Concerto per Flauto e Organo - Pubblicato da ale inside

0
  • Chiesa Parrocchiale, Vipiteno, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Flauto: Christina Auer
Organo: Paolo Oreni
Opere di: Eduard Demetz, Charles Widor, César Franck, Gabriele Fauré
Christina Auer, nata a Freudenstadt (Ger), dopo la laurea del Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano ha studiato presso l’Accademia L. Perosi di musica Superiore presso Peter-Lukas Graf e ha completato i suoi studi attraverso corsi di perfezionamento con Renate Greiss-Armin, Michael Kofler, Peter Thalheimer (prassi esecutiva), Mario Caroli (musica contemporanea) e Ute Lupo Maja Gerzabek (tecnica respiratoria).
Paolo Oreni
Nato a Treviglio nel 1979, Paolo Oreni ha frequentato la classe d'organo e di composizione organistica del Maestro Giovanni Walter Zaramella presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Gaetano Donizetti" di Bergamo.
Nel 2000 si trasferisce al Conservatorio Nazionale di Lussemburgo nella classe d'organo del prof. Jean-Jacques Kasel, vincendo, nel 2002, il primo premio del concorso internazionale "Prix Interrégional de concertisme", prestigioso diploma mitteleuropeo.

Contatti :

  • Indirizzo : Chiesa Parrocchiale, Vipiteno, BZ
  • Sito Web : www.oreni.org

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • In questo programma suggestivo e contrastante, Stile Antico seleziona un brano da ciascuno dei suoi 16 album premiati per intraprendere un viaggio emozionante attraverso alcune delle opere più importanti del Rinascimento. Opere esuberanti di compositori come Byrd, Gibbons, Tomkins e Praetorius incontrano mottetti più tranquilli di Taverner, Clemens non Papa e Tallis. Si ascolteranno anche i suoni affascinanti del virtuoso “The Phoenix and the Turtle” di Huw Watkins, scritto appositamente per il gruppo. Il programma è completato da tre opere dell'importante rappresentante dello “stile antico” - Palestrina - di cui quest'anno si celebra il 500° compleanno, e da un nuovo lavoro di Cheryl Frances-Hoad, composto in occasione di questo anniversario.
  • Gustav Mahler: Sinfonia n. 4 Orchestra Giovanile "Bundesjugendorchester" Rachel Frenkel, mezzosoprano Orchestra giovanile "Bundesjugendorchester" Dirk Kaftan, direttore Fazil Say: Ana Tanrica (Mother Goddess) Leonard Bernstein: Sinfonia n. 1 "Jeremiah" Gustav Mahler: Sinfonia n. 4 Un concerto straordinario al Forum (il Duomo non è disponibile a causa di lavori di restauro): l'Ouverture Ana Tanrıça di Fazil Say, la Sinfonia n. 1 “Jeremiah” di Leonard Bernstein e la Sinfonia n. 4 di Mahler. Nell'ouverture “Ana Tanrıça - Mother Goddess” (Madre di tutte le dee e gli dei), composta nel 2018, il pianista e compositore Fazik Say, emigrato in Turchia, fa riferimento a un'antica dea anatolica della prosperità e dell'abbondanza. Leonard Bernstein aveva appena 24 anni nel 1942 quando compose la sua prima sinfonia, che intitolò al profeta biblico Geremia. Mahler caratterizzò la Sinfonia n. 4 come musica sulla “serenità di un mondo superiore che ci è estraneo”. La definisce una “burla combinata con il più profondo misticismo”.
  • Tobias Koch, fortepiano Ulrike Engel, violino Kaspar Singer, violoncello Wolfang Amadeus Mozart: Allegro in si bem. magg. K 400 per pianoforte Trio in si bem. magg. K 502 Allegro in si bem. magg. K 400 per pianoforte Trio in mi magg. K 542 Mozart scrisse i suoi sei trii viennesi per pianoforte nei mesi estivi del 1786 e del 1788, probabilmente destinati alla sua cerchia di amici viennesi, dove tali opere erano particolarmente popolari per la musica da camera. I trii si distinguono per le belle melodie, i diversi intrecci armonici e l'abile abbinamento degli strumenti. Per molti conoscitori di Mozart, alcuni dei trii per pianoforte sono tra i più belli che Mozart abbia scritto. Tra queste, la K 502 e la K 542, che saranno eseguite nel concerto del 6 settembre all'Hofburg di Bressanone, con Tobias Koch, fortepiano, Ulrike Engel, violino; Kaspar Singer, violoncello. Ingresso: 20€ adulti | 15€ ridotti Biglietti online: www.mytix.bz

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..