Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Dead Return, bolzano based hardcore band reunion and last show ever!If you missed them it's your last chance to see/hear them!Don't miss it!Stage diving and crowd swimming contest. Bands: Dead Return (Bz), Collateral Damage (Pavia), Lost Over (Bz)
Ensemble della
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Nikolai Rimsky-Korsakov
Notturno per quattro corni
Béla Bartók
Danze popolari rumene (arr. D.M.A.P. Palmquist)
Arnold Schönberg
Presto per quartetto d’archi
Igor Stravinsky
Pastorale (arr. I. Stravinsky & S. Dushkin)
Antonín Dvořák
Quartetto d’archi n. 12 in fa maggiore “Americano”, Op. 98: IV. Finale. Vivace ma non troppo
György Ligeti
Sei bagatelle
Con i suoi concerti il Bolzano Festival Bozen si spinge all’esterno, verso il pubblico, nel centro della vita della città, e nel farlo trasfigura per qualche attimo luoghi più o meno consueti della nostra quotidianità. La musica classica insomma non è polverosa materia per teatri e auditorium ma è viva ed è giovane! Quest’anno per la prima volta, con i talentuosi musicisti dell’orchestra europea, il festival prenderà possesso del giardino del Parkhotel Mondschein, nel cuore del centro storico, un nuovo appuntamento gratuito per tutta la cittadinanza. Abbandonando per qualche ora la loro sedia in orchestra gli strumentisti dell’EUYO si riuniranno in piccoli gruppi per eseguire alcune suggestive partiture di musica da camera. Gruppi di fiati e ottoni si alterneranno a quartetti d’archi per interpretare capolavori di Rimsky-Korsakov, Bartók, Schönberg, Stravinsky, Dvořák e Ligeti.
SAYAKA SHOJI Violino
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218
Johann Christian Bach
Sinfonia in sol minore, Op. 6, n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219 “Türkisch”
Johann Christian Bach è il più giovane dei numerosi figli di Johann Sebastian. Probabilmente in molti non hanno mai sentito eseguire una sua opera, ma come molto spesso capita la sua attuale popolarità non corrisponde al successo che ebbe in vita. Johann Christian fu infatti una figura estremamente influente, organista del Duomo di Milano ma soprattutto autore di celebrate opere in stile italiano nella Londra della seconda metà del ‘700. La sua figura fu determinante per lo sviluppo della musica di Haydn e Mozart, il quale all’età di otto anni spese cinque mesi come suo allievo durante una delle sue grandi tournée con la famiglia. La raffinata Accademia d’archi di Bolzano accosta, perciò, consapevolmente nel suo programma a Castel Mareccio, una sinfonia del compositore tedesco a due capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart per violino. Qui è evidente l’influsso della scuola violinistica italiana: dopo il suo viaggio nella penisola il compositore doveva aver bene appreso la lezione di virtuosi come Boccherini, Tartini e Nardini.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..