Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Con Peter Pan - The Dark Side, David Pountney e Wolfgang Mitterer gettano un nuovo sguardo sulla storia del ragazzino che non voleva diventare adulto. Scritto nel 1911, il racconto Peter and Wendy di James Matthew Barrie narra la storia di Peter Pan, un eterno bambino che vive con i «Lost Boys» sull’Isola che non c’è. Un notte, a Londra, Peter incontra una ragazza, Wendy, e la porta sull’Isola che non c’è insieme ai fratelli John e Michael. A differenza di quanto vuol far credere la versione Disney, nell’originale il fatto che i bambini non invecchino né crescano non è dovuto a una qualche magia. Sono questi aspetti, più cupi e spiacevoli, che Pountney decide di indagare nel suo libretto. Con un mix di elettronica, orchestra e voce, il compositore Wolfgang Mitterer riesce a sua volta a ripercorrere gli elementi più tetri della storia senza tralasciare i momenti umoristici. La regista Daisy Evans – che nel 2019 aveva già portato in scena per la Fondazione Haydn la Silent Opera Vixen – ci regala la versione di una Wendy adolescente in balia dei social media e delle fake news. Incantata da Peter Pan, la giovane si perde in un mondo in cui realtà e fantasia si confondono. Inizia così una storia che attraversa il regno delle ombre e degli abissi umani. Peter Pan - The Dark Side è un'opera commissionata dalla Fondazione Haydn con il sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung e della Österreichischen Kulturforums in Mailand. L'opera è in coproduzione con il Tiroler Landestheater, con il sostegno del British Council.
Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano
Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano
Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social