antichi egizi trevilab

Dulan la sposa - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dulan la sposa è un testo dalle forti tinte noir, scritto per la radio nel 2001, e premiato al 53° Prix Italia come miglior radiodramma dell’anno. La storia è quella di una coppia di sposi di mezza età tormentata dal fantasma di una ragazza trovata morta nella piscina del condominio eletto a loro nuovo domicilio. Dialogo dopo dialogo, tra loro emergono inquietanti interrogativi: chi era quella giovane donna? L’uomo la conosceva? Si è trattato di un suicidio o di un atto violento? In questa spirale di domande e congetture si staglia l’immagine di una giovane, proveniente da un paese lontano, vittima di sopraffazione e violenza maschili. Firmato da Melania Mazzucco, premio Strega nel 2003, questo testo per tre attori arriva al palcoscenico diretto da Valerio Binasco, che si confronta nuovamente con la drammaturgia contemporanea italiana.
Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino dal 2018, Valerio Binasco è considerato tra i più autorevoli esponenti della scena teatrale italiana, come testimoniano anche i numerosi premi ricevuti. Nel corso della sua carriera, dedicata soprattutto alla prosa, ma anche al cinema e all’opera, ha saputo coniugare ricerca e rigore estetico con uno stile registico sempre capace di entrare in relazione con il pubblico.

di Melania Mazzucco
regia Valerio Binasco
con Valerio Binasco e due attrici in via di definizione

produzione TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 24 Nov 2022 al 27 Nov 2022

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 07 Dic 2023 al 10 Dic 2023
    Guidata dal visionario coreografo Marcos Morau, la celebre compagnia spagnola La Veronal presenta a uno spettacolo ispirato alle opere e alla vita del regista Luis Buñuel, maestro del cinema surrealista. In un mondo in cui tutto perde di significato, un gruppo di donne cerca una via di fuga nella pura irrazionalità e nell’istinto, abbandonando il proprio corpo in caduta libera tra scenari surreali e onirici. Giocando con i simboli del folklore, della religione, del cinema e della storia dell’arte – in una creazione dai movimenti di stupefacente energia e ipnotica bellezza –, la corporeità delle danzatrici in scena si fa portavoce di un ribelle urlo primitivo, in un viaggio tra sogno e finzione, tra umano e straordinario. Uno spettacolo magistrale. Fondata nel 2005 da Marcos Morau, La Veronal è una compagnia di artisti provenienti da diverse discipline, tra danza, cinema, fotografia e letteratura. Morau ha ricevuto nel 2013 il Premio Nacional de Danza dal ministero della cultura spagnolo. I lavori de La Veronal sono stati presentati in festival e teatri in tutto il mondo. Morau ha vinto il Premio Danza&Danza 2022 come miglior coreografo. Ideazione, direzione artistica Marcos Morau direzione di produzione: Juan Manuel Gil Galindo coreografia Marcos Morau (in collaborazione con i danzatori) danzatori Lorena Nogal, Marina Rodríguez, Ariadna Montfort, Núria Navarra, Àngela Boix, Laia Duran, Anna Hierro, Alba Barral, Julia Cambra testo El Conde de Torrefiel, La Tristura, Carmina S. Belda consulenza artistica e drammaturgica Roberto Fratini direzione tecnica, disegno luci Bernat Jansà direttore di scena, effetti speciali David Pascual musica, suono Juan Cristóbal Saavedra scenografia Bernat Jansà, David Pascual costumi Silvia Delagneau produzione, logistica Cristina Goñi Adot, Angela Boix produzione LA VERONAL coproduzione Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Tanz im August/ HAU Hebbel am Ufer, Grec 2020 Festival de Barcelona – Institut de Cultura Ajuntament de Barcelona, Festival Oriente Occidente, Theater Freiburg, Centro de Cultura Contemporánea CondeDuque, Mercat de les Flors, Temporada Alta, Hessisches Staatsballett nell’ambito di Tanzplattform Rhein-Main, Sadler’s Wells In collaborazione con Graner – Fàbriques de Creació and Teatre L’Artesà Con il sostegno di INAEM – Ministerio de Cultura y Deporte de España and ICEC – Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya spettacolo beneficiario del progetto di cooperazione transfrontaliera PYRENART (nell'ambito del programma Interreg VA Spagna-Francia-Andorra POCTEFA 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale FESR) Con il supporto di Istituto Cervantes Milano
  • > Compagnia Grandi Manovre (Forlì - CE) > tratto da “Le sas” di Michel Azama > traduzione a cura del Dipartimento di interpretazione e traduzione Università di Bologna, Campus di Forlì > con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini > elaborazione drammaturgica e regia Loretta Giovannetti > idea progetto luci Giorgio Cervesi Ripa > illuminotecnica Adler Ravaioli > musiche originali Renato Billi durata: 75' “La Soglia è uno spettacolo immerso in un luogo senza tempo, perché il carcere smembra le giornate e le anime. E’ uno strano viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, dolore malcelato, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza voce. Il testo di Michel Azama, drammaturgo francese vivente, tradotto appositamente per Grandi Manovre, dall’Università Traduttori e Interpreti di Bologna – Campus di Forlì, ha messo alla prova la compagnia in una vertigine straordinaria, violenta e dolorosa. Un percorso scenico esaltante e atemporale, dove ritmo, contrasti e crudele poesia, raccontano una storia vera di una Donna (la Liberante) che sta per uscire dopo 16 anni di prigione e cerca di dar vita ai suoi ricordi, agli incontri, al bisogno di contatto umano per sopravvivere, alle anime perdenti e indispensabili, incontrate nel suo viaggio rinchiuso tra quattro mura… È una regia di contrasti, di colori che cambiano improvvisamente, di pochi oggetti scenici che diventano panchina, cella, letto a castello, guardiola… È uscire a ritrovare una Libertà complicata, piena di incognite ma desiderata disperatamente. Un po’ come tutti noi in questi tempi complicati… Il percorso di messa in scena è stato un rischio giocato assieme a 2 attrici che hanno sposato totalmente il progetto e si sono innamorate della potenza del tema, condividendo la mia scelta di trasformare drammaturgicamente, un lungo monologo in una dinamica sfaccettata a due e, bontà loro, si sono affidate totalmente a me come persona, come donna che in carcere ha lavorato tanti anni e soprattutto come regista. Ci sono lacrime nel cuore, che non arrivano agli occhi…. Buona domenica a teatro - UILT
  • Mimi non va mai a letto senza un thriller. Proprio come Alfred senza il suo Hitchcock, Edgar senza Wallace e Agatha senza Christie! Se anche voi avete un debole per i lati oscuri dell'umanità, allora venite a teatro! Qui non solo si commette un omicidio, ma tutto viene anche chiarito nei minimi dettagli. Nell'aula di tribunale di Improtheater Carambolage, farete parte della giuria quando il verdetto sarà: colpevole o non colpevole?