2023 asfaltart inside banner600x220px def

Vincent Van Gogh & Paul Gauguin - Pubblicato da Landesbibliothek / Biblioteca Provinciale / Bibliotech Provinziela Dr. Friedrich Teßmann

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Vincent Van Gogh (175° Compleanno) & Paul Gauguin (170° Compleanno)

Esposizione tematica nella Sala lettura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann

Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, due straordinari artisti uniti da un profondo amore per l'arte e dal deciso desiderio di intraprendere un nuovo percorso pittorico, vissero insieme per nove settimane in una piccola casa gialla ad Arles in Provenza.
Durante questo periodo breve e intenso, ma non del tutto privo di conflitti, i due artisti hanno sperimentato una varietà di stili e soggetti pittorici tra pittura en plein air e lunghe discussioni, ispirandosi a vicenda. La convivenza di questi due geni creativi si concluse tragicamente, ma non senza aver regalato al mondo intero un'opera artistica che altrimenti non sarebbe mai esistita.

Una selezione di libri su questi due artisti sarà esposta nella Sala lettura della Biblioteca Teßmann nel mese di marzo 2023. I libri possono essere prenotati online o presi in prestito in loco: https://tessmann.myargo.bz/it/carosello-contenuti/vincent-van-gogh-and-paul-gauguin

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 06 Mar 2023 al 31 Mar 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 30 Mag 2023 al 10 Giu 2023
    L'artista, nata e cresciuta a Bolzano, ha studiato pittura e grafica all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera ed ha già esposto più volte in Alto Adige presso la Galleria Comunale di Bressanone, nella commenda di Longomoso sull’altipiano di Renon e presso la Galleria Prisma a Bolzano. Le particolarità degli ambienti che contraddistinguono la galleria della Comunità comprensoriale di Egna, con le sue nicchie e le sue volte, rappresentano una sfida particolare, che l'artista cerca di affrontare utilizzando formati e tecniche differenti: colori a olio su cartone, matita su carta, disegni su fogli per incisioni, cartone ondulato lavorato a strati con il cutter e molto altro. Lisa Held lavora sempre su figure la cui forma è delineata oppure accennata, più o meno chiara, a seconda del contesto e della situazione. Volti di persone che dormono o sognano, figure di persone sedute, sdraiate, in piedi... soggetti apparentemente fermi e silenziosi. È appena accaduto qualcosa? O qualcosa deve ancora accadere? L'artista non ci mette a confronto con eventi predefiniti, ma sempre con spazi di riflessione aperti, in cui siamo liberi di riconoscere ciò che la rappresentazione ci suggerisce. Le persone che popolano i dipinti di Lisa Held non assomigliano a persone reali. Esse non possiedono, pertanto, nemmeno il carattere proprio del ritratto. Si tratta di soggetti che ci raccontano storie di incontri interpersonali, di temporanee permanenze all’interno di stanze, di avvenimenti e momenti, sollecitando così l’osservatore ad una molteplicità di interpretazioni. Chi guarda il dipinto non è tenuto ad avere alcuna conoscenza pregressa, non è chiamato a decifrare alcun simbolismo o a conoscere alcun riferimento storico-artistico, ma può abbandonarsi completamente alle proprie impressioni e spontanee associazioni.
  • L'evento si tiene dal 19 Mag 2023 al 08 Lug 2023
    La galleria Alessandro Casciaro è lieta di presentare la nuova mostra personale di Arnold Mario Dall’O, Untitled. Nel lavoro di Arnold Dall’O si addensano idee e tecniche in una totale libertà d’espressione. Non è certamente difficile rintracciare i segni distintivi di una poetica che si articola verso una convivenza tra lavori plastici e una pittura fortemente concettuale. Non è un artista legato alla ripetizione e allo stile, pur mantenendo una riconoscibilità esemplare. La sua consapevolezza espressiva lo porta anche a essere assolutamente libero non solo di lavorare sulle immagini spesso recuperate dalla rete, ma anche di rendere protagonisti in grandi quadri, oggetti di tardo design, lampadari, furniture che sembrano estratti da cataloghi e riviste ormai dimenticate. La tecnica della pittura distribuita a puntini, di una sorta di pointillisme contemporaneo, esprime il concetto di un tempo di realizzazione lungo, di attesa, come se l’immagine fosse una sorta di apparizione, qualcosa che accade come un evento, che si deposita lentamente sulla superficie pittorica. Nel suo lavoro, e attraverso una tecnica che non si attarda nella descrittività dei particolari o nel creare lavori che siano sovrapponibili alla realtà, l’immagine o la forma sembrano apparire dal nulla. Suggeriscono l’idea di provenire da una dimensione altra, come se fosse un messaggio lanciato nel tempo e che trova un’attualizzazione all’improvviso, quasi per caso. Questa sua capacità la conserva anche nei lavori installativi che sono più rari nel complesso della sua opera, ma che diventano una sorta di epitome di una concezione dell’arte aperta all’intuizione, all’emozione, ad una partecipazione del pubblico che va ben oltre lo shock visivo o la provocazione. Al contrario di quanto affermato da Paul Klee “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”, Dall’O prova a decostruire ciò che è visibile, ad avvicinarlo a quella soglia di invisibilità che diventa un territorio in cui le emozioni, ideologie e storie personali, i condizionamenti e i comportamenti sociali, si mescolano in quel mistero che ci portiamo dentro e che chiamiamo “memoria”.
  • L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 30 Giu 2023
    Un progetto di arte urbana per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. La chiamano “Generazione Z” ma chi sono davvero queste ragazze e ragazzi? Quali sono le loro impressioni sulla città di Bolzano? Dove si incontrano gli under 25 e come vivono gli spazi? Una generazione di identità plurime e di contraddizioni in cui globale e locale convivono, tecnologia e relazioni si intrecciano. Un progetto di arte urbana (e non solo) per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. Un invito per far riflettere Boomers e Millennials perché forse “ai tuoi tempi” non era sempre meglio… Le voci dei protagonisti di My Generation conquisteranno Bolzano. Diventeranno dei manifesti curati dall’artista Alessandro Bombieri. Riempiranno le strade, occuperanno le pensiline degli autobus, saranno affisse come cartelloni pubblicitari, per essere lette, viste, vissute dalla popolazione. Diventeranno una mostra accessibile a tutti. Lo scopo? Far riflettere e perché no, avvicinare, mondi ed età diverse, parte della stessa città. Le interviste sono state raccolte dal giornalista Massimiliano Boschi e pubblicate su Corriere Alto Adige Innovazione. Un viaggio in 12 puntate per raccontare una generazione, o almeno, provare a farlo.