
Anche in questa mostra Rizzardi rappresenta le Dolomiti che vede da Bolzano: Sciliar, Rosengarten (il giardino delle Rose di Re Laurino), al più il Latemar, eppure tutto è diverso.
Le amate montagne permangono come simbolo di stabilità e forza, ma è attorno e su di loro che tutto cambia e si muove.
Dall'affrettarsi delle nubi estive, ai tagli di luce cangianti, il ripetersi dei mattini guida l'artista a presentare su tela un sentimento lieve, che gioca con le nuvole, segue i raggi, danza pieno della spensierata idea che all'indomani ci sarà sempre un nuovo, luminoso mattino.
Le montagne diventano sempre più sagoma accennata, mentre i soggetti principali sono vapori che incorniciano il mondo con leggerezza eterea e i guizzi di luce che donano speranza nell'uomo, che sa meravigliarsi con lo stesso entusiasmo ogni giorno per la bellezza che lo circonda.
Ogni opera è quindi rappresentazione di un sentimento di vita positivo, il racconto in arte di una meditazione.

Alla serata di inaugurazione verrà presentato anche un libro con traduzione, commento e illustrazioni di Pierina Rizzardi, edito da Offizin S. di Merano.
Il libro presenta il racconto di Bolzano visto dalla scrittrice germanica Margarete Hannsmann, ospite per un periodo in un appartamento in cima al grattacielo, la torre Belvedere. Il suo rapporto con la città ed il Catinaccio – Giardino delle Rose di Re Laurino, nasce qui.

Inaugurazione il 25.9. ore 18.

Orari lu/ve 17.00-19.00, sa 10.00-12.00

Finissage 7.10. ore 11.00

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

Inaugurazione il 25.9. ore 18.

Orari lu/ve 17.00-19.00, sa 10.00-12.00

Finissage 7.10. ore 11.00

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 28 Ott 2023 al 31 Dic 2023
    DIALOGHI SULL’ARTE incontri dialogici e antistress con i mediatori/trici in mostra
  • con Ugo Morelli, saggista e Massimo Cacciari, filosofo durata: 80' È possibile pensare a un io senza un noi? Se l’empatia è parte integrante del nostro essere, allora come nasce l’indifferenza? Nel nostro panorama mondiale in crisi dove si posizionano il cambiamento, l’apertura alla conoscenza, l’approssimarsi all’altro? Il filosofo Massimo Cacciari dialoga con il saggista Ugo Morelli in occasione della Giornata della Memoria. Il dialogo verterà su temi quali l’indifferenza, l’estetica delle relazioni e la democrazia. In questa occasione sarà presentato anche il nuovo saggio di Ugo Morelli dal titolo: “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative”. Massimo Cacciari è un filosofo, saggista, politico e opinionista italiano, sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. Ugo Morelli è un saggista e psicologo italiano. Studioso di scienze cognitive, è professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
  • ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. VALERIO VARESI: "IL LABIRINTO DI GHIACCIO" Varesi dice di aver preso ispirazione dalla cronaca, come spesso nei suoi libri: nelle Alpi austriache furono trovati cunicoli scavati in un ghiacciaio che si stava ritirando. La sua scrittura superlativa trasforma una notizia in un romanzo ricchissimo di spunti psicologici. Il protagonista è un uomo che per qualche oscura – almeno all’inizio – ragione decide di scomparire dal suo mondo di agi e successo per vivere come un primitivo in un ambiente ostile, remoto e inaccessibile, un ghiacciaio. Non essere trovato è la sua ossessione, ma anche la sua necessità. Nel ghiaccio scaverà un labirinto di gallerie, protezione, via di fuga, ma anche simbolo della sfida a se stesso, della sofferenza e del sacrificio che vincono sulle forze impari della Natura che non perdona.