antichi egizi trevilab

Der Tod in Venedig - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

von Thomas Mann

Reiche Europäer:innen genießen das süße Leben und die Sommerfrische am Lido unwissend, dass sich eine Epidemie in Venedig auszubreiten droht. Auch Gustav von Aschenbach, Schriftsteller, will sich in Venedig von seinem harten Künstlerleben erholen. Der faulig riechende Wind, der neuerdings von der Lagune herrührte, lässt ihn fast wieder abreisen, da läuft ihm der polnische Knabe Tadzio über den Weg. Gebannt vom Ideal dieses Jünglings, das Schönheit und Vergänglichkeit in sich vereint, kann er die Stadt nun nicht mehr verlassen und verfällt in tiefes Schweigen.

Thomas Manns „Der Tod in Venedig“ ist die ideale Grundlage für multidisziplinäres, modernes Musiktheater. Die Vereinigten Bühnen Bozen konnten für die Umsetzung dieses Projektes ein kongeniales Regieteam gewinnen den prämierten Opern- und Theaterregisseur Alexander Charim und Komponist Michael Rauter, der die Musik dafür neu komponierenwird. Manns Novelle soll unter Berücksichtigung des Drehbuches und der Verfilmung von Luchino Visconti (1971), der die Kompositionen von Gustav Mahler ikonisch mit diesem Stoff verknüpft hat neu interpretiert werden. Für Mahler war Südtirol, insbesondere Toblach,zeit seines Lebens ein Kraft- und Inspirationsort. Das Haydn Orchester von Bozen und Trient wird gemeinsam mit dem fünfköpfigen Ensemble das Große Haus des Stadttheaters Bozen in eine Raumbühne verwandeln und das Publikum musikalisch und szenisch überraschen.

Koproduktion mit der Stiftung Haydn von Bozen & Trient

Gustav von Aschenbach — Sheila Bluhm
Tino Hillebrand
Niklas Kohrt
Tadzio — Sheila Bluhm
Jessica Gadani
Tino Hillebrand
Niklas Kohrt
Der Pfleger — Lukas Lobis
Die Pflegerin — Jessica Gadani
mit — Musiker:innen der Stiftung Haydn von Bozen und Trient

Komposition
Michael Rauter
Musikalische Leitung
Miguel Pérez Iñesta
Regie & Bühnenfassung
Alexander Charim
Bühne
Ivan Bazak
Kostüme
Aurel Lenfert
Licht
Benjamin Schälike
Dramaturgie
Daniel Theuring

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 30 Set 2023 al 08 Ott 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 07 Nov 2023 al 07 Dic 2023
    Progetto speciale in occasione della mostra Antichi Egizi. Maestri dell'arte Le offerte sono fatte per te, gli uomini sono immolati per te, vengono istituite grandi feste per te: gli uccelli sono sacrificati per te, le gazzelle sono prese per te sulla montagna [Inno al Nilo, Scriba Ennana, Nuovo Regno] Forse più di ogni altra civiltà, gli Egizi devono all’acqua prosperità e ricchezza. Erodoto, nelle sue Storie, li definì “un dono del Nilo”, senza il quale non sarebbe potuto esistere tutto ciò che dell’Antico Egitto è arrivato fino a noi. Gli Egizi impararono a domare l’impetuosità del fiume e a sfruttare il potere fertilizzante del limo. Furono tra i primi popoli a strutturare un sistema di gestione pubblica dell’acqua e adorarono divinità legate alla siccità e alla fecondità portate dalle piene. I ritmi di vita di ogni abitante erano scanditi dal Nilo per l’intero anno. In occasione della mostra “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, che avrà luogo dal 21 settembre al 10 dicembre 2023 al Centro Trevi di Bolzano e curata dal Museo Egizio di Torino, il Teatro Stabile di Bolzano porta in scena uno spettacolo che esplora il rapporto tra l’arte egizia e le acque del Nilo: dal punto di vista simbolico, corporeo e sociale. Pensato per un gruppo di venticinque persone, “Niloblu” si snoda attraverso tre spazi diversi del Centro Trevi, utilizza una spazialità non frontale e forme di proiezione audiovisiva. scritto e diretto da Francesco Ferrara con Maria Giulia Scarcella video di Stefano Lisci produzione Teatro Stabile di Bolzano
  • Il musical di Lerner & Loewe’s - Con Serena Autieri - E con Ivan Castiglione, Manlio Dovi, Granfranco Phino e Fiorella Mari - Direzione musicale Enzo Campagnoli - Regia di A.J. Weissbard La favola romantica più rappresentata e premiata al mondo, con le sue musiche universali e le sue tematiche eternamente attuali, arriva in Italia vestita di fascino e di nuovo e si annuncia come l’evento teatrale della stagione, con Serena Autieri protagonista. Il capolavoro di Lerner & Loewe’s, si presenta in una luce del tutto inedita, attraverso le sue scene, i suoi protagonisti e il nuovo adattamento in italiano. Le canzoni, veri e propri diamanti incastonati nella storia della musica, vi faranno viaggiare in un sogno senza tempo. Le tematiche, legate al riscatto sociale, al diritto di amare, e al superamento di ogni tipo di barriere, aggiungeranno al divertimento riflessioni che ci riguardano tutti da vicino. My Fair Lady, da sempre, in tutto il pianeta, rappresenta il musical perfetto; impossibile non vederlo e sognare, impossibile non innamorarsi dei suoi protagonisti, impossibile non uscire dal teatro cantando.
  • Gruppo G. LUCARONI APS - Mogliano MC Commedia in dialetto marchigiano Due atti di Pietro Romagnoli Regia di Pietro Romagnoli Ma chi l’ha detto che la casa di riposo è un luogo triste e malinconico, dove gli anziani trascorrono il loro tempo nella noia e nella rassegnazione. Se non ci credete venite con noi a Villa Arzilla, dove gli ospiti sono un gruppo di vecchietti irriducibili, magari un po’ acciaccati, ma sempre pronti alla battuta e a cogliere al volo ogni novità che dia brio alla quotidianità della loro vita. La loro forza è proprio lo spirito di gruppo, si beccano sempre, ma non riescono a stare lontani l’uno dall’altro. Se poi ci mettete un prete direttore, un ragazzo del servizio civile, una fisioterapista e un sindaco che li vuole cacciare, la miscela sarà esplosiva. Ma siamo proprio sicuri che la vecchiaia è più tranquilla se la passi a Villa Arzilla?