Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
In occasione dei centocinquant’anni dalla morte di Gioachino Rossini, Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza affronta uno dei titoli più celebri del maestro pesarese, Il Barbiere di Siviglia. La coreografa ha immaginato lo spettacolo come un avveniristico “balletto d’azione”: lo sviluppo narrativo coinvolge tutto il corpo creativo di Artemis in una contaminazione di linguaggi. Ma chi è davvero Figaro? Nella lettura di Casadei Figaro è il prototipo dell’uomo di successo nel mondo di oggi. L’eroe rossiniano diventa l’emblema di chi riesce a soddisfare con efficacia, vivacità e savoir faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie. Sul piano coreografico, il personaggio di Figaro si moltiplica nei corpi dell’intera compagnia, dove gli interpreti agiscono con la determinazione, l’energia e il rigore di una squadra speciale: tonici, grintosi e iper-concentrati, la loro danza manipola il tempo e lo spazio senza tregua, tesse e scioglie una rete infinita di cambi di direzioni, incroci di traiettorie e intarsi di movimenti. Quasi seguissero le rotte di affollatissime e rumorose highways, i danzatori si districano con lucidità ed energia marziale, ingranaggi sapienti del folle meccanismo del vivere sociale. Ne risulta una performance d’azione, caratterizzata da un’atmosfera sospesa tra un passato-ombra e un presente lampeggiante e frenetico: l’immagine irraggiungibile di un uomo perfetto appare e scompare sotto gli occhi del pubblico per moltiplicarsi nei danzatori e nei loro virtuosismi tecnici.
coreografia, scene, luci Monica Casadei musiche Gioachino Rossini elaborazione musicale e brani originali Luca Vianini costumi Daniela Usai
produzione COMPAGNIA ARTEMIS DANZA in collaborazione con AMAT e COMUNE DI PESARO coproduzione ITALIAN FESTIVAL IN BANGKOK, FESTIVAL ORIZZONTI, ARMONIE D’ARTE FESTIVAL in collaborazione con ROSSINI OPERA FESTIVAL e TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA si ringrazia A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE
Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano
Ma… l’elefante? Preparatevi a vedere una Merano sottosopra, dalle strade colme di allegria, arte, poesia e un pizzico di follia! Artiste e artisti da ogni dove vi lasceranno con il fiato sospeso e vi stupiranno con le loro acrobazie, danze, arti circensi e numeri di clowneria. www.asfaltart.it. Asfaltart vi aspetta! Grafica di Sara Filippi Plotegher – dettaglio
Komödie Der nackte Wahnsinn von Michael Frayn, zu sehen auf Schloss Goyen (ab 13.06., Regie: Stefanie Nagler). Eine Theatertruppe steht unmittelbar vor der Premiere und die Nerven liegen blank: es werden die Requisiten vergessen, Kontaktlinsen verloren, manchmal schaut jemand zu tief ins Glas. Und dabei hätten alle mit dem turbulenten Bühnenstück mehr als genug zu tun: Eine Haushälterin will es sich im Haus ihres Arbeitgebers gemütlich machen, als ein Makler auftaucht, der genau hier ein Tête-à-tête mit seiner Geliebten plant. Und dann kreuzen unverhofft die Hausbesitzer auf. Liebeswirren passieren auch im Ensemble – während auf der Bühne die Show stattfindet! Ein Theater ums Theater, bei dem kein Auge trocken bleibt.
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social