CSC banner600x220px Spaceways23

BOOM BOOM - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Ein Theaterstück über das Organ des Lebens und der Liebe!

Eine Produktion von „Kinderherz – Verein für herzkranke Kinder”

mit Katharina Gschnell, Elisabeth Ramoser
Idee und Text: Stefanie Nagler, Katharina Gschnell, Elisabeth Ramoser
Regie: Stefanie Nagler
Choreografie: Elisabeth Ramoser
Licht und Technik: Julian Geier

Auf einmal bin ich da.
Ich weiß nicht wie, ich weiß nicht warum. Schäle mich heraus, Blüte um Blüte, wie ein Pochen. Boom boom boom. Ja ja ja. Da will ich sein. Ich will gehört werden. Ich bin da. Hallo? Haaaaallo?! Hörst du mich. Boom boom boom. Schnell und sicher. Schnell und rhythmisch. Alles ist erfüllt von mir. Boom boo - boo - bm. … Hier stimmt etwas nicht.
Der Krankenhausclown steht vor der Tür. Was er wohl diesmal mitbringt: gute oder schlechte Nachricht. Verschwommen komme ich zu mir.
Ich komme zu mir, das ist gut. Das bedeutet: überlebt. Spiel - Satz - Sieg.
1:0 für mich. Und für mein Herz. Mein Herz schlägt wieder kräftiger. Boom Boom.

In Zusammenarbeit mit dem Verein „Kinderherz – Verein für herzkranke Kinder“ entstand in den letzten Monaten eine Collage zum Thema „Leben mit angeborenem Herzfehler“. In Workshops mit jungen Betroffenen wurden Ideen, Texte, Erlebnisse, Emotionen und Bilder gesammelt.
Katharina Gschnell, Stefanie Nagler und Elisabeth Ramoser erzählen die Geschichten von jungen Menschen, die mit einem angeborenen Herzfehler zur Welt kamen. In bunten, lauten und leisen Bildern gehen sie der Frage nach: Welches Leben und welche Realitäten stecken hinter diesem Wort „herzkrank“?

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 01 Feb 2023 al 04 Feb 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • Con Peter Pan - The Dark Side, David Pountney e Wolfgang Mitterer gettano un nuovo sguardo sulla storia del ragazzino che non voleva diventare adulto. Scritto nel 1911, il racconto Peter and Wendy di James Matthew Barrie narra la storia di Peter Pan, un eterno bambino che vive con i «Lost Boys» sull’Isola che non c’è. Un notte, a Londra, Peter incontra una ragazza, Wendy, e la porta sull’Isola che non c’è insieme ai fratelli John e Michael. A differenza di quanto vuol far credere la versione Disney, nell’originale il fatto che i bambini non invecchino né crescano non è dovuto a una qualche magia. Sono questi aspetti, più cupi e spiacevoli, che Pountney decide di indagare nel suo libretto. Con un mix di elettronica, orchestra e voce, il compositore Wolfgang Mitterer riesce a sua volta a ripercorrere gli elementi più tetri della storia senza tralasciare i momenti umoristici. La regista Daisy Evans – che nel 2019 aveva già portato in scena per la Fondazione Haydn la Silent Opera Vixen – ci regala la versione di una Wendy adolescente in balia dei social media e delle fake news. Incantata da Peter Pan, la giovane si perde in un mondo in cui realtà e fantasia si confondono. Inizia così una storia che attraversa il regno delle ombre e degli abissi umani. Peter Pan - The Dark Side è un'opera commissionata dalla Fondazione Haydn con il sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung e della Österreichischen Kulturforums in Mailand. L'opera è in coproduzione con il Tiroler Landestheater, con il sostegno del British Council. MUSICA WOLFGANG MITTERER LIBRETTO DAVID POUNTNEY DIRETTORE D'ORCHESTRA TIMOTHY REDMOND REGIA DAISY EVANS SCENOGRAFIA E COSTUMI LOREN ELSTEIN LIGHTING DESIGN JAKE WILTSHIRE MAESTRO DEL CORO LUIGI AZZOLINI
  • L'Opera Nazionale di Bucarest (Opera Na?ional? Bucure?ti) è la principale compagnia nazionale di opera e balletto della Romania. Si trova in un edificio storico a Bucarest, costruito nel 1953, vicino al quartiere Cotroceni. L'Opera di Bucarest deve la sua creazione al compositore rumeno George Steph?nescu, professore di musica presso l'Università Nazionale di Musica di Bucarest. Fondò la Compagnia di opere rumene (Compania Opera Român?). Questa compagnia lanciò nel maggio 1885 un repertorio operistico principalmente in italiano e francese di grande popolarità e vaudeville, provenienti dall'opera buffa. Fondata nel 1919, la "Lyric Society" prese il nome di "Opera rumena" nel 1921. La nuova istituzione aprì la sua attività il 20 dicembre 1921 con "Lohengrin" sotto la direzione di George Enescu. La costruzione dell'attuale teatro dell'opera di Bucarest risale al 1953 e permette di assistere a spettacoli di opera e balletto. La prima opera rappresentata nel teatro moderno fu la Dama di picche di ?ajkovskij il 9 gennaio 1954; il primo balletto fu Coppélia, la sera seguente. Oggi il Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest ha un repertorio che comprende balletti classici, neoclassici e contemporanei. Sinossi: Rappresentato per la prima volta all'Opera di Parigi il 28 giugno 1841, Giselle è uno dei balletti di maggior successo di sempre. Giselle con Il lago dei Cigni (1877) e Schiaccianoci (1892) è uno dei balletti di maggior successo di sempre. Il balletto è stato il grande evento del periodo romantico francese, e ha segnato l'apice di questa epoca. Il balletto racconta la storia della contadina Giselle, che si innamora ignara di un duca e viene tradita nel suo amore. viene tradita nel suo amore, cade nella follia e muore. In quanto donna morta, Giselle viene accettata nel circolo della Willis, quelle spose abbandonate, che, come spettrali creature notturne, trascinano i viaggiatori in una in una danza spietata e mortale. Per salvare per proteggere il suo amante dalla vendetta dei Wilis, Giselle balla per lui fino a quando l'alba non termina la il potere del Willis finisce. Dopo oltre 170 anni Giselle è oggi considerata l'epitome del balletto romantico.
  • L'evento si tiene dal 13 Apr 2023 al 16 Apr 2023
    Riccardo III da sempre affascina per la sua dimensione violenta, manipolatoria e solitaria: assassino deforme e infingardo, il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici e rappresentati del repertorio shakespeariano. Con questa figura letteraria così imponente si confronterà la giovane e affermata regista ungherese Kriszta Székely, che, dopo il successo raccolto a Torino e a Budapest dal suo Zio Vanja, a partire dal 2021 è entrata a far parte del nucleo artistico del Teatro Stabile di Torino come artista associata. Nelle sue regie, sia di prosa che di opera, è sempre forte l’impegno politico e civile, così come l’attenta analisi dei ruoli, reali o presunti, che ci vengono attributi dalla società. Nelle sue mani, Riccardo III, interpretato dal due volte Premio Ubu Paolo Pierobon, già protagonista di Vanja, non potrà che diventare una critica ancor più feroce e aspra del desiderio di potere e autoaffermazione che caratterizzano ogni totalitarismo. di William Shakespeare regia Krista Székely con Paolo Pierobon e altri 12 attrici e attori in via di definizione produzione TEATRO STABILE DI TORINO e TEATRO STABILE DI BOLZANO