Karl Plattner: "Opere su carta" - Pubblicato da Galleria Alessandro Casciaro

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La mostra “Opere su carta”, omaggio all’artista in occasione dei trent’anni dalla sua scomparsa, propone una selezione di opere tra cui spiccano alcuni studi preparatori di suoi noti capolavori ed altri soggetti, forse meno conosciuti, ma altrettanto significativi del suo fare artistico. Per tutti coloro che volessero approfondire ulteriormente la sua opera e in particolare per le nuove generazioni è questa un occasione speciale, di alto spessore culturale, che onora doverosamente la figura di Karl Plattner.

Karl Plattner (1919-1986), la figura certamente più significativa del panorama artistico altoatesino della seconda metà del ‘900, si avvicina all’arte fin da bambino e matura già nell’adolescenza la consapevolezza di fare della pittura la propria ragione di vita. Superate le difficoltà e gli orrori della guerra, a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta incomincia a viaggiare alternando soggiorni di studio e lavoro tra Firenze, Parigi e Milano a brevi permanenze nella propria terra natia dove realizza i suoi primi affreschi su commissione. Nel 1952 incomincia il suo primo soggiorno brasiliano, a cui farà seguito un secondo tra il 1956 ed il 1958, un periodo fondamentale per la sua carriera artistica che culmina con le partecipazioni alla Biennale di Venezia (1954) e alla Biennale di San Paolo (1953, 1955 e 1957). Dopo il suo ritorno definitivo in Europa, nel 1958, porta a termine importanti opere pubbliche, tra le quali una tavola per la nuova Festspielhaus di Salisburgo (1960) e gli affreschi per la cappella del ponte Europa (1964), e realizza numerose mostre personali tra l’Italia e la Francia, paesi in cui, alternandosi, trascorre il resto della sua vita. Particolarmente significativa è la mostra antologica del 1977, a Bolzano, negli spazi appena restaurati di Castel Mareccio.
Se si eccettuano le sperimentazioni dei primissimi anni Cinquanta, quando l’artista riteneva di misurarsi con i linguaggi dell’avanguardia, ed in particolare con la lezione del cubismo, la pittura di Plattner costituisce un corpus molto omogeneo negli intenti e nella vocazione, con rare cesure temporali e di stile. Nell’opera di Plattner non esiste gerarchia tra dipinto su tela o su carta, né, dunque, tra la paziente lavorazione dell’olio, dove la forma e la figura sedimenta per settimane e mesi, talvolta per anni, e la più immediata risoluzione a pastello o matita, che traduce nella leggerezza del gesto e nella morbidezza cromatica, l’identica passione del ricercare.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Nov 2016 al 04 Feb 2017

Note sugli orari :

lun·Mo - ven·Fr h. 10:00-12:30 / 15:00-19:00
Sa 10:00-12:30

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 26 Ott 2024 al 12 Ott 2025
    Scene di vita pacifica di pastori e animali al pascolo, di duro lavoro con tempo avverso e in aree per lo più disagevoli: tra questi due poli si muove la storia culturale della pastorizia. Quando gli uomini iniziarono a stabilirsi sulle Alpi portando con sé gli animali domestici, il paesaggio post-glaciale cominciò a cambiare. La mostra illustra i passaggi di questo sviluppo fino al dibattito odierno sugli animali da pascolo e sui loro predatori. Sculture, modelli, giochi, interviste e video sul lavoro dei pastori insieme ai loro cani forniscono spunti sulla pratica culturale della pastorizia e sull’importanza dei pastori, che non proteggono solo il gregge dai lupi. La pastorizia può infatti svolgere un ruolo determinante sull’ambiente, la biodiversità, il benessere animale, il clima e l’alimentazione umana.
  • L'evento si tiene dal 08 Apr 2025 al 02 Nov 2025
    sentirsi a casa - ieri e oggi Dalla dimora nomade al luogo di benessere. In THE LOFT vi presentiamo forme abitative archeologicamente ricostruite dell'Alto Adige, dalla preistoria all'epoca romana, e le confrontiamo con l'abitare contemporaneo. Comode aree di seduta invitano a rilassarsi dopo la visita al museo in THE LOFT, a conversare, a non fare nulla o a lasciarsi ispirare da postazioni interattive sul tema dell’abitare. Sentitevi a casa nel THE LOFT! Come è cambiato il modo di abitare nei millenni Tra trovare riparo sotto una roccia e mettersi comodi sul divano di casa propria ci passa un mondo – e anche un lungo periodo di tempo, durante il quale il modo di abitare si è evoluto da semplice rifugio per popoli nomadi ad abitazioni dotate di ogni comfort. Accomodatevi! Anche all’interno del Museo Archeologico abbiamo creato un’area relax, “THE LOFT”, in cui visitatori e visitatrici avranno la possibilità di riposare le gambe e pianificare la tappa successiva. Mentre si rilassano, potranno scoprire come è cambiato nel tempo il concetto di “abitare” osservando dei modelli in miniatura, ricostruiti in base a studi archeologici, che spiegano come le abitazioni si sono evolute in Alto Adige dall’età della pietra fino all’epoca romana. Modelli di abitazioni È molto difficile, anche per gli archeologi, ricostruire un’abitazione partendo da semplici alterazioni di colore del terreno o da buchi ormai coperti in cui originariamente erano conficcati dei pali. Per meglio figurarsi come vivevano i nostri antenati, nel 1997/1998 sono stati realizzati per il nostro museo modelli di abitazioni in miniatura partendo da tracce di valore archeologico trovate nel terreno e con l’aiuto delle conoscenze sui materiali da costruzione dell’epoca, di calcoli statici e di un pizzico di immaginazione. Accampamento mesolitico per la caccia estiva Plan de Frea, Selva di Val Gardena / Wolkenstein in Gröden (IX-VI millennio a.C.) Capanna dell’Età del Bronzo di Albanbühel – Bressanone Albanbichl, Bressanone (Età media del Bronzo XVI-XIV sec. a.C.) Casa retica a due piani dell’Età del Ferro Stufles, Bressanone (Età media del Ferro, VI-V sec. a.C.) Mansio romana Sebatum San Lorenzo di Sebato (I-V sec. d.C.) Villa rustica romana Puenland, San Lorenzo di Sebato (III-V sec. d.C.)
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Gen 2026
    Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..