antichi egizi trevilab

BOOM BOOM - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Eine Theater-Collage zum Thema “Leben mit angeborenem Herzfehler”

Eine Produktion von „Kinderherz – Verein für herzkranke Kinder”

mit Katharina Gschnell, Elisabeth Ramoser

Idee und Text: Stefanie Nagler, Katharina Gschnell, Elisabeth Ramoser
Regie: Stefanie Nagler
Choreografie: Elisabeth Ramoser
Licht und Technik: Julian Geier

Auf einmal bin ich da.
Ich weiß nicht wie, ich weiß nicht warum. Schäle mich heraus, Blüte um Blüte, wie ein Pochen. Boom boom boom. Ja ja ja. Da will ich sein. Ich will gehört werden. Ich bin da. Hallo? Haaaaallo?! Hörst du mich. Boom boom boom. Schnell und sicher. Schnell und rhythmisch. Alles ist erfüllt von mir. Boom boo - boo - bm. … Hier stimmt etwas nicht.
Der Krankenhausclown steht vor der Tür. Was er wohl diesmal mitbringt: gute oder schlechte Nachricht. Verschwommen komme ich zu mir.
Ich komme zu mir, das ist gut. Das bedeutet: überlebt. Spiel - Satz - Sieg.
1:0 für mich. Und für mein Herz. Mein Herz schlägt wieder kräftiger. Boom Boom.

In Zusammenarbeit mit dem Verein „Kinderherz – Verein für herzkranke Kinder“ entstand in den letzten Monaten eine Collage zum Thema „Leben mit angeborenem Herzfehler“. In Workshops mit jungen Betroffenen wurden Ideen, Texte, Erlebnisse, Emotionen und Bilder gesammelt.
Katharina Gschnell, Stefanie Nagler und Elisabeth Ramoser erzählen die Geschichten von jungen Menschen, die mit einem angeborenen Herzfehler zur Welt kamen. In bunten, lauten und leisen Bildern gehen sie der Frage nach: Welches Leben und welche Realitäten stecken hinter diesem Wort „herzkrank“?

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 04 Ott 2022 al 08 Ott 2022

Potrebbe interessarti anche :

  • CONFERENZA SPETTACOLO > relatore Andreas Conca, Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano > artisti compagnia teatroBlu durata: 80' Tu chiamale se vuoi emozioni... Ma cosa sono le emozioni? A cosa servono? Perché l’essere umano è così ricco di emozioni? Cinque conferenze|spettacolo dedicate alle emozioni. Ogni conferenza affronterà un aspetto specifico delle emozioni nel desiderio di riuscire a dare uno sguardo completo e approfondito su questo tratto dell’essere. Le conferenze sono proposte nella forma della conferenza-spettacolo in modo da offrire sia un approfondimento da parte dei relatori sia un momento di spettacolo. “Cogito ergo sum” - (Cartesio) Oggi questo concetto filosofico non ha più il valore di un tempo, infatti nella nostra contemporaneità sono le emozioni ad avere acquisito una notevole importanza e una predominanza nell’essere umano. Questa prima conferenza spettacolo sarà dedicata al fenomeno dei “riflessi primordiali”, che sono espressioni di comportamento animalesche. Il riflesso di fuga, di combattimento e di congelamento sono alla base di una differenziazione gerarchica delle emozioni che poi si differenziano in molteplici tipi come: emozione di tristezza, di ansia e di dolore dell’anima, e anche in quello di un’emozione così complessa come quella della rabbia. Andreas Conca, dal 2009 ha l’incarico come Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano. Ha completato i suoi studi di medicina a Innsbruck prima di continuare la sua formazione professionale in Austria, Germania e USA, specializzato in Psichiatria e Psicoterapia. È membro del direttivo della Società Italiana di Psichiatria nazionale ed é stato coordinatore provinciale del Servizio di Psichiatria e Psicoterapia dell’Etá Evolutiva per la durata di 10 anni. Professore Universitario con l’incarico di insegnamento nelle Università di Innsbruck, Bressanone, Bolzano e Salisburgo. TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI compagnia teatroBlu Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione consigliata
  • Gruppo Teatrale La Cricca - Taranto ovvero CE NE SAPE MAGNINE D’U FIASCHE DE L’OLIJE Commedia in dialetto pugliese Due atti di Aldo L’Imperio Regia di Aldo L’Imperio La storia narra, in maniera surreale e divertente, di tre persone che rimangono alcune ore, imprigionati in un ascensore di una palazzina poco frequentata nei week-end per la presenza di molti uffici. Il linguaggio, i modi di dire, le nevrosi e le complicità di coppia, saranno il motivo dominante della pièce nella quale molti spettatori potranno riconoscersi e sorriderne.
  • > Compagnia Teatroimmagine (Salzano -VE) > liberamente tratto da William Shakespeare > musicista Moira Mion > regia Pino Costalunga > tecnici luci Lorenzo Riello, Paolo Scortegagna durata: 105' Su di un palcoscenico, dei Commedianti dell’Arte di una compagnia di terz’ordine vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libbra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. È il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per narrare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro... Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi. In questo nostro “Mercante”, protagonisti, come detto, sono la Maschera, che rappresenta l’ambiguità e la bugia ed il Palcoscenico, quale spazio dell’azione, come la vita è il teatro dell’umana finzione. Tutto l’intreccio delle relazioni tra questi Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’uso della maschera per rubare “umanità”, rendendo così credibile la menzogna. E se il pubblico si divertirà a questo spettacolo e riderà di quello che sulla scena sta succedendo, sappia che sta ridendo amaramente di se stesso... Buona domenica a teatro - UILT