Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
TeatroImmagine (Salzano - VE)
commedia in dialetto veneto di Benoit Roland e Roberto Zamego - da R.L. Stevenson.
Regia di Benoit Roland
Perché il « Dottor Jekyll & Mr. Hyde » ?
Quando ho riletto “Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde”, scritto nell’800 dallo scrittore inglese R.L. Stevenson, mi sono fatto avvolgere dall’atmosfera londinese, a tal punto di sentirne gli odori delle strade e del Tamigi, i rumori dei passi e dell’acqua, le luci dei lampioni e delle case di notte, il tutto ovattato dalla nebbia. Subito mi son venuti alla mente immagini di Venezia, i rumori dei passi nelle calli buie, l’acqua dei canali, la sirena dell’acqua alta, il torpore delle luci dei palazzi e dei campielli. La nebbia londinese somiglia stranamente al “caigo” veneziano, a tal punto che le due città si possono fondere e confondere l’una con l’altra. E da qui è partita la mia rivisitazione di questo romanzo. Dalla bruma londinese escono il Dottor Jekyll e Mr Hyde e dal “caigo” veneziano sono usciti il Dottor Jacopo e Miss Heydi, Ottone e Tellurio, ma anche Teodolinda e Lucilla, Pantalone e Fontego. A differenza di R.L. Stevenson, per lo spettacolo non ho voluto lavorare sul lato “cupo e malvagio” del protagonista, ma sul contrario del carattere del personaggio, sull’antinomia, sull’opposto. Abbiamo affrontato le prove con l’intento di dare un senso a quest’ambivalenza dataci dal romanzo originale, utilizzando la chiave di lettura e di gioco della Commedia dell’Arte. Grazie a quattro brillanti attori, che prendono di petto questo tema interpretando, quasi in modo schizofrenico, il loro personaggio e il suo contrario, abbiamo fatto nostra questa storia. Ancora una volta il testo diventa solo un pre-testo per immaginare nuove situazioni, per parlare di temi attuali, per giocare e per divertirci con il pubblico e con la maschera, ovvero con le nostre personali “pozioni”, che ci permettono per il tempo dello spettacolo di diventare qualcun altro. (Benoit Roland)
PREZZI
Abbonamento n. 09 spettacoli € 60,00 Abbonamento ridotto n. 09 spettacoli € 40,00 Biglietto singolo spettacolo € 9,00 Biglietto ridotto € 7,00
Riduzione per ragazzi under12 anziani over 65 anni - soci UILT (gruppi organizzati, circoli ecc. solo per abbonamenti e per un minimo di n. 10)
ABBONAMENTI E BIGLIETTI IN VENDITA
Presso SEDE della FILODRAMMATICA DI LAIVES - Via Pietralba, 37 dalle ore 9 alle ore 12 I POSTI IN ABBONAMENTO E I BIGLIETTI PRENOTATI SARANNO NUMERATI E VERRANNO RISERVATI FINO ALLE ORE 20,45 E' possibile prenotare (anche telefonicamente – segreteria telefonica) i biglietti presso la sede della Filodrammatica o il giorno dello spettacolo presso la cassa del Teatro a partire dalle ore 20,00
ENTRATA SECONDO LE NORME ANTICOVID DEL MOMENTO
ACQUISTO E PREVENDITA BIGLIETTI PRESSO
• FILODRAMMATICA di LAIVES, via Pietralba, 37 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. • TEATRO CRISTALLO di BOLZANO, via Dalmazia, 30/a Lun/ven. 16.30-18.30 gio/sab. 10.00/12.00 - tel. 0471 1880789 • ASS. TURISTICA LAIVES BRONZOLO VADENA, via Kennedy, 88 8.30-12.30 /14.00-18.00 sab. 9.00-12.00 - tel. 0471 950420
nach Hugo von Hofmannsthal Ein Mann für alle Rollen Alt, reich und geizig – wer will so einen Jedermann schon in den Tod begleiten? Nicht einmal seine Buhlschaft. Reich und geizig ist Jedermann reloaded auch. Altbacken ganz und gar nicht. Und das macht die Sache so verführerisch. Unter Electro-Beats und Rocksounds verwandelt sich das 100 Jahre alte Mysterienspiel von Hugo von Hofmannsthal in ein vielstimmiges Sprech-Konzert von heute. Wie ein Rockstar erkämpft sich Philipp Hochmair die Geschichte vom Leben und Sterben des reichen Mannes. Getrieben von Gitarrenriffs und experimentellen Sounds der Elektrohand Gottes wird Jedermann als Zeitgenosse erkennbar, der in seiner unstillbaren Gier nach Geld, Liebe und Rausch verglüht. Zwischen Leben und Tod katapultiert ihn die Musik in eine ungeahnte Ekstase, mit der sich der Untote ins Grab singt. Diesen Solo-Abend, der 2013 am Hamburger Thalia Theater entstand, hat Philipp Hochmair bereits auf unzähligen Bühnen gezeigt, u. a. bei den Ruhrfestspielen Recklinghausen. 2018 war er damit im Brixner Forum zu sehen, aufgrund der großen Nachfrage rockt er nun das Waltherhaus. Ob bei seinen Solo-Programmen, im Theater oder in seinen TV-Rollen: Wenn Philipp Hochmair spielt, dann mutet er sich alles zu, nur kein Schonprogramm! Eine Konzert-Performance mit Philipp Hochmair & Die Elektrohand Gottes nach Hugo von Hofmannsthal MUSIK: Die Elektrohand Gottes GITARREN/SAMPLER: Tobias Herzz Hallbauer SYNTHESIZER, ELECTRONICS U. A.: Jörg Schittkowski DRUMS & TRASH: Bastien Eiffler ELECTRONICS, DRUMMACHINE: Rajko Gohlke SOUND- UND LICHTDESIGN: Hanns Clasen MIT: Philipp Hochmair
Con Peter Pan - The Dark Side, David Pountney e Wolfgang Mitterer gettano un nuovo sguardo sulla storia del ragazzino che non voleva diventare adulto. Scritto nel 1911, il racconto Peter and Wendy di James Matthew Barrie narra la storia di Peter Pan, un eterno bambino che vive con i «Lost Boys» sull’Isola che non c’è. Un notte, a Londra, Peter incontra una ragazza, Wendy, e la porta sull’Isola che non c’è insieme ai fratelli John e Michael. A differenza di quanto vuol far credere la versione Disney, nell’originale il fatto che i bambini non invecchino né crescano non è dovuto a una qualche magia. Sono questi aspetti, più cupi e spiacevoli, che Pountney decide di indagare nel suo libretto. Con un mix di elettronica, orchestra e voce, il compositore Wolfgang Mitterer riesce a sua volta a ripercorrere gli elementi più tetri della storia senza tralasciare i momenti umoristici. La regista Daisy Evans – che nel 2019 aveva già portato in scena per la Fondazione Haydn la Silent Opera Vixen – ci regala la versione di una Wendy adolescente in balia dei social media e delle fake news. Incantata da Peter Pan, la giovane si perde in un mondo in cui realtà e fantasia si confondono. Inizia così una storia che attraversa il regno delle ombre e degli abissi umani. Peter Pan - The Dark Side è un'opera commissionata dalla Fondazione Haydn con il sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung e della Österreichischen Kulturforums in Mailand. L'opera è in coproduzione con il Tiroler Landestheater, con il sostegno del British Council. MUSICA WOLFGANG MITTERER LIBRETTO DAVID POUNTNEY DIRETTORE D'ORCHESTRA TIMOTHY REDMOND REGIA DAISY EVANS SCENOGRAFIA E COSTUMI LOREN ELSTEIN LIGHTING DESIGN JAKE WILTSHIRE MAESTRO DEL CORO LUIGI AZZOLINI
Dass Frauen nicht nur im Alltag perfekt mit Beruf und Familie jonglieren können, und ohne Improvisation dort gar nichts geht, wissen wir! Aber auch auf der Improbühne zünden die female Improqueens ein Feuerwerk aus Fantasie, Action und Lachgaskanonen. Ob liebenswürdige Lastwagenfahrerinnen oder fluchende Kindergartenpädagoginnen, Cis-Löwinnen und Bariton singende Diven: diesen Abend rocken die Frauen! Fürchtet euch nicht: die wollen nur spielen!
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social