Sin dal debutto nel mese di marzo del 1992, l’ensemble Singer Pur – originariamente composto da cinque ex cantanti del coro “Regensburger Domspatzen” ed un soprano – si è trasformato ben presto in una delle principali formazioni a cappella internazionali.
A Dobbiaco l’ensemble vocale inaugurerà l’estate musicale sulle note del cantante, compositore, poeta e chitarrista Gordon Sumner, in arte “Sting”.
Le canzoni di Sting vengono riadattate e presentate in versione cover. Così Sting, cantautore versatile e poliedrico, ci riporta nel mondo musicale di uno dei massimi musicisti del nostro tempo.
La Miami International Piano Festival Academy, nata nel 1988 dall’omonimo festival, porta a Dobbiaco un intenso programma che esplora l’arte dell’esecuzione pianistica e cameristica. Dal 2015 i suoi corsi ispirano studenti e appassionati, scoprendo talenti di tutto il mondo.
L’Accademia estiva si svolge ogni anno a Dobbiaco, un paradiso musicale nelle Dolomiti, offre recital e lezioni con brani del repertorio pianistico di grandi compositori tra cui Bach, Beethoven, Schubert, Schumann.
Vi aspettiamo dal 17 giugno al 3 luglio 2025 per una straordinaria esperienza musicale. Molti concerti saranno gratuiti.
Programma
17/06–03/07
Piano recitals, masterclasses, lectures
22/06/2025 & 29/06/2025
20:00
Sala Gustav Mahler
Concerti
„Piano extravaganza“
Partecipano i docenti dell’Accademia: Josu de Solaun, Ilya Itin, Alberto Cano Smith, Vyacheslav Gryanznov, Luis Urbina, Kemal Gekic, Kristina Miller, Stephen Beus, Dmitry Ablogin, Igor & Vesna Gruppman.
La KALA Chamber è un ensemble che riunisce giovani musicisti e musiciste d’eccezione, vincitori di concorsi prestigiosi in tutta Europa, per concerti di massimo livello.
Il “Conductor in Residence” Carlo Benedetto Cimento, originario di Bologna, che ha già diretto orchestre quali la ORF Radio-Symphonieorchester di Vienna, la Norddeutsche Philarmonie, la Cappella Aquileia, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e la Münchner Symphoniker, dalla stagione 2023/24 è primo maestro di cappella del Landestheater di Salisburgo. L’interessante programma della serata, intitolato “La scuola di Salieri”, propone brani di Salieri e altri musicisti a lui vicini: il maestro Gluck, l’allievo Schubert e il contemporaneo Mozart.
Direttore: Carlo Benedetto Cimento
Pianoforte: Andrei Gologan
Programma:
Antonio Salieri: Sinfonia da „La scuola dei gelosi“
Wolfgang Amadeus Mozart: Ouvertüre zu Così fan tutte „La scuola degli amanti“
Franz Schubert / Franz Liszt: „Fantasia in Do Maggiore D 760 op. 15 per pianoforte e orchestra
C. W. Gluck: Orfeo ed Euridice Wq.30 „Dance of the Furies“ – „Dance of the Blessed Spirits“
Antonio Salieri: 26 variazioni su un tema di Corelli, “La Follia”
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..