BZ Danza: Mette Ingvartsen - Delirious Night - Pubblicato da FondazioneHaydnStiftung

0

Informazioni evento

Nove danzatori, una delirante notte di danza e musica: per la prima volta in Italia l’ultima, esplosiva performance firmata Mette Ingvartsen, con le musiche dal vivo di Will Guthrie Quando il sole tramonta, le regole quotidiane vengono temporaneamente sospese e si apre uno spazio invitante, aperto al gioco ma denso di elettricità e di mistero. In una delirante notte di danza e musica, i corpi dei nove protagonisti sono spinti da esplosioni contagiose, in una danza inarrestabile e ribelle, persi in un oceano di sensazioni incontrollabili, dove edonismo ed esorcismo, gioia e tristezza, prosperano in un’atmosfera inebriante di collettività. Accompagnato dalla partitura live di Will Guthrie, geniale percussionista australiano fondatore dell’Ensemble Nist-Nah, Delirious Night è un tentativo di esplorare gli stati eccessivi del movimento, per capire come queste istanze di follia possano essere intese oggi come eventi sociali e politici. Una sfida alle regole del comportamento cosiddetto “normale”, ma anche un antidoto necessario alle difficoltà e al disagio emotivo in cui si trova immersa la società post-pandemica. Un’altra straordinaria prima italiana firmata Bolzano Danza.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Gio 24 Luglio, 202520:30

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 18 Lug 2025 al 08 Ago 2025
    Wenn kaufen Luxus ist, ist klauen Pflicht nach Dario Fo, bearbeitet von Elke Hartmann Zur Handlung Harte Zeiten erfordern mutige Taten: Vor dem Hintergrund von sozialer Ungerechtigkeit, Arbeitslosigkeit und steigenden Preisen starten Kund*innen aus der Vorstadt eine spontane Aktion: Nach einem Großeinkauf verlassen sie vollbepackt den Supermarkt – ohne bezahlt zu haben. Eine heißt Antonia. Sie weiß schon lange nicht mehr, wie sie Miete, Stromrechnungen und Heizkosten bezahlen soll. Die Lebensmittelpreise steigen im Rekordtempo. Damit ihr Mann, ein auf Ordnung bedachter Gewerkschafter, nur keinen Verdacht schöpft, tischt sie ihm groteske Lügenmärchen auf. Ein rasantes Verwirrspiel beginnt, mit unverhofften Schwangerschaften, einer Suppe aus Vogelfutter, einem scheintoten Polizisten und der heiligen Eulalia. Der italienische Literatur-Nobelpreisträger schrieb sein Stück bereits 1974. Aber der satirisch überhöhte Stoff wirkt heute aktueller denn je. Zum Thema Mieten, Energiekosten und Inflation treiben die Lebenshaltungskosten in die Höhe. Selbst täglich benötigte Lebensmittel werden zunehmend unerschwinglich. Vor allem Alleinerziehende und Arbeiterfamilien werden vermehrt von Existenzsorgen geplagt. Etliche Unternehmen machen auf Kosten der Ärmsten Übergewinne, zahlen ihren Manager*innen fette Boni aus, zwingen aber die Gewerkschaften und Arbeitnehmer*innen zu maßvollen Lohnabschlüssen, weil der Wirtschaft ohnehin schlechte Prognosen drohten. Die meisten Regierungen wagen keine gröberen Eingriffe in die Wirtschaft. Die nachhaltige Entspannung der wirtschaftlichen Krise bleibt aus. Ein humorvoller und gesellschaftskritischer Aufstand gegen Gier, Ungerechtigkeit und die Macht der Obrigkeit Regie: Elke Hartmann Antonia: Doris Pigneter Margarita: Patrizia Pfeifer Giovanni: Werner Hohenegger Luigi: Josef Maria Lanz in weiteren Rollen: Josef Niederstätter, Markus Gimbel, Maria-Theresia Fata Bühnenbild: Sara Burchia Kostüme: Martine Mayrhofer Lichtdesign: Julian Marmsoler Maske: Brigitte Novak Regieassistenz: Theresa Prey
  • Capolavoro di potenza visiva, il primo episodio del dittico firmato dal duo rivelazione della scena coreografica internazionale arriva in Piazza Verdi per un evento imperdibile aperto a tutti. Un quadrato di grigio argenteo si libra volteggiando nell’aria, senza peso, in una danza elegante e ipnotica. Ripulita da stemmi e simboli fino a raggiungere la sua essenza plastica, la bandiera rappresenta sulla scena un punto zero, privo di connotazioni, dal quale tutto può emergere, cominciare o sparire. Coreografia per due performer, vincitrice nel 2019 del prestigioso Premio Hermès Danza Triennale Milano, AeReA è la prima parte di un dittico sviluppato da Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi intorno ad un elemento visivo e coreografico di grande potenza. Intesa come oggetto simbolico dalle proprietà ambigue, utilizzata per dichiarare un’appartenenza, la bandiera permette di indagare il sottile confine tra la quiete del riconoscersi parte di una comunità e la spinta inconscia che ci porta a volerla imporre come unico e perfetto esempio sulle altre. Il titolo racchiude le parole ARA (che darà il nome alla seconda parte del dittico) e AeReA: da una parte l’altare deputato al sacrificio, dall’altra la qualità fisica dell’oggetto bandiera nella sua maggiore espressione di potenza
  • Speciale evento di chiusura del festival, l’electro DJ set curato da MazelFreten è guidato da un ballerino della compagnia, per la prima volta in Italia a Bolzano Danza, che farà vibrare il pubblico con la sua selezione di suoni accattivanti che vanno dalla house alla techno. Una performance che non si limita alla musica, ma si presenta come un vero e proprio workshop di iniziazione all’electro dance. Nata nei club parigini, l’electro dance incarna i valori di libertà, condivisione e incoraggia la creatività e l’affermazione di sé. È anche una danza che unisce le persone, offrendo ai partecipanti uno spazio in cui possono connettersi tra loro e condividere l’amore per la musica e la danza. Lasciatevi ispirare dal potere e dall’energia dell’electro! Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..