antichi egizi trevilab

Improtheater Carambolage: Rendezvous mit Wagner & Co - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Improtheater Carambolage ha un appuntamento, e anche uno importante!

Di solito il pianista David Wagner e i suoi collaboratori calcano i palchi di improvvisazione più famosi dell'Austria, capaci di allenare il cuore e il diaframma del pubblico. Ovunque si esibiscano, trasformano virtuosamente le interiezioni con il pubblico in gag, storie e grandi successi.

A Bolzano, il pianista originario di Linz è accompagnato da Daniela Wagner e Manuel Thalhammer. Improtheater Carambolage si sta già vestendo a festa per l'appuntamento e non vede l'ora di raccogliere le perle che getterete ai porci!

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 07 Nov 2023 al 07 Dic 2023
    Progetto speciale in occasione della mostra Antichi Egizi. Maestri dell'arte Le offerte sono fatte per te, gli uomini sono immolati per te, vengono istituite grandi feste per te: gli uccelli sono sacrificati per te, le gazzelle sono prese per te sulla montagna [Inno al Nilo, Scriba Ennana, Nuovo Regno] Forse più di ogni altra civiltà, gli Egizi devono all’acqua prosperità e ricchezza. Erodoto, nelle sue Storie, li definì “un dono del Nilo”, senza il quale non sarebbe potuto esistere tutto ciò che dell’Antico Egitto è arrivato fino a noi. Gli Egizi impararono a domare l’impetuosità del fiume e a sfruttare il potere fertilizzante del limo. Furono tra i primi popoli a strutturare un sistema di gestione pubblica dell’acqua e adorarono divinità legate alla siccità e alla fecondità portate dalle piene. I ritmi di vita di ogni abitante erano scanditi dal Nilo per l’intero anno. In occasione della mostra “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, che avrà luogo dal 21 settembre al 10 dicembre 2023 al Centro Trevi di Bolzano e curata dal Museo Egizio di Torino, il Teatro Stabile di Bolzano porta in scena uno spettacolo che esplora il rapporto tra l’arte egizia e le acque del Nilo: dal punto di vista simbolico, corporeo e sociale. Pensato per un gruppo di venticinque persone, “Niloblu” si snoda attraverso tre spazi diversi del Centro Trevi, utilizza una spazialità non frontale e forme di proiezione audiovisiva. scritto e diretto da Francesco Ferrara con Maria Giulia Scarcella video di Stefano Lisci produzione Teatro Stabile di Bolzano
  • Musical in due atti rivolto a tutte le fasce d’età - Con Benedetta Boschi e Simone Marzola - Regia Andrea Cecchi - Testo Andrea Cecchi e Alessio Fusi - Musiche Lapo Ignesti e Elisa Bisceglia - Liriche Alessio Fusi - Scenografie Gabriele Moreschi - Coreografie Caterina Pini - Costumi Elisabetta Lombardi, Lucia Pini e Marta Regolini Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia. In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle. Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro! Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical! Un cast di 15 eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare! Le musiche coinvolgenti, gli oltre quaranta meravigliosi costumi cuciti a mano e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile.
  • > Compagnia Teatroimmagine (Salzano -VE) > liberamente tratto da William Shakespeare > musicista Moira Mion > regia Pino Costalunga > tecnici luci Lorenzo Riello, Paolo Scortegagna durata: 105' Su di un palcoscenico, dei Commedianti dell’Arte di una compagnia di terz’ordine vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libbra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. È il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per narrare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro... Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi. In questo nostro “Mercante”, protagonisti, come detto, sono la Maschera, che rappresenta l’ambiguità e la bugia ed il Palcoscenico, quale spazio dell’azione, come la vita è il teatro dell’umana finzione. Tutto l’intreccio delle relazioni tra questi Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’uso della maschera per rubare “umanità”, rendendo così credibile la menzogna. E se il pubblico si divertirà a questo spettacolo e riderà di quello che sulla scena sta succedendo, sappia che sta ridendo amaramente di se stesso... Buona domenica a teatro - UILT