Settimane Estive al Parco con Canalescuola - Pubblicato da lpassarella

0

Informazioni evento

Le “Settimane estive al Parco” sono un'iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale.
Queste alcune delle attività proposte:

• Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all'aria aperta
• Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...)
• Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, metodo di studio, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca
• Laboratori: lavoretti creativi, giochi da tavolo, laboratori artistici, teatro, lavorazione dell'argilla, giocoleria, conoscenza della natura ecc...
• Officina Tecnologica: laboratori di tecnologia, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata ai maggiori di anni 12)

Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Lun 16 Giugno, 202507:45-14:00 |

Note sugli orari :

Le Settimane Estive al Parco seguiranno questa organizzazione giornaliera:
- 7.45 Ritrovo
- 8.00-10.00 Laboratorio didattico/Officina tecnologica
- 10.00-10.30 Merenda
- 10.30-12.45 Laboratorio creativo
- 12.45-13.30 Pranzo
- 13.30-14.00 Termine delle attivita'
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ DELLE VARIE SETTIMANE SARÀ DISPONIBILE DI SEGUITO APPENA SARÀ DEFINITO

Per la partecipazione alle attività è previsto un contributo pari a €80 a settimana iva inclusa.
Sono comprese nel costo tutte le attività, i materiali, le uscite didattiche e il pranzo. Non sono inclusi gli eventuali spostamenti in bus o il biglietto della funivia del Renon per i quali è necessaario portare l'abbonamento AltoAdige Pass abo+.

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda L’evento di chiusura della mostra “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” sarà accompagnato da una performance dell’artista Samira Mosca. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.
  • Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda La mediatrice artistica Francesca Fattinger vi guiderà attraverso la mostra “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” alla scoperta delle opere di Samira Mosca. Evento a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu.
  • Presentazione del libro di Samir Amin Originariamente pubblicato nel 1988, “Eurocentrismo” è un classico del pensiero radicale e alternativo, scritto dal noto economista, politologo e attivista egiziano Samir Amin (1931-2018). Nella seconda edizione, curata da Giorgio Riolo, vengono ampliate e arricchite le riflessioni di Amin, che analizza la costruzione ideologica dell'eurocentrismo, esplorando come la storia umana sia stata spesso interpretata attraverso il pregiudizio della "superiorità bianca". Interviene Giorgio Riolo – curatore del libro Introduce e modera Amerigo Sallusti – scrittore, attivista sociale e della solidarietà internazionale Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Civica "C. Battisti" In presenza del suo curatore, Giorgio Riolo, il libro esplora come l’eurocentrismo abbia costruito una narrazione che tende a ridurre la complessità delle dinamiche storiche e culturali a un’unica visione, spesso quella che esalta la "superiorità" della civiltà occidentale. La lettura che il volume propone sfida questa visione eurocentrica, evidenziando, invece, le interconnessioni culturali, economiche e sociali che hanno attraversato secoli e continenti. Con uno sguardo critico, il libro smonta il pregiudizio della superiorità della cultura occidentale, mostrando come altre civiltà, non europee, abbiano avuto un ruolo fondamentale nel plasmare la storia globale. Si sottolinea che la modernità non è un prodotto esclusivo dell'Europa, ma una costruzione collettiva, influenzata da molteplici tradizioni e sistemi di pensiero provenienti da tutte le parti del mondo. Nella sua introduzione, Riolo inoltre ripercorre la vita di Amin, dalla nascita in Egitto agli studi in Francia, suo paese di adozione. Amin figura tra i fondatori della scuola che guarda al capitalismo come sistema globale, il cui centro (l’Occidente) prospera impedendo lo sviluppo dei paesi periferici, per poter estrarre valore dalla loro forza-lavoro e depredarne le risorse naturali. Tuttavia, rispetto agli altri capostipiti di questo filone di studi, Amin è quello che più si mantiene ancorato agli strumenti concettuali coniati da Marx (in particolare, quelli di modo di produzione e formazione sociale), pur ricollocandoli in una dimensione globale. Giorgio Riolo – ha svolto attività di direzione di associazioni culturali e di riviste. È stato responsabile dell’Associazione Culturale Punto Rosso. Ha fondato la Libera Università Popolare e le Edizioni Punto Rosso. In particolare ha tenuto corsi sui temi filosofici, storici, economici, letterari. Ha scritto e pubblicato vari saggi e articoli.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..