CSC banner600x220px Spaceways23

ECONOCLASM - Pubblicato da Galleria Alessandro Casciaro

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Un progetto realizzato dagli studenti della Facoltà di Design e Arti
della Libera Università di Bolzano.

Il 14 ottobre 2022, due attivisti per il clima hanno gettato della zuppa di pomodoro sul famoso dipinto "I girasoli" di Vincent Van Gogh. Gli attivisti hanno inscenato il loro attacco in modo efficace dal punto di vista mediatico per lanciare un appello al mondo ad agire subito.
Quest’azione, in qualche modo iconoclasta, ha ispirato tutta una serie
di offensive simili per gesta o simbologia alle opere iconiche dell'arte occidentale. Le reazioni dell'opinione pubblica sono oscillate vagamente
tra la disapprovazione morale e l'approvazione. Ci chiediamo perché il mondo dell'arte non abbia reagito immediatamente quando era il bersaglio immediato di questo attacco? Cosa significa quindi per gli artisti emergenti quando i loro coetanei utilizzano le opere d'arte come bersaglio e mezzo di protesta? La mostra "Econoclasm" alla Galleria Alessandro Casciaro esplora proprio le radici di queste gesta. Gli studenti della Facoltà di Design e Arti dell'Università di Bolzano hanno affrontato questo attualissimo quesito nel corso del semestre invernale. Il gruppo Studio Exhibit, guidato da Leander Schwazer, ha innanzitutto collocato le proteste climatiche del museo nella storia ultradecennale dell'iconoclastia. Il tema è stato poi rapportato al presente, scegliendo la città di Bolzano come luogo d'azione. Si tratta di realtà, e questo è ciò che qui si vuole raggiungere. La distruzione e l'inquinamento delle opere d'arte sono reali quanto il cambiamento climatico per gli attivisti ambientali. Il punto di riferimento per i concetti artistici elaborati dagli studenti è la spazzatura della città, montagne di cartone, resti di multinazionali del settore dell’abbigliamento. Gli studenti li hanno raccolti meticolosamente per le strade di Bolzano per poi gettarli nel fuoco in una sorta di rituale. Il mucchio di ceneri è stato raccolto ordinatamente, come un tesoro, e costituisce il materiale di lavoro delle opere realizzate per la mostra. Le ceneri vengono utilizzate come vernice e per un dipinto su larga scala o come riempimento di pillole poi assemblato in una pseudo-architettura urbana... ma la trasformazione ha dato luogo anche a oggetti ironici e critici, come ad esempio un semplice tappeto, ma altamente deperibile, o alla trasformazione in sapone, che ha fatto emergere nuovi riferimenti al rituale della pulizia. Questi lavori sono quindi, nella loro essenza, opere di conversione, da un materiale a un altro, da rifiuti a opere d'arte. Il giorno dell'inaugurazione si potrà assistere a una concreta trasmutazione in forma di performance. Una sorta di cerimoniale di purificazione dei corpi ricoperti di cenere. Il titolo della mostra, Econoclasm, racchiude in sé i termini iconoclastia ed economia, collegandone temi e contenuti. Forse questo neologismo proclama un movimento artistico del tutto nuovo, che gli studenti presentano qui come tale per la prima volta. Un'arte della conversione che non affronta il comportamento distruttivo e sfruttatore della nostra cultura con la negazione, ma lo applica in modo produttivo.


Studenti: Matilde Baldassari, Tino Bors, Francesca Cantele, Ludovica Faro, Claudia Gianella, Dora Musola, Morin Pichler, Viola Silvi, Daniel Walcher, Maria Zugliani

Staff docente: Leander Schwazer, Gerhard Glüher, Davide Tommaso Ferrando

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Gen 2023 al 28 Gen 2023

Note sugli orari :

Sa ore 10 -12.30 Uhr

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 19 Giu 2023 al 21 Lug 2023
    Le “Settimane estive al Parco” sono un’iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale. Queste alcune delle attività proposte: • Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all’aria aperta • Laboratori: teatro, lavorazione dell’argilla, cianotipia e fotografia, giocoleria, conoscenza della natura ecc... • Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...) • Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca • Tecnologia: laboratori di tecnologie, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata al gruppo degli adolescenti) Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.
  • > con Fiammetta Borsellino > modera Giuseppe Spadaro, presidente ANM Trentino – Alto Adige durata: 100' Fiammetta è la minore dei tre figli di Agnese e Paolo Borsellino. Quando nel 1992 il magistrato morì lei aveva 19 anni e si trovava in Thailandia, una vacanza che sarebbe dovuta servire per vivere qualche giorno spensierato lontano dalla sua vita blindata, fatta di scorte e paure. Ma la speranza di un po’ di tranquillità fu interrotta dallo scoppio di un’autobomba. “Amo ricordare di mio padre quella sua incredibile capacità di non prendersi mai sul serio ma al tempo stesso di prendersi gioco di taluni suoi interlocutori.” – ha dichiarato Fiammetta in una delle sue rare interviste - “Queste qualità caratteriali l’hanno aiutato in vita ad affrontare di petto qualsiasi cosa minasse il suo ideale di società pulita e trasparente e ne sono sicura lo avrebbero accompagnato ancora in questo particolare periodo storico, in cui l’illegalità e la corruzione continuano ad essere fenomeni dilaganti nel nostro paese.” Fiammetta non finirà mai di ringraziare il padre per averle fatto capire “il reale significato della parola ‘vivere’ e del ‘combattere per i propri ideali’ per il raggiungimento dei quali, come disse più di una volta ‘è bello morire’.” MATINEÈ PER LE SCUOLE: ore 9.30 GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Educare alla giustizia - Teatro Cristallo ANM - Associazione Nazionale Magistrati, Sezione Trentino Alto Adige in collaborazione con UNICEF BOLZANO
  • Upcycling Music è una mostra di strumenti musicali e opere sonore costruite dal polistrumentalista e insegnante di musica ladino Max Castlunger mediante l'utilizzo di materiali e oggetti usati e antichi. Ai visitatori viene data la possibilità di vedere, sentire, toccare e provare personalmente le opere sonore esposte.