Not Vital - Pubblicato da daniel_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il nuovo spazio artistico bARTh di Ivo Barth a Bressanone ospita attualmente una mostra di opere dell'artista svizzero Not Vital. In mostra, ad esempio, c'è un bastone lungo 3,5 metri e realizzato in acciaio inossidabile lucidato. L'opera si intitola “Walking stick” ed è più di una semplice rappresentazione sovradimensionata di un bastone da passeggio: è un simbolo di viaggii, scoperte e dello stile di vita nomade. La scultura potrebbe riflettere lo stile di vita di Not Vital, fortemente caratterizzato dalla mobilità e dall'esplorazione di paesaggi e culture diverse. Collocando un oggetto semplice come il bastone da passeggio nel contesto dell'arte, Vital mette in discussione il significato degli oggetti quotidiani e il loro potere simbolico nella nostra percezione.
Il bastone da passeggio descrive molto bene chi è Not Vital, da dove viene e cosa fa. Anche lui è un nomade che si trova a casa in tutto il mondo e che tuttavia attinge sempre alle sue radici, soprattutto nel suo lavoro. Viene da Sent, in Bassa Engadina, dove ha anche realizzato un imponente parco artistico. Parco artistico perché, come artista, Not Vital sperimenta molto intensamente i confini dell'architettura e a volte li supera. Ha già realizzato edifici in quasi tutti i continenti che dimostrano la sua comprensione della scultura e dell'architettura. Si tratta sempre di opere dai titoli arcaici come “Casa per guardare il tramonto”, “Casa contro il caldo e la tempesta di sabbia”, “NotOna” o “Casa per guardare tre vulcani” e così via. Not Vital ha coniato il termine SCARCH per il suo lavoro tra scultura e architettura e ha anche pubblicato un libro sull'argomento.
Tuttavia, si dedica anche alla scultura classica e sempre più spesso alla pittura, con particolare attenzione ai ritratti e agli autoritratti.
La mostra non solo presenta le più diverse forme espressive dell'artista, ma è anche quasi un'enciclopedia dei materiali utilizzati da Not Vital. Vediamo sculture in bronzo, acciaio inossidabile, alluminio, marmo, gesso, ecc. Un progetto è di particolare interesse per l'artista: le sculture “Cow Dung” che sono esposte anche in mostra. Si tratta di sterco di vacca di dimensioni originali, fuso in bronzo. È un progetto che Not Vital ha avviato nel 1989 dopo un viaggio in Nepal e da allora parte del ricavato viene inviato ai bambini del Nepal.
La mostra è stata curata da Christian Schwienbacher.

Contatti :

  • Location : barth Innenausbau
  • Indirizzo : Via Julius Durst 38, Bressanone, BZ
  • Email : art@barthivo.art
  • Sito Web : barth.it

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 20 Set 2024 al 22 Dic 2024

Note sugli orari :

Visite su appuntamento
Die Ausstellung kann nach Voranmeldung besichtigt werden.

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 12 Giu 2025 al 28 Nov 2025
    Il Museo della Farmacia di Bressanone e l‘Associazione recipe! ODV sono lieti di invitarVi a visitare la mostra: PHARMACIA CHARTACEA 12.06. – 28.11.2025 ELISABETH OBERRAUCH Saremo lieti di accogliere numerosi visitatori interessati!
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 20 Giu 2025
    09-05-25>20-06-25. Erleben Sie die eindrucksvollen Werke von Dr. Anton Josef Plattner, Arzt und Künstler aus Brixen. Die farbenfrohen Bilder laden zum Innehalten, Nachdenken und Staunen ein. Jeder Blick eröffnet neue Perspektiven – denn Kunst wirkt auf jede:n anders. Eintritt frei – während der Öffnungszeiten der Akademie.
  • L'evento si tiene dal 14 Giu 2025 al 16 Ago 2025
    A dieci anni di distanza dalla mostra al Museo Civico di Chiusa Eric Perathoner, con questa mostra d’arte diffusa, offre una vasta panoramica della sua produzione artistica nell’ambito del progetto “Arte nel centro storico” in ben 33 postazioni dislocate nel centro storico di Chiusa. La sua arte appartiene a quella nuova espressione della tradizione scultorea gardenese che segue un proprio percorso, molto originale, tra tradizione e innovazione. Nel suo atelier, non lontano da Passo Pinei, scolpisce le sue sculture con abilità tecnica, rigore e maestria, servendosi di legni come il tiglio, il cirmolo e il castagno, sperimentando inoltre diversi materiali: bende di gesso, aghi di larice, colori acrilici, ferro e catrame. Per dare voce alla sua poetica, si serve di un linguaggio misurato ed essenziale, concentrando l’attenzione sulla figura umana, ma mai sul corpo e la sua fisicità. Le sue figure stilizzate sono l’esito di una ricerca formale che ha tolto tutto il superfluo. Sobrietà ed essenzialità caratterizzano il suo linguaggio artistico. Egli crea opere di grande eleganza formale che, per molti aspetti, ricordano l’arte egizia e quella prerinascimentale. Le sue sculture sono un elogio del silenzio, un invito rivolto ad ascoltare la voce interiore. Quella che ci presenta è un’umanità che guarda “lontano” per indicarci il percorso verso l’altrove, per cogliere l’aspetto straordinario della vita. Eric ci prende per mano e ci invita alla riflessione nel profondo del silenzio ove è possibile percepire il pulsare della vita.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..