CSC banner600x220px Spaceways23

Hofburg di Bressanone

Informazioni

Dalla metà del XIII secolo al 1973 la Hofburg (palazzo vescovile) fu la residenza dei principi vescovi e poi dei vescovi della diocesi di Bressanone. Fino alla secolarizzazione avvenuta nel 1803 i vescovi detenevano anche il potere temporale e infatti Bressanone era sede della corte dei principi vescovi (Fürstenhof) dotata di propria amministrazione. Da qui il nome (Hofburg) che venne dato alla residenza. Con il trasferimento della sede vescovile a Bolzano nel 1973 la Hofburg ebbe una nuova destinazione: da quel momento ospita infatti il Museo Diocesano e l’Archivio Diocesano. Dall’esterno l’edificio si presenta come un palazzo con quattro ali a pianta chiusa su tre piani, dotato di due massicci avancorpi a torre sul lato sud che assieme al fossato, attualmente colmo d’acqua solamente sui lati orientale e meridionale, gli conferiscono le caratteristiche di una fortificazione. L’accesso avviene dal lato orientale. Se in origine si poteva entrare solo attraverso un ponte levatoio, oggi un ponte in muratura che supera il fossato conduce ad un ampio ambiente d’ingresso decorato a stucchi che è aperto verso il cortile interno. Il portone ferrato risale ancora al Medioevo. L’ala ovest di fronte all’ambiente d’ingresso disegna con il portale della chiesa di corte l’asse ottico del cortile. Nel timpano del portale è riprodotto lo stemma (sovrastato da infula, bastone e spada) del principe vescovo conte Künigl, che fece completare la ristrutturazione in chiave barocca. Su una nuvola collocata sopra il portale poggia la statua di Maria Immacolata realizzata in arenaria bianca, opera di Cristoforo Benedetti di Mori presso Rovereto, che eseguì l’intero complesso del portale. Oltre alle raccolte del Museo Diocesano, anche negli interni la Hofburg conserva una serie di opere d’arte e architettoniche notevoli, quali la cappella di corte con le sue ricche dotazioni, i due ambienti della cancelleria aulica nonché l’appartamento imperiale e quello vescovile. L’edificio stesso della Hofburg è uno dei monumenti di maggiore attrattiva e rilevanza dell’Alto Adige.

Altri eventi in questa location :

Mostra Gotthard Bonell
Exhibitions

GOTTHARD BONELL - IL VOLTO DEL CLERO Questa mostra presenta la storia ecclesiastica contemporanea nello specchio di ritratti e biografie in movimento. Saranno esposte le immagini di 29 ecclesiastici, compresi i loro studi preliminari, ritratti dall'artista Gotthard Bonell nel corso della sua lunga carriera. Tra questi c'è l'intero spettro degli ecclesiastici, dal papa al cooperatore. Ma non mancano nemmeno intellettuali, giornalisti, artisti e scienziati. Si tratta di personaggi già morti e di quelli ancora in vita, ma tutti hanno raggiunto qualcosa di speciale nella loro vita. Quindi il cerchio è ampio, la scala è vasta e la selezione non conosce fronti. Josef Gelmi

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
ALBERT MELLAUNER – RITMI CROMATICI
Exhibitions

Il lavoro artistico di Albert Mellauner è il colore e la linea. Il suo stile astratto individuale mostra opere geometriche in cui superficie e colore interagiscono. I "Ritmi cromatici" dei suoi dipinti creano vivacità e tridimensionalità. L'ampia mostra all'Hofburg di Bressanone offre una panoramica dei 40 anni di attività dell'artista. Vengono presentate opere sconosciute o poco conosciute. Si estendono dai progetti per commissioni pubbliche, ecclesiastiche e private, ai dipinti di paesaggi e alle composizioni liriche, fino alle sue opere più recenti su o con materiali riutilizzati. Vi invitiamo cordialmente all'inaugurazione della mostra sabato, il 10 dicembre 2022 alle ore 11 all’Hofburg Bressanone. Intervengono: Peter Brunner (Sindaco di Bressanone), Davide Fusari (architetto), Kathrin Zitturi (collaboratrice scientifica dell’Hofburg Bressanone) e Peter Schwienbacher (direttore dell’Hofburg). Il catalogo della mostra " Albert Mellauner. Farbrhythmen | Ritmi cromatici" sarà presentato all’inaugurazione. La mostra sarà aperta fino al 14 maggio 2023.

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
Art & Culture

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
VISITE GUIDATE PER CLASSI SCOLASTICHE - Hofburg Bressanone
Art & Culture

L'Hofburg Bressanone offre diverse visite guidate per classi scolastiche. È possibile scegliere tra una visita guidata all'Hofburg o con diversi focus (arte, storia del Tirolo o latino vivo). Inoltre viene offerta una caccia al tesoro per bambini da 6 a 13 anni. I programmi possono essere prenotati tutto l'anno, dal lunedì al venerdì, ore 10-17. È richiesta la prenotazione. Maggiori informazioni trovate sul nostro sito: www.hofburg.it

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ

Orari di apertura :

Note sugli orari :

24/25 dicembre chiuso
24./25. Dezember geschlossen

Dal 27 Novembre al 10 Gennaio