CSC banner600x220px Spaceways23

Forschungsprojekt Drehtanz - Pubblicato da Chrima

0

Informazioni evento

Ich biete dir den Raum, wo du die Technik des Drehens erfährst,
um mit Geschwindigkeit und Richtungen zu experimentieren.
Du hast die Möglichkeit deinen Emotionen wertungsfrei zu begegnen.
Und die Freude und die Leichtigkeit deines Seins zu erleben.




Aufbau:
- Theorie, was bewirkt das Drehen in meinem Körper?
- Technik des Drehens
- Einwärmen
- Tanzen
- Sanfte Landung


Mitzubringen: Socken und bequeme Kleidung
Hinweis: vor dem Tanz am besten gar nicht essen oder nur leichte Kost.

Tags

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 31 Mar 2023 al 17 Nov 2023
  • Ven 31 Marzo, 202318:00-22:00 |
  • Ven 19 Maggio, 202318:00-22:00 |
  • Ven 15 Settembre, 202318:00-22:00 |
  • Ven 17 Novembre, 202318:00-22:00 |

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 08 Nov 2023
    Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!
  • Serigrafia con insalata–mista–studio (Ada Keller, Matthias Pötz) Giovedì 16 marzo, ore 18 – 20 Sabato 18 marzo, ore 10.30 – 12.30 Giovedì 13 aprile, ore 18 – 20 Sabato 15 aprile, ore 10.30 – 12.30 Finissage con “ultima stampa” Sabato 3 giugno, ore 14 – 18 Stampare è anche uno sport e richiede di essere scattanti ed energici. Grafiche dinamiche verranno create su semplici telai seguendo tecniche analogiche con pellicole, nastri adesivi e matrici tipografiche. Lasciati sfidare in un gioco creativo di forme, colori e caratteri. per tutt* Il costo di partecipazione per tutte le attività è di: Bambin* (0 – 14): 4 € Giovani (14 – 26): 6 € Adult* (+26): 9 € (inclusa la mostra e i materiali) ABO (workshop; inclusi materiali e mostra): Bambin* e giovani (0 – 26): 10 € adult* (+26): 30 € È richiesta la prenotazione: info@kunstmeranoarte.org | +39 0473 21 26 43 Visite guidate e laboratori possono essere prenotati anche per gruppi privati su appuntamento
  • Il ‚900 è stato per eccellenza il secolo delle ideologie, e tra coloro che hanno dedicato una riflessione al fenomeno del totalitarismo, un nome spicca su tutti: quello di Hannah Arendt. Filosofa eclettica e apolide del pensiero, assistette e documentò il famoso processo ad Eichmann, uno dei principali funzionari nazisti che si occuparono dello sterminio ebraico. Ciò che ne scaturì fu la presa d’atto che in Eichmann non si celasse un folle, bensì una persona qualunque. In cosa ci differenziamo quindi rispetto ad un uomo che nessuno esiterebbe a definire un mostro? Questo l’inquietante interrogativo che emerge dall’opera di Hannah Arendt „La banalità del male“. Introduzione e moderazione di Camilla Stirati., ma discussione aperta a tutti gli interessati. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Donna. Entrata libera