La musica unisce! Con questo spirito è nata, nel 2015, l’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, che riunisce giovani talenti delle associazioni bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. La cultura, e in particolare la musica, uniscono le persone. Ogni anno, grazie a questo progetto, giovani musicisti hanno la possibilità di suonare insieme nell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, ma anche di allacciare amicizie transfrontaliere e di vivere esperienze indimenticabili nel corso di una piccola tournée nell’Euregio. Al termine di una settimana di prove al Centro Culturale di Dobbiaco, l’orchestra si esibisce in concerti a Dobbiaco (Alto Adige), Riva del Garda (Trentino) e Innsbruck (Tirolo).
Direttori-direttrici: Manuela Lusser (Tirol/o), Hannes Schrötter (Südtirol/o), Franco Puliafito (Trentino)
Programma:
Ludwig van Beethoven / Arr. Hans Eibl: „Europahymne“
Nikolai Rimsky-Korsakov / Arr. Geert Schrijvers: „Procession of the Nobles from Mlada“
Johann Strauss Sohn / Arr. Jos van de Braak: „Eine Nacht in Venedig“
Gustav Holst: „First Suite in Es“
Rossano Galante: „Aurora Borealis“
David Maslanka: „Illumination“
Arturo Márquez: „Conga del Fuego“
Die Jenaer Philharmonie ist das größte Konzertorchester Thüringens und zeichnet sich durch eine rege nationale und internationale Konzerttätigkeit aus. Hervorzuheben ist ihr Mahler-Scartazzini-Zyklus, der zehn Uraufführungen des Schweizer Komponisten Andrea Lorenzo Scartazzini den zehn Symphonien Gustav Mahlers voranstellt. Das 2025 entstandene Stück „Enigma“ aus dem Zyklus nimmt Bezug auf Mahlers 9. Symphonie, seinem letzten vollendeten Werk, von tiefer Introspektion geprägt, in dem sich Mahler mit Abschied und Vergänglichkeit auseinandersetzt.
Der Schweizer Simon Gaudenz leitet die Jenaer Philharmonie seit der Spielzeit 2018/19 und arbeitet als gefragter Gastdirigent mit renommierten Orchestern weltweit zusammen.
L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità.
Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo.
Direttore: Simon Gaudenz
Programma:
Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra
Gustav Mahler: Sinfonia n. 9
Per il 13° anno consecutivo, il 14 giugno si terrà il Langis.klong Open Air nel Parco davanti al Grand Hotel di Dobbiaco, un evento che affascinerà il pubblico con un mix di musica dal vivo variegato.
Quest'anno, sul palco ci sarà la SOWI BIG BAND, composta da giovani musicisti del Liceo delle Scienze Sociali di Brunico, con un focus regionale sulla musica, che contribuiranno a creare un'atmosfera speciale.
Inoltre, si esibiranno:
Jack and the Weatherman, il duo pop/folk proveniente dai Paesi Bassi, che incanterà il pubblico con il suo sound unico.
Louis and the Space Travellers, una band folk della Val Badia, che conquisterà con i suoi arrangiamenti creativi e melodie emozionanti.
Summer Stained, la band emo pop-punk di Merano, che farà scatenare il pubblico con suoni energici.
Un momento speciale della serata: l'artista di bodypainting Johannes Stötter creerà una delle sue celebri illusioni come performance dal vivo sotto la luce UV
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..