Il diritto alla bellezza nella Costituzione della Repubblica - Pubblicato da Akademie Meran

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dialoghi Merano 2025
Federico Guiglia incontr e intervista Maria Agostina Cabiddu, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano

Si può introdurre il “diritto alla bellezza” tra i principi da far valere nella Costituzione italiana, così come negli Stati Uniti è stato introdotto il “perseguimento della Felicità” nella dichiarazione d’indipendenza firmata il 4 luglio 1776?
E’ il tema dell’incontro-intervista con Maria Agostina Cabiddu, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico al Politecnico di Milano, condotto da Federico Guiglia nell’ambito del ciclo “Dialoghi Merano,” promosso dall’Accademia di Merano. L’evento è previsto venerdì 21 marzo alle ore 18 nella sede dell’Accademia in via Innerhofer, 1.
Alla questione la professoressa Cabiddu ha dedicato una preziosa ricerca costituzionale (“Bellezza, per un sistema nazionale”).
L’Italia, che della bellezza è la patria riconosciuta non solo perché gode del più vasto patrimonio storico-artistico al mondo certificato dall’Unesco, non ha ancora “costituzionalizzato” la sua stessa ragion d’essere. E la bellezza -come diceva Dostoevskij- “salverà il mondo”.

Entrata libera

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • ORARIO: ore 10.00 - 17.00 WORKSHOP: Partecipazione gratuita LUOGO: Varie posizioni all'interno del Giardino e del Touriseum PRENOTAZIONE: Non necessaria La Giornata d'Autunno nei Giardini offre un programma variegato: vedere, annusare, odorare, comprendere... grandi e piccini sono invitati a partecipare e a vivere le piante.
  • Dialoghi Merano 2025 Federico Guiglia incontra e intervista Paolo Teofilatto, ordinario di Meccanica del Volo e a lungo preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale presso La Sapienza Università di Roma Il giro del mondo, anzi, dello spazio in 8 giorni. Era il 31 luglio 1982 e Franco Malerba con la missione dello Shuttle Atlantis diventava il primo astronauta italiano nella storia ad avventurarsi oltre il pianeta Terra. Primato dopo primato (“AstroSamantha” Cristoforetti è stata la prima astronauta italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale), e con gli astronauti anch’essi “verso l’infinito e oltre” Paolo Nespoli, Roberto Vittori, Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Umberto Guidoni, lo spazio è diventato ambito di ricerca, di strategia e di eccellenza per l’Italia. Nel sessantesimo anniversario del lancio in orbita del primo satellite italiano, il San Marco 1, per opera di Luigi Broglio, nell’incontro-intervista di Federico Guiglia con Paolo Teofilatto si racconterà la grande sfida del presente fra la Luna e Marte. E quali siano i risultati per l’umanità dei voli nello spazio, quali i rischi, quale la nuova frontiera. Entrata libera
  • L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025
    In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini di Castel Trauttmansdorff vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..