CSC banner600x220px Spaceways23

Presentazione del libro - Pubblicato da Parkhotel Mondschein

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Michil Costa, streitbarer Hotelier, Kulturmensch, Umweltschützer und Visionär plädiert für eine neue Sinnstiftung im Tourismus - gegen die Industrialisierung und für eine Kultur der Gastfreundschaft, die auf Werten beruht: Gemeinwohl, ökologische Nachhaltigkeit und Humanität.
Angesichts eines Tourismus, der zu einem gewaltigen, bedrohlichen Moloch herangewachsen ist, müssen wir eine klare, eindeutige Richtungsentscheidung treffen. Gerade in den Alpen zeigen sich die Auswirkungen der touristischen Monokultur überdeutlich: verstopfte Straßen, Lifte und Pisten auf allen Gipfeln, ein Wettrüsten der Hotelanlagen. Doch ist es das, was Gäste suchen?
Geboren 1961, führt Michil Costa zusammen mit seiner Familie das Hotel La Perla (Member of The Leading Hotels of the World) und das Berghotel Ladinia in Corvara sowie das Posta Marcucci bei Siena nach den Prinzipen der Gemeinwohl-Ökonomie. Er ist Präsident der "Maratona dles Dolomites". 2007 gründet er die Costa Family Foundation, die Entwicklungsprojekte in Afrika, Asien und Südamerika.

Freier Eintritt, Luna Bar im Parkhotel Mondschein.
Die Buchvorstellung findet in italienischer Sprache statt.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 24 Feb 2023 al 29 Apr 2023
    LasciateVi sorprendere! I tour virtuali tra gli scaffali dei "Bücherwelten im Waltherhaus" rivelano ciò che si nasconde tra le copertine delle novità in mostra. Sia che si tratti di un successo particolare o di una cosa straordinariamente sorprendente: Markus Fritz, Margot Schwienbacher Pichler, David Gruber e Franziska Cont offrono una panoramica delle diverse aree della letteratura per adulti. Potete seguire Markus Fritz (Ufficio per le biblioteche e la lettura) nel suo viaggio attraverso i suoi "preferiti" tra i romanzi, i racconti e le antologie presenti nella sezione "Fiction": https://www.youtube.com/watch?v=b43t705dgpM. Lasciate che Margot Schwienbacher Pichler (mediatrice letteraria e redattrice freelance) vi parli delle opere e degli autori vincitori di premi letterari nella sezione "Più volte premiati!": https://www.youtube.com/watch?v=_53hY4ALVN4&t=24s. David Gruber (direttore del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige) condivide i suoi consigli personali sulla mostra nella mostra "Seitenweise Natur", quest’anno incentrata sui libri che riflettono la relazione tra l’uomo e la natura: https://www.youtube.com/watch?v=5hO58VrX9ng&t=47s. Franziska Cont (assistente di ricerca presso il Centro di competenza per la storia regionale della Libera Università di Bolzano) vi accompagnerà nella sua escursione tra le novità editoriali sulla storia regionale, ovvero i “Tirolensien”, presentate dall'Associazione Editori Sudtirolesi e dalla Biblioteca Provinciale Teßmann: https://www.youtube.com/watch?v=gENBAdEROoo&t=184s. I "Bücherwelten on Tour" faranno tappa nella Biblioteca Civica di Bressanone dal 14 al 29 aprile 2023.
  • > con Giulia Taddeo durata: 70' Sì è bella la danza - la danza è bella. È questo il pensiero dello spettatore quando vede uno spettacolo di danza. Forse perché la danza ti tocca nell’anima, ha qualcosa che ti arriva dentro ma non sai bene cosa sia. L’incontro propone una sintetica panoramica delle tendenze diffuse nell’attuale panorama della danza contemporanea italiana. Si partirà dagli esempi delle compagnie più affermate, che iniziano il proprio percorso negli anni Ottanta, per giungere poi alle ultime generazioni. Attraverso numerosi esempi video, allora, l’incontro cerca di fornire qualche strumento teorico-critico per orientarsi nel territorio variegato e talvolta insidioso del “contemporaneo” in danza. Giulia Taddeo è storica della danza. Dopo il dottorato di ricerca in Cinema Musica e Teatro all’Alma Mater Studiorum di Bologna, diventa assegnista di ricerca e docente a contratto. Borsista presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana Vittore Branca (Venezia) e Visiting Research Fellow presso l’Institute for Advanced Studies in the Humanities (Edimburgo). Autrice di saggi in volumi e riviste internazionali e nazionali, ha pubblicato i volumi Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell’Italia fascista (Mimesis, 2017) e Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del “miracolo italiano” (I libri di Emil, 2020). È bella la danza - a cura di compagnia teatroBlu
  • L'evento si tiene dal 24 Feb 2023 al 29 Apr 2023
    UN MERAVIGLIOSO MONDO DI LIBRI La Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann presenta un assortimento dei libri più premiati durante la mostra dei libri "Bücherwelten". I premi letterari mirano a rendere noti autori considerevoli e libri preziosi, a un vasto pubblico. I premi letterari aiutano ad orientarsi nella giungla della grande produzione letteraria e fanno in modo che il pubblico possa trovare, conoscere e apprezzare le straordinarie opere della letteratura mondiale. Giurie rinominate e indipendenti hanno premiato nell’anno 2022 autori e opere con vari premi letterari. La selezione é composta da saggistica particolarmente avvincente e interessante e libri capaci d’intrattenere e appassionare il nostro pubblico. Tutti i libri premiati possono essere presi in prestito presso la Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann https://tessmann.myargo.bz/it/carosello-contenuti/i-piu-premiati-nel-2022-un-meraviglioso-mondo-di-libri