antichi egizi trevilab

Tipi umani seduti al chiuso - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Partitura sentimentale per biblioteche

un progetto di Lucia Calamaro / con Riccardo Goretti, Simona Senzacqua / e con Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re della Compagnia Giovani del TSV – Teatro Nazionale / produzione TSV – Teatro Nazionale / in collaborazione con l’Università agli Studi di Padova

Vorrei ritrarre all’inizio la biblioteca di quartiere di una citta d’inverno. Un antro di calore casualmente molto ben fornito per passione singolare della direttrice, con 3 o 4 impiegati fissi. Questi ranghi di libri e tavoli a volte singoli a volte condivisi diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza, di un’umanità varia e spesso disperata o problematica o chissà, particolarmente felice[...] una commedia umana svariata, innamorata, felice, spiazzata, dolente tutta china su delle pagine di carta che girano e girano e penne che scrivono e graffiano i fogli fino a diventare, a volte, un concertato musicale. [...] poi, a momenti, ad uopo, vorrei che grazie a movimenti di scaffali e cambio di personaggi quella biblioteca si trasformasse ed echeggiasse tutte le biblioteche del passato – la parte per il tutto - e fosse simbolo e segno di tutte le mitiche biblioteche del mondo e potesse cambiare scala, al momento giusto, tempo e forma e diventare alcune delle biblioteche più famose della storia dell’umanità, con qualche ben scelto abitante dell’epoca: quella inventata da Borges, dove c’è tutto il sapere passato, presente futuro; la biblioteca benedettina dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, dove Umberto Eco ha girato il Nome della Rosa, patrimonio dell’Unesco; la biblioteca del monastero di Strahov a Praga in Repubblica Ceca, tra le raccolte di libri antichi più prestigiose del mondo; la biblioteca Nazionale di Parigi che conserva qualcosa come 30.000.000 libri; la biblioteca Oratoriana dei Girolamini a Napoli, dove Giambattista Vico era di casa, la biblioteca Vaticana, di difficilissimo accesso, culla dei più scandalosi segreti della storia d’ Occidente e d’Oriente… E poi le biblioteche dell’antica Università di Padova che celebra nel 2022 i suo 800 anni e che saranno luogo di studio e di suggestione. [...] Allora forse è proprio lì, [...] tra un tavolo e l’altro… che l'umano accorato, assorto, in preda a stati d’animo fondamentali che definiscono il mondo, forse è proprio lì che l’umano facendosi poi voce, ma corpo e teatro, resiste. Combatte. E sta.

Rassegna In Scena 23/24 - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano
Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano
Biglietti: 17 € intero / 12 € Cristallo Card / 7 € Cristallo Card young
Abbonamento (14 spettacoli): 100 € Primavera (sottoscrivibile dal 15 al 31/05/2023) - 110 € intero / 85 € under 26

L'abbonamento è sottoscrivibile solo presso la cassa del Teatro Cristallo (non online né tramite app o biglietteria automatica).
I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 20 settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 12 Gen 2024 al 27 Gen 2024
    Eine Produktion der Carambolage: „STERNMANIE – Ein Musical zwischen Rampenlicht und Schattenseiten“ von Martin Perkmann Mit Martin Perkmann, Brigitte Knapp Regie: Christian Mair Bühne und Kostüme: Andrea Kerner Live-Gitarre: Chris Kaufmann Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Tiberio Sorvillo Er war auf dem besten Weg, ein gefeierter Popstar zu werden - bis zu dem Moment, an dem er sich dagegen entschied. Der Bozner Martin Perkmann erreichte 2002 unter großem Applaus das Finale der österreichischen TV-Castingshow „Starmania“ und war von einem Tag auf den anderen Südtirols größte Musikhoffnung. Doch was macht das mit einem, wenn man plötzlich im Rampenlicht steht? Was spielt sich hinter den Kulissen einer solchen Show ab? Und wie klingt das Gefühlschaos, das Martin während seiner Zeit bei „Starmania“ durchlebt hat? Das Musical „Sternmanie“ nimmt uns mit auf die Reise von der ersten Bewerbung über den größten Erfolgsmoment, die wochenlangen inneren Kämpfe, bis hin zum Befreiungsschlag vor einem Millionenpublikum. „Sternmanie“ ist ein absolut autobiografisches und schonungslos intimes Musical, das uns Einblicke in noch nie erzählte Episoden einer der interessantesten Stories der Südtiroler Musikwelt gewährt. Dafür ist Martin Perkmann noch einmal in seine eigene Geschichte eingetaucht, ist mit vielen neuen Songs zurückgekehrt und bringt diese nun auf die Bühne der Carambolage. Auf der Bühne agieren Martin (als er selbst), die Schauspielerin Brigitte Knapp (als alle anderen) und Gitarrist Chris Kaufmann (als Live-Musiker).
  • > Compagnia Grandi Manovre (Forlì - CE) > tratto da “Le sas” di Michel Azama > traduzione a cura del Dipartimento di interpretazione e traduzione Università di Bologna, Campus di Forlì > con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini > elaborazione drammaturgica e regia Loretta Giovannetti > idea progetto luci Giorgio Cervesi Ripa > illuminotecnica Adler Ravaioli > musiche originali Renato Billi durata: 75' “La Soglia è uno spettacolo immerso in un luogo senza tempo, perché il carcere smembra le giornate e le anime. E’ uno strano viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, dolore malcelato, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza voce. Il testo di Michel Azama, drammaturgo francese vivente, tradotto appositamente per Grandi Manovre, dall’Università Traduttori e Interpreti di Bologna – Campus di Forlì, ha messo alla prova la compagnia in una vertigine straordinaria, violenta e dolorosa. Un percorso scenico esaltante e atemporale, dove ritmo, contrasti e crudele poesia, raccontano una storia vera di una Donna (la Liberante) che sta per uscire dopo 16 anni di prigione e cerca di dar vita ai suoi ricordi, agli incontri, al bisogno di contatto umano per sopravvivere, alle anime perdenti e indispensabili, incontrate nel suo viaggio rinchiuso tra quattro mura… È una regia di contrasti, di colori che cambiano improvvisamente, di pochi oggetti scenici che diventano panchina, cella, letto a castello, guardiola… È uscire a ritrovare una Libertà complicata, piena di incognite ma desiderata disperatamente. Un po’ come tutti noi in questi tempi complicati… Il percorso di messa in scena è stato un rischio giocato assieme a 2 attrici che hanno sposato totalmente il progetto e si sono innamorate della potenza del tema, condividendo la mia scelta di trasformare drammaturgicamente, un lungo monologo in una dinamica sfaccettata a due e, bontà loro, si sono affidate totalmente a me come persona, come donna che in carcere ha lavorato tanti anni e soprattutto come regista. Ci sono lacrime nel cuore, che non arrivano agli occhi…. Buona domenica a teatro - UILT
  • L'evento si tiene dal 26 Dic 2023 al 28 Dic 2023
    In un elegante locale stile Cotton Club, seguendo le bizze di una capricciosa radio d’epoca che trasmette musica rhythm’n’blues, il barman e gli inservienti si trasformano in cinque scatenati equilibristi, sbandieratori, saltatori e acrobati col fuoco. Ogni oggetto di scena (sedie, tavoli, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film di John Landis, i Black Blues Brothers fanno rivivere ogni sera uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e nei cerchi. Uno show che ha già riscosso enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo, superando le 500 date e registrando oltre 12.000 spettatori al Festival Fringe di Edimburgo 2019.