antichi egizi trevilab

Utente : martin_inside

Eventi di : martin_inside

0
Sport
Sabato, 14 Set 2024 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

0
Sport
Sabato, 08 Giu 2024 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

0
Kids
Mercoledì, 06 Dic 2023 16:00-

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

0
Kids
Domenica, 03 Dic 2023 16:00-

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

0
Kids
Venerdì, 01 Dic 2023 16:00-

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

0
Kids
Mercoledì, 29 Nov 2023 16:00-

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

0
Music
Lunedì, 27 Nov 2023 20:00
L'evento si tiene dal 27 Nov 2023 al 30 Nov 2023

Ingresso: 22 Euro Ridotto: 17 Euro Paolo Fresu: trumpet, flugelhorn, effects Bebo Ferra: guitars Paolino Dalla Porta: double bass Stefano Bagnoli: drums Il Carambolage, grazie ad uno sforzo fuori dal comune, è pronto a riabbracciare Paolo Fresu, nome molto amato da queste parti, che per l’occasione ha deciso di donare al nostro teatro un evento davvero speciale e unico, presentato per la prima volta in assoluta esclusiva mondiale che vedrà protagonista il suo celebrato quartetto Devil. Accanto al trombettista sardo ci saranno Bebo Ferra alle chitarre, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. Nomi “grandi” già ben affermati sulla scena della musica italiana che non hanno certamente bisogno di presentazione e pronti a inscenare un progetto particolare incentrato sulle grandi capacità musicali di ognuno dei protagonisti della formazione. “DIAVOLERIE!” (con tanto di punto esclamativo) non poteva avere un titolo migliore poiché introduce il quartetto in tutte le sue possibili valenze e prospettive con ben quattro giorni di concerti che presenteranno ogni giorno due set. Nel primo di ogni giornata, Fresu incrocerà il suo strumento con quelli dei suoi sodali: il primo giorno col drum-set di Bagnoli, il secondo con il basso di Dalla Porta, il terzo con la chitarra di Ferra mentre i secondi set giornalieri e l’ultima giornata saranno invece dedicati completamente ai suoni che hanno reso celebre ed amato questo straordinario quartetto che, per l’occasione, presenterà anche materiale nuovo. Si potrebbe scrivere ancora molto ma pensiamo che davanti a tanta qualità, la scelta migliore sia quella di invitare tutti a questa meravigliosa festa di musica che siamo sicuri donerà momenti indimenticabili da tenere nei migliori ricordi della storia del Carambolage.

0
Theatre
Domenica, 26 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Kids
Domenica, 26 Nov 2023 16:00-
L'evento si tiene dal 26 Nov 2023 al 20 Dic 2023

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

0
Music
Venerdì, 24 Nov 2023 20:00
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 25 Nov 2023

Verena Doublier e Sebastian Radon cantano e “beatboxano” da oltre dieci anni, conquistando il pubblico con il loro stile unico. Al Carambolage, lo hanno già conquistato nel 2019 durante la loro prima esibizione bolzanina! Oltre alle loro entusiasmanti esibizioni dal vivo, i loro testi sorprendenti sono diventati un marchio di fabbrica, così come la loro versatilità musicale. Nel 2019, dopo due album in studio ("Der Letzte Kaiser" e "ZWA"), hanno pubblicato il loro primo album dal vivo ("endlich salonfähig!"), in collaborazione con l'Original Wiener Salonensemble. Le melodie e gli archi di quell'era sofisticata lasciano ora spazio a groove, loop ed elettronica nel nuovo album "Bis in der Früh". Il nuovo spettacolo tratta della giungla urbana e delle possibili strategie di sopravvivenza in una confezione musicale di pop urbano, con influenze tanto diverse quanto la vita in città offre. I Wiener Blond offrono intrattenimento profondo rendendo ballabile la crisi. Convincetevi voi stessi!

0
Theatre
Venerdì, 24 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Music
Giovedì, 23 Nov 2023 20:00

Malfertheiner, Pimazzoni, Colpi, Zirilli Quartet (BZ/I): “Dal ërt al plat” Entreda debant/Eintritt frei/Ingresso gratuito En colaborazion con la Consulta ladina dl Comun de Bulsan Georg Malfertheiner: vibraphon Andrea Pimazzoni: saxophon Stefano Colpi: bass Enzo Zirilli: drums I quattro musicisti del „Malfertheiner, Pimazzoni, Colpi, Zirilli Quartet“ provengono dalle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Piemonte. In questa nuova formazione riuniscono le loro vaste esperienze stilistiche individuali del Jazz italiano. Con sassofono, vibrafono, contrabbasso e batteria, ascolterete quattro strumenti che hanno trovato un posto fisso nello strumentario Jazz grazie al loro suono unico ed affascinante. Sul programma ci saranno una scelta di brani d’autore del quartetto. Te chesc cuartet sanerà l vibrafonist Georg Malfertheiner de Gherdëina adum a Andrea Pimazzoni, Stefano Colpi y Enzo Zirilli che vën dal Trentin, dal Veneto y dal Piemonte. Si gran esperienzes individueles te stii desferënc dl jazz talian mët ëi ndrova te chësta nueva furmazion. Audirëis cun vibrafonn, saxofonn, contrabas y bateria cater strumënc che à abinà n post segur tl strumentario Jazz, dantaldut per si unicità dl sonn. Sun program saral da audì cumposizions urigineles dl cuartet.

0
Theatre
Mercoledì, 22 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Theatre
Martedì, 21 Nov 2023 20:00

Improtheater Carambolage ha un appuntamento, e anche uno importante! Di solito il pianista David Wagner e i suoi collaboratori calcano i palchi di improvvisazione più famosi dell'Austria, capaci di allenare il cuore e il diaframma del pubblico. Ovunque si esibiscano, trasformano virtuosamente le interiezioni con il pubblico in gag, storie e grandi successi. A Bolzano, il pianista originario di Linz è accompagnato da Daniela Wagner e Manuel Thalhammer. Improtheater Carambolage si sta già vestendo a festa per l'appuntamento e non vede l'ora di raccogliere le perle che getterete ai porci!

0
Theatre
Sabato, 18 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Theatre
Venerdì, 17 Nov 2023 20:00
L'evento si tiene dal 17 Nov 2023 al 18 Nov 2023

Was wäre der eine ohne den anderen? Als ewig gegensätzliches Kabarett-Yin und Yang bestechen Gerhard Walter und Gunkl in ihren Doppelconferencen als „Herz & Hirn“. Diese künstlerische Zweifaltigkeit sucht das Einende in aller Unterschiedlichkeit und ist nicht zuletzt deshalb hochaktuell. Über ihr drittes gemeinsames Programm schreiben die beiden Folgendes: „In der Welt gibt es ja Sachen. Und es passiert immer wieder etwas. Und das, was passiert, passiert, weil zwischen den Sachen etwas ist. Und das, was da so alles ist im Zwischen, das interessiert uns sehr. Eigentlich hätten wir das Programm also ‚Zwischen Herz & Hirn‘ nennen können. Aber wenn wir diesen Titel wörtlich durchexerzieren, dann ist auf der Bühne nur das ‚Zwischen‘, und wir zwei könnten daheimbleiben. Aber dafür spielen wir einfach zu gern miteinander.“ „Das gezielte Plaudern von Gerhard Walter & Gunkl hat stets Hand und Fuß – auf hohem humoristischen Niveau. Eine sehr gute Unterhaltung.“ (Falter) „Humor als Notwehrwaffe gegen die Blödheiten des Alltäglichen.“ (Kurier)

0
Music
Giovedì, 16 Nov 2023 20:00

Entreda debant/Eintritt frei/Ingresso gratuito En colaborazion con la Consulta ladina dl Comun de Bulsan Jan Moling: handpan, percussion, didgeridoo Katia Moling: viola, violin, voice Gota significa goccia in lingua ladina, come il suono ricreato dall'handpan, strumento utilizzato nella loro musica, che evoca appunto quello di una goccia che cade. La loro musica spazia dai suoni meditativi dell'handpan, viola e voce, ad atmosfere arcaiche del didgeridoo, ai ritmi energici delle percussioni che invitano a ballare. Il canto, elemento importante nella musica di Gota, è in ladino, lingua madre dei fratelli Jan e Katia Moling, una lingua sinuosa che trova espressione nella loro musica attraverso diverse tematiche, come il legame fra emozioni, natura e vita.

0
Theatre
Giovedì, 16 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Music
Lunedì, 13 Nov 2023 20:00

Majel Connery: voice & electronics Felix Fan: electric cello “The Rivers are our Brothers” è il titolo di un ciclo di canzoni elettroniche sulla responsabilità ecologica raccontata dal punto di vista della terra. Le canzoni del ciclo hanno una visione in prima persona della natura: le rocce cantano delle loro madri e i fiocchi di neve raccontano dei loro cuori di sabbia. Originariamente creato per un ensemble elettro-acustico, in questo nuovo arrangiamento Majel Connery fa coppia con Felix Fan spingendo il ciclo nel regno del soprannaturale. "L'obiettivo del ciclo è dare voce alla natura", afferma Connery. "Ma non stiamo girando un documentario naturalistico carino. L'aggiunta del violoncello elettrico di Felix alla mia sintesi vocale dà al ciclo un'energia del tutto nuova ed emozionante. Stiamo invocando le voci della natura, e sono fuori dal mondo”. Majel Connery è compositrice, interprete, podcaster e musicologa. Il suo lavoro è stato definito "superbo" dal New York Times e "assolutamente schubertiano" dal Wall Street Journal. Felix Fan si è esibito con Yo-Yo Ma, Gil Shaham e Janos Starker in luoghi “sacri” della musica. L'interesse di Fan per la musica contemporanea lo ha portato a collaborare con i principali compositori di oggi. La nuova stagione del Carambolage inizia con un grande omaggio alla musica capace di uscire dai confini di ogni genere. In breve: quando la musica diventa arte in senso totale.

0
Theatre
Lunedì, 13 Nov 2023 20:00
L'evento si tiene dal 13 Nov 2023 al 14 Nov 2023

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Theatre
Venerdì, 10 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Theatre
Giovedì, 09 Nov 2023 19:30
L'evento si tiene dal 09 Nov 2023 al 11 Nov 2023

21. Concorso Europeo di Teatro d’Arte varia “Niederstätter surPrize 2023” Ingresso senza riduzione: 22 Euro Avete mai fatto un’immersione subacquea? Si posiziona una maschera sul naso, si scende e si sperimenta un mondo completamente diverso. Alla 21a edizione del nostro festival accade praticamente la stessa cosa. Ogni volta che si alza il sipario viaggerete in un mondo nuovo. Ci sono i due "Nonnetti" (I) da osservare mentre affrontano la vecchiaia. In "Little Garden" (I/F), vi troverete improvvisamente nella giungla più profonda. E la "Superheldin aus Zuckerguss " (D/GB) svelerà il mondo interiore di un bastoncino di liquirizia. Sono in palio il 1° premio (3.000 Euro), il 2° premio (2.000 Euro) e il 3° premio (1.500 Euro) con i relativi trofei, quest'anno creati dall'artista altoatesina Ali Paloma. Le serate saranno presentate dall’ "istruttrice subacquea" Eva Kuen.

0
Theatre
Martedì, 07 Nov 2023 20:00
L'evento si tiene dal 07 Nov 2023 al 08 Nov 2023

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Theatre
Sabato, 04 Nov 2023 20:00

Ninderscht isch nicht Paartherapie mit Ginther und Irene Ginther (Thomas Hochkofler) und Irene (Karin Verdorfer) geben die in einer Paartherapie erlernten Lebenstipps an das Publikum weiter – ganz nach dem Motto: Eppes isch iberåll und „ninderscht isch nicht“! Nach dem Riesenerfolg des Kinofilms „Joe der Film“ kehren Thomas Hochkofler und Karin Verdorfer wieder auf die Kabarettbühne zurück. Beim Kabarettprogramm „Schaffa Schaffa, Häusle baue“ haben Ginther und Irene dem Publikum wichtige Tipps zum Hausbau gegeben. Inzwischen sind ein paar Jahre vergangen, zwischen den beiden gab es eine handfeste Ehekrise, worauf man sich auf eine Paartherapie begab – und jetzt ist scheinbar wieder alles im Lot. Nach der gemeinsamen Paartherapie wissen die beiden ganz genau, wie man eine richtig gute Beziehung führt, und sie sind davon überzeugt, dieses Wissen weitergeben zu müssen – quasi als soziale Initiative zur Rettung der Paargemeinschaften. Als absolute Spezialisten auf diesem Gebiet helfen sie dem Publikum mit diesem Stück, die Qualität ihrer Beziehung auf ein sicheres Niveau zu heben. Geeignet ist „Ninderscht isch nicht“ also einerseits für Paare oder solche, die es noch werden möchten, andererseits aber auch für Singles, die nach diesem Stück entweder zur Erkenntnis gelangen, dass sie dann doch lieber Singles bleiben möchten, oder eben, dass nun die richtige Zeit gekommen ist, einen Traum-Partner zu finden. Auch Paare, die sich mit Stil trennen möchten, erhalten natürlich wertvolle Tipps – ganz nach dem Motto: „Ninderscht isch nicht“!

0
Theatre
Giovedì, 02 Nov 2023 20:30

dal romanzo di Michela Murgia edito da Giulio Einaudi Editore > con Anna della Rosa > drammaturgia Carlotta Corradi > regia Veronica Cruciani > produzione Savà Srl durata: 75' Accabadora uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni (vincitore del Premio Campiello 2010) è lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa. Il testo teatrale è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria, la figlia di Bonaria Urrai l’accabadora di Soreni. Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria all’età di sei anni viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere; Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima, una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo. La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro. La verità, la rabbia che la ragazza ancora prova per il tradimento subito dalla Tzia viene a galla prepotentemente, nonostante gli sforzi che Maria compie per galleggiare tra i migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia. Rassegna In Scena 23/24 - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 20 settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online

0
Theatre
Giovedì, 02 Nov 2023 20:30-
L'evento si tiene dal 02 Nov 2023 al 05 Nov 2023

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, "Uno sguardo dal ponte" è il dramma della gelosia di Arthur Miller, che scrive «l’azione della pièce consiste nell’orrore di una passione che nonostante sia contraria all’interesse dell’individuo che ne è dominato, nonostante ogni genere di avvertimento ch’egli riceve e nonostante ch’essa distrugga i suoi principi morali, continua ad ammantare il suo potere su di lui fino a distruggerlo». Per Massimo Popolizio, che dirige e interpreta lo spettacolo «questo concetto di ineluttabilità del destino e di passioni dalle quali si può essere vinti e annientati è una “spinta” o “necessità” che penso possa avere ancora oggi un forte impatto teatrale. Tutta l’azione è un lungo flash-back: Eddie Carbone, il protagonista, entra in scena quando tutto il pubblico già sa che è morto. Per me è una magnifica occasione per mettere in scena un testo che assomiglia molto ad una sceneggiatura cinematografica, e che, come tale, ha bisogno di primi, secondi piani e campi lunghi. Alla luce di tutto il materiale che questo testo ha potuto generare dal 1955 (data della sua prima rappresentazione) ad oggi, cioè film, fotografie, serie televisive credo possa essere interessante e “divertente” una versione teatrale che tenga presente tutti questi “figli”. Una grande storia, raccontata come un film, ma a teatro. Con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film […]». di Arthur Miller traduzione Masolino D’Amico con Massimo Popolizio e con Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli regia Massimo Popolizio scene Marco Rossi costumi Gianluca Sbicca luci Gianni Pollini suono Alessandro Saviozzi produzione COMPAGNIA UMBERTO ORSINI, TEATRO DI ROMA / TEATRO NAZIONALE, EMILIA ROMAGNA TEATRO ERT / TEATRO NAZIONALE

0
Theatre
Martedì, 31 Ott 2023 20:00

Ci risiamo: giusto in tempo per Halloween, la stagione di Improtheater prende avvio, come da tradizione, al Carambolage! Per il nostro spettacolo abbiamo estratto dalle zucche alle finestre cucchiaiate di orrore fresco e delizioso solo per voi. Buttate dalla finestra il vostro lato zuccheroso e lanciate i vostri pensieri oscuri sul palcoscenico. Ne faremo degli incubi da portare a casa. Ma attenzione: sorridete sempre con dolcezza, altrimenti vi aspetta un acido scherzetto!

0
Music
Sabato, 28 Ott 2023 20:30

Preis: € 15, mit RittenCard € 12, StudentInnen € 5. Der Brixner Liedermacher Markus „Doggi“ Dorfmann, der in den letzten Jahren als Solo-Ku?nstler unterwegs war, hat sich in seinem neuen Projekt „Doggi+“ mit zwei Musikerkollegen zusammengetan: Luis Zo?schg an der Gitarre und Christopf Zo?schg am Schlagzeug. Die gro?ßten Hits vom Doggi haben die drei neu arrangiert und mit neuen Kla?ngen bereichert. Dazu kommt, dass Dorfmann, der im letzten Jahr sein erstes Poesiealbum vero?ffentlicht hat, immer wieder aus diesem lesen wird. Ein poetisch-musikalisch-ironischer Leckerbissen mit leichter Schra?glage. Markus „Doggi“ Dorfmann - Texte, Gitarre Luis Zo?schg - Gitarre Christoph Zo?schg - Schlagzeug Ticketreservierung!

0
Art & Culture
Sabato, 28 Ott 2023 11:00-

PRESENTAZIONE DEL LIBRO LUKAS SCHÄFER SÜDTIROL. SECRETS OF NATURE 28/10/2023, ore 11:00 LUMEN. Museo della Fotografia di Montagna, Plan de Corones, Brunico, Alto Adige www.lumenmuseum.it L'evento si terrà in lingua tedesca. Partecipazione solo con registrazione: info@lumenmuseum.it o 0474/431090 La registrazione è necessaria anche per la salita scontata con la cabinovia. Termine di registrazione: 27.10.2023, ore 15:00 (in seguito, le registrazioni potranno essere accettate solo per la partecipazione all'evento, NON per la salita scontata in cabinovia). Südtirol: Secrets of Nature Lukas Schäfer è un pluripremiato fotografo naturalista di Brunico. Nel suo primo libro "Südtirol. Secrets of Nature" mostra il paesaggio mozzafiato dell'Alto Adige e le avventure in cui è coinvolto per scattare le sue foto: pericolose arrampicate sulle montagne sotto la pioggia, la neve e il vento, campeggiando tutta la notte nel buio della natura selvaggia, aspettando pazientemente la luce e le condizioni meteorologiche desiderate. Lukas Schäfer, nato nel 1992, è un fotografo e regista freelance altoatesino con un'attenzione particolare alla natura e agli sport di montagna. Ha già lavorato per Servus TV e Arc'teryx. Le sue fotografie hanno vinto diversi premi internazionali, tra cui il BPOTY Bird Photographer of the Year e l'Asferico International Nature Photography Competition.

0
Music
Venerdì, 27 Ott 2023 21:00

> con i The Beatbox: Marco Breglia, Filippo Caretti, Michele Caputo e Federico Franchi > e con Carlo Massarini, giornalista musicale durata: 80' Nuovo spettacolo dei The Beatbox dedicato alla storia ed alla musica dei Beatles. Attraverso le canzoni, i racconti di Carlo Massarini, cambi di scena, di abiti e di strumenti musicali, nell’arco di due ore andremo a conoscere e rivivere l’incredibile avventura dei Beatles e di come abbiano cambiato il corso della musica odierna con le loro indimenticabili canzoni. Sul palco The Beatbox, formazione nota in tutta Europa con centinaia di concerti ogni anno e partecipazioni ai maggiori festival dedicati ai Beatles, formata da quattro giovani musicisti. Carlo Massarini, noto conduttore e giornalista musicale, racconterà la storia dei Beatles, svelandone aneddoti e curiosità. Uno show che attraversa i ricordi e le scoperte di più generazioni e che intende riportare l’entusiasmo e la positività dei mitici anni ‘60. La scaletta ripercorre gli storici successi al Cavern Club di Liverpool fino ad arrivare ai capolavori che hanno preceduto lo scioglimento della band nel 1970. I BeatBox ripropongono fedelmente le hit della discografia dei Beatles con una accuratezza esecutiva assoluta, restituendo all’ascoltatore l’impatto sonoro e soprattutto vocale del leggendario quartetto. Rivivremo indimenticabili emozioni ascoltando: Love me do, She loves you, Yesterday, Yellow Submarine, solo per citare alcune hit, a cui si aggiungeranno vere e proprie chicche per appassionati come: In my life, Girl, Norwegian wood e tante altre pietre miliari della musica moderna. Chiudete gli occhi e riapriteli per un viaggio negli anni ‘60. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo Biglietti: 25 € intero / 22 € Cristallo Card I biglietti per questo concerto sono acquistabili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Theatre
Venerdì, 27 Ott 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 27 Ott 2023 al 03 Dic 2023

von Teresa Dopler Der Berg ruft. Bergsteiger:innen messen sich unter der schneebedeckt – glitzernden Bergspitze des Monte Rosa. Gut gedehnt erjagen sie mit gnadenlosem Optimismus gierig Gipfel um Gipfel. Begegnungen bleiben zufällig, Gesichter sind schnell vergessen. Hier gelten fragwürdige Werte und eigenartige Umgangsformen. Gesundheit, Alter, Fitness sind die ausschlaggebenden Kriterien. Die preisgekrönte österreichische Dramatikerin Teresa Dopler entwickelt in ihrem aktuellen Stück ein gleichermaßen erschreckendes wie komisches Zukunftsszenario zwischen romantischer Schönheit und globaler Zerstörung: „Für mich ist diese Bergwelt vor allem eine fiktive Welt, ein geschlossenes Universum und im Grunde auch ein sehr absurder Schauplatz. Die Pfade, Gipfel und Täler gibt es zwar alle wirklich, aber die Distanzen und die Dimensionen sind seltsam verschoben. Auch die Figuren sind ja keine herkömmlichen Bergsteiger:innen. Sie sind in den Bergen unterwegs, seit sie sich erinnern können, und ich habe fast den Eindruck, dass man es hier mit einer eigenen Spezies zu tun hat, als wären sie irgendwann einmal aus einer Felsspalte gekrochen.“ A — Barbara Romaner B — Margot Mayrhofer C — Jakob Egger Regie Susanne Frieling Bühne Mirjam Falkensteiner Kostüme & Video Bettina Kirmair Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Daniel Theuring Regieassistenz Theresa Prey

0
Music
Venerdì, 27 Ott 2023 20:00-02:00 |

- Slowtorch (Heavy Rock/BZ) - The Modern Flowers + Rock’n’Metal Karaoke Entry: 5€ Slowtorch Italian heavy rockers SLOWTORCH formed in 2005, with their current line-up dating back to 2012: Matteo Meloni (vocals), Bruno Bassi (guitars), Karl Sandner (bass), Fabio Sforza (drums). The band have consistently delivered their signature barrage of straightforward, driving riffs, pounding drums, throbbing bass lines and roaring vocals on stages across Europe. Think Clutch meets Black Sabbath meets Corrosion of Conformity. SLOWTORCH have shared the stage with Orange Goblin, Phil Campbell & The Bastard Sons, Ed Mundell's Ultra Electric Mega Galactic, Karma To Burn, Messa, Volbeat, Fatso Jetson, Nick Oliveri's Mondo Generator, and many more. The band’s latest effort, THE MACHINE HAS FAILED, was released on 29 April 2022 through Electric Valley Records. The Modern Flowers It is not quite easy to describe The Modern Flower’s sound. It is a mix of various genres, like stoner, classic rock and reggae. Back in 2018 four friends started m eeting every now and then in a musty rehearsal room underneath a kindergarten. Soon the random noises they’ve put together started to sound kind of all right. And so the first single "Methanol Poisoning" was released.

0
Formation
Venerdì, 27 Ott 2023 16:00-18:30 | 19:30 - 21:00

Ziel und Inhalt: Strömen ist eine jahrtausendealte Harmonisierungskunst. Alles, was du für Harmonie und Gleichgewicht brauchst – geistig, seelisch und körperlich – liegt in dir. Durch einfaches, sanftes Berühren definierter Körperstellen mit den Händen wirst du Energieströme harmonisieren. Dabei gehen wir nach dem Textbuch 1 von Mary Burmeister vor. Der Hauptzentralstrom versorgt den ganzen Körper mit Energie. Diese einfache Sequenz eignet sich wunderbar für den Einstieg in die Selbsthilfe. Außerdem lernst du drei Organströme kennen: den Blasen-, den Milz- und den Magenstrom. Im Wechsel von Praxis und Theorie wirst du lernen, deine Selbstheilungskräfte zu aktivieren. Dieser Kurs ist für alle Interessierten ohne Vorkenntnisse geeignet. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder- und Jugendarbeit, der Kranken- und Altenpflege, im Gesundheits- und Wellnessbereich, (Sozial)Pädagog*innen, Betreuer*innen, Eltern und alle Interessierten Teilnehmerzahl: 8 - 14 Mitzubringen: 2 Pölster, 2 Decken, wenn vorhanden Matte, bequeme Kleidung Beitrag: 170,00 € inkl. 22% MwSt. 153,00 € Frühbucherpreis bis 15.09.23 Wer mag, kann beim Kurs das passende Textbuch von Mary Burmeister für 18,00 Euro beziehen. Referent*in: Sabine Bampi, Natz. Jin Shin Jyutsu Praktikerin, Krankenpflegerin, Master in Palliative Care Anmeldeschluss: 16.10.2023

0
Theatre
Giovedì, 26 Ott 2023 20:30

idea, scrittura, racconto in scena Ezio Mauro > messa in scena Carmen Manti > produzione Elastica Nella lettura scenica “L’anno del fascismo. 1922, cronache della Marcia su Roma” tratta dall’omonimo libro uscito il 4 ottobre 2022 , Ezio Mauro racconta l’anno decisivo della frattura tra due epoche: dopo la guerra, davanti al potere declinante delle dinastie, c’è in Italia l’impeto crescente, violento, del nuovo movimento fascista. È già un potere? E cosa vuole, come cresce, dove punta? “I fascisti spuntarono pochi minuti prima delle due, protetti dal botto dei petardi nelle vie e nei cortili, mentre i balli erano ripresi dopo il brindisi. Da dentro giungevano le note morbide e i versi innocenti di Abat-jour, ma un colpo di pistola nella strada fermò la musica. ‘Aprite, o sarà peggio.’ Con centocinquantun bossoli per terra finiva la prima notte di gennaio e cominciava il 1922 italiano, l’anno del fascismo.” Nei mesi bui che conducono alla dissoluzione dello Stato liberale Mussolini, con la sua concezione tragica e spettacolare della vita, incrocia lo spirito del tempo: la politica viene ridotta alla sua dimensione fisica, la ritualità soppianta la cultura. Attorno, un cielo vuoto di stelle spente, in un mondo politico in disfacimento incapace di leggere la società in trasformazione, frastornato dall’eco mondiale della rivoluzione bolscevica e dalla suggestione contagiosa che il mito della Russia irradiava da San Pietroburgo. Lo Stato liberale italiano sembrava esausto e non lo sapeva, incapace di fronteggiare i nuovi fenomeni sociali e politici, come se non rientrassero più dentro le sue categorie antiche. Il re è solo. Tocca a lui riempire la scena istituzionale, Capo per grazia di Dio e volontà della nazione di uno Stato che si frantuma venendo meno ai suoi impegni costituzionali, e giorno dopo giorno si arrende alla furia fascista che lo incalza per soppiantarlo. Rassegna In Scena 23/24 - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 20 settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online

0
Kids
Giovedì, 26 Ott 2023 17:00
L'evento si tiene dal 26 Ott 2023 al 28 Ott 2023

Mimi und Herbert sind ganz aufgeregt: sie haben eine besondere Jukebox erfunden! Also eine große Kiste, aus der nicht nur Musik kommt, sondern auch allerlei andere Dinge. Immer, wenn die beiden jetzt Freunde besuchen gehen - und das ist ja eigentlich ihr liebster Zeitvertreib - holen sie sich etwas aus der Box raus, mit dem dann alle gut unterhalten sind: ein Spiel, ein Zauberkunststück, ein Lied, Möbelstücke! Aber wie so oft läuft nicht alles nach Plan. Als Mimi nämlich ganz stolz ihr Gastgeschenk herzeigen will, erlebt sie eine Überraschung... Herbert und Mimi (AT) Manfred Unterluggauer, Helga Jud Für Kinder ab 3 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

0
Theatre
Giovedì, 26 Ott 2023 20:30-
L'evento si tiene dal 26 Ott 2023 al 29 Ott 2023

Rocco Papaleo è protagonista de “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Commedia satirica fra le più divertenti che sia mai stata scritta, “L’ispettore generale” si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile. Scritta nel 1836, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato. In una cittadina qualunque della provincia russa, la notizia della visita di un ispettore generale mette in allarme funzionari e notabili. Bisognerà nascondere le magagne della pubblica amministrazione, far credere che tutto funzioni alla perfezione, evitare che vengano a galla inefficienza e disonestà. Il subbuglio è tale che un giovane di passaggio, lo squattrinato bellimbusto Chlestakov, viene scambiato per il misterioso controllore. Omaggiato da tutti e allettato da offerte di denaro sempre più sfacciate, Chlestakov sfrutta più che può la situazione e si dilegua giusto prima che si scopra il malinteso e venga annunciato l’arrivo del vero ispettore. Corrotti, approfittatori, affaristi, sfruttatori, gli abitanti della cittadina della Russia zarista sono presi al laccio dei loro stessi inganni. Una commedia in cui emergono la mascalzonaggine, l’imbroglio e l’assenza di buona fede da parte del protagonista e degli altri personaggi. “L’ispettore generale” è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia e il sopruso che dominano l’esistenza. Non è l’uomo a essere malvagio… è la società che lo rende tale. di Nikolaj Gogol adattamento e regia Leo Muscato con Rocco Papaleo e con (o.a.) Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani, Marco Zannoni musiche originali Andrea Chenna scene Andrea Belli costumi Margherita Baldoni luci Alessandro Verazzi produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE e TSV - TEATRO NAZIONALE

0
Formation
Martedì, 24 Ott 2023 09:00-12:00 | 13:00 - 16:00

Ziel und Inhalt: Kennst du diese Stressphasen, in denen dir tausend Gedanken durch den Kopf wirbeln und die Konzentration nachlässt? Merkst du, wie du die Schultern hochziehst, die Zähne zusammenbeißt und deine Augen nicht mehr auf den PC schauen wollen? Im Seminar lernst du deine persönlichen Stressreaktionen kennen und kannst damit frühzeitig aus dem Stresskarussell aussteigen. Du bekommst vielfältige kurze Übungen an die Hand, um Augen, Schulter, Nacken und Kiefer in Kurzpausen zu entspannen. Inhalte und Ziele: • Leichte Übungen zur Schulter-, Kiefer- und Nackenentspannung • Kurzübungen zur Augenentspannung und Augen-Vitalisierung • Gesundheit und Beweglichkeit der Wirbelsäule unterstützen • Gute Sitzhaltung für ein waches Gehirn und gute Konzentration • Wechselwirkung von einem lockeren Nacken und guter Sicht • Kennenlernen der drei Stresstypen • Bessere Stressbewältigung Es wird das Videokonferenzprogramm zoom verwendet. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Jugend-, Sozial- und Kulturarbeit sowie der Erwachsenenbildung, (Sozial)Pädagog*innen, Sozialassistent*innen, Erzieher*innen, Lehrpersonen, Pädagogische Fachkräfte im Kindergarten, Multiplikator*innen aus pädagogischen, sozialen und gesundheitsorientierten Berufen, Eltern und Interessierte Teilnehmerzahl: 8 - 14 Ort: Online – über PC / Laptop / Handy von Ihrem Standort aus Beitrag: 150,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Judith Bolz, Haan (D). Diplompädagogin, Ressourcen Coach, Sehtrainerin und Zaubertherapeutin Anmeldeschluss: 10.10.2023

0
Art & Culture
Lunedì, 23 Ott 2023 18:00

> con Luca Trapanese, scrittore, politico e papà durata: 80' Torna al Teatro Cristallo Luca Trapanese, per presentare il suo ultimo libro “Non chiedermi chi sono” (ed. Salani, 2023), appena uscito in libreria. Luca Trapanese è nato a Napoli il 14 gennaio 1977. È padre di una bambina con sindrome di down che ha adottato nel 2018. Viaggia molto da quando aveva 14 anni prediligendo i paesi in via di sviluppo. Ama l’India e l’Africa dove ha svolto da sempre attività di volontariato, coordinando progetti molto importanti collaborando con le suore di Madre Teresa. È cresciuto spiritualmente a Lourdes, nel treno bianco dove ha instaurato intensi rapporti con tanti ragazzi disabili e si è formato nella parrocchia nella SS. Trinità guidata da Don Gennaro Matino. Nel 2007 fonda “A ruota libera Onlus” con la quale realizza una lunga serie di progetti legati alla disabilità. Di recente ha fondato “IL BORGO SOCIALE” micro comunità per ragazzi disabili senza genitori impegnati a vivere in maniera autonoma ed all’inserimento lavorativo, e la CASA DI MATTEO la prima comunità nel Sud Italia che accoglie bambini con gravi malformazioni, disabilità e forme tumorali abbandonati. Coordina da dieci anni i progetti della Fondazione del Cardinale di Napoli e collabora attivamente con enti benefici di rilievo come il Pio Monte della Misericordia. Nel tempo libero dipinge acquerelli, soprattutto durante i suoi viaggi. Ha pubblicato, con Luca Mercadante, “Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi” (Einaudi Stile Libero, 2018), con Patrizia Rinaldi “Vi Stupiremo con difetti speciali” (Giunti, 2019) e con Francesca Vecchioni e Fraffrog “Le avventure del sotto sotto. Una città segreta sotto la 3a C” (Salani, 2022). UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria I biglietti sono prenotabili dal 1° settembre presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/eventiteatrocristallo/Events

0
Formation
Lunedì, 23 Ott 2023 18:00-20:00 |

Ziel und Inhalt: Was kann man nicht alles häkeln bzw. stricken! Wenn dich das Fieber mal gepackt hat, lässt es dich so schnell nicht wieder los! Von bunten Schmusetieren angefangen bis zu klassischen Jacken und Pullis, warmen Mützen und Hüten, flauschigen Schals und Hippie-Westen, auffallenden Taschen, Polstern, Teppichen, Decken… All jene sind willkommen, die • ihre Grundkenntnisse auffrischen möchten • lieber in Gesellschaft häkeln und stricken und sich gerne mit anderen austauschen • nach einer Anleitung / einer Vorlage handarbeiten möchten und dabei Unterstützung brauchen • bei bereits begonnenen Projekten nicht mehr weiterwissen und nach Anregungen suchen • Ideen austauschen und sich im Treffpunkt inspirieren lassen möchten. Wir freuen uns auf dein Kommen! Für Anfänger*innen ohne Grundkenntnisse gibt es eigene Häkelkurse. Erkundige dich danach! Zielgruppe: Alle Häkel- und Strickinteressierten: Anfänger*innen mit Grundkenntnissen, leicht Fortgeschrittene bis Könner*innen Teilnehmerzahl: 6 - 14 Mitzubringen: Eigenes Häkel- und Strickzeug Kursleiter*in: Ruth Gasser, Brixen. Lehrerin, begeisterte Häklerin und Strickerin Beitrag: Kostenlos Anmeldeschluss: Anmeldung erwünscht!

0
Formation
Lunedì, 23 Ott 2023 17:30-20:00 |

Ziel und Inhalt: Tischlein deck dich: Deine eigenen Teller, Becher, Vasen, Blumentöpfe, Dekorationsmaterialien… erschaffen. Deiner Fantasie freien Lauf lassen. Mit den Elementen Erde, Wasser, Luft & Feuer Kontakt aufnehmen und arbeiten. Kneten, formen, drehen, brennen, glasieren und fertigstellen. Im offenen Töpfertreff entstehen Eigenkreationen ganz nach deinem Geschmack. Basiskenntnisse werden vermittelt – Erfahrungen sammelst du durch dein Tun. Dadurch bekommst du Vertrauen in deine kreativen Fähigkeiten. Für Aufbaukenntnisse wird bei Bedarf ein Töpferkurs organisiert. Zielgruppe: Alle Interessierten Teilnehmerzahl: 2 - 6 Mitzubringen: Schürze Kursleiter*in: Helga Tinkhauser, Mitarbeiterin der Pädagogischen Jugendwerkstatt Steps Beitrag: 30,00 – 50,00 Euro inkl. Mwst. pro Einheit für Material und Brennen (bitte direkt vor Ort bezahlen) Anmeldeschluss: 20.10.2023

0
Others
Domenica, 22 Ott 2023 10:30-12:00 |

Presso il maso storico Gschnofer avrà luogo il concerto della percussion band "conTakt". Georg Malfertheiner, Manfred Gampenrieder, Philipp Höller e Christian Miglioranza eseguono brani dalla musica classica alla nuova musica con vari strumenti a percussione. Il ritmo è la loro specialità; tutto ciò con cui e su cui si possono fare suoni e rumori è il loro parco giochi. Raffinati stuzzichini e vini di Terlano completano l'esperienza musicale dal punto di vista culinario. Biglietto d'ingresso: 10,00 Euro

0
Formation
Domenica, 22 Ott 2023 09:00-12:30 | 14:00 - 17:30

Ziel und Inhalt: Dieser Schnuppertag bietet für alle Clown-Interessierten einen Einblick in die Welt der Clownerie. Zudem zeigt er die Arbeitsweise und Methodik von Helga Jud und Manfred Unterluggauer im Hinblick auf den Grundlehrgang. Es sind keine Vorkenntnisse notwendig - nur Lust auf Spiel und Humor mitbringen! Zielgruppe: Ehrenamtliche und berufliche Mitarbeiter*innen der Kinder-, Jugend-, Sozial-, Senioren- und Kulturarbeit, Erzieher*innen, (Sozial)Pädagog*innen, pädagogische Fachkräfte im Kindergarten, Lehrpersonen, Bibliothekar*innen, Altenpfleger*innen, Mitarbeiter*innen im Gesundheitsbereich, Theaterschaffende, (Groß)Eltern und alle Interessierten Teilnehmerzahl: 10 - 20 Beitrag: 80,00 € inkl. 22% Mwst. Bei Teilnahme am Lehrgang werden die Kosten für den Schnuppertag bei der 1. Rate abgezogen. Referent*in: Helga Jud, Innichen/Innsbruck. Clownfrau, Spielpädagogin, Atem-Tonus-Ton Lehrende, Internationale Clownausbildung, Auftritte im In- und Ausland, Mitwirkende im Clownduo „Herbert und Mimi“ Manfred Unterluggauer, Innsbruck. Clown, Akademischer Atempädagoge, Atem-Tonus-Ton Lehrender, Lachyoga Trainer, Internationale Clownausbildung, Auftritte im In- und Ausland, Mitwirkender im Clownduo „Herbert und Mimi“ Anmeldeschluss: 09.10.2023

0
Theatre
Sabato, 21 Ott 2023 20:00

AWAKENING Rixa Rottonara_IT/DE tanzfilm Prima italiana Awakening è un progetto multidisciplinare, in cui la performance viene veicolata dal mezzo audiovisivo. Dal punto di vista del contenuto il video si interroga sul ruolo che occupa la natura nelle nostre vite quotidiane e quanto ci può dare da un punto di vista personale. Nello spazio aperto, sotto il cielo, ritroviamo la dimensione della nostra libertà e riscopriamo il bisogno di difenderla. Anche se siamo ancorat? a terra, lo spazio si apre all'infinito verso l'alto. Nella natura non percepiamo solo la terra ma anche il vento, la luce e ritroviamo la nostra più vera essenza. La testa si svuota, torniamo a collegarci al nostro respiro e ci ricordiamo di ciò che è davvero importante. Rixa Rottonara is an interdisciplinary artist based in Berlin and Südtirol. She graduated in performing Arts and Aerial Acrobatics in 2018 and right after started her own company “Rottenart Productions”, where she connects different art disciplines, working with various artists. In the last years she worked with the Vereinigte Bühnen Bozen and Bauhaus Dessau. Concetto, coreografia, interprete, regia: Rixa Rottonara Foto, Video: Rixa Rottonara/Hanna Merl Musiche e suoni: Jam Fatale Costumi: Rixa Rottonara Produzione: Rottenart Production Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen ON FORCES THAT AFFECT US Sarah Merler_IT tanzfilm Prima assoluta Nella produzione di questo video la coreografa e danzatrice Sarah Merler si è lasciata ispirare e guidare dalle forze della natura, studiando come condizioni atmosferiche o morfologiche quali il freddo estremo, un forte vento, l'acqua gelata o la sabbia bagnata possano influenzare e trasformare i movimenti del proprio corpo. La domanda decisiva che si pone è: come possiamo affrontare queste sfide e in che modo possiamo reagire? Queste esperienze possono essere viste come rappresentazioni metaforiche di eventi quotidiani. La natura e le sue forze diventano simboli degli accadimenti tanto esterni quanto interni, con cui dobbiamo confrontarci e che dobbiamo elaborare quotidianamente. Sarah Merler, born in South Tyrol, studied contemporary dance and ballet at the Music and Arts University (MUK) of the City of Vienna. She has been working as a freelance dancer and choreographer mainly in Austria and Italy and has performed in many productions at the Vereinigte Bu?hnen Bozen. In the season 23/24, she joined the dance company of the Tiroler Landestheater in Innsbruck. Concetto, coreografia, interprete: Sarah Merler Foto, Video: Rupert Stockinger Costumi: 2g8er GmbH Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen Con il gentile supporto di 2g8er GmbH CYCLIC BLISS Anastasia Kostner_IT/NL performance Prima italiana Questa performance è un'ode alla femminilità. Viene rappresentata la donna e la ciclicità della sua natura, esplorando i diversi aspetti di questo ciclo biologico ancora considerato in molte culture un tabù ed associato alla vergogna e all'impurità. Per via di sostanze nocive come i pesticidi, sempre più diffusi nell'ambiente, e del crescente stress dovuto a ritmi di vita sempre più innaturali, aumenta il numero di donne che soffrono di scompensi ormonali. Nella performance le tre danzatrici percepiscono il bisogno di adottare un ritmo più lento e ritrovare l'equilibrio perduto. Cyclic Bliss immerge così il pubblico in un'esplorazione delle diverse fasi del ciclo femminile, invitandolo a riflettere sui propri ritmi e modelli e aprendo così squarci sorprendenti su un concetto che potrebbe definirsi "beatitudine ciclica". Anastasia Kostner is a dancer, choreographer and certified Rolfer based in Amsterdam who has met with widespread national and international acclaim as a performer. Since 2012 she has been part of Martina Marini’s Italian dance company Tanzschmiede/Fucinadanza. She choreographed Between Two Hands (NL) and Transart (IT), and won the Anticorpi award for young dance makers in Italy. Concetto, coreografia: Anastasia Kostner Interpret?: Sabrina Fraternali, Camilla Bundel, Anastasia Kostner Regia: Sandra Kramerova Foto, Video: Jacco Groen Musiche e suoni: Paulina Sophie Kiss Regia luci: Mirco Lazovic Costumi: Hayley Adams Con il sostegno di Provinzia Autonoma De Bulsan – Südtirol – Cultura Ladina Con il gentile supporto di Felicitas Schweizer VON ANFANG AN DER DREIKLANGFANG Marion Sparber_IT/DE & IDEA - Tanz Theater Performance_IT performance Prima assoluta Von Anfang an der Dreiklangfang prende in esame il concetto di triade, chiedendosi come si può trarre beneficio da questa particolare geometria triangolare. Spesso le costellazioni a tre sono viste come problematiche sia nella vita reale che nella letteratura, basti pensare all'Iliade, ad Otello, al Woyzeck, o ai grandi romanzi di Tolstoj e Dostoewskij. Tutt'altro accade però nella performance di Marion Sparber, che nel doppio ruolo di coreografa e danzatrice intende guardare alla triade come ad una configurazione positiva, senza rimanerne incastrata. Attraverso un serrato accompagnamento musicale e un'intensa ricerca sul movimento, questo pezzo diventa un vero studio sul numero dispari tre, retto sull'argomentazione e lo scambio dialettico, lasciando spazio ad un ampio spettro di emozioni e sottolineando così l'energia positiva della triade. Originally from South Tyrol, Marion Sparber trained in dance at Varium (Barcelona) and Iwanson School (Munich). Since 2014 she has been working as a choreographer. Thanks to a grant from South Tyrol, she has been able to develop her own work, which has been performed at several international theatres and festivals in Europe, South and North America, as well as in Asia. Many of Marion's choreographies are a playful combination of highly physical dance, dance theatre, live music, video and photo projections interspersed with circus elements. Concetto e regia: Marion Sparber Coreografia: Marion Sparber in collaborazione con i danzator? Intepret?: Marion Sparber, Efthymia Chatzakou, Alan Fuentes Guerra Foto, Video: Dimitris Kalaitzidis Musiche e suoni: Stefano Ciardi Regia Luci: Crealight/Julian Marmsoler Costumi: Marion Sparber Produzione: IDEA – Tanz Theater Performance, Doris Plankl Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen, Regione Trentino Alto Adige, Fondazione Cassa di Risparmio, Comune di Bolzano

0
Art & Culture
Sabato, 21 Ott 2023 20:00

Presentazione del libro “UN CUORE DA CAMPIONE. STORIA DI LUDWIG GUTTMANN, INVENTORE DELLE PARALIMPIADI" di Roberto Riccardi Incontro con il Generale Roberto Riccardi, Comandante della Legione Carabinieri Trentino-Alto Adige, esperto di Tutela del Patrimonio Culturale, giornalista e apprezzato scrittore di romanzi storici e thriller. Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi Testo di presentazione Ludwig Guttmann voleva essere un neurologo, curare le lesioni spinali, aiutare gli altri. Ma nel 1938, dopo la Notte dei cristalli, capì che la situazione degli ebrei in Germania stava rapidamente precipitando: essere uno dei medici più stimati del paese non avrebbe salvato lui e la sua famiglia dalla deportazione. Raggiunse così l’Inghilterra e qui avviò una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre l’approccio alla paraplegia. A Stoke Mandeville, l’ospedale che iniziò a dirigere nel 1944 nel Berkshire, i feriti di guerra non avrebbero incontrato né avversione né commiserazione. Questi giovani – perlopiù piloti della RAF impegnati a difendere l’Europa dalla minaccia nazista – erano «il meglio degli uomini» e non meritavano di marcire in un letto. Alla disperazione e ai sedativi, Guttmann preferì l’attività sportiva, l’aria fresca, la gioia dei rapporti umani. Ragazzi che la guerra aveva drammaticamente segnato tornavano alla vita grazie all’entusiasmo di una sana competizione. L’anno della svolta fu il 1960, quando grazie al medico italiano Antonio Maglio i «Giochi di Stoke Mandeville» approdarono a Roma, in occasione della XVII Olimpiade. Nacquero così le gare paralimpiche. Note biografiche autore Roberto Riccardi, generale dell’Arma e giornalista, è nato a Bari nel 1966 e vive a Bolzano, ove dal 2022 comanda la Legione Carabinieri “Trentino - Alto Adige”. Ha abbracciato in giovane età la carriera militare, come allievo della Scuola militare "Nunziatella" di Napoli. Successivamente ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri. Ha conseguito le lauree in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza. Ha svolto per diversi anni mansioni operative nell'Arma dei Carabinieri in Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana e ha partecipato a diverse missioni Nato in Bosnia e Kosovo. Dal 2019 al 2022 è stato comandante nazionale per la Tutela del Patrimonio Culturale, in seno al Ministero della Cultura. Scrittore di romanzi e saggi storici oltre che giornalista, Riccardi ha esordito come scrittore nel 2009 con Sono stato un numero, biografia di un sopravvissuto ad Auschwitz. Ha pubblicato romanzi e saggi storici con più case editrici, tra queste Mondadori e Rizzoli, grazie ai quali ha vinto molti premi letterari a carattere nazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti di critica. Nella sua produzione artistica alterna per lo più classici gialli e noir (probabilmente di ispirazione autobiografica) a volumi che gravitano sull'attualità e sui temi storici. Sulla Shoah ha pubblicato quattro libri per la Giuntina di Firenze e il romanzo noir La notte della rabbia (Einaudi, 2017). Il suo ultimo libro per Giuntina è Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi (2021).

0
Music
Sabato, 21 Ott 2023 18:00-19:00 |

Álfheiður Erla Guðmundsdóttir, soprano Silvia Hauer, contralto | Tuomas Katajala, tenore Arttu Kataja, basso Coro del Collegium Musicum Bruneck Accademia d'archi di Bolzano, direttore Georg Egger Clau Scherrer, direttore d'orchestra Messa in do maggiore op. 86 per soli, coro e orchestra Iscrizione richiesta.

0
Kids
Sabato, 21 Ott 2023 16:30

> compagnia Eccentrici Dadarò > regia Dadde Visconti > drammaturgia Umberto Banti, Simone Lombardelli, Dadde Visconti > con Umberto Banti, Simone Lombardelli > scenografia Damiano Giambelli > musiche Marco Pagani > produzione Eccentrici Dadarò > con il sostegno di Residenza Carte Vive/teatro in-folio con il sostegno di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo –Edizione 2022/2023 età consigliata: 3+ durata: 50' C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare... C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare... Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori. IL TEATRO È DEI BAMBINI - compagnia teatroBlu Progetto Vitamine Teatrali Biglietti: 8 € adulti / 6 € Cristallo Card / 5 € bambini / 3 € riduzione dal 2° figlio I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 20 settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events Abbonamento: 38 € adulti - 28 € bambini L'abbonamento è sottoscrivibile solo presso la cassa del Teatro Cristallo (non online né tramite app o biglietteria automatica).

0
Exhibitions
Sabato, 21 Ott 2023 10:00-12:00 | 16:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 21 Ott 2023 al 04 Nov 2023

Dal 21 ottobre al 04 novembre 2023 il Kunstforum Unterland presenta la mostra dell'artista Marco Nones. All’inizio non è stato facile, cercavo la metafora. Semi veri chiusi nel ghiaccio o nel vetro si alternavano ad altri forse soltanto possibili, grandi, di legni diversi come i colori. “Tempo di Semina” mi aveva detto lui e io guardavo i semi, ma non trovavo il tempo. Marco Nones non fa il contadino e tanto meno il sociologo, ero certo che gli importasse poco che la civiltà avesse avuto inizio quando per la prima volta l’uomo scavò la terra e vi gettò un seme come capitò di scrivere a Khalil Gibran. Quel tempo non poteva essere una stagione. Era altro, probabilmente l’avrei scoperto riuscendo a capire che altro fossero i semi, cercavo la metafora. Doveva esserci, non c’è nulla di più metaforico di un seme, da quello nel solco di Neruda a quelli destinati a crescere di Albert Einstein, sono da sempre le nostre idee, le nostre speranze e persino le nostre vite. Guardavo i semi, tutti e diversi, e un’altra cosa che non riuscivo a trovare eravamo proprio noi, noi umani intendo, quei semi erano soltanto semi ed era normale e forse anche giusto che di noi non ci fosse traccia. Mica cosa da poco essere un seme per un seme e Marco che li conosce, lo sa e i suoi lavori, magici quanto i semi, erano lì a ringraziarli, non c’era nessuna metafora, ma solo un uomo consapevole della sua pochezza. Un uomo, un artista, che ringrazia il sempre della natura perché era ed è quello il Tempo di Semina, il Sempre. (Sergio Camin) La mostra è aperta dal 21 ottobre al 4 novembre - dal martedì al sabato - dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 (Kunstforum Unterland – galleria della Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina – portici 26 - Egna).

0
Others
Sabato, 21 Ott 2023 09:00-12:00 |

La festa degli ingombranti è il modo più semplice per liberarsi di cose usate ma in buono stato. Durante la manifestazione ognuno può portare o prendere in modo del tutto gratuito gli oggetti che gli interessano. Unica condizione: mobili, elettrodomestici e qualsiasi altro oggetto usato deve essere in buone condizioni e funzionante. Ritiro gratuito: è possibile richiedere il ritiro gratuito di mobili o altri oggetti di grandi dimensioni chiamando il numero 0471-997438 oppure il numero 3481561706. Il ritiro sarà effettuato il giorno precedente alla festa degli ingombranti. Alcuni esempi di cose che si trovano alla festa degli Ingombranti: - mobili - materassi, tappeti e biancheria per la casa - elettrodomestici funzionanti - abiti e scarpe usati ma in buono stato - libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati - stoviglie, specchi, soprammobili In caso di maltempo la festa viene rinviata al sabato successivo.

0
Formation
Sabato, 21 Ott 2023 09:00-12:30 | 13:30 - 17:00

Ziel und Inhalt: Wer bin ich? Wer könnte ich sein? Wer möchte ich sein? Theaterspiel ist nicht nur Lust am Spielen und Schlüpfen in fremde Rollen, sondern auch ein Ort der Selbsterfahrung. Theaterspielen bedeutet frei werden, Hemmungen überwinden und Ängste abbauen, und vor allem: Freude am Entdecken. Spielen belebt die Fantasie! Es trainiert die Wahrnehmung, Konzentration und das Zusammenspiel mit anderen; der verbale und nonverbale Ausdruck wird verbessert. Wir machen Körperübungen aus dem Butohtheater, Atem- und Sprechübungen, um sicheres Auftreten zu üben, und wir werden zu eigenen Ideen improvisieren. Unsere Wahrnehmung wird sensibilisiert. Theaterspielen ist immer ein Gewinn. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder-, Jugend-, Sozial- und Kulturarbeit sowie der Erwachsenenbildung, Sozialpädagog*innen, Erzieher*innen, Lehrpersonen, Gruppenleiter*innen, Theater- und Kulturschaffende und alle Interessierten mit Spielfreude Teilnehmerzahl: 8 - 14 Beitrag: 80,00 € inkl. 22% MwSt. 72,00 € Frühbucherpreis bis 15.09.23 Referent*in: Minu Ghedina, Innsbruck. Sprech- und Rhetoriktrainerin, Dozentin für Schauspiel, freischaffende Künstlerin Anmeldeschluss: 09.10.2023

0
Theatre
Venerdì, 20 Ott 2023 20:45

Coro Monti Pallidi & Filo Laives Cantiamo e raccontiamo Mario Rigoni Stern Musica: Coro Monti Pallidi di Laives, diretto da Paolo Maccagnan Voci narranti: Bruno De Bortoli, Claudio Maccagnan, Dino Gagliardini Si tratta di una proposta sui generis che mescola la musica corale e la letteratura. L'accostamento è stato reso possibile utilizzando la parola scritta di un autore straordinario del secondo dopoguerra, Mario Rigoni Stern, e l'ampio repertorio di canti d'ispirazione popolare e d'autore di cui il coro diretto dal M? Paolo Maccagnan è da molto tempo un applaudito interprete. Lo spettacolo ha come filo conduttore la vita dello scrittore di Asiago che si dipana sotto il profilo musicale grazie ai brani cantati dal coro, collegati l'uno all'altro attraverso la lettura di passi significativi dei suoi numerosi racconti. Per questo il coro si avvarrà della collaborazione di due voci narranti: Claudio Maccagnan, figura molto conosciuta nell'ambito della coralità altoatesina, e Bruno De Bortoli, regista e attore della Filodrammatica di Laives, la quale curerà anche la parte tecnica dello spettacolo. Ma chi fu Mario Rigoni Stern? Fu il figlio di una terra ai margini, al confine tra la montagna e la pianura, lontana dai grandi centri della vita economica e intellettuale del Paese, con un livello modesto d'istruzione, ma allo stesso tempo ricco di vaste letture e di una spiccata saggezza popolare. Rigoni si ritagliò nella letteratura il ruolo di grande tessitore di storie, a partire dalla propria vicenda personale, cioè la guerra combattuta come alpino su vari fronti (Francia, Albania, Grecia e Russia). Ogni punto della trama e dell'ordito della sua opera è costituito da un racconto attraverso il quale lo scrittore di Asiago ha descritto la vita degli uomini, delle piante e degli animali, ma anche la natura, con le sue bellezze, le sue tragedie, i suoi capricci e le sue immutabili verità. Mario Rigoni Stern ci ha lasciato un'eredità riassumibile essenzialmente in tre punti, come dice il suo biografo, Giuseppe Mendicino. Il primo è la scrittura: chiara, pulita, scorrevole e ricca di vocaboli. Il secondo punto è l'etica civile, cioè una percezione diffusa di valori importanti, anche facili da scandire ma difficili da tradurre in vita reale. Il terzo è un'appassionata difesa della natura cominciata già molti decenni fa. Rigoni Stern fu un precursore di tante tematiche che poi sono state affrontate in modo tardivo: la preoccupazione per i cambiamenti climatici, per la natura violentata dalla mano dell'uomo, la montagna vissuta come un luna park, da sfruttare per un profitto immediato, senza rispetto e senza una visione lungimirante. E al contempo una difesa appassionata e piena di conoscenza perché la premessa per difendere la natura in generale e la montagna, in particolare, è sicuramente una conoscenza approfondita, mai generica. Mario Rigoni Stern è stato forse il più grande scrittore italiano che si sia occupato di natura e di ambiente. Cantarlo e leggerlo è sicuramente un atto d'amore per la sua opera e i suoi insegnamenti, ma anche per la Terra di cui siamo, volenti o nolenti, responsabili. - Dino Gagliardini

0
Formation
Venerdì, 20 Ott 2023 09:00-12:30 | 13:30 - 17:00

Ziel und Inhalt: Der Weg hinaus auf die Bühne, zur Rede, zur Präsentation ist nicht immer einfach. Um dir diesen Weg zu erleichtern, gibt es grundsätzliche Regeln und Übungen, die du erlernen kannst. Für deinen Auftritt ist nicht nur der richtige Inhalt entscheidend, sondern auch eine gute, sichere Stimme, verständliche Aussprache, die richtige Atmung und Körperhaltung. In diesem eintägigen Seminar wirst du auf angenehme Art und Weise vieles über Atmung und ihren Zusammenhang mit Lampenfieber und Sprechen erfahren, deine eigene Stimme entdecken, manches über richtige Körperhaltung hören, die Schritte zu einer guten Rede kennen lernen und den Weg hinaus erproben. Du erhältst Übungen zur Gelassenheit, die dich unterstützen, mit Lampenfieber umzugehen. Außerdem bietet das Seminar einen Einblick in zwischenmenschliche Interaktionen und in den bewussteren Umgang mit deinen nonverbalen Kommunikationsmitteln. Um sich der eigenen Körpersprache, Gestik und Mimik bewusst zu werden, helfen Übungen und Improvisationen. Du erfährst in der Gruppe, wie du wirkst und in bestimmten Situationen nonverbal kommunizierst. Dies ebnet dir den Weg zu einer gelungenen Kommunikation. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder-, Jugend-, Sozial- und Kulturarbeit sowie der Erwachsenenbildung, Erzieher*innen, Lehrpersonen, Gruppenleiter*innen, Vorsitzende und Mitarbeiter*innen von Vereinen und alle Interessierten, die in ihrem Berufs- oder Privatleben viel reden und präsentieren Teilnehmerzahl: 8 - 14 Beitrag: 90,00 € inkl. 22% MwSt. 81,00 € Frühbucherpreis bis 15.09.23 Referent*in: Minu Ghedina, Innsbruck. Sprech- und Rhetoriktrainerin, Dozentin für Schauspiel, freischaffende Künstlerin Anmeldeschluss: 09.10.2023

0
Art & Culture
Venerdì, 20 Ott 2023
L'evento si tiene dal 20 Ott 2023 al 22 Ott 2023

TORNA GAME GROUND, IL FESTIVAL DEL VIDEOGIOCO CHE TRASFORMA LA CITTÀ DI BOLZANO NELLA CAPITALE ITALIANA DEL GAMING Oltre 100 postazioni giocabili retrogaming e new gen nelle diverse location del centro storico e nei principali poli di aggregazione, gli eventi dal vivo che coinvolgono artisti e creator, i panel e le conferenze. Una manifestazione innovativa, interattiva e totalmente gratuita che vuole scardinare gli stereotipi sui videogiochi, conciliando divertimento e cultura pop e celebrando le potenzialità di un medium che ha cambiato il modo di raccontare storie, giocare, intrattenere. EVENTI Spettacoli, panel e iniziative speciali con i creators, gli streamer, i protagonisti della cultura pop e relatori da tutta Italia. I gameplay dal vivo nelle location più belle di Bolzano, nel castello, a teatro e nei luoghi del centro storico: una celebrazione della cultura digitale che coinvolge tutta la città. MOSTRE INTERATTIVE I cabinati arcade, le retroconsole e gli indie games: diverse selezioni giocabili gratuite che esplorano le potenzialità del videogioco in termini di espressione creativa, valore storico ed innovazione tecnologica, senza mai perdere di vista il divertimento.

0
Music
Giovedì, 19 Ott 2023 20:30

> Stef Burns, chitarra e voce > Federico Malaman, basso elettrico e voce > Fabio Valdemarin, tastiere > Paolo Muscovi, batteria > Gorgan Groove 4 et: > Roberto Gorgazzini, tastiere > Fiorenzo Zeni, sax > Michele Vurchio, batteria > Lino Brotto, chitarra > organizzazione Franz Zanardo durata: 120' Dopo il successo ottenuto nel luglio 2022 all’interno della proposta estiva del Cristallo, torna in Teatro il grande chitarrista americano Stef Burns, questa volta con una nuova formazione. Chitarrista formidabile di livello mondiale, è la colonna dell’organico di Vasco Rossi che da 30 anni lo chiama nel suo staff, definendolo pubblicamente “il miglior chitarrista del mondo”. Tra le sue collaborazioni illustri ricordiamo anche due grandi personaggi come Huwey Lewis (l’autore ed esecutore di “ The power of love “ nel film “Ritorno al Futuro”) e l’icona del rock Alice Cooper. Al Cristallo Stef Burns arriverà con una super band di musicisti di talento fra i quali spicca il grande bassista Federico Malaman considerato uno dei più virtuosi ed espressivi bassisti al mondo, il quale vanta collaborazioni con George Benson, Al Jarreau, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Mario Biondi, Renato Zero Stefano Bollani, Zucchero e moltissimi altri. In apertura del concerto suonerà il gruppo locale “Gorgan Groove 4 et” con 4 grandi solisti molto apprezzati in regione da molti anni, per iniziare la serata all’insegna del groove, del ritmo, della musica accattivante che arriva dritto ai cuori! Biglietti: 27 € intero / 22 € Cristallo Card I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Theatre
Giovedì, 19 Ott 2023 20:00

Ein musikalischer Abend über das Sehen Hören, tasten, spüren – ein Klangerlebnis der Blindheit „Mit anderen Augen“ ist eine Theatercollage aus Songs, Texten, Bildern, Klängen und Sinneseindrücken, die uns auf poetische Weise eintauchen lässt in die Welt der Blindheit. Vom „Auf Wiedersehen“ bis zur „Liebe auf den ersten Blick“ macht auch Sprache deutlich, wie sehr unsere Gesellschaft vom Sehen geprägt ist. Doch wie erleben Menschen diese Welt, die nicht oder kaum sehen können? Wie spüren sie Raum und Zeit? Können sie mit den Ohren sehen? In diesem musikalischen Abend lenken Texte von blinden und sehbehinderten Menschen und die live gesungenen Songs unsere Gedanken, Gefühle und unsere Wahrnehmung weg vom Visuellen hin zu anderen Sinnen wie dem des Hörens. Nicht als Ersatz, vielleicht als Gewinn. Die acht Spieler*innen und Musiker befinden sich in einem Raum, der sich zwischen Dunkelheit, Unschärfe, hellem Licht und dem Verzicht auf starke Farben bewegt. Die Audiodeskription macht die Aufführung auch für nicht Sehende erfahrbar. Allen Sehenden rückt der Abend das Thema Blindheit endlich in ein helleres Licht. der sollte man sagen: Der Abend verschafft den Blinden endlich mehr Gehör? Jedenfalls: Überaus sehenswert! Ein Gastspiel des Schauspielhauses Bochum Ein musikalischer Abend über das Sehen von Selen Kara und Torsten Kindermann Uraufführungs-Produktion Regie: Selen Kara Musikalische Leitung: Torsten Kindermann Bühne: Lydia Merkel Kostüme: Emir Medic Dramaturgie: Dorothea Neweling Mit: Michael Lippold, Karin Moog, Anne Rietmeijer, Romy Vreden Live-Musik: Volker Kamp, Torsten Kindermann, Jörg Siebenhaar, Jan-Sebastian Weichsel Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 30 Min. ohne Pause

0
Kids
Giovedì, 19 Ott 2023 17:00
L'evento si tiene dal 19 Ott 2023 al 21 Ott 2023

Bei Herbert und Mimi ist großer Putztag angesagt. Von oben bis unten und von hinten bis vorne soll alles blitzeblank sauber sein! Also, rauf in den Dachboden und Action! Aber die beiden haben nicht damit gerechnet, dass sie beim Saubermachen auf alte und neue Geister stoßen, mit denen sie sich dann rumschlagen müssen. Was liegen bleibt ist der Plan vom sauber machen! Na, macht nichts. Morgen ist ein neuer Tag. Kraut und Ruibn, ein Sammelserium aus bewährten alten und schönen neuen Clownnummern. Herbert und Mimi (AT) Manfred Unterluggauer, Helga Jud Für Kinder ab 3 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

0
Formation
Giovedì, 19 Ott 2023 09:00-12:00 |

Ziel und Inhalt: Die visuelle Begleitung in der Beratung ermöglicht das Sichtbarmachen von Gedanken, Gefühlen, Denkprozessen und Systemen von Ratsuchenden, Gruppen oder Organisationen. Sie erweitert Perspektiven, bietet Struktur und eröffnet kreative Lösungen. Im kollegialen Austausch erproben wir den Einsatz von Visualisierungsgegenständen vor der Kamera, testen Visualisierungen auf einem digitalen Whiteboard und nutzen Stift & Papier für Zeichnungen während eines Online-Beratungsprozesses. So können die Teilnehmenden sowohl analog vor der Webcam als auch digital ihre eigenen kollaborativen Kreativräume gestalten. Es wird das Videokonferenzprogramm zoom verwendet. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Jugend- und Sozialarbeit, Sozialpädagog*innen, Sozialassistent*innen, Erzieher*innen, Lehrpersonen, Leiter*innen von Gruppen und Teams und alle Menschen, die beratend tätig sind Teilnehmerzahl: 8 - 20 Ort: Online – über PC / Laptop / Handy von Ihrem Standort aus Beitrag: 65,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Jessica Ranitzsch, Ibbenbüren. Diplompädagogin und Systemische Beraterin, DGSF. Langjährige Erfahrung als Führungskraft in einer karitativen Non-Profit-Organisation. Coach, Trainerin und Moderatorin für digitale Beratung und Zusammenarbeit, www.sistemica.org Anmeldeschluss: 12.10.2023

0
Theatre
Mercoledì, 18 Ott 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 18 Ott 2023 al 09 Nov 2023

Junk-Oper nach den Motiven aus "Der Struwwelpeter" von Phelim McDermott / Julian Crouch / Martyn Jacques Jeder kennt ihn, den „Struwwelpeter“ des Irrenarztes Dr. Heinrich Hoffmann. Als Meisterwerk der Angstpädagogik spukt er seit 179 Jahren durch alle Kinderzimmer. – Das Kult-Musical „Shockheaded Peter“ treibt diesen bunten Moritatenbilderbogen mit brutalem Humor, traumhafter Poesie und unvergleichlichen Songs durch alle Abgründe auf die Spitze. Eine hinreißende Horror-Show, die aus Liebe, Sehnsucht und Selbstverwirklichung gestrickt ist. In Verknüpfung von Schauspiel, Musiktheater und Puppenspiel kann man im Stadttheater Bruneck eine eigene Version des Werkes erleben, die das Wort ganz den „gefallenen“ Kinder-Figuren überlässt. Neben köstlicher Unterhaltung für Jung und Alt überrascht der Abend somit auch mit neuer Sicht auf Altbekanntes. Mit: Eva Sotriffer | Anna Fink | Julia Taschler | Fabian Mutschlechner | Mirko Costa | Toni Taschler | Johannes Auer | Valentin Taschler Regie und Spielfassung: Torsten Schilling Musikalische Leitung: Toni Taschler Bühne: Kerstin Kahl Kostüme: Julia Neuhold Licht: Jan Gasperi Puppen: Eva Sotriffer Choreografische Mitarbeit: Rebecca Dirler

0
Theatre
Mercoledì, 18 Ott 2023 20:00

Ein musikalischer Abend über das Sehen Hören, tasten, spüren – ein Klangerlebnis der Blindheit „Mit anderen Augen“ ist eine Theatercollage aus Songs, Texten, Bildern, Klängen und Sinneseindrücken, die uns auf poetische Weise eintauchen lässt in die Welt der Blindheit. Vom „Auf Wiedersehen“ bis zur „Liebe auf den ersten Blick“ macht auch Sprache deutlich, wie sehr unsere Gesellschaft vom Sehen geprägt ist. Doch wie erleben Menschen diese Welt, die nicht oder kaum sehen können? Wie spüren sie Raum und Zeit? Können sie mit den Ohren sehen? In diesem musikalischen Abend lenken Texte von blinden und sehbehinderten Menschen und die live gesungenen Songs unsere Gedanken, Gefühle und unsere Wahrnehmung weg vom Visuellen hin zu anderen Sinnen wie dem des Hörens. Nicht als Ersatz, vielleicht als Gewinn. Die acht Spieler*innen und Musiker befinden sich in einem Raum, der sich zwischen Dunkelheit, Unschärfe, hellem Licht und dem Verzicht auf starke Farben bewegt. Die Audiodeskription macht die Aufführung auch für nicht Sehende erfahrbar. Allen Sehenden rückt der Abend das Thema Blindheit endlich in ein helleres Licht. der sollte man sagen: Der Abend verschafft den Blinden endlich mehr Gehör? Jedenfalls: Überaus sehenswert! Ein Gastspiel des Schauspielhauses Bochum Ein musikalischer Abend über das Sehen von Selen Kara und Torsten Kindermann Uraufführungs-Produktion Regie: Selen Kara Musikalische Leitung: Torsten Kindermann Bühne: Lydia Merkel Kostüme: Emir Medic Dramaturgie: Dorothea Neweling Mit: Michael Lippold, Karin Moog, Anne Rietmeijer, Romy Vreden Live-Musik: Volker Kamp, Torsten Kindermann, Jörg Siebenhaar, Jan-Sebastian Weichsel Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 30 Min. ohne Pause

0
Theatre
Martedì, 17 Ott 2023 20:30

> dal libro di Michela Murgia (edizione Einaudi) > con Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque > regia Marta Dalla Via > disegno luci Daniele Passeri > scene Alessandro Ratti > costumi Martina Eschini > fonica Marco Oligeri e Francesco Menconi > produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, LaQ-Prod, Centro d’arte contemporanea Teatro Carcano durata: 75' Scrive Murgia: “I tentativi di ammutolimento di una donna verificatisi sui media italiani negli ultimi anni sono numerosi ... la pratica dello “Stai zitta” non è solo maleducata, ma soprattutto sessista perché unilaterale ... Che cosa c’è dietro questa frase? ... Per quale motivo tutti coloro che la ascoltano pensano si tratti di una reazione normale nella dialettica con persone di sesso femminile?” Questa, Melis, Cinque e Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri, che affrontano, con ironia e intelligenza, tematiche sociali e anche femministe. Inevitabile quindi si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio. Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire!” contenute nel libro, offrono così l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali. Dal mansplaining all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne, passando per la celebrazione della figura “mamma e moglie di”, Questa, Melis e Cinque, guidate dalla sapiente regia di Dalla Via, sapranno coinvolgervi nella lotta contro gli stereotipi di genere, annullando già di fatto, con questo spettacolo, quello secondo cui “le donne sono le peggiori nemiche delle donne”! EVERYDAY WOMEN’S DAY Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied e ITAS Mutua Biglietti: 20 € intero / 17 € Cristallo Card / 12 € Cristallo Card young I biglietti per questo spettacolo sono acquistabili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Music
Domenica, 15 Ott 2023 20:00

40 anni di Nockis: non deve mancare un concerto a Lagundo. Senza alcun dubbio uno degli artisti di musica folk più importanti della loro era, i Nockis sono una schlagerband austriaca con a credito un lungo elenco di hit e riconoscimenti, nonché dozzine di album. Quest’anno i NOCKIS festeggiano il loro 40° anniversario sul palco, insomma quasi i Rolling Stones nel mondo del pop tedesco. In questi anni i loro album sono entrati direttamente in cima delle classifiche in Austria per ben 12 volte e i NOCKIS stanno ottenendo ottimi risultati anche in Germania e Svizzera. Chi avrebbe mai pensato nel 1982, nell’anno della loro fondazione, che una formazione allora sconosciuta della Carinzia sarebbe diventata il gruppo pop austriaco di maggior successo di tutti i tempi? Nel frattempo, il gruppo può vantare un totale di 37 dischi d’oro e 29 di platino e un premio multi-premium metal, che testimonia il suo status di gruppo Schlager di maggior successo in Austria. Tutto questo è un grande onore per la band di culto austriaca, che ha dovuto temere per il suo frontman dopo che Gottfried “Friedl” Würcher ha avuto un’infarto cardiaco lo scorso anno. Ma nel frattempo Friedl sta di nuovo bene e guarda alla storia della band con orgoglio: “Con tutti i successi e le sconfitte che ho vissuto con i miei colleghi di band negli ultimi 40 anni, se mi venisse chiesto direi ancora: Sì, lo rifarei!”. Prevendita in tutte le librerie Athesia Trento: Promoevent, Radio Dolomiti

0
Theatre
Domenica, 15 Ott 2023 16:30

> Piccolo Teatro Città di Merano (Merano, BZ) > adattamento e traduzione Valeria Valeri e Patrick Rossi Gastaldi > regia e riadattamento Laura Andrian > assistente alla regia, luci e audio Alfonso Risco > assistenti di scena Antonia Marton, Cristina Cappello, Dania Chittaro durata: 135' Celine, ladra in pensione, abita in una splendida villa acquistata con i proventi dei furti di gioventù, assieme ad Anna, sua complice e governante. Ha un figlio, Pierre, tranquillo ed onesto assicuratore, fidanzato con una ricca ereditiera. Tuttavia Celine si annoia e rimpiange la vita movimentata e le emozioni di un tempo. Improvvisamente una notte s’intrufola nella sua casa Guillaume, ladruncolo maldestro, ma, al contempo, simpatica canaglia, un uomo che scombussolerà la vita a Celine ed Anna. Una commedia da boulevard scritta negli anni ‘80, un genere che ancora riesce a far sorridere in modo non volgare. Buona domenica a teatro - UILT Biglietti: 10 € intero / 7 € Cristallo Card / 6 € Under 26 Abbonamento: 50 € L'abbonamento è sottoscrivibile solo presso la cassa del Teatro Cristallo (non online né tramite app o biglietteria automatica). I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 20 settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Music
Sabato, 14 Ott 2023 20:30

Jugend Cultura Unterland in collaboration with Bullet-Proof present the fourth edition of "Tyrol Blast Fest"! Come headliner l’icona più grande del rock nazionale, Mr. Pino Scotto, carismatico e grintoso cantante che di certo non ha bisogno di tante presentazioni! Come supporto le band locali: Ammo, Skarn e Bullet-Proof Si ringrazia per la collaborazione a Jugend Cultura Unterland Point Infinity Heavy Rebel Rebel Records Store Metal Tridentum Habemus Metallum Hammerfest Atzwang Metal Fest Contribution: 10€

0
Music
Sabato, 14 Ott 2023 20:00

Brass Generations - due generazioni che si uniscono. La formazione di dieci membri proviene dalla Carinzia ed è composta da due quintetti di ottoni indipendenti che hanno sempre ispirato il pubblico con il loro suono. Il "Quintetto austriaco di ottoni HoViHoLoHoff" è composto da professori universitari e insegnanti di strumento e da molti decenni tiene concerti di altissima qualità musicale. I musicisti hanno formato numerosi giovani talenti musicali della regione, tra cui il "BlechReiz BrassQuintett". Il BlechReiz si esibisce come ensemble indipendente da oltre dieci anni e si è già esibito su molti grandi e rinomati palcoscenici in tutto il mondo di lingua tedesca. Con il titolo "Dalla Carinzia al mondo", entrambe le formazioni saranno sul palco insieme come un grande ensemble e vi incanteranno con le loro composizioni, i loro arrangiamenti e il noto suono voluminoso degli ottoni, che contribuirà certamente a rendere unica la serata del concerto. PREVENDITA BIGLIETTI - www.brassfestival.net Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045. L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.) Giovani e studenti von tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.) Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

0
Art & Culture
Sabato, 14 Ott 2023 20:00-21:30 |

Ziel und Inhalt: Wo bin ich zuhause? Da, wo ich geboren bin oder überall dort, wo liebe Menschen wohnen? Geschichten greifen die Abenteuerlust auf und stillen die Sehnsucht nach Heimat. Veronika Krapf, Leni Leitgeb und Heike Vigl bieten einen abwechslungsreichen und herzerwärmenden Abend mit einer guten Prise Humor und manch musikalischen Leckerbissen. Zielgruppe: Alle Geschichtenliebhaber*innen und an der Erzählkunst Interessierten Teilnehmerzahl: 10 - 50 Beitrag: 15,00 € inkl. 22% Mwst., Getränke und Häppchen. Erzähler*in: Veronika Krapf, Brixen. Lehrerin, Erzählerin, Buchautorin. Die wundersame Welt der Märchen und Sagen fasziniert sie, und sie schafft es immer wieder, diese Faszination in ihren Erzählungen auf das Publikum zu übertragen. Sie tritt an verschiedensten Orten auf, zu buntesten Anlässen für Groß und Klein, www.maerchen.it Leni Leitgeb, Brixen. Erzählerin seit der Jahrtausendwende, mit Begeisterung, Lebendigkeit, Zauber, Tiefe und einem kleinen Augenzwinkern. Leiterin des alle zwei Jahre stattfindenden Internationalen Erzählkunstfestivals, www.lenierzaehlt.com Heike Vigl, Ritten. Musizierende Erzählerin / erzählende Musikerin, erzählt, angetan mit selbst kreierten Kleidern, luftig und leicht, griffig und einprägsam Geschichten, Märchen und Sagen in mehrerlei Sprachen und verwebt sie mit den Klängen ihrer Flöte zu einem GesamtKunstwerk, www.heikevigl.it Anmeldeschluss: 11.10.2023

0
Theatre
Sabato, 14 Ott 2023 18:3020:30

INGRESSO A OFFERTA LIBERA Alps Move presenta: BALAL di Stefania Bertola performance Prima assoluta La performance di Stefania Bertola si ispira alla Torre di Babele come metafora dell'arroganza e della presunzione umana, della sua inestinguibile sete di potere e desiderio di prevaricazione e del caos che ne deriva. Come costruire in questo secolo un nuovo ordine sociale? WU WEI di Santija Bieza video+performance Prima assoluta WU WEI è un concetto fondamentale del taoismo che può essere tradotto come "agire senza agire". Nella sua performance Santija Bieza indaga la sua applicazione alla vita di tutti i giorni, la capacità di STARE nel suo fluire, coltivare consapevolezza del divenire, contemplare il qui e ora. DON’T PANIC! di Vanessa Morandell video+performance Don't Panic! è una performance di danza che affronta il tema delle paure e dell'angoscia del futuro. Il collettivo di artist? lavora con diversi mezzi espressivi per dare una rappresentazione compiuta al momento in cui si viene sopraffatti, gettando così uno sguardo su una tematica dalle profondità abissali.

0
Kids
Sabato, 14 Ott 2023 15:30

Figurentheater mit Sabine Hennig & Saskia Valazza, in der Kommende Lengmoos. Preis: € 7. Was macht man mit einer alten Zeitung? Wegwerfen oder wiederverwerten? Man ko?nnte einen Ra?uberhut daraus bauen, warum nicht ein ganzes Figurentheaterstu?ck? Ein Esel, der aus dem letzten Loch pfeift, ein schwacher Hund, der auf der Jagd keinen Hasen mehr erwischt, eine jammernde, alte Katze und ein verzweifelter Hahn geben sich nicht geschlagen und machen sich auf den Weg nach Bremen, um dort Stadtmusikanten zu werden. Denn der Esel meint:„Etwas Besseres als den Tod findest du u?berall.“ Die vier Tiere ha?tten nie fu?r mo?glich gehalten, was es unterwegs alles zu erleben gibt. Doch am Ende ist ihr Ziel na?her als gedacht. Es spielen, zeichnen und musizieren Saskia Vallazza und Sabine Hennig. Anmeldung erforderlich!

0
Kids
Sabato, 14 Ott 2023 15:00-18:00 |

Ziel und Inhalt: Gemeinsam entspannen und die Zeit genießen... Dieser Nachmittag steht ganz im Zeichen des Wohlgefühls. Es gibt Tipps und Tricks für die richtige Gesichtspflege sowie eine professionelle Hautberatung. Wir verwöhnen uns gegenseitig mit Gesichtsreinigung, Peeling, Maske und Gesichtsmassage und bekommen von der Kursleiterin Informationen zu typ- und altersgerechten Schminkideen und Kosmetikbehandlungen. Für die Pflege unserer Hände zeigt sie eine Handmassage; kleine Verspannungen können wir bei verschiedenen Übungen auflockern. Zielgruppe: Mädchen zwischen 10 und 15 Jahren gemeinsam mit ihrer Mutter, Großmutter, Tante, Patin oder einer erwachsenen Freundin Teilnehmerzahl: 8 - 14 Mitzubringen: Eine Schüssel, ein kleines Handtuch, Viskoseschwämmchen, eigene Schminkutensilien, einen Handspiegel Beitrag: 25,00 € inkl. 22% Mwst. pro Person Kursleiter*in: Sylvia Weger, Mühlbach. Naturkosmetikerin, Masseurin, Qigong-, Yoga- und Entspannungstrainerin Anmeldeschluss: 04.10.2023

0
Theatre
Sabato, 14 Ott 2023 14:30-19:00 |

INGRESSO A OFFERTA LIBERA. Si consiglia la prenotazione a info@alpsmove.it La Contact Jam è aperta a tutt? l? interessat? a danza e movimento. La contact approfondisce la ricerca del contatto e dell’interazione dei corpi nella danza. Invita alla consapevolezza ed allo sviluppo creativo, valorizzando la spontaneità del movimento nel progredire delle capacità tecniche. Warm up: Josu Lezameta

0
Formation
Sabato, 14 Ott 2023 14:00-18:00 |

Ziel und Inhalt: Bei dieser Werkstatt lernen wir die faszinierende Pizza- und Konfettitechnik kennen. Nein, wir kneten keinen Teig! Wir verarbeiten kleine Stoffreste und Verschnittmaterial zu einzigartigen Bildern und Mustern. Daraus nähen wir z.B. eine bunte Tasche. Oder… An diesem Nachmittag entdecken wir die Schönheit dieser beiden Kreativtechniken und geben Stoffresten und Gardinen einen neuen Nutzen. Zielgruppe: Alle Interessierten – auch für Nähanfänger*innen geeignet. Leichte Nähkenntnisse von Vorteil Teilnehmerzahl: 4 - 8 Mitzubringen: Stoffschere, kleine spitze Schere, Stecknadeln; falls vorhanden: kleine Stoffreste aus dem eigenen Fundus, Nähgarn. Bitte bei der Anmeldung angeben, ob die eigene Nähmaschine mitgebracht wird. Beitrag: 40,00 € inkl. 22% MwSt. Die Materialspesen von ca. 5,00 Euro werden direkt beim Kurs bezahlt. Referent*in: Brigitte Clara Ferdigg, Mühlbach. Diplomierte Schneiderin, Kunsthistorikerin und ILP®-Coach, Inhaberin des Studios Textilmente Julia Vontavon, Villnöss. Diplomierte Schneiderin, Upcyclerin, Leiterin des REX - Material und Dinge in Brixen Anmeldeschluss: 04.10.2023 Veranstalter: Bildungshaus Jukas in Zusammenarbeit mit OEW und REX – Material und Dinge

0
Formation
Sabato, 14 Ott 2023 09:00-12:30 | 14:00 - 17:00

Ziel und Inhalt: Bei diesem Grundkurs lernen wir das richtige Anspiel der Klangschalen kennen. Wir erfahren harmonisierende und kräftigende Techniken am eigenen Körper und üben die Anwendung bei uns selbst und bei anderen. Inhalte: • Wirkung von Klängen und Frequenzen auf den Menschen • Einsatz von Klangschalen • Das Geheimnis: die Spieltechnik erlernen • Praktische Übungen für Wahrnehmungs- und Intuitionsschulung • Eigen-Klangmassage • Aura-Reinigung für sich und andere erlernen • Klangmassage für den Rücken, um Verspannungen zu lösen • Wertvoller Gebrauch der Klangschalen im Alltag • Die harmonisierende Kraft der Klangschalen spüren • Selbstbestimmte Förderung zur Erhaltung des Wohlbefindens und der Gesundheit • Ein wohltuendes Klangbad genießen Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder- und Jugendarbeit, der Kranken- und Altenpflege, im Gesundheits- und Wellnessbereich, (Sozial)Pädagog*innen, Betreuer*innen, Eltern und alle Interessierten Teilnehmerzahl: 8 - 14 Mitzubringen: Bequeme Kleidung, ein Paar Socken, eine Decke, ein Kissen; wer Klangschalen besitzt, kann diese gerne mitbringen Beitrag: 240,00 € inkl. 22% MwSt. 216,00 € Frühbucherpreis bis 15.09.23 Referent*in: Anna Matteazzi, Bozen. Ausbildnerin in professioneller Klangmassage nach "AnKlang", Klangentspannung in Gruppen, Life Coach, Mentaltrainerin und Pranatherapeutin Anmeldeschluss: 02.10.2023

0
Theatre
Venerdì, 13 Ott 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 13 Ott 2023 al 29 Ott 2023

eine schrille, rabenschwarze KULT-Komödie nach dem preisgekrönten Film „Dänische Delikatessen“ des Regisseurs und Drehbuchautors Anders Thomas Jensen. Für die Bühne bearbeitet von Florian Battermann und Jan Bodinus Regie: Ulrich Kofler “Groteske Figuren zeigen ihr menschliches Gesicht nur bei genauerer Betrachtung.” Den Stempel der Verlierer haben sie: Benni steht unter Strom. Sven schwitzt. Zwei obskure Metzgergesellen lösen sich von ihrem sie drangsalierenden Chef und gründen eine eigene Metzgerei. Mit Hindernissen: keine Kunden, keine Beziehungen, kein Geld. Versehentlich wird der Elektriker tiefgefroren. Dessen als Huhn getarnte marinierte Oberschenkel munden den Kunden gar nicht schlecht und bald ist der kleine Laden mit seinen speziellen Delikatessen in aller Munde. Der Teufelskreis zieht sich aber immer enger über den beiden zusammen. Bennis totgeglaubte Bruder und die mysteriöse Friedhofsgehilfin Astrid setzen den beiden zu und bringen sie immer wieder aus dem Konzept. Gleichzeitig schöpft Herbert Huber, der frühere Chef von Benni und Sven, Verdacht: Wie können diese beiden Taugenichtse auf einmal so einen Erfolg haben? Gibt es einen Weg aus dem Strudel an Zorn, Gier und Verbrechen? Und kann man einem Zombie die Hand reichen? DIE SKURILE KULTKOMÖDIE AUS DEM HOHEN NORDEN Das Essen von Menschenfleisch, auch wenn es delikat zubereitet wird, ist zu Recht ein Tabu. Dennoch wirken die Metzger unheimlich sympathisch. Sie handeln niemals boshaft, sie wollen nur überleben. Und akzeptieren die Philosophie des Spätkapitalismus: Der Mensch ist dem Menschen ein Fleischwolf. Es spielen: Sven : Gerhard Schneider Benni: Werner Hohenegger Alex: Jonas Tatz Herbert/Hans: Michael Wieser Astrid: Annalena Festini Sabine: Anna Larch Tina: Susanne Egger Vesch. Rollen: Deborah Siller Sitzplätze: 60 Stück Eintrittspreis: 15€

0
Theatre
Venerdì, 13 Ott 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 13 Ott 2023 al 29 Ott 2023

Naia – Noi – Nonni – Noia – Naja. Das Militär. Was wir darüber wissen, setzt sich mehrheitlich zusammen aus Erzählungen von Männergenerationen, welche die „leva“ und den anschließenden „servizio militare“ noch am eigenen Leib erfahren haben. 2005 wurde die allgemeine Wehrpflicht in Italien abgeschafft – seit Beginn des Angriffskriegs Russlands in der Ukraine 2022 scheint die Debatte um die Wiedereinführung in Italien und anderen europäischen Ländern neu entfacht – aber was bedeutet das „zum Militär gehen“? Was spielt sich da ab? Welche Werte, Einstellungen, Haltungen und auch Zwänge versammeln sich unter dem Begriff der „Naia“? Welche Rolle spielen Männlichkeitsideale, Körperbilder und Gewalt? In welchem Verhältnis stehen Nationalstaat und Militär? „Über die Naia“ basiert auf vielfältigen Recherchen zum Thema und unternimmt den Versuch einer gegenwärtigen, dynamisch, ernsthaft-humorvollen Auseinandersetzung mit diesen Fragen. Mit Sabine Ladurner, Viktoria Obermarzoner, Patrizia Pfeifer Konzeption und Regie: Joachim Gottfried Goller Konzeption und Dramaturgie: Armela Madreiter Ausstattung: Mirjam Falkensteiner Assistenz (Regie und Dramaturgie): Emma Mulser Technik: André Niederkofler Licht: Werner Lanz

0
Formation
Venerdì, 13 Ott 2023 18:00-21:30 |

Ziel und Inhalt: Die Ukulele ist ein immer beliebteres Instrument. Man kann damit wunderbar musizieren und sie überallhin mitnehmen, sogar als Handgepäck im Flugzeug. Sie ist für Klein und Groß geeignet und somit ein richtiges Familieninstrument. Deshalb kann auch die ganze Familie an diesem Kurs teilnehmen. Das Wochenende ist für Anfänger*innen gedacht, d.h. du sollst wirklich nichts können! Am Sonntag spielen wir garantiert ALLE den Ukulele-Klassiker "Somewhere over the Rainbow". Zielgruppe: Alle Interessierten, die Ukulele lernen möchten. Auch Kinder ab 9 Jahren in Begleitung eines Erwachsenen sind willkommen! Jugendliche auch ohne Begleitung eines Erwachsenen! Teilnehmerzahl: 8 - 16 Mitzubringen: Ukulele, Reservesaiten Voraussetzungen: Absolut keine! Nur die Lust und Neugier auf die Ukulele Beitrag: 165,00 € inkl. 22% MwSt. 270,00 € Spezialpreis für 1 Erwachsener + 1 Kind/Jugendlicher 135,00 € Spezialpreis für Jugendliche unter 18 Referent*in: Ossy Pardeller, Gitarrist und Komponist, geboren in Bozen, gelebt in Sevilla, Berlin, Salzburg, derzeit in Wien, schreibt Theatermusik für Volkstheater Wien, Komödienspiele Porcia, Landestheater Salzburg, Drama X Wien u.v.a., spielt Konzerte mit „Mikulec-Pardeller“, „Georg Clementi“, „Herbert Berger“, ist Autor der „Miniaturen für Gitarre“, erschienen im „DUX-Verlag-Manching", liebt es, in Kleinbesetzungen zu spielen und hat insgesamt noch sehr viel vo Anmeldeschluss: 02.10.2023

0
Art & Culture
Venerdì, 13 Ott 2023 16:30-

Hai sempre desiderato trascorrere una notte in un museo? Allora vieni con noi al LUMEN il 13 ottobre. Ti aspetta un'avventura indimenticabile. Non vediamo l'ora di vedervi! Una notte al museo. Che avventura! Il 13 ottobre, Notti.in.museo 2.0 vi aspetta al Museo LUMEN, in cima a Plan de Corones. Oltre a un'emozionante caccia al tesoro, scopriremo il museo di notte durante le avventure al tramonto. Vi aspettiamo! Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio giovani al numero 0474 410242. Registrazione: dal 19 settembre sotto www.vollleben.it per. Ragaszzi dalla 1 scuola media alla 2 scuola superiore quando. 13 ottobre ore 16.20-14 ottobre ore 9.30 punto di incontro. ore 16.20 stazione a valle di Riscone. dove. LUMEN. Museo della fotografia di montagna, Plan de Corones contributo. 40,00€ da portare. sacco a pelo e materassino da campeggio, torcia. Una collaborazione di LUMEN. Museo della fotografia di montagnaeServizio Giovanile di Brunico.

0
Kids
Venerdì, 13 Ott 2023 15:00-16:15 |

Ziel und Inhalt: Wie heißt es denn nun, das kleine Männchen, das grade mal drei Schuh groß ist und einen langen grauen Bart trägt? Das mit seinen Augen so zornig rollt und darauf baut, dass man seinen Namen nicht kennt? Es heißt wahrscheinlich anders als du denkst! Denn Leni Leitgeb präsentiert die Tiroler Variante des bekannten Märchens. Dazu spielt Ossy Pardeller den passenden Groove. Euch erwartet ein wunderschöner Nachmittag im Garten und in den Räumen von Schloss Pallaus. Zielgruppe: Kinder ab 6 Jahren gemeinsam mit ihren Eltern, Großeltern, Onkeln, Tanten, Paten, Patinnen… Teilnehmerzahl: 8 - 30 Beitrag: 8,00 € inkl. 22% MwSt. pro Person Erzähler*in: Leni Leitgeb, Brixen. Erzählerin seit der Jahrtausendwende, mit Begeisterung, Lebendigkeit, Zauber, Tiefe und einem kleinen Augenzwinkern. Leiterin des alle zwei Jahre stattfindenden Internationalen Erzählkunstfestivals, www.lenierzaehlt.com Musikalische Gestaltung: Ossy Pardeller, Wien. Gitarrist und Komponist mit umfangreicher Konzerttätigkeit / Theatermusik Anmeldeschluss: 11.10.2023

0
Exhibitions
Venerdì, 13 Ott 2023 08:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 13 Ott 2023 al 12 Gen 2024

La mostra presenta il tema principale cui Ottavia Demetz si è dedicata con grande passione: la pittura paesaggistica nella natura. L’acquerello è la sua tecnica preferita per dare vita ad affascinanti suggestioni. Le sue opere raffigurano scorci di montagne conosciute, sebbene i soggetti appaiano in qualche modo diversi, osservati sotto una nuova luce, ricostruiti attraverso il colore e la struttura. Impiegando diverse tecniche dell’acquerello – velature, granulazioni, sfumature – l’artista crea una raffinata atmosfera cromatica e “ariosa”, in cui luce e corporeità delle formazioni rocciose giocano un ruolo significativo. Oltre a una forte vivacità, le opere esprimono anche una certa fugacità del paesaggio alpino. [Testo: Richard Firler] Ottavia Demetz (*1969), insegnante di pittura alla scuola professionale “Cademia” di Ortisei, dove si è diplomata, ha lavorato come policromatrice freelance.

0
Theatre
Giovedì, 12 Ott 2023 20:00

GEISTESBLITZ Sabine Raffeiner_IT video+performance Prima assoluta Ai versi del poeta Paolo Quarta si ispira la coreografa Sabine Raffeiner, in una partitura che rivela, nel bene e nel male, le complesse somiglianze e differenze tra gli esseri umani, la loro resilienza e unicità. Sul palcoscenico del teatrodanza multimediale i ballerini Hugo Olagnon e Giulia Manica si fanno interpret? di musica e testo, esplorando in profondità emozioni ed idee che dialogano in un dinamico gioco di armonie e contraddizioni mentre le immagini di Christian Lang, proiettate a fondo palco, aprono nuove prospettive sulle vicende rappresentate in scena. Spesso tuttavia il diaframma tra le proiezioni e la danza si dissolve, sciogliendo in un unico tutto contraddizioni e corrispondenze. Since 1986 dance teacher and choreographer at the ASV Ballet School Arabesque Merano. She is active as a dancer and choreographer, with more than 25 productions and performances in Merano, in the province of Bolzano, Milan and in Chiavenna (Lombardia) and Calcio (BG). She was awarded the "Premio Fersen alla Regia 2016" for the direction of the short piece "Ho dei bei piedi - Ich habe schöne Füße". Concetto: Sabine Raffeiner, Christian Lang, Paolo Quarta Coreografia: Sabine Raffeiner, Hugo Olagnon, Giulia Manica Interpret?: Hugo Olagnon, Giulia Manica Foto, Video: Christian Lang Musiche e suoni: Christian Lang Regia luci: Sabine Raffeiner, Crealight/Julian Marmsoler Produzione, regia, costumi: Sabine Raffeiner Drammaturgia: Paolo Quarta Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen Con il gentile supporto di ASV Ballettschule Arabesque Meran; Maria Katzlinger; Martin Telser VON ANFANG AN DER DREIKLANGFANG Marion Sparber_IT/DE & IDEA - Tanz Theater Performance_IT performance Prima assoluta Von Anfang an der Dreiklangfang prende in esame il concetto di triade, chiedendosi come si può trarre beneficio da questa particolare geometria triangolare. Spesso le costellazioni a tre sono viste come problematiche sia nella vita reale che nella letteratura, basti pensare all'Iliade, ad Otello, al Woyzeck, o ai grandi romanzi di Tolstoj e Dostoewskij. Tutt'altro accade però nella performance di Marion Sparber, che nel doppio ruolo di coreografa e danzatrice intende guardare alla triade come ad una configurazione positiva, senza rimanerne incastrata. Attraverso un serrato accompagnamento musicale e un'intensa ricerca sul movimento, questo pezzo diventa un vero studio sul numero dispari tre, retto sull'argomentazione e lo scambio dialettico, lasciando spazio ad un ampio spettro di emozioni e sottolineando così l'energia positiva della triade. Originally from South Tyrol, Marion Sparber trained in dance at Varium (Barcelona) and Iwanson School (Munich). Since 2014 she has been working as a choreographer. Thanks to a grant from South Tyrol, she has been able to develop her own work, which has been performed at several international theatres and festivals in Europe, South and North America, as well as in Asia. Many of Marion's choreographies are a playful combination of highly physical dance, dance theatre, live music, video and photo projections interspersed with circus elements. Concetto e regia: Marion Sparber Coreografia: Marion Sparber in collaborazione con i danzator? Intepret?: Marion Sparber, Efthymia Chatzakou, Alan Fuentes Guerra Foto, Video: Dimitris Kalaitzidis Musiche e suoni: Stefano Ciardi Regia Luci: Crealight/Julian Marmsoler Costumi: Marion Sparber Produzione: IDEA – Tanz Theater Performance, Doris Plankl Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen, Regione Trentino Alto Adige, Fondazione Cassa di Risparmio, Comune di Bolzano CYCLIC BLISS Anastasia Kostner_IT/NL performance Prima italiana Questa performance è un'ode alla femminilità. Viene rappresentata la donna e la ciclicità della sua natura, esplorando i diversi aspetti di questo ciclo biologico ancora considerato in molte culture un tabù ed associato alla vergogna e all'impurità. Per via di sostanze nocive come i pesticidi, sempre più diffusi nell'ambiente, e del crescente stress dovuto a ritmi di vita sempre più innaturali, aumenta il numero di donne che soffrono di scompensi ormonali. Nella performance le tre danzatrici percepiscono il bisogno di adottare un ritmo più lento e ritrovare l'equilibrio perduto. Cyclic Bliss immerge così il pubblico in un'esplorazione delle diverse fasi del ciclo femminile, invitandolo a riflettere sui propri ritmi e modelli e aprendo così squarci sorprendenti su un concetto che potrebbe definirsi "beatitudine ciclica". Anastasia Kostner is a dancer, choreographer and certified Rolfer based in Amsterdam who has met with widespread national and international acclaim as a performer. Since 2012 she has been part of Martina Marini’s Italian dance company Tanzschmiede/Fucinadanza. She choreographed Between Two Hands (NL) and Transart (IT), and won the Anticorpi award for young dance makers in Italy. Concetto, coreografia: Anastasia Kostner Interpret?: Sabrina Fraternali, Camilla Bundel, Anastasia Kostner Regia: Sandra Kramerova Foto, Video: Jacco Groen Musiche e suoni: Paulina Sophie Kiss Regia luci: Mirco Lazovic Costumi: Hayley Adams Con il sostegno di Provinzia Autonoma De Bulsan – Südtirol – Cultura Ladina Con il gentile supporto di Felicitas Schweizer THE BIRDCAGE Emma Giuliani_IT/DE tanzfilm Prima italiana Quest'opera sperimentale di video-danza racconta le sofferenze di un giovane uomo e la sua sensazione di essere prigioniero del proprio corpo. Estraniato da un mondo che appare come una messa in scena, il protagonista vive isolato nel suo corpo immobilizzato. Nello sforzo di liberarsi si lancerà alla ricerca della perduta vitalità. Emma Giuliani is an Italian cinematographer based in Berlin. She started making films at the age of 5 in Auer/Ora and later decided to move to Berlin to pursue this passion. In 2022 she completed her Bachelor's degree at Catalyst Institute for Creative Arts and Technology, gathering experience on more than 40 projects. She currently works as a freelancer in narrative, documentary and commercial projects. She is particularly interested in movement and dance in film. Her graduation film "The Birdcage" will be screened at the Cyprus International Film Festival and thereafter at other venues worldwide. Regia, riprese, montaggio: Emma Giuliani Coreografia: Vanessa Morandell Interpret?: Luis-Felipe Julio Barrera, Valentina Radmann, Vanessa Morandell Musiche: Olivia Mamberti Regia luci: Benno Schivari Costumi: Paris Tutera Scenografia: Lillian Ceben Con il sostegno di Catalyst Institute for Creative Arts and Technology (Berlin) Con il gentile supporto di Gärtnerhaus Ramin, Gutshaus Ramin

0
Art & Culture
Giovedì, 12 Ott 2023 18:30

La mostra presenta il tema principale cui Ottavia Demetz si è dedicata con grande passione: la pittura paesaggistica nella natura. L’acquerello è la sua tecnica preferita per dare vita ad affascinanti suggestioni. Le sue opere raffigurano scorci di montagne conosciute, sebbene i soggetti appaiano in qualche modo diversi, osservati sotto una nuova luce, ricostruiti attraverso il colore e la struttura. Impiegando diverse tecniche dell’acquerello – velature, granulazioni, sfumature – l’artista crea una raffinata atmosfera cromatica e “ariosa”, in cui luce e corporeità delle formazioni rocciose giocano un ruolo significativo. Oltre a una forte vivacità, le opere esprimono anche una certa fugacità del paesaggio alpino. [Testo: Richard Firler] Ottavia Demetz (*1969), insegnante di pittura alla scuola professionale “Cademia” di Ortisei, dove si è diplomata, ha lavorato come policromatrice freelance. Inaugurazione: giovedì, 12.10.2023, ore 18.30; Introduzione: Silvia Demetz

0
Art & Culture
Giovedì, 12 Ott 2023 18:00

> con Cecilia Dall’Oglio, Movimento Laudato si’ > modera don Valentino Maraldi durata: 120' Una volta che lo sai, NON PUOI distogliere lo sguardo. Lorna Gold, presidente del Movimento Laudato Si’ Nel 2015, Papa Francesco ha scritto “Laudato si’”, una lettera enciclica sulla crisi ambientale, indirizzata a ciascuna persona nel mondo. Qualche anno dopo, quattro voci rimaste inascoltate nelle conversazioni globali sono state invitate a un dialogo senza precedenti con il Papa. Provenienti dal Senegal, dall’Amazzonia, dall’India e dalle Hawaii, portano la prospettiva e le soluzioni dei poveri, degli indigeni, dei giovani e della natura in una conversazione con lo stesso Papa Francesco. Il documentario La lettera segue il loro viaggio a Roma e le straordinarie esperienze che hanno avuto luogo lì, ed è ricco di commoventi storie personali e delle ultime informazioni sulla crisi planetaria e sui problemi subiti dalla natura e dalle persone. Il documentario, realizzato dal Laudato si’ Movement in collaborazione con il Dicastero il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, mette in luce il potere dell’umanità di fronte all’urgenza di fermare la crisi ecologica, e riporta citazioni del Santo Padre Francesco e testimonianze da tutto il mondo. Alla proiezione interverrà Cecilia Dall’Oglio per promuovere l’impegno per dare vita alla Laudato Si’ e per salvare il creato. LE VIE DEL SACRO Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5x1000 Irpef annualità 2022), Diocesi Bolzano - Bressanone Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Kids
Giovedì, 12 Ott 2023 17:00
L'evento si tiene dal 12 Ott 2023 al 14 Ott 2023

Das Waisenkind Heidi wird von der Tante Dete zu ihrem Großvater, dem Alpöhi, auf die Alp gebracht. Nach anfänglicher Ablehnung schließt der Alpöhi Heidi in sein Herz. Zusammen mit dem Geißenpeter hütet sie die Ziegen und genießt das schöne Leben auf der Alp und in den Bergen. Doch die glücklichen Tage enden, als Heidi von ihrer Tante Dete zur Familie Sesemann nach Frankfurt gebracht wird. Dort soll sie die Spielgefährtin für die im Rollstuhl sitzende Klara sein und unter der Aufsicht des strengen Fräuleins Rottenmeier das Lesen und schreiben lernen. Sven Mathiasen erzählt und spielt die bekannte Geschichte neu mit geschnitzten Figuren und Objekten. Sven Mathiasen (CH) Figurentheater Mathiasen Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

0
Formation
Giovedì, 12 Ott 2023 09:00-12:00 |

Ziel und Inhalt: Um in dieser wandelbaren Zeit sein Leben gut zu meistern, sind wir aufgefordert, auf Ressourcen und Resilienzfaktoren zurückzugreifen, die in uns liegen. Eine aktuelle Pädagogik sieht ihre Aufgabe mehr denn je darin, die Fähigkeit von Kindern und Jugendlichen zu fördern und ein selbstgesteuertes und widerstandsfähiges Leben zu führen. Der Kohärenzsinn spielt in diesem Zusammenhang eine bedeutende Rolle. Er ist die innere Überzeugung, dass das eigene Leben sinnvoll ist und dessen Anforderungen zu bewältigen sind. Jugendliche mit ausgeprägtem Kohärenzsinn sind in der Lage, ihren Alltag zu gestalten, Perspektiven zu entwickeln, soziale Ressourcen zu nutzen und auch mit Stress und Ambivalenzen umzugehen. Inhalte: • Der Ansatz der Salutogenese (Erforschung der Entstehung von Gesundheit) • Der Kohärenzsinn als die gesundheitsförderliche Matrix • Resilienzfaktoren in der Praxis mit Kindern und Jugendlichen • Durch einfache Achtsamkeitspraxis die eigene Resilienz sowie die der Zielgruppe stärken • Untersuchung der eigenen pädagogischen Praxis und Perspektiven diesbezüglich Es wird das Videokonferenzprogramm zoom verwendet. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder-, Jugend- und Sozialarbeit und aus Gesundheitsberufen, Erzieher*innen, (Sozial)Pädagog*innen, Sozialassistent*innen, Lehrpersonen, Eltern und Interessierte Teilnehmerzahl: 8 - 13 Ort: Online – über PC / Laptop / Handy von Ihrem Standort aus Zeit: Donnerstag, 12. Oktober 23, 9.00 – 12.00 Uhr Freitag, 13. Oktober 23, 9.00 – 12.00 Uhr Beitrag: 100,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Barbara Hülmeyer, Schongau (D). Dipl.Sozialpädagogin, Systemisches Coaching (SG), Körper- und Tanztherapie, Psychotherapie (HPG), Achtsamkeitspraxis Anmeldeschluss: 05.10.2023

0
Theatre
Mercoledì, 11 Ott 2023 20:00

nach Sophokles, in einer Bearbeitung von Felix Krakau Von Schuld, Scham und Macht Der Mörder von Laios, dem ehemaligen König von Theben, wird gesucht. Denn nur so kann die Stadt von der Seuche befreit werden, hat das Orakel von Delphi prophezeit. Der neue König, Ödipus, setzt alles daran, um den Mörder zu finden, bis sich herausstellt, dass er selbst der Gesuchte ist: Unwissentlich hat er Laios, seinen Vater, erschlagen und später die eigene Mutter zur Frau genommen – und damit Theben in den Abgrund gestürzt. Innerhalb eines Tages führt die Suche nach der Wahrheit zur Auflösung aller Gewissheiten. Denn Ödipus war nie der, der er glaubte zu sein. Felix Krakaus Inszenierung kreist um die Frage, wie schwer Schuld und Scham wiegen, wenn jedes Handeln den Fortbestand einer Gemeinschaft gefährdet, und wie viel man verdrängen darf, um den eigenen Status zu wahren. „Mit einem begeisternden Kollektiv von sieben Spielern nimmt Felix Krakau sich die Freiheit, die wohlbekannte Geschichte von Ödipus und seinen Missetaten ganz neu zu erzählen: mittels einer klaren, direkten, humorvollen Ansprache ans Publikum, die dieses sofort animiert und unwiderstehlich ins Geschehen hineinzieht.“ (Süddeutsche Zeitung). Ein Gastspiel des Düsseldorfer Schauspielhauses nach Sophokles, in einer Bearbeitung von Felix Krakau Regie: Felix Krakau Bühne: Ansgar Prüwer Kostüme: Jenny Theisen Musik: Thomas Klein Dramaturgie: Beret Evensen Mit: Ödipus: Florian Claudius Steffens Kreon, Laios von Theben: Thomas Wittmann Iokaste: Bettina Engelhardt Teiresias: Markus Danzeisen Chor und weitere Rollen: Caroline Cousin, Moritz Klaus, Jacob Zacharias Eckstein Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 45 Min. ohne Pause Transportservice: Zu allen Aufführungen in Schlanders bieten wir einen kostenlosen „Kulturbus Obervinschgau“ vom Reschen nach Schlanders und zurück an. Voraussetzung dafür ist, dass sich mindestens 7 Personen bis spätestens zwei Tage vor der jeweiligen Aufführung telefonisch beim Tourismusbüro Mals unter 0473 831190 anmelden. Zusteigemöglichkeiten auf der Strecke und Abfahrtszeiten nach Absprache.

0
Art & Culture
Martedì, 10 Ott 2023 20:30

> con Alessandro Bergonzoni durata: 90' Alessandro Bergonzoni, artista poliedrico che ha saputo conquistare il pubblico in oltre quarant’anni di carriera, sarà uno degli ospiti d’eccezione della 14esima edizione della Rassegna Corpi eretici. Bergonzoni coinvolgerà il pubblico con la sua ineguagliabile «arte della parola» in un incontro che verterà sul tema dell’incontro con l’Altro, della relazione con la Diversità e della vulnerabilità. E lo farà proprio in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Bergonzoni è noto a livello internazionale come artista, attore, autore e scrittore. I suoi spettacoli hanno riempito i teatri di tutta Italia e i suoi libri hanno saputo creare un rapporto unico con i lettori. Di recente, Bergonzoni ha ricevuto il prestigioso “Premio Montale Fuori di Casa 2023”. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: 5 € intero / 4 € Cristallo Card I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Theatre
Martedì, 10 Ott 2023 20:00

nach Sophokles, in einer Bearbeitung von Felix Krakau Von Schuld, Scham und Macht Der Mörder von Laios, dem ehemaligen König von Theben, wird gesucht. Denn nur so kann die Stadt von der Seuche befreit werden, hat das Orakel von Delphi prophezeit. Der neue König, Ödipus, setzt alles daran, um den Mörder zu finden, bis sich herausstellt, dass er selbst der Gesuchte ist: Unwissentlich hat er Laios, seinen Vater, erschlagen und später die eigene Mutter zur Frau genommen – und damit Theben in den Abgrund gestürzt. Innerhalb eines Tages führt die Suche nach der Wahrheit zur Auflösung aller Gewissheiten. Denn Ödipus war nie der, der er glaubte zu sein. Felix Krakaus Inszenierung kreist um die Frage, wie schwer Schuld und Scham wiegen, wenn jedes Handeln den Fortbestand einer Gemeinschaft gefährdet, und wie viel man verdrängen darf, um den eigenen Status zu wahren. „Mit einem begeisternden Kollektiv von sieben Spielern nimmt Felix Krakau sich die Freiheit, die wohlbekannte Geschichte von Ödipus und seinen Missetaten ganz neu zu erzählen: mittels einer klaren, direkten, humorvollen Ansprache ans Publikum, die dieses sofort animiert und unwiderstehlich ins Geschehen hineinzieht.“ (Süddeutsche Zeitung). Ein Gastspiel des Düsseldorfer Schauspielhauses nach Sophokles, in einer Bearbeitung von Felix Krakau Regie: Felix Krakau Bühne: Ansgar Prüwer Kostüme: Jenny Theisen Musik: Thomas Klein Dramaturgie: Beret Evensen Mit: Ödipus: Florian Claudius Steffens Kreon, Laios von Theben: Thomas Wittmann Iokaste: Bettina Engelhardt Teiresias: Markus Danzeisen Chor und weitere Rollen: Caroline Cousin, Moritz Klaus, Jacob Zacharias Eckstein Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 45 Min. ohne Pause Transportservice: Zu allen Aufführungen in Schlanders bieten wir einen kostenlosen „Kulturbus Obervinschgau“ vom Reschen nach Schlanders und zurück an. Voraussetzung dafür ist, dass sich mindestens 7 Personen bis spätestens zwei Tage vor der jeweiligen Aufführung telefonisch beim Tourismusbüro Mals unter 0473 831190 anmelden. Zusteigemöglichkeiten auf der Strecke und Abfahrtszeiten nach Absprache.

0
Theatre
Lunedì, 09 Ott 2023 21:00

> Compagnia Guildy, vincitrice del bando del Comune di Bolzano “Futura” 2022 > regia Alice Ravagnani > da una proposta di Marco Paolini durata: 110' La sera del 9 ottobre 1997 Marco Paolini tenne impietrita mezza Italia davanti alla Tv, spiegando come e perché il paese di Longarone venne cancellato dalla carta geografica: il Vajont non fu calamità naturale, ma frutto di una scellerata decisione, quella diga, gioiello dell’ingegneria nazionale, in realtà, come emerse subito dai rilievi dei geologi, lassù non si doveva costruire proprio, su una montagna che si sapeva essere “marcia” perché interessata da un’enorme, antichissima frana. L’acqua dell’invaso, infatti, funse da acceleratore, infradiciando i piedi della frana. Così quel 9 ottobre 1963 270 milioni di metri cubi di roccia precipitarono dal Monte Toc, nel lago della diga. Si generò un’onda alta centinaia di metri che, scavalcando la diga, travolse il paese di Longarone e 12 frazioni vicine. Marco Paolini, in occasione della ricorrenza dei 60 anni dalla tragedia, propone una nuova versione della sua orazione civile che sarà rappresentata, in contemporanea, in oltre 100 teatri italiani, in ogni parte del Paese. Si intitola VajontS perché ogni compagnia coinvolta darà un colore, un accento, un rimando ad altri Vajont locali. “Lo scopo non è riproporre una storia conosciuta e ormai salvata dall’oblio né la sola denuncia sociale di quanto avvenuto - spiega Paolini - L’obiettivo stavolta è più alto e rivolto al futuro: è un’azione di teatro civile che affronti la sfida della crisi climatica. La tragedia del Vajont può e deve parlare di oggi, di noi, del nostro rapporto con l’acqua, l’ambiente e della sottovalutazione del rischio”. Alle 22.39 tutti si fermeranno per ascoltare in silenzio i rintocchi della vecchia campana del campanile di Longarone, subito recuperata dalle macerie, che ogni anno ricorda il momento preciso del disastro. Come una chiamata a raccolta, un appello a unire le forze per cercare assieme risposte non più rimandabili a quanto ci chiede la transizione ecologica. Madre Terra - Teatro Cristallo e Caritas Bolzano-Bressanone Biglietti: ingresso gratuito / prenotazione obbligatoria I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Theatre
Domenica, 08 Ott 2023 19:00

Ingresso a offerta libera BALG – TENERI FRAMMENTI Evelin Stadler_IT/DE video+performance Prima italiana Prendendo ispirazione dal trittico del pittore Karsten Kraft "La grande Crocifissione", la performance di Stadler cerca il contatto con la trama sottile del dolore, in un'interazione tra musica, danza e video-proiezione. La concretezza fisica ed i confini dell'esperienza stessa del dolore vengono costantemente messi in discussione attraverso molteplici rappresentazioni. Il corpo indifeso, allo stesso tempo svelato e nascosto, è rigettato e avvinto alla sua umanità. La coreografia si plasma seguendo le partiture della musica per organo barocca e contemporanea, ampliando nel dialogo tra performance e video-proiezione il concetto stesso di assolo di danza. Evelin Stadler studied at the “Folkwang Universität der Künste“ in Essen. Since then she has worked as dancer, choreographer and teacher. Together with the composer Frank Gerhardt, she took over the management of the “Atelierhaus Gerhardt Stadler“ in 2017, a laboratory for dance and music in Gudensberg (Kassel). Concetto: Evelin Stadler, Martin Lücker Coreografia, interprete, video: Evelin Stadler Organo: Martin Lücker Musiche: G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, O. Messiaen, F. Gerhardt, K. Huber Costumi: Giuseppe de Filippis Con il gentile supporto di Pfarramt für Stadtkirchenarbeit an St.Katharinen, Vereinigung zur Förderung der Kirchenmusik an St.Katharinen

0
Theatre
Domenica, 08 Ott 2023 15:30

IMAGO Elena Molinaro_IT Action - Work in progress Lo cantava John Lennon negli anni ‘70 nella sua Imagine, un mondo senza guerre e diseguaglianze, ma dopo più di cinquant’anni stiamo ancora aspettando che questo sogno si manifesti. Pensare alla parola "pace" può far sorgere in noi un senso di impossibilità e speranza vana. Tant’è che oggi sono in poch? a prenderla come una risoluzione possibile ai molteplici conflitti che continuano ad uccidere e affamare milioni di persone. Per contrastare questo senso di impotenza, e per dare a questo sogno una possibilità, Imago diventa un momento dove mettere al lavoro la nostra immaginazione e creare insieme il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo. Svincolato dallo spazio teatrale, l’incontro si svolge per le strade di Bolzano in un breve cammino circolare. La camminata prevede delle pause immaginative in luoghi significativi dove poter evocare, e scambiare immagini di pace. L’Alto Adige è una terra che ha lottato, non solo per l’indipendenza, ma anche per la pace e la convivenza e dove il sogno sembra, alla fine, essere diventato realtà. Memore di questa nostra storia comune, la performance si pone come momento commemorativo, e al tempo stesso immaginativo, per rievocare in noi quel senso di pace interiore destinato a manifestarsi. Elena Molinaro is a performer working between Italy and the UK. Since 2010 she has developed a rigorous body-based practice at the interface between live art and performance. Her work has been seen both in the UK and across Europe. She has lectured for the MA programme The Body in Performance at Laban, and manages art projects across different educational and community settings. Concetto, coreografia, regia: Elena Molinaro

0
Art & Culture
Domenica, 08 Ott 2023 11:00-

PRESENTAZIONE DEL LIBRO PETER MATHIS. BERGE 08/10/2023, ore 11:00 LUMEN. Museo della Fotografia di Montagna, Plan de Corones, Brunico, Alto Adige www.lumenmuseum.it L'evento si terrà in lingua tedesca. Partecipazione solo con registrazione:info@lumenmuseum.it o 0474/431090 La registrazione è necessaria anche per la salita scontata con la cabinovia. Termine di registrazione: 07.10.2023, ore 15:00 (da tale data, le registrazioni potranno essere accettate solo per la partecipazione all'evento, NON per la salita scontata in cabinovia). Peter Mathis, nato nel 1961, vive a Hohenems in Austria. Inizia a lavorare come fotografo nel 1986 dedicandosi soprattutto alla fotografia sportiva e outdoor. È stato uno dei maestri della fotografia, oltre che del paesaggio, nel campo di molti sport tra cui sci, snowboard, alpinismo e arrampicata, mountain bike, bici da corsa e motorismo. I suoi incarichi internazionali lo hanno spesso condotto nei luoghi più disparati in ogni angolo del mondo. Ha lavorato per molte aziende nazionali e internazionali, le sue fotografie sono apparse periodicamente sulla stampa specializzata e nel settore pubblicitario. Dal 2009 ha riiniziato a dedicarsi intensamente alla fotografia paesaggistica, concentrandosi in particolare sui principi della fotografia in bianco e nero. Attualmente si dedica esclusivamente a questo settore. Per Peter Mathis, indipendentemente dal genere fotografico, è l’autenticità del suo lavoro a rivestire un ruolo di grande importanza. La luce e la composizione dell’immagine rientrano tra gli elementi chiave della sua creazione. Si tratta di utilizzare la luce data dal soggetto stesso in modo tale da raggiungere la rielaborazione ottimale. Una fotografia non è quindi semplicemente la riproduzione di un soggetto, ma una creazione ottenuta in loco attraverso la fotocamera. Tra i premi ricevuti: 2007 Hasselblad Master 2008 Master of European Professional Photography Dal 2012 la sua attività espositiva è in continua crescita. Fino a oggi le sue fotografie sono state esposte in mostre sia personali che collettive a Graz, Vienna, Budapest, Mosca, Praga, Berlino, Parigi, Bologna, Milano, Roma, Basilea e Zurigo. Dal 2014 la sua mostra a Schwarzenberg in Austria rappresenta un appuntamento fisso in occasione della Schubertiade. L’artista è rappresentato da: Galerie Commeter, Persiehl & Heine https://persiehl-heine.de/ceemes/de/ Prince House Gallery, Mannheim www.princehouse.de Forni – Galleria d’Arte, Bologna www.galleriaforni.com Petra Gut Contemporary AG, Zurigo & St. Moritz www.petragut.com Atelier Christian Jungwirth, Graz www.atelierjungwirth.com

0
Theatre
Sabato, 07 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 20:30

Shanti Powa Orchestra Blind Apex (Vinschgau) Tommy Sherbs & The Rocksteady Survivors (Tirol) Quando si incontrano diversi generi musicali con testi in inglese, italiano e tedesco, questo porta un nome in Alto Adige: Shanti Powa. In questi anni, la band, fondata nel 2010, ha raggiunto una certa fama anche al di fuori dei confini della sua terra di origine. Le loro canzoni sono ascoltate in radio in oltre 160 Paesi. Shanti Powa si esibisce sui palcoscenici dei più grandi festival musicali europei e a dicembre 2022 per la prima volta anche fuori continente, all’interno della Anti-Corruption Conference a Washington DC (USA). Shanti Powa non ha un’audience specifico. Nei centinaia di concerti live, si incontrano nel pubblico persone di età e stili musicali differenti. Questa diversità non riguarda solo i loro fan, ma anche la band stessa. Nelle loro canzoni i dieci musicisti combinano diversi elementi musicali, spaziando dal reggae al funk, dalla dancehall alla dub, dal rap/hip hop a rock e ska, riuscendo comunque a mantenere il loro suono inconfondibile. L’umore di base è l’up beat: un’energia solare, calda, positiva e oscillante che attraversa la loro discografia. La loro musica è caratterizzata da un ritmo incalzante e contagioso, ma che tuttavia trasmette anche serenità. Anche nel quarto e ultimo album Dreamer (2021 - prodotto da Gaudi), rimangono fedeli al loro stile, riuscendo a creare musica di qualità (“good music”). Il loro nome parla da sé: pace interiore e forza. Shanti Powa.

0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 20:00

Black Dyke Band, fondata nel 1855 e originaria dell'Inghilterra, è considerata la brass band più famosa al mondo. Con oltre 350 dischi registrati, la Black Dyke Band è la brass band che vanta il maggior numero di dischi incisi al mondo. È anche la "band da competizione" di maggior successo al mondo: ha vinto il Campionato europeo ben tredici volte. Inoltre è stata vincitrice del British Open addirittura 30 volte e della National Championships of Great Britain 23 volte. Nel 2016, 2017 e 2018 la band ha conseguito una serie senza precedenti di vittorie ai campionati regionali dello Yorkshire. Evelyn Glennie, ma anche Lesley Garrett, Elton John, James Morrison, Rod Franks, Ian Bousfield, Phil Smith e molti altri interpreti si sono esibiti con la Black Dyke Band sui palcoscenici del mondo. Tra i direttori della Black Dyke Band che si sono susseguiti negli anni si elencano nomi come Alexander Owen, John Gladney, Arthur O. Pearce, Harry Mortimer, Alex Mortimer, Major George Willcocks, Major Cecil Jaeger, Geoffrey Brand, Roy Newsome, Major Peter Parkes. Oggi la direzione musicale della Black Dyke Band è affidata a Nicholas Childs, con risultati eccellenti. Prevendita biglietti - www.brassfestival.net Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045. L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.) Giovani e studenti con tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.) Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

0
Theatre
Sabato, 07 Ott 2023 20:00

DAS GEFÜHL DER WIRKLICHKEIT Rebecca Dirler_IT/DE video+performance Prima assoluta Viviamo in una società progredita in cui la qualità della vita continua sotto certi aspetti ad aumentare, ma il nostro benessere psicologico non sembra riuscire a tenere il passo. La frustrazione e lo stress ci accompagnano costantemente e molte persone sono ad un passo dal burnout e dalla depressione. L? anzian? tendono a guardarsi indietro con nostalgia, pensando che in passato tutto andasse meglio. L? giovan? guardano pieni di preoccupazioni verso un futuro incerto; alla ricerca della felicità, si affannano disorientati tra infinite possibilità. Das Gefühl der Wirklichkeit è un assolo che parla di notti insonni, di paure ma anche della gioia al pensiero di quello che potrebbe arrivare. Il pezzo è un viaggio attraverso le oscillazioni emotive della società contemporanea. In un miscuglio di danza e proiezioni video prende forma un pezzo accorato sulla nostalgia, l'abbandonarsi e l'andare avanti. Rebecca Dirler was born in Lana and lives in Berlin. In 2014 she graduated from the Mozarteum in Salzburg in Elementary Music and Dance Education and continued her studies at the Etage e.V. in Berlin. She works as a performer and creates her own pieces, which move between the disciplines of contemporary dance, dance theatre and acrobatics as well as site specific performances. Since 2018 she has been working with the company Theater Anu. Concetto: Rebecca Dirler, Johannes Gärtner Coreografia, interprete: Rebecca Dirler Foto, Video: Johannes Gärtner Regia luci: Johannes Gärtner Costumi: Iris Castillo-Lopez Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen ------------------------------------------------------------------ THE TIME BODY YunJung Kim_IT/KR video+performance Prima assoluta The Time Body è una performance che combina danza e video, accostando la ricerca sul movimento al tema della migrazione, in un periodo in cui si susseguono serratamente pandemie, guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici. Nel complesso le persone tendono a ricercare stabilità e sicurezza, prendendo le decisioni che ne conseguono, ma talvolta finiscono per trovarsi in situazioni di isolamento e solitudine. La danzatrice e coreografa YunJung Kim è di origini coreane e questa sua performance è di natura consapevolmente autobiografica; si confronta con il problema del sentirsi "stranier?" e non riuscire ad essere assimilat? completamente nella società europea. Partendo da questo elemento biografico Kim pone al pubblico e a sé stessa una domanda: chi sono e da dove vengo? Born in Seoul, South Korea, Yungjung Kim has studied dance since her childhood. She graduated at the European Dance Development Center (“Hoogeschool voor de Kunsten”, Arnhem | Netherlands) in dance and choreography in 2003. Since then, she has been creative as a choreographer and dancer, performing her own pieces. She lives in Meran. Concetto, coreografia, interprete, foto e video, musica e suoni, costumi, regia: Yungjung Kim Regia luci: Yungjung Kim, Crealight/Julian Marmsoler Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen ------------------------------------------------------------------ ANASTASIA TANZT GERTRUD Evelin Stadler_IT/DE tanzfilm Prima assoluta In diesem Tanzvideo beschäftigt sich Evelin Stadler mit dem getanzten Portrait. In questa performance di video-danza Evelin Stadler presenta sullo schermo un "ritratto danzato". In questo ritratto la descrizione fisica della figura è messa in secondo piano mentre la coreografia pone l'accento sull'impressione che la persona lascia di sé. Il fatto che un*interprete debba immergersi nell'universo della persona ritratta allontana la tentazione di un auto-rappresentazione dando un risultato alternativo rispetto all'onnipresente autoreferenzialità. Un ritratto quindi, che con la danza cattura la realtà fisica di una persona reale, la complessità della sua esistenza e del suo movimento. Questo video di danza fa parte di un trittico di ritratti, dedicati a tre notevoli figure di donne. Evelin Stadler studied at the “Folkwang Universität der Künste“ in Essen. Since then she has worked as dancer, choreographer and teacher. Together with the composer Frank Gerhardt, she took over the management of the “Atelierhaus Gerhardt Stadler“ in 2017, a laboratory for dance and music in Gudensberg (Kassel). Concetto, coreografia, video: Evelin Stadler Interprete: Anastasia Kostner Musiche: Frank Gerhardt Con il sostegno di Kulturamt der Stadt Kassel, Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen, Hessisches Ministerium für Wissenschaft und Kunst

0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 18:30-19:30 |

Ingolf Turban, violino Strumento di Martin Schleske Eugène Ysaÿe: Sonata per violino solo n. 2 "Jacques Thibaud Karl Amadeus Hartmann: 1° Suite per violino solo (IV. movimento) György Kurtág: In Nomine - all'ongherese (Damjanich emlékko) J. S. Bach: Partita n. 2 in re minore BWV 1004 Iscrizione richiesta.

0
Others
Sabato, 07 Ott 2023 10:30

Walk Shanghai (in deutscher Sprache) > theatralischer Spaziergang zur Erkundung des Stadtviertels Don Bosco entlang der Kondominien-Komplexe, der INA-Häuser in der Mailandstraße, der ikonischen Cagliaristraße und der bis heute existierenden Semirurali-Häuser.

0
Formation
Sabato, 07 Ott 2023 09:00-12:30 | 13:30 - 17:00

Ziel und Inhalt: Im Kindesalter wird der Grundstein für alle späteren Entwicklungen gelegt. Indem Kinder frühzeitig lernen, wie sie sich mental und emotional stärken können, entwickeln sie für die Bewältigung ihrer gegenwärtigen und zukünftigen Herausforderungen eine stabile Basis. Mit Hilfe von konkreten praktischen Tipps des mentalen Trainings werden wir uns im Seminar mit folgenden Themen befassen: • Was ist Mentaltraining und wie funktioniert es? • Lernen mit Hilfe von Mentaltechniken: Verschiedene gehirngerechte Lern- und Arbeitstechniken • Resilienz - die Kraft des Guten: Anhand von verschiedenen Übungen mehr Selbstbewusstsein, Selbstmotivation und Sicherheit erlangen; Abbau von Blockaden und Ängsten • Konzentrations- und Entspannungsübungen für den Alltag: Mit Hilfe von Achtsamkeitsübungen Stress besser bewältigen und zu mehr Sammlung und Aufmerksamkeit kommen. Am Samstag, 3. Februar 24 bietet die Referentin „Jugendliche für das Leben stärken: Mentaltraining für das Mittel- und Oberschulalter“ an. Zielgruppe: Pädagogische Fachkräfte im Kindergarten, Lehrpersonen, Kinderbetreuer*innen, Erzieher*innen, (Sozial)Pädagog*innen, Eltern, Großeltern und Interessierte Teilnehmerzahl: 8 - 14 Beitrag: 85,00 € inkl. 22% MwSt. 76,50 € Frühbucherpreis bis 15.09.23 Referent*in: Cordula Oberhuber, Brixen. Praktikumskoordinatorin an der Fakultät für Bildungswissenschaften an der Freien Universität Bozen, diplomierte Mentaltrainerin, zertifizierte Entspannungspädagogin, Referentin in der Kinder-, Jugend- und Erwachsenenbildung Anmeldeschluss: 25.09.2023

0
Partyzone
Sabato, 07 Ott 2023 14:00-23:59 |
L'evento si tiene dal 07 Ott 2023 al 08 Ott 2023

SABATO: Ore 18:00 Inizio della festa con intrattenimento musicale con "Radlsea Blech" Ore 21:00 Intrattenimento musicale con "Vierkant" e DJ "Alex Thum" **** DOMENICA: Ore 10:00 Pinta mattutina con "Kirschtaböhmischen Oberrasen" Ore 12:30 TRANSUMANZA TRADIZIONALE Ore 13:30 Intrattenimento musicale con "Speckbacher Stadt-Musik Hall in Tirol" Ore 15:30 Intrattenimento musicale con "Blechzinnen" Ore 18:30 Sorteggio Ore 19:00 Intrattenimento musicale con "Die Woazgruiba"

0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 21 Ott 2023

von Ella Road aus dem Englischen von John Birke Mit Alexa Brunner, Jasmin Mairhofer, René Dalla Costa, Günther Götsch Regie: Helga Maria Walcher Bühne und Kostüme: Sara Burchia Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Luca Guadagnini Bea arbeitet als Laborantin in einer großen Klinik. Dort untersucht sie Blutproben auf Gendefekte, Erbkrankheiten und die Wahrscheinlichkeit, psychisch oder körperlich zu erkranken. Aus den komplizierten Ergebnissen dieser Tests wird für jeden Menschen ein Gesamtwert auf einer Skala von null bis zehn errechnet. Was zunächst als Fortschritt für die individuelle Gesundheitsvorsorge gedacht ist, wirkt sich schnell auf alle Lebensbereiche aus: bei der Bewerbung um einen Arbeitsplatz, bei der Kreditvergabe, in der Liebe und bei der Familienplanung – nichts geht mehr ohne ein gutes Rating. Mit Werten von 7,1 und sensationellen 8,9 stehen Bea und ihrem Freund Aaron alle Türen offen. Als Beas Freundin Char nur auf 2,0 getestet wird, entdeckt Bea einen lukrativen Nebenerwerb: Wenn eine simple Zahl über die eigene Zukunft entscheidet, ist ein gefälschter Test bares Geld wert… Mit ihrem ersten Theaterstück gelang der jungen britischen Schauspielerin und Autorin Ella Road eine spannende Mischung aus Liebesgeschichte und gesellschaftskritischem Krimi. Es wurde in zahlreiche Sprachen übersetzt, eine Fernsehadaption ist in Vorbereitung. Auch im deutschsprachigen Raum gehört diese schonungslose Zukunftsvision zu den meistgespielten aktuellen Theatertexten.

0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00

GEISTESBLITZ Sabine Raffeiner_IT video+performance Prima assoluta Ai versi del poeta Paolo Quarta si ispira la coreografa Sabine Raffeiner, in una partitura che rivela, nel bene e nel male, le complesse somiglianze e differenze tra gli esseri umani, la loro resilienza e unicità. Sul palcoscenico del teatrodanza multimediale i ballerini Hugo Olagnon e Giulia Manica si fanno interpret? di musica e testo, esplorando in profondità emozioni ed idee che dialogano in un dinamico gioco di armonie e contraddizioni mentre le immagini di Christian Lang, proiettate a fondo palco, aprono nuove prospettive sulle vicende rappresentate in scena. Spesso tuttavia il diaframma tra le proiezioni e la danza si dissolve, sciogliendo in un unico tutto contraddizioni e corrispondenze. Since 1986 dance teacher and choreographer at the ASV Ballet School Arabesque Merano. She is active as a dancer and choreographer, with more than 25 productions and performances in Merano, in the province of Bolzano, Milan and in Chiavenna (Lombardia) and Calcio (BG). She was awarded the "Premio Fersen alla Regia 2016" for the direction of the short piece "Ho dei bei piedi - Ich habe schöne Füße". Concetto: Sabine Raffeiner, Christian Lang, Paolo Quarta Coreografia: Sabine Raffeiner, Hugo Olagnon, Giulia Manica Interpret?: Hugo Olagnon, Giulia Manica Foto, Video: Christian Lang Musiche e suoni: Christian Lang Regia luci: Sabine Raffeiner, Crealight/Julian Marmsoler Produzione, regia, costumi: Sabine Raffeiner Drammaturgia: Paolo Quarta Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen Con il gentile supporto di ASV Ballettschule Arabesque Meran; Maria Katzlinger; Martin Telser ------------------------------------------------------------------ INIZIO Francesca Ziviani_IT/FR performance Prima italiana Primo demone della storia dell'umanità, Lilith incarna l’energia femminile. É una figura che ha a che fare con le nostre origini ed Inizio si lancia sulle sue tracce attraverso diverse forme di esplorazione dell’inconscio. Francesca Ziviani scopre in Lilith un personaggio misterioso, il cui corpo vive in una contraddizione permanente tra inibizione e pulsione di libertà. Un assolo, costruito da una successione d’immagini e riferimenti pittorici che tracciano il ritratto complesso di una donna dai molteplici volti, da quello burlesco a quello tragico. Dal suo canto emerge la memoria di emozioni sepolte e si sveglia una forza interiore, animata dall’impeto ostinato dei battiti di un tamburo. Born in 1985 in Merano, Francesca Ziviani studied dance in Bolzano, Rome and at the Conservatoire in Lyons. Over the past decade she has worked with various French choreographers, including Jean Claude Gallotta, Olivier Dubois and Annie Vigier/Franck Apertet. Since 2016 she has also developed her creative projects with the group “Sens Interieur Brut”. She also directed several short films: "Fauve" was selected to be shown at the Danse Film Festival in Brussels "the difficult art of filming dance". Concetto, coreografia, interprete: Francesca Ziviani Foto, Video: Mylene Chrisso, Andrea Graziosi Regia luci: Jean Bastien Nehr Costumi: Francesca Ziviani Produzione: Sens Intérieur BRUT Con il sostegno di Pavillon Noir - Aix en Provence, Klap maison de la danse - Marseille Le Ballet de Marseille, Théâtre de l’Odeon - Paris, Le Regard du Cygne – Paris, La friche la belle de mai - cie Accrorap - Marseille

0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30

In occasione del 30. anniversario dell’apertura della Biblioteca Civica di Merano, Hugo Olagnon propone una performance dal titolo Vita tracciata, un assolo intimo e personale che racconta di un ragazzo solo, perso nel suo mondo e ossessionato dagli angoli, dalle forme che lo circondano. Un ragazzo che si affaccia al mondo adulto e la cui vita è già tracciata. Concetto, coreografia, regia interprete: Hugo Olagnon

0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30

Interviene Cinzia Sciuto Introduce e modera Elisa Piras Partendo dal libro di Cinzia Sciuto “Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, cercheremo di definire il concetto di multiculturalismo, parola ingannevole perché spesso associata a questioni folkloristiche. In realtà il multiculturalismo è un preciso modello politico che si sceglie per gestire, affrontare, tenere insieme queste società sempre più disomogenee. Occorre ripensare il concetto di cultura, non come qualcosa di statico, ben definito, ma bensì come processi in continua evoluzione. Il rischio, altrimenti, è di non rispettare il singolo individuo e soprattutto i suoi diritti, privilegiano i diritti della sua comunità di appartenenza. Ragioneremo poi sulla contrapposizione tra laicità e fondamentalismo, sul ruolo di uno Stato laico e sul suo compito di tutelare i diritti fondamentali individuali, e sull’efficacia di un approccio normativo che spesso viene trascurato in favore di uno sguardo descrittivo e sociologico, che però non è neutrale. Occorre tornare a considerare elementi come religioni, culture, laicità, identità e diritti umani, che sono strutturali e spesso trascurati in vista di dinamiche economiche considerate le uniche che determinano i rapporti di forza e le relazioni sociali. Parleremo del ruolo delle religioni nello spazio pubblico, ma anche di identità e, soprattutto, delle molte identità che caratterizzano ogni individuo, portatore di una singola irrepetibile identità costituita da molteplici appartenenze, in continua modificazione ed evoluzione. Faremo il punto sull’attualità: l’Europa, la guerra, la crisi del capitalismo e delle democrazie, il patriarcato e la disparità di genere, lo stato dei diritti. Contro le menti autoritarie che cercano di creare categorie di persone, mettendone una contro l’altra, tornare ai diritti umani è l’unica via per rispettare ogni singola persona nella sua intrinseca diversità. E come ricorda Cinzia Sciuto “I diritti se non sono universali si chiamano privilegi”. Cinzia Sciuto è redattrice di “MicroMega“. Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015). Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it. Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per Feltrinelli ha pubblicato Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018). Elisa Piras è Senior Researcher al Center for Advanced Studies di Eurac Research. La sua ricerca si è concentrata sulle teorie filosofiche del liberalismo contemporaneo, con particolare attenzione ai temi legati alla dimensione internazionale dell’agire politico, alla politica estera e alle teorie dell’opinione pubblica. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento sul nesso tra identità e sicurezza, soprattutto riguardo ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e all’Agenda Donne, Pace e Sicurezza delle Nazioni Unite.

0
Formation
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-22:00 |

Il mondo che ci circonda è pieno di stupefacenti segreti. Non sei curios* di scoprirli assieme ai*lle nostr* ricercatori*trici e professori*esse? Se possiedi un po’ di curiosità, loro ti accompagneranno tra le varie stazioni del Festival della Scienza di unibz, Science Live. Avrai così modo di svelare alcuni “misteri” che avvolgono l’ambiente in cui vivi e capire come la ricerca scientifica aiuti a migliorare le nostre vite. Di seguito, troverai le otto isole, altrettante aree in cui abbiamo raccolto i progetti di ricerca che verranno presentati durante l’evento. Le 29 stazioni, dislocate al piano terra e al 1° piano dell’edificio centrale, nel Fablab e nella Smart Mini Factory, restituiscono uno spaccato della ricerca svolta nelle 5 Facoltà e nei Centri di competenza del nostro ateneo: da quella legata all’ambito sociale o economico come quelle dei docenti di Scienze della Formazione e di Economia, a quella più creativa con i docenti e i ricercatori della Facoltà di Design e Arti fino ai progetti delle Facoltà di Ingegneria o della Facoltà di Science Agrarie, Ambientali e Alimentari.

0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-23:59 |

Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare. PROGRAMMA: CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15 Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello. Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese. Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti. FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19 Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi. Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It Ore 22: ambient set Ore 23: live performance Lois Lane Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria Un monumento, una città, due dittature Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici. MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14 Arte e buona sorte? Il destino di un maestro A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più. Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni) Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43 Una montagna di risorse Ore 16 – 21 Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo. Ore 21 - 23.30 Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo MUSEION, Piazza Piero Siena 1 Ore 16 – 20 Laboratorio per bambini/e Ore 16 – 20 Attività per famiglie in mostra Ore 18 – 23 ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE Brevi visite guidate alla mostra HOPE in lingua italiana ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6 Le antiche fiere di Bolzano Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”. Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori) Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo. MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10 Immersione nell’arte dell’Euregio Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone. È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”. Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu) MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1 Il calore delle rocce Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni Mare, vulcani e rocce del Permiano Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni) Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali CASA SEMIRURALE, Via Bari 11 La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta. Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.

0
Sport
Venerdì, 06 Ott 2023 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 08 Ott 2023

Il Tour enduro.tirol (ET), lanciato nel 2022 come novità nella scena nazionale e internazionale della MTB, è un'ambiziosa esperienza all-mountain per i biker che amano le competizioni. Le gare di enduro si svolgono nelle migliori location per la mountain bike del Tirolo e dell’Alto Adige. Salite, discese, rocce, salti, passaggi tecnici e percorsi panoramici renderanno unica l’esperienza di gara fra tutte le categorie in partenza. Dal 6 all'8 ottobre 2023, anche l'enduro.tirol Tour farà tappa a Plan de Corones.

0
Others
Venerdì, 06 Ott 2023 17:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 08 Ott 2023

Un affettuoso benvenuto al 6° Street Food Festival di Brunico! Quest’anno ci aspetta anche un programma di intrattenimento musicale con DJ e band su un piccolo palco. A partire da quest’anno molte bancarelle offriranno inoltre "porzioni di degustazione" più piccole, in modo da poter assaggiare diversi piatti. Il nostro festival sarà all'insegna delle specialità culinarie internazionali e nazionali. Che si tratti di un food truck, di uno chef o di un appassionato cuoco dilettante, qui si riuniscono tutti coloro che hanno qualcosa di speciale da offrire ai fornelli. I loro piatti riflettono la diversità delle diverse culture alimentari del mondo. Ingresso libero!

0
Formation
Giovedì, 05 Ott 2023 18:00

> con Andrea Iacomini, portavoce ufficiale UNICEF ITALIA > e con Giammarco Sicuro, giornalista e inviato RAI durata: 80' Milioni di bambini oggi sono “in movimento”: molti cacciati dalle loro case da conflitti, minacciati dalla povertà o costretti a partire a causa dei cambiamenti climatici; altri se ne vanno da casa, non sempre accompagnati da adulti, nella speranza di trovare altrove una vita migliore. I pericoli per i bambini migranti sono tantissimi: sofferenze, esclusioni, deprivazione dei beni di prima necessità, mancanza di istruzione e, purtroppo spesso, detenzione e violenze fisiche e verbali. Affrontiamo questo tema con una serata dedicata, partendo dai dati di UNICEF ITALIA e dall’esperienza sul campo di chi si batte da sempre per una vita migliore per i più piccoli. Ospiti dell’incontro sono Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF ITALIA e Giammarco Sicuro, giornalista e inviato RAI nelle zone di conflitto e di grandi migrazioni. I due relatori, che si conoscono bene e insieme hanno visitato anche l’Afghanistan, racconteranno la situazione migratoria dei bambini e delle bambine. Un incontro che vuole tenere alta l’attenzione sui bambini “in movimento” perché ogni bambino ha diritto alla protezione, alle cure e ai servizi che la società “adulta” dovrebbe offrirgli per crescere bene. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

0
Music
Mercoledì, 04 Ott 2023 21:00

QUESTA DATA RECUPERA QUELLA PREVISTA INIZIALMENTE IL 07 MARZO 2023, ANNULLATA DALL'ARTISTA PER MOTIVI DI SALUTE. I biglietti già acquistati sono validi anche per questa nuova data. > Toquinho, voce e chitarra > Camilla Faustino, voce > Dudu Penz, basso > Mauro Martins, batteria durata: 75' Questo progetto artistico è un omaggio alla musica brasiliana e un tributo a tutti quei grandi amici con cui Toquinho ha condiviso tanta musica e tanta poesia. La “saudade” di Tom Jobim e del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, di Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri, si trasforma sul palco in uno spettacolo di grande fascino. Il concerto entra direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova e nella magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, ripercorrendo tutti i brani che hanno fatto innamorare il pubblico in tutto il mondo. Milioni di appassionati hanno dentro il cuore le melodie di “ La voglia e la Pazzia, L’incoscienza e l’allegria”, “Senza Paura,” “Samba della Benedizione”, “Samba per Vinicius” ,“Aquarello”, solo per citarne alcune delle canzoni legate alla carriera di grandi successi dell’artista. Toquinho, oppure «Toco», come amava chiamarlo Vinicius De Moraes, con la sua voce calda e quel tocco delicato sulla chitarra, insieme alla splendida voce della brasiliana Selma Hernandes, è l’espressione più pura e veritiera della forza e della storia musicale del Brasile. Come diceva Vinicius de Morais ” La vita, amico, è l’arte dell’incontro”. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

0
Theatre
Mercoledì, 04 Ott 2023 20:00
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 05 Ott 2023

von Suse Wächter Ein Gott und seine Gespenster Suse Wächter ist eine Meisterin des Puppenspiels und Puppenbaus. Ihre mehr als hundert Puppen sind täuschend echte Kopien unvergessener Stars, Leitfiguren der Geschichte oder Dämonen. Diesen Gespenstern lässt sie nun Bertolt Brecht, den „Hausgott“ des Berliner Ensembles, begegnen. Dem Theater am Schiffbauerdamm bescherte Bertolt Brecht schon mit der Uraufführung seiner „Dreigroschenoper“ im Jahr 1928 großen Erfolg. 1954 übernahm das Berliner Ensemble mit Helene Weigel als Intendantin und Bertolt Brecht als künstlerischem Leiter das Theater am Schiffbauerdamm, das von nun an den Namen Berliner Ensemble trug. In Suse Wächters Stück wird Brecht nun von den Gespenstern heimgesucht, die er in seinem Exil und bei seiner Wiederkehr an das Theater am Schiffbauerdamm getroffen hat. Zusammen mit zwei Musikern und einem Puppenspieler entsteht eine Séance, in der die kleinen Wesen mit der großen Aura ihr Spiel spielen. Erwartet werden die vielen Künstler*innen, denen Brecht begegnet ist. Erhofft wird der Auftritt von Karl Marx. Und sicher ist das Erscheinen der vielen Schauspieler*innen, die schon oft von dem berühmten Verfremdungseffekt gehört haben und nun endlich die Erklärung aus dem Mund des Meisters vernehmen möchten. „Große Puppenspielkunst.“ (rbb Kultur) Ein Gastspiel des Berliner Ensembles Uraufführungs-Produktion Regie/Puppenbau: Suse Wächter Bühne: Constanze Kümmel Musik: Matthias Trippner, Martin Klingeberg Dramaturgie: Bernd Stegemann Mit: Suse Wächter, Hans-Jochen Menzel Live-Musik: Martin Klingeberg, Matthias Trippner Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 30 Min. ohne Pause

0
Formation
Mercoledì, 04 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 25 Ott 2023

Un percorso rivolto alle donne per aumentare conoscenze e competenze finanziarie ed economiche, per approfondire aspetti assicurativi e previdenziali mercoledì 04.10.23 IL VALORE DELL’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA mercoledì 11.10.23 STRUMENTI BANCARI E FINANZIARI mercoledì 18.10.23 STRUMENTI ASSICURATIVI mercoledì 25.10.23 STRUMENTI PREVIDENZIALI Iscrizione necessaria

0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

> testo e regia di Mario Cagol > con Nonna Nunzia (Mario Cagol), Andrea Cortelletti, Alfredo Stolf, Camillo Caresia > disegni Marcello Plotegher “Marplo” > scenografie a cura di Andrea Coppi > produzione esecutiva Teatro E - Teatro di Villazzano > musiche originali Andrea Lelli e Rebel Rootz > in collaborazione col Centro Servizi Culturali Santa Chiara e con la Cooperativa Sociale Abilnova durata: 120' Nuovo spettacolo teatrale con la vulcanica nonna Nunzia che sta ottenendo SOLD OUT in tutti i teatri della Regione! Questa volta la nonna più amata della regione è coinvolta in una storia spassosissima che la vede protagonista assoluta. Un mix fra thriller e comicità che fa l’occhiolino alle più conosciute serie televisive da The Walking Dead a La casa di Carta, a film comici americani e qualche citazione di opere della commedia italiana... Insomma ci sono tutti gli ingredienti per far divertire grandi e piccini! La storia racconta le vicissitudini di nonna Nunzia e delle sue battaglie quotidiane. Andrea, il nipote, vive con lei ormai da qualche anno, inizialmente si doveva trattare di un alloggio “temporaneo” per iniziare l’università a Trento, poi avrebbe dovuto cercarsi una stanza in affitto. Nessuna università è mai stata nemmeno visitata dal nipote che in realtà ha tutt’altre ambizioni, spera di diventare un famoso youtuber dilettandosi negli unboxing. La convivenza non è sempre delle migliori, lei mal sopporta la pigrizia del nipote e prova a spronarlo con scarsi risultati. Ad un certo punto una telefonata cambierà completamente le sorti della vita dei due protagonisti... Da qui il racconto prende una strada inaspettata, ma naturalmente i fatti che accadono in scena non ve li raccontiamo per non rovinarvi la sorpresa! La sigla originale è stata realizzate dai Rebel Rootz, band di ispirazione reggae, nata a Trento nel febbraio 2010. Ad Andrea Lelli cantautore/compositore e storico amico di Mario, il compito di creare i brani d’atmosfera per sottolineare i momenti salienti dello show. Festa dei nonni - Teatro Cristallo Biglietti: 17 € intero / 12 € Cristallo Card / 7 € Cristallo Card young I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Theatre
Lunedì, 02 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:30-20:30 |

Ziel und Inhalt: Für diese drei Abende nehmen wir uns ganz leichte Projekte vor und lernen dabei garantiert Schritt für Schritt häkeln. Zum einen fertigen wir einen praktischen und waschbaren Spül- oder Topflappen an. Als nächstes kommt ein kleines brauchbares Handy- oder Dokumententäschchen an die Reihe. Gleichzeitig lernen wir das Einmaleins des Häkelns kennen: Luftmaschen, feste Maschen, Kettmaschen, halbe Stäbchen… Wer diese Grundlagen mal beherrscht, wird wohl bald weitere Ausflüge in die Häkelwelt wagen! Zielgruppe: Alle Anfänger*innen von 10 bis 99 Teilnehmerzahl: 3 - 5 Zeit: An folgenden Montagen, jeweils von 18.30 – 20.30 Uhr: Montag, 2. Oktober 23 Montag, 9. Oktober 23 Montag, 16. Oktober 23 Mitzubringen: Baumwollgarn (reine Baumwolle) für eine Nadelstärke von 4 – 5 und die entsprechende Häkelnadel, Maschenmarkierer Beitrag: 45,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Leni Leitgeb, Brixen. Pädagogische Leiterin im Bildungshaus Jukas, Erzählerin, Schreibpädagogin & Trainerin für Biografiearbeit, www.lenierzaehlt.com Anmeldeschluss: 25.09.2023

0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 02 Ott 2023 al 23 Ott 2023

Ein Weg für Frauen, um die finanziellen und wirtschaftlichen Kenntnisse und Fähigkeiten zu erweitern, der auch auf Versicherungs- und Sozialversicherungsaspekte verweist Montag 02.10.23 DER WERT DER FINANZKOMPETENZ Montag 09.10.23 BANK- UND FINANZINSTRUMENTE Montag 16.10.23 VERSICHERUNGSINSTRUMENTE Montag 23.10.23 Erforderliche Anmeldung

0
Theatre
Domenica, 01 Ott 2023 17:00

> compagnia Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt: Rodrigo Scaggiante, Sara Menestrina, Paolo Grossi, Maria Magdolna Johannes, Jason De Majo, Michael Untertrifaller, Rocco Ventura > orchestra AllegroModerato (18 elementi) con i cantanti: Francesca Pacileo (soprano), Paolo Cauteruccio (tenore) e Massimo Marotta (baritono) > scene e regia Antonio Viganò > orchestrazione Marco Sciammarella e Pilar Bravo > collaborazione artistica Antonella Bertoni > costumi Roberto Banci > disegno luci Michelangelo Campanale > direzione tecnica Melissa Pircali > direzione di produzione Paola Guerra durata: 120' OTELLO CIRCUS è un’opera lirico-teatrale ispirata alle opere di Giuseppe Verdi e William Shakespeare ambientata in un vecchio Circo dove tutto sembra appassito ed Otello è costretto a rappresentare la sua personale tragedia. È la sua condanna, la pena che deve scontare per il suo gesto efferato ed omicida. Su quella pista gli fanno compagnia gli altri personaggi dell’Opera di Verdi e Shakespeare: Cassio, Jago, Roderigo ed Emilia che si spartiscono le varie attività e mestieri del Circo. L’acrobata, il lanciatore di coltelli, l’equilibrista, l’inserviente, il domatore. Ogni giorno, da anni, più volte al giorno, quella tragedia della gelosia si ripete e gli interpreti, oramai diventati personaggi consumati, deboli e fragili, sono incapaci di fermare quel circo dei sentimenti umani che porta alla tragedia. In quel Circo, girano invisibili i fantasmi delle vittime di femminicidio, per cercare, invano, di interrompere quella giostra e per ricordare, a chi guarda, che l’amore che uccide è contro natura. OTELLO CIRCUS nasce dall’incontro tra il Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt di Bolzano e l’Orchestra AllegroModerato di Milano, e dalla volontà di costruire insieme, valorizzando le proprie specificità e alterità, un percorso artistico e musicale. È pieno di storie di riscatto questo progetto e questo spettacolo è pieno di uomini e donne che finalmente possono essere qualcos’altro e non solo la loro malattia o la loro patologia. Si assumono l’onere e l’onore di voler essere giudicati per quello che fanno e non per quello che sono e ci chiedono di andare oltre le apparenze. Ci chiedono di non essere giudicati con occhi speciali, con occhi pieni di “solidarietà sociale”; ci chiedono di essere guardati e giudicati per la loro arte. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: 15 € intero / 12 € Cristallo Card / 7 € Cristallo Card young I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

0
Art & Culture
Domenica, 01 Ott 2023 15:00

Il 1 ottobre il Museo Provinciale Miniere invita tutti gli anziani, nonni e i loro nipoti alla "Giornata dei nonni" presso la sede di Cadipietra. Dopo una visita guidata gratuita alla mostra temporanea "Merletto e Miniera", la poetessa dialettale Klothilde Oberarzbacher leggerà alune sue poesie sul tema delle miniere. In seguito vi invitiamo a un piacevole incontro con caffè e dolci nel granaio. L'evento prenderà avvio alle ore 15.00 nella sede di Cadipietra (granaio). Il MPM vi attende numerosi.

0
Art & Culture
Domenica, 01 Ott 2023 13:30-15:00 |

Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del trio di corni alpini Cors da munt Sassongher. Porta con te scarpe da trekking e abbigliamento da montagna.

0
Partyzone
Sabato, 30 Set 2023 22:00-03:00 |
L'evento si tiene dal 01 Ott 2023 al 30 Set 2023

Ultra Alto is a collective of musicians, artists and designers from the city of Bolzano. They came together as a vision to promote trans-disciplinary arts. Dive into an electrifying sensory experience where music and visuals collide to forge deep connections among us all! ?Join us for an unforgettable all-night event featuring hybrid electronic performances paired with stunning analog and digital visual projections, seamlessly orchestrated by a collective of visionary artists from Bozen. Immerse yourself in an ever-evolving soundscape as a dynamic ensemble of electronic music artists takes the stage. ALUMARÉ: will take you on a cosmic voyage, featuring a hybrid electronic jam. KOEN: a guide through the depths of electronic euphoria. KRAWALIA: surrender to the hypnotic melodies, here every note is a brushstroke! 404 NOT FOUND: dark glitches and sinister grooves collide to create an otherworldly dance experience. Introducing "The Journey": An audio-visual experience crafted by sounds synthesized by Luana Carb and 3 dimensional visuals by Jeremie Arpa. At the same time, an extraordinary team of visual wizards will craft a mesmerizing visual journey. Their artistry will unfold before your eyes, amplifying the music's emotional resonance.Digital live visuals mapped by Jeremie Arpa and Amelie Schaeberle and old school analog visuals by Vivian Rustige. This isn't just a festival teaser; it's a celebration of unity through dance, music, and art. Let the music guide your body, the visuals ignite your imagination, and the energy of the crowd connect you on a profound level. Don't miss this chance to be part of this extraordinary experience where creativity converges to create an unforgettable night of magic. Secure your spot now for this sensory wonderland. See you on the dance floor!

0
Cinema
Sabato, 30 Set 2023 20:00

Die Kunst des Seitensprungs, das Ende der Leidenschaft und die wahre Dramaturgie der Liebe. Mit Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne, Georgia Scalliet u.a. F 2022, Emmanuel Mouret, 100 Min. Ab 14 Jahren Leidenschaft ist überbewertet – und hat mit Liebe erst recht nichts zu tun! Zumindest Charlotte sieht das so. Legenden der Leidenschaft sind veraltet – guter Sex ist schließlich auch ohne Gefühle möglich. Und das äußert sie auch ganz offen und unverblümt, als sie sich zum ersten Mal mit dem verheirateten Simon trifft. Dem kommt diese Einstellung gerade recht, denn er will seine Ehe nicht gefährden. Die beiden schließen einen Pakt: Vergnügen erwünscht, Gefühle verboten. Nur solange es gutgeht ...

0
Theatre
Sabato, 30 Set 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 30 Set 2023 al 08 Ott 2023

von Thomas Mann Reiche Europäer:innen genießen das süße Leben und die Sommerfrische am Lido unwissend, dass sich eine Epidemie in Venedig auszubreiten droht. Auch Gustav von Aschenbach, Schriftsteller, will sich in Venedig von seinem harten Künstlerleben erholen. Der faulig riechende Wind, der neuerdings von der Lagune herrührte, lässt ihn fast wieder abreisen, da läuft ihm der polnische Knabe Tadzio über den Weg. Gebannt vom Ideal dieses Jünglings, das Schönheit und Vergänglichkeit in sich vereint, kann er die Stadt nun nicht mehr verlassen und verfällt in tiefes Schweigen. Thomas Manns „Der Tod in Venedig“ ist die ideale Grundlage für multidisziplinäres, modernes Musiktheater. Die Vereinigten Bühnen Bozen konnten für die Umsetzung dieses Projektes ein kongeniales Regieteam gewinnen den prämierten Opern- und Theaterregisseur Alexander Charim und Komponist Michael Rauter, der die Musik dafür neu komponierenwird. Manns Novelle soll unter Berücksichtigung des Drehbuches und der Verfilmung von Luchino Visconti (1971), der die Kompositionen von Gustav Mahler ikonisch mit diesem Stoff verknüpft hat neu interpretiert werden. Für Mahler war Südtirol, insbesondere Toblach,zeit seines Lebens ein Kraft- und Inspirationsort. Das Haydn Orchester von Bozen und Trient wird gemeinsam mit dem fünfköpfigen Ensemble das Große Haus des Stadttheaters Bozen in eine Raumbühne verwandeln und das Publikum musikalisch und szenisch überraschen. Koproduktion mit der Stiftung Haydn von Bozen & Trient Gustav von Aschenbach — Sheila Bluhm Tino Hillebrand Niklas Kohrt Tadzio — Sheila Bluhm Jessica Gadani Tino Hillebrand Niklas Kohrt Der Pfleger — Lukas Lobis Die Pflegerin — Jessica Gadani mit — Musiker:innen der Stiftung Haydn von Bozen und Trient Komposition Michael Rauter Musikalische Leitung Miguel Pérez Iñesta Regie & Bühnenfassung Alexander Charim Bühne Ivan Bazak Kostüme Aurel Lenfert Licht Benjamin Schälike Dramaturgie Daniel Theuring

0
Music
Sabato, 30 Set 2023 20:00

Si definiscono modestamente "piccoli uomini" (lat. salaputia), ma hanno capito tutto. Perché nulla è troppo difficile per i giovani virtuosi di Salaputia Brass! Il nucleo del repertorio dei "Salaputia" è costituito da composizioni originali, integrate da efficaci arrangiamenti. Una preoccupazione particolare dell'ensemble di ottoni è quella di espandere la letteratura del proprio genere, così come il desiderio di portare la nuova musica per ottoni sempre più alla luce della vita concertistica classica. Peter Dörpinghaus brilla come compositore e arrangiatore creativo. Oltre ad esibirsi come Salaputia Brass, i fiati hanno ricoperto vari ruoli da solisti nelle migliori orchestre tedesche (Konzerthausorchester Berlin, Gewandhausorchester Leipzig, Gürzenich-Orchester Cologne, Philharmonisches Staatsorchester Hamburg). Prevendita biglietti- www.brassfestival.net Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045. L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.) Giovani e studenti con tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.) Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

0
Partyzone
Sabato, 30 Set 2023 10:00-16:30 |
L'evento si tiene dal 30 Set 2023 al 01 Ott 2023

Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà per la prima volta quest'anno a Plan de Corones e vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 30.09 al 01.10.2023 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck. La Festa dello Speck al Plan de Corones rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck. Inoltre, il Plan de Corones vi invita ad ammirare l'eccezionale panorama montano a 360° sul Patrimonio Naturale dell'Umanità, sulle Dolomiti e sulla cresta principale delle Alpi. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa esperienza culinaria unica! Programma Sabato 30 settembre: - 10:00 – La Festa dello Speck Alto Adige inizia – Brindisi con accompagnamento musicale - 12:30 – Cerimonia ufficiale di apertura – Discorsi inaugurali e taglio dello Speck - 13:30 – 16:00 – Programma della Festa – Musica dal vivo, stand e tour di degustazione Domenica 1° ottobre: - 10:00 – Inizio della Festa - 11:00 – Brindisi - 13:00 – 16:00 – Concerto - 15:00 - 16.30 – Programma della Festa – Musica dal vivo, stand, tour di degustazione - 16:30 - Musica di chiusura

0
Others
Sabato, 30 Set 2023 10:00

La festa inizia alle ore 10:00 con cibo e bevande presso il padiglione di Riscone. Intrattenimento musicale con la banda musicale di Riscone. Dalle ore 14:00 - 15:00: Transumanza e intrattenimento musicale con i "Hartls 2".

0
Exhibitions
Sabato, 30 Set 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 30 Set 2023 al 25 Feb 2024

A cura di Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr. HOPE è il terzo capitolo di TECHNO HUMANITIES con un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr. e Gruppo Museion Passage Exhibition design: Diogo Passarinho Studio Dalla sua inaugurazione, esattamente 15 anni fa, l’edificio di Museion è stato spesso descritto come un’architettura extraterrestre, come un UFO atterrato nel centro di Bolzano. HOPE sottolinea questa immagine simbolica del museo come un’astronave, una capsula del tempo, un portale verso un’altra dimensione. Museion si trasforma così in un luogo di produzione di meraviglia, in cui scienza e finzione si fondono per affermare la speranza come pratica critica attiva. Come scrisse il filosofo Ernst Bloch nella prefazione al suo libro Das Prinzip Hoffnung, 1954 (Il Principio speranza): “Si ha bisogno del cannocchiale più potente, quello della coscienza utopica levigata” per penetrare l’oscurità. HOPE invita il pubblico a muoversi tra spazi e tempi reali e immaginari, per esplorare punti di vista alternativi. L’architettura della mostra conduce prima al quarto piano, fuori dal percorso abituale, in un osservatorio dove, attraverso diverse capsule temporali artistiche si aprono nuove prospettive su sfere terrestri e celesti. Il percorso, attraverso cosmologie artistiche individuali e collettive, offre l’opportunità di esplorare il Sé e l’Altro al di là di una visione antropocentrica del mondo. Le installazioni video, le sculture, i costumi, i dipinti e i disegni creano un’atmosfera fantascientifica tra apocalisse e nuovi inizi, in cui scienze umane, tecnologia, ecologia ed economia si incontrano. Gli artisti e le artiste che espongono al terzo piano utilizzano talvolta nuovi strumenti di costruzione del mondo nell’era dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale. Con le loro installazioni, che ricordano i videogiochi, creano spazi immersivi tra il virtuale e il reale, la memoria e l’oblio. Il secondo piano ospita l’archivio del mito afrofuturista Drexciya. Qui prendono forma nello spazio le approfondite ricerche che DeForrest Brown, Jr. ha intrapreso sulla storia della techno per il suo libro Assembling a Black Counter Culture (2022). A Museion, Brown predispone, in dialogo con i dipinti digitali di AbuQadim Haqq, numerosi album techno provenienti dalla scena musicale di Detroit lungo mappe e linee del tempo. Parallelamente viene sviluppata una storia sonora con il suo album Techxodus (2023), i suoi mix The Myth of Drexciya (2023) e Stereomodernism (2020). Grazie al dialogo pluriennale tra Brown e Haqq e la collezione di dischi di Dj Veloziped / Walter Garber di Bolzano è stato possibile rendere tangibile, per la prima volta in un museo, questa forma artistica di scrittura della storia e di costruzione del mondo, finora altrimenti trascurata. Seguendo la logica di un tunnel spazio-temporale – rappresentato anche nel dipinto di Haqq sul poster della mostra – al piano terra viene creato un passaggio che invita a velocissimi viaggi tra punti distanti nello spazio-tempo. L’accostamento tra opere della Collezione riattivate e nuovi progetti crea un ponte tra la storia passata e il futuro di Museion come istituzione che colleziona l’arte. Allo stesso tempo, si apre uno spazio per l’ascolto e la discussione sulle domande centrali poste dalla mostra HOPE: da dove veniamo e dove vogliamo andare? La mostra include opere di Almare, Sophia Al-Maria, Ei Arakawa, Trisha Baga, Neïl Beloufa, Black Quantum Futurism, Tony Cokes, Irene Fenara, Michael Fliri, Petrit Halilaj, Matthew Angelo Harrison, AbuQadim Haqq, Andrei Koschmieder, Maggie Lee, Lawrence Lek, Nicola L., Linda Jasmin Mayer, Beatrice Marchi, Bojan Šar?evi?, Marina Sula, Suzanne Treister, Ilaria Vinci, LuYang, e opere dalla Collezione Museion di Allora & Calzadilla, Sh?saku Arakawa, Ulrike Bernard & Caroline Profanter, Shu Lea Cheang, Tacita Dean, Sonia Leimer, Ana Lupa? e Riccardo Previdi. HOPE è più di una mostra: in collaborazione con Transart, il programma include anche la prima italiana di una performance del coreografo e danzatore Trajal Harrell con l’ensemble della Schauspielhaus di Zurigo, oltre a una mostra dell’artista Thomas Feuerstein, supportata da NOI Techpark, presso cui si svolge, e diversi eventi di Museion Art Club. Un ampio programma di mediazione coinvolge attivamente il pubblico nella negoziazione di “spazi di speranza”.

0
Sport
Sabato, 30 Set 2023 09:00-16:00 |

Un evento di trail running unico nel suo genere. La Delicious Trail Dolomiti unisce infatti la magia della corsa in montagna con i piaceri del palato. I panorami incantati dei parchi naturali Patrimonio dell’UNESCO fanno da cornice ad una gara dove i partecipanti sfidano le montagne più belle del mondo, trovando ristoro nei rifugi dislocati sui vari percorsi, ognuno con le sue particolarità culinarie. La Medium Delicious Trail Dolomiti è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di circa 35 km con 1.900 metri di dislivello positivo, con partenza in centro a La Villa di fronte all’ufficio turistico. Tempo massimo: 9 ore. Dal centro di La Villa si incrocia il Sentiero degli Artisti che porta a San Cassiano; da qui inizia la salita lungo la pista Altin per raggiungere l'iconica Gran Risa e il Piz La Villa dove è posizionato il primo ristoro Delicious al rifugio Club Moritzino. Si prosegue alla volta del secondo ristoro, il rifugio Ütia de Bioch, si attraversano poi i prati dello Störes da dove inizia una lunga discesa verso l'area Armentarola. Si risale poi al rifugio Scotoni, terzo ristoro, che accoglie gli atleti che fanno il loro ingresso nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da qui si risale verso il Lagazuoi, a quota 2.778 m con lo scollinamento finale che porta al traguardo di Pocol. Nei 3 i meravigliosi ristori entrati a far parte del Team Delicious lungo il percorso dell'Alta Badia ci si potrà riposare gustando stuzzichini di alta qualità e legati al territorio. Migliaia di runner, da oltre venti Paesi al mondo, hanno partecipato negli ultimi anni alla manifestazione, che è diventata un must per tutti gli amanti di questo splendido sport. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.

0
Art & Culture
Sabato, 30 Set 2023 12:00-23:59 |
L'evento si tiene dal 30 Set 2023 al 01 Ott 2023

Lungomare compie 20 anni e ci piacerebbe festeggiare con voi questo speciale avvenimento il 30 Settembre e l’1 Ottobre 2023. L’importante anniversario verrà festeggiato attraverso la realizzazione di Lungomare 20, un programma di performance, dialoghi, concerti e una mostra che celebra il percorso di questi vent’anni insieme. Lungomare 20 è prima di tutto un appuntamento per guardare avanti e riunire una moltitudine di persone con cui Lungomare ha condiviso parte del suo viaggio. Durante questi due giorni persone vicine e lontane si riuniranno, festeggeranno, discuteranno, osando nuove visioni, dicendo addio a quelle vecchie e dando spazio ai sogni.

0
Partyzone
Venerdì, 29 Set 2023 20:00-23:59 |

Curato da Tato Getia e Philipp Kieser Museion, piano -1 INGRESSO LIBERO L’acceleratore culturale indipendente Museion Art Club presenta una serata dedicata alla controcultura, all’attivismo politico e alla costruzione di comunità attraverso la musica techno, con ospite l’iconico club techno Bassiani di Tblisi, in Georgia, a Bolzano per una delle tappe del suo 10 tour mondiale. L’evento segna l’apertura della mostra HOPE, terzo capitolo del progetto di ricerca a lungo termine TECHNO HUMANITIES, che esplora questioni urgenti riguardanti l’esistenza umana, all’intersezione tra ecologia, tecnologia ed economia. Questo evento è un importante punto di contatto per le relazioni tra le comunità culturali indipendenti di Tbilisi, in Georgia, e le subculture di Bolzano. L’iniziativa mira a tessere una rete di collaborazioni durature e alleanze transeuropee tra le culture e le società urbane dell’Europa centrale e orientale. Tre dj residenti del club Bassiani orchestreranno il paesaggio sonoro della serata: SOPHIE PHARE / HVL (LIVE SET) / KVANCHI. I visuals saranno creati da BITNET01, un collettivo interdisciplinare di Pesaro. La serata si concluderà con un discorso fondamentale di Tato Getia e Philipp Kieser per sottolineare il ruolo dei club, della danza e della cultura rave come potenti strumenti di trasformazione sociale. L’obiettivo di questa dichiarazione è quello di rafforzare l’etica dell’unità, della resistenza e del potere racchiusa nella musica rhythm and techno, sottolineando l’essenza della serata e risuonando all’interno della comunità riunita. The program is organized by Tato Getia, manager of Tbilisi’s iconic Bassiani Club, and Philipp Kieser of HOSPIZ / Culture Assault Records. Line up: 00 – 21.30 Kvanchi dj set 30 – 22.30 HVL live set 30 – 00.00 Sophie Phare dj set Visuals: BITNET01 CREW

0
Theatre
Venerdì, 29 Set 2023 20:00

Ingresso: donazione volontaria Prenotazione del posto: 377-5936350 COME SI FANNO LE COSE (tratto dall'omonimo romanzo di Antonio G. Bortoluzzi, Marsilio Editori). di e con: Marco De Martin e Luigi Budel. Regia: Cristina Gianni Si tratta di una commedia con elementi di prosa, teatro fisico, clownerie, musica e canto; la durata è di 75 minuti ed è rivolta a un pubblico adulto e di studenti delle scuole medie o superiori. La commedia affronta, attraverso una storia avvincente e roccambolesca, il tema della realizzazione del sogno della vita. Protagonisti due amici e colleghi di lavoro che escogitano un "furto con destrezza" con cui imprimere una svolta alle loro esistenze: dalla vita di lavoro in fabbrica a una vita a contatto con la natura. SINOSSI: I due protagonisti, Valentino e Massimo, amici e colleghi di fabbrica, progettano, attraverso un furto con destrezza, di realizzare il sogno della loro vita: abbandonare il logorio e le miserie della fabbrica e rilevare l'agriturismo “Monteparadiso” nella foresta del Cansiglio. Il piano procede senza intoppi, finché un giorno Valentino incontra Yu, una ragazza cinese, e se ne innamora. L'uomo dovrà rimettere in discussione la sua vita e le sue scelte. Riusciranno i due amici e colleghi a portare a termine la loro missione? CREDITI ANTONIO G. BORTOLUZZI è nato nel 1965 in Alpago, Belluno, dove tutt’ora vive e lavora. Nel 2022 ha pubblicato l’antologia Montagna madre, Trilogia del Novecento (Biblioteca dell’Immagine). Nel 2019 il romanzo Come si fanno le cose (Marsilio Editori), finalista al Premio Latisana per il Nord Est, da cui è tratta l’omonima commedia teatrale. Nel 2015 il romanzo Paesi alti (Biblioteca dell’Immagine) con cui ha vinto nel 2017 il Premio Gambrinus – Giuseppe Mazzotti nella sezione Montagna, cultura e civiltà; con lo stesso romanzo è stato finalista al Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2016 e al premio letterario del CAI Leggimontagna 2015. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Vita e morte della montagna (Biblioteca dell’Immagine) vincitore del premio Dolomiti Awards 2016 Miglior libro sulla montagna del Belluno Film Festival. Nel 2010 ha pubblicato il romanzo per racconti Cronache dalla valle (Biblioteca dell’Immagine). Finalista e quindi segnalato dalla giuria del Premio Italo Calvino nel 2008 e 2010 è membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM). CRISTINA GIANNI Dopo la laurea in Relazioni Pubbliche nel 2005, frequenta per due anni l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e prosegue la sua formazione seguendo laboratori di teatro in Italia e all’estero. Nel 2008 inizia la sua collaborazione con l’associazione The Covers, con cui collabora tuttora. Nel 2010 partecipa allo Stage internazionale di Commedia dell’Arte “Comici Scavalcamontagne” con Eugenio Allegri, sotto la cui direzione interpreta il ruolo della protagonista Italia nello spettacolo “Fratelli d’Italia”. Continua a collaborare con alcuni attori dello stage, con cui fonda a Bologna nel 2011 l'associazione "Teatro Corame". Con la nuova compagnia mette in scena gli spettacoli “Ultimo” (selezionato per il festival nazionale dell’Arci Teatro) e “Le armi e l'uomo”. Nel 2010 e nel 2011 lavora per la compagnia Kalambur di Venezia, negli spettacoli “I due gemelli veneziani” e “Il bugiardo; nel 2014 lavora con la compagnia di teatro ragazzi Rosso Teatro. Dal 2009 a oggi, come libera professionista lavora con vari artisti nella creazione di spettacoli e propone inoltre nelle biblioteche e nelle scuole del Triveneto progetti di lettura e laboratori teatrali. Ha anche maturato esperienze come speaker nella lettura di audiolibri, voiceover, podcast. MARCO DE MARTIN MODOLADO è un attore Veneto, nato a Belluno e residente in Piemonte. Diplomatosi alla scuola di teatro fisico PAUT di Philip Radice e alla scuola di cinema Bottega Attori di Calogero Marchese, nel 2016, fonda la compagnia DuexUno Cinque, e porta in scena “L'inferno Abbondio sul naso dei bugiardi”. Nel 2017 ha lavorato come attore negli spettacoli teatrali, “La Banca di Pinocchio” e “Game lover, imprevisto d'amore” per il regista e attore Calogero Marchese. Vicepresidente e attore della compagnia Tom Corradini Teatro e autore e attore dello Spettacolo Mister Jackpot. Ha partecipato come attore a vari spot per la tv e a vari film. Ultimo suo lavoro un ruolo nella fiction Rai “I Topi 1 e 2”, regia Antonio Albanese. LUIGI BUDEL è un attore, doppiatore e fisarmonicista, nato a Trento e residente a Belluno. Laureato in Psicologia e Fisarmonica, dopo diverse trasferte nazionali e internazionali con lo strumento, in orchestra e come solista, ha studiato in diverse scuole di Recitazione e Doppiaggio, tra le quali l'“Accademia Nazionale del Cinema” di Bologna, la “Voice Art Dubbing” e il Laboratorio di Arti Sceniche di Roma, con attori e doppiatori rinomati (Bruno Alessandro, Massimiliano Bruno, Massimo Corvo, Francesca Draghetti, Augusto Fornari,…). Vive e lavora prevalentemente a Roma, restando attivo nei campi del teatro, del cinema e del doppiaggio.

0
Partyzone
Venerdì, 29 Set 2023 20:00-23:59 |

La notte della musica con DJs a Brunico - 16 locali - 1 solo biglietto! Tra HipHop, Ska, Funk su vinile, Oldies, Electro/Techno/Minimal/House, musica chart, Reggae/Dancehall, Ghettofunk/Trap/Twerk/Dubstep, Elektroswing, fintanto a musica anni '80, '90, 2000, c’è musica per tutte le generazioni e tutti i gusti. Prevendita: 10,00 € Serale: 12,00 € Prevendita presso ogni bar partecipante e l'Associazione turistica di Brunico

0
Art & Culture
Venerdì, 29 Set 2023 19:00

A cura di Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr. Inaugurazione 29 settembre 2023, ore 19.00 HOPE è il terzo capitolo di TECHNO HUMANITIES con un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr. e Gruppo Museion Passage Exhibition design: Diogo Passarinho Studio Dalla sua inaugurazione, esattamente 15 anni fa, l’edificio di Museion è stato spesso descritto come un’architettura extraterrestre, come un UFO atterrato nel centro di Bolzano. HOPE sottolinea questa immagine simbolica del museo come un’astronave, una capsula del tempo, un portale verso un’altra dimensione. Museion si trasforma così in un luogo di produzione di meraviglia, in cui scienza e finzione si fondono per affermare la speranza come pratica critica attiva. Come scrisse il filosofo Ernst Bloch nella prefazione al suo libro Das Prinzip Hoffnung, 1954 (Il Principio speranza): “Si ha bisogno del cannocchiale più potente, quello della coscienza utopica levigata” per penetrare l’oscurità. HOPE invita il pubblico a muoversi tra spazi e tempi reali e immaginari, per esplorare punti di vista alternativi. L’architettura della mostra conduce prima al quarto piano, fuori dal percorso abituale, in un osservatorio dove, attraverso diverse capsule temporali artistiche si aprono nuove prospettive su sfere terrestri e celesti. Il percorso, attraverso cosmologie artistiche individuali e collettive, offre l’opportunità di esplorare il Sé e l’Altro al di là di una visione antropocentrica del mondo. Le installazioni video, le sculture, i costumi, i dipinti e i disegni creano un’atmosfera fantascientifica tra apocalisse e nuovi inizi, in cui scienze umane, tecnologia, ecologia ed economia si incontrano. Gli artisti e le artiste che espongono al terzo piano utilizzano talvolta nuovi strumenti di costruzione del mondo nell’era dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale. Con le loro installazioni, che ricordano i videogiochi, creano spazi immersivi tra il virtuale e il reale, la memoria e l’oblio. Il secondo piano ospita l’archivio del mito afrofuturista Drexciya. Qui prendono forma nello spazio le approfondite ricerche che DeForrest Brown, Jr. ha intrapreso sulla storia della techno per il suo libro Assembling a Black Counter Culture (2022). A Museion, Brown predispone, in dialogo con i dipinti digitali di AbuQadim Haqq, numerosi album techno provenienti dalla scena musicale di Detroit lungo mappe e linee del tempo. Parallelamente viene sviluppata una storia sonora con il suo album Techxodus (2023), i suoi mix The Myth of Drexciya (2023) e Stereomodernism (2020). Grazie al dialogo pluriennale tra Brown e Haqq e la collezione di dischi di Dj Veloziped / Walter Garber di Bolzano è stato possibile rendere tangibile, per la prima volta in un museo, questa forma artistica di scrittura della storia e di costruzione del mondo, finora altrimenti trascurata. Seguendo la logica di un tunnel spazio-temporale – rappresentato anche nel dipinto di Haqq sul poster della mostra – al piano terra viene creato un passaggio che invita a velocissimi viaggi tra punti distanti nello spazio-tempo. L’accostamento tra opere della Collezione riattivate e nuovi progetti crea un ponte tra la storia passata e il futuro di Museion come istituzione che colleziona l’arte. Allo stesso tempo, si apre uno spazio per l’ascolto e la discussione sulle domande centrali poste dalla mostra HOPE: da dove veniamo e dove vogliamo andare? La mostra include opere di Almare, Sophia Al-Maria, Ei Arakawa, Trisha Baga, Neïl Beloufa, Black Quantum Futurism, Tony Cokes, Irene Fenara, Michael Fliri, Petrit Halilaj, Matthew Angelo Harrison, AbuQadim Haqq, Andrei Koschmieder, Maggie Lee, Lawrence Lek, Nicola L., Linda Jasmin Mayer, Beatrice Marchi, Bojan Šar?evi?, Marina Sula, Suzanne Treister, Ilaria Vinci, LuYang, e opere dalla Collezione Museion di Allora & Calzadilla, Sh?saku Arakawa, Ulrike Bernard & Caroline Profanter, Shu Lea Cheang, Tacita Dean, Sonia Leimer, Ana Lupa? e Riccardo Previdi. HOPE è più di una mostra: in collaborazione con Transart, il programma include anche la prima italiana di una performance del coreografo e danzatore Trajal Harrell con l’ensemble della Schauspielhaus di Zurigo, oltre a una mostra dell’artista Thomas Feuerstein, supportata da NOI Techpark, presso cui si svolge, e diversi eventi di Museion Art Club. Un ampio programma di mediazione coinvolge attivamente il pubblico nella negoziazione di “spazi di speranza”.

0
Formation
Venerdì, 29 Set 2023 18:30-21:30 |

Freuen sie sich auf einen prickelnden Abend! Erfahren Sie mehr über die Geschichte und Herstellung von Sekt und wie man mit welchen Speisen Sekt am besten kombinieren kann. Beim Verkosten von Südtiroler Sekten lernen Sie die Unterschiede und Feinheiten der edlen Schaumweine kennen. Preise: € 95, – pro Person

0
Others
Venerdì, 29 Set 2023 07:30-10:30 |

Prozesciun-Processione in onore dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele Vivi le tradizioni religiose assieme a noi. Oggi si svolge la processione in onore dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele al Santuario La Crusc/Santa Croce. La Santa Messa viene celebrata alle ore 09:30. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Informazioni utili / cosa portare Scarpe da trekking e abbigliamento da montagna. Prestazioni Processione religiosa e Santa Messa.

0
Formation
Venerdì, 29 Set 2023
L'evento si tiene dal 29 Set 2023 al 01 Ott 2023

Colloqui di Dobbiaco 2023 | 29. 9. – 1.10. Stop al cemento! Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico Piogge intense e inondazioni, siccità e ondate di calore: il caos climatico è in atto. Quali conseguenze per la progettazione edile e urbanistica? Una risposta è riportare la natura nelle città. Lo slogan "Città verdi" riassume il diritto di vivere in aree urbane sane, portando nelle città alberi, orti e giardini, argilla e legno e persino l'agricoltura. Un'altra risposta è quella di fermare l'espansione urbana e il consumo del suolo e di accontentarsi delle abitazioni e degli edifici esistenti. Entrambe le risposte suggeriscono di smettere di costruire, soprattutto perché nuove infrastrutture, edifici per abitazioni e terziario consumano molto cemento e acciaio ed emettono grandi quantità di gas serra. D'altra parte, l'Istituto tedesco di ricerca Pestel lamenta "una carenza di alloggi record per la Germania: con più di 700.000 appartamenti mancanti, è il più grande deficit di abitazioni in più di vent'anni". Gli “Architects for Future” controbattono che “Il nuovo costruire significa non costruire più”. Dove vivrà la gente allora? Come potranno vivere meglio senza nuovo cemento? Quali alternative ci sono? Che risultati ha ottenuto la ridensificazione degli edifici esistenti? È forse più una questione di come? Per esempio, piccole case di legno, paglia e argilla al posto di quartieri industriali, centri commerciali e complessi residenziali su aree verdi? E prima o poi l'ultima generazione lascerà la casa dei genitori. Vogliamo vietare loro la casa unifamiliare in campagna? E invece? È necessaria una svolta edilizia. Costruire come dopo la Seconda guerra mondiale è fuori discussione per molti motivi. Ricostruzione, conversione e rinaturalizzazione sono all'ordine del giorno. Come possono le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative? Programma Venerdì ore 14.00 Escursione: „Costruire a Dobbiaco - Cinquanta anni di piano regolatore“ ore 20.00 Immobili sfitti, canoni esorbitanti e le occasioni mancate della politica per la casa Discussione con Marzia Bona, Philipp Rier e Susanne Waiz moderata da Evi Keifl seguirà un piccolo rinfresco Sabato mattina Reinventing the city Paola Viganò Abitare senza costruire: Strumenti per la sufficienza abitativa Daniel Fuhrhop Sabato pomeriggio Il cemento, una via senza uscita. La ricerca di alternative Film con Harald Lesch. ZDF Pausa caffè Gruppi di lavoro • Spazio abitativo invisibile – Case vuote e risanamento André Mallossek, Piattaforma per il rurale • Godere insieme – invece di rinunciare da solo Fred Frohofer, Neustart Schweiz • Costruire con materiali edili riciclati al 100% Alexander Nitz • Il verde in città Sonja Gantioler, EURAC, Comuni di Merano e Bolzano Ecovillage Hannover. Il lungo respiro di un progetto ambizioso Hans Mönninghoff Domenica mattina Come sarà la città verde del futuro? Simone Ines Linke Di chi è il suolo? Su proprietà, tasse e commons Domenico Finiguerra Olimpiadi Milano-Cortina: fiasco o opportunità? Pro & Contro Thomas Schuster Luigi Casanova

0
Music
Giovedì, 28 Set 2023 20:30

Trajal Harrell / Schauspielhaus Zürich Nelle produzioni del coreografo e danzatore Trajal Harrell, lo spettacolo della sfilata di moda è solo la facciata esterna di una moltitudine di temi che vengono sviluppati sotto la superficie, come nella sua seconda produzione per lo Schauspielhaus Zu?rich Dance Ensemble. Tra sottili coreografie e pose teatrali, emergono riflessioni sulla storia e sul presente: i diversi corpi sono inscritti in narrazioni che vanno oltre le biografie personali. Nei corpi vulnerabili, che sono sempre in relazioni con i costumi accuratamente pensati, si raccontano storie di potere e disuguaglianza, ma anche di fiducia nel cambiamento e nella possibilità di una comunità umana. In questo modo Harrell combina una varietà di culture del movimento e di forme estetiche diverse, per creare il suo linguaggio artistico unico. By Trajal Harrell / Schauspielhaus Zu?rich Dance Ensemble Staging, Choreography, Costumes Trajal?Harrell With Titilayo Adebayo, Alicia Aumüller, Frances Chiaverini, Sultan Çoban, Adel Sze-Farragne, Trajal Harrell, Tabita Johannes, Thibault Lac, Nasheeka Nedsreal, Perle Palombe, Karin Pfammatter, Maximilian Reichert, Lena Schwarz, Stephen Thompson, Songhay Toldon, Jeremy Nedd, Thomas Wodianka Rehearsal Director Maria Ferreira Silva, Ondrej Vidlar Soundtrack Trajal Harrell, Asma?Maroof Stage design Trajal Harrell, Erik?Flatmo Light Design Stéfane?Perraud Dramaturgy Laura Paetau, Tobias Staab Production Schauspielhaus Zürich Prima Italiana

0
Others
Giovedì, 28 Set 2023 18:30-21:30 |

Neuseeland liegt zwar am Ende der Welt, ist aber längst auf vielen Weinkarten präsent. Die Neuseeländer können nicht nur Sauvignon Blanc, sondern überzeugen auch mit Schaumweinen, Pinot Gris, Pinot Noir und anderen. Besuchen Sie mit uns das Land der Kiwis Referentin: Christine Mayr Preise: € 95, – pro Person

0
Cinema
Giovedì, 28 Set 2023 17:30

IT 2023, 109 min. regia: Silvio Soldini Un’indagine per comprendere dove e perché la violenza si insinua (dando origine a una spirale del male che compromette l’esistenza), fatta attraverso le testimonianze degli autori di violenza, delle vittime di maltrattamenti e stalking, degli orfani di femminicidio, di tutti coloro che ogni giorno si occupano del problema: polizia di stato, magistrati, avvocati, centri antiviolenza, assistenti sociali, psicologi e criminologi. Una manifestazione della Città di Bolzano. Seguirà una tavola rotonda. Ingresso libero

0
Kids
Giovedì, 28 Set 2023 17:00
L'evento si tiene dal 28 Set 2023 al 30 Set 2023

Die Mächte des Guten kämpfen gegen die Mächte des Bösen. Tamino ein Prinz, wird durch die Königin der Nacht vor einer riesigen Schlange gerettet. Dafür soll er ihre Tochter Pamina aus dem Palast von Sarastro dem Herrn des Lichtes, befreien. Mit Hilfe von Papageno, einem Vogelfänger, gelingt dies auch - wenn auch anders als von der Königin der Nacht geplant. Ein märchenhaft-spannendes musikalisches Figurenspiel mit der Musik Mozarts. Gespielt mit Tischfiguren in offener Spielweise. Manfred Künster (DE) figurentheater Künster Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

0
Others
Giovedì, 28 Set 2023 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 28 Set 2023 al 30 Set 2023

La Fiera sui percorsi di Istruzione e Formazione Informazione e consulenze sui percorsi di istruzione e formazione dalla scuola superiore all’università. Futurum è la fiera della formazione per tutto l'Alto Adige. Offre informazioni aggiornate e complete sui percorsi di istruzione e formazione, dalla scuola superiore all’università, e più in generale sui percorsi formativi e professionali. L'edizione 2023 si svolgerà assieme al Campionato Nazionale "Word Skills Italy" presso Fiera Bolzano. L'ingresso è gratuito. Cosa trovo in fiera? Ragazzi/e della scuola media: Non sai ancora che percorso formativo scegliere dopo le medie? Quali scuole e corsi di formazione in tedesco, italiano e ladino esistono in Alto Adige? In fiera potrai scoprirli tutti e informarti sulle offerte formative direttamente presso gli stand delle scuole che partecipano. Studenti/esse delle superiori: Fatti consigliare direttamente dalle università dell'Alto Adige, Tirolo, Trentino e del nord Italia! Hai già un'idea concreta, ma ti mancano informazioni sul riconoscimento dei titoli di studio? Allora rivolgiti al servizio di Informazione Universitaria Alto Adige. Adulti: Sei interessato/a a una formazione continua o a un riorientamento? In fiera troverai tutte le informazioni che ti servono.

0
Formation
Mercoledì, 27 Set 2023 19:00-23:00 |

Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento. Prezzo: € 59, – a persona

0
Art & Culture
Mercoledì, 27 Set 2023 18:00

Il coreografo americano Trajal Harrell, nonchè Direttore del Schauspielhaus Zürich Dance Ensemble, si è fatto conoscere in tutto il mondo grazie alle sue produzioni di successo mondiale. Il suo stile distintivo nasce dall’insolita combinazione di linguaggi della danza apparentemente distanti, come il voguing e la danza postmoderna, ma anche e soprattutto dalla fragilità e dall’umorismo che permeano il suo lavoro. A condurre il dialogo Leonie Radine, Curatrice di Museion. With Trajal Harrell In conversation with Leonie Radine, Curator, Museion

0
Music
Martedì, 26 Set 2023 20:30

Les Percussions de Strasbourg Nel 1975, Karlheinz Stockhausen compose un’opera enigmatica per Percussions de Strasbourg. La partitura conteneva più indicazioni sceniche che musica, consistendo ad esempio in dodici melodie legate ai segni zodiacali che suonavano da carillon costruiti dallo stesso compositore. A ispirarlo a scrivere l’opera fu la figlia Julika quando, all’età di due anni, scoprì dei piccoli rumori dentro di sé, sentendo lo stomaco brontolare: “Hai della musica nello stomaco”, le disse il padre. Qualche anno dopo, una mattina si svegliò dopo aver sognato l’opera e la mise su carta. A quasi cinquant’anni dalla prima esecuzione dell’opera, l’ensemble Percussions de Strasbourg ha chiesto a Simon Steen-Andersen di sviluppare una nuova interpretazione e messa in scena. Una semplice domanda guida l’artista danese: che aspetto e che suono avrebbe avuto Music in the Belly nel sogno di Stockhausen, prima ancora che si svegliasse? With Les Percussions de Strasbourg Composition Karlheinz Stockhausen (1975)* Concept, staging, electronics Simon Steen-Andersen Performers Léa Koster, Olivia Martin, Vanessa Porter, Lou Renaud-Bailly, Hsin-Hsuan Wu, Youjin Lee Technical Team Claude Mathia, Etienne Dumoulin, Raffaele Renne Stage design Albane Aubin Executive production and commission Les Percussions de Strasbourg Coproduction Festival Musica, La Muse en circuit Prima Italiana

0
Others
Martedì, 26 Set 2023 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 26 Set 2023 al 31 Ott 2023

Repair Café – Riparare invece di sistemare È un fatto spiacevole che nell'odierna società dell'usa e getta non si ripari quasi più nulla, che le cose rotte vengano smaltite senza amore e sostituite da quelle nuove e scintillanti. Il concetto dei Repair Café mira a contrastare in modo decisivo questa mentalità a senso unico. Il format trova sempre più estimatori in tutta Europa e quindi, dopo il grande successo riscosso in altre sei località dell'Alto Adige, i Repair Café arrivano anche in Val Venosta! E ciò che è rotto in modo irrimediabile può ancora ricevere nuova vita con un po' di upcycling. Un grande passo contro la cultura consumistica della nostra società! Senza registrazione!

0
Theatre
Lunedì, 25 Set 2023 20:30

+ MOBY DICK; Or, The Whale Programma 20:30 Die Melancholie der Tradition Madame Nielsen legge e canta norbert c. kaser Madame Nielsen non aveva mai sentito parlare dell’opera di Kaser prima che Transart la invitasse a costruire per Brunico un reading sulla sua opera. Nell’autore altoatesino l’artista danese non ha riscontrato la radicalità percepita dai suoi conterranei, quanto piuttosto un sapore di tradizione e una melanconica romanticità. Lo sguardo di Madame, artista in residenza per Transart23, non coglie l’impatto e lo scalpore che gli scritti di Kaser suscitarono qui in Alto Adige. Ma è proprio questo sguardo aperto, fresco, curioso è quello che Transart ricerca nei/lle ospiti internazionali. Madame Nielsen crea un suo personale e intimo legame con le poesie di Kaser, intessendole in un reading con le sue stesse melodie. 21:00 MOBY DICK; Or, The Whale dir. Wu Tsang Nella seconda parte della serata, il gruppo Moved by the Motion si cimenta in uno dei grandi romanzi americani: Moby Dick di Hermann Melville. L’adattamento di Sophia al Maria e di Wu Tsang guarda alle correnti sotterranee del romanzo, incontrando un’idrarchia recalcinante e collettivi tattili di “marinai, rinnegati e naufragi” (CLR James). Diretto da Wu Tsang e musicato dal vivo dallo ZKO con la composizione di Caroline Shaw e Andrew Yee con Asma Maroof, il film muto segue la balena bianca sopra e sotto la superficie dell’acqua, sviluppando una cosmologia visiva che resiste all’esplorazione e allo sfruttamento della terra sotto il colonialismo imperiale. With Madame Nielsen MOBY DICK verrà proiettato in inglese con sottotitoli in tedesco In collaboration with Vereinigte Bühnen Bozen This performance is part of Madame Nielsen’s residency with Transart and Vereinigte Bühnen Bozen.

0
Others
Sabato, 28 Ott 2023 10:00
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 28 Ott 2023

In questa Walk i giovani narratori di Bolzanism ti porteranno con loro alla scoperta di Viale Europa volgendo lo sguardo all’insù: dal primo grattacielo del quartiere agli iconici Pifferi, attraverso le vicende storiche e urbanistiche che hanno posto le basi della Bolzano contemporanea. Le Bolzanism Walk sono esplorazioni urbane particolarmente coinvolgenti: un cammino teatrato attraverso i quartieri alla scoperta delle architetture popolari e dei luoghi più iconici, ascoltando le storie delle persone che hanno abitato - e ancora abitano - questa parte di città. Walk Manhattan (in lingua italiana) > passeggiata teatrale alla scoperta di Viale Europa volgendo lo sguardo all’insù: dal primo grattacielo del quartiere agli iconici Pifferi.

0
Others
Lunedì, 25 Set 2023 09:00-15:00 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 25 Set 2023

Shoe Collection Le nostre giornate d'acquisto collezione calzatura Fiera Bolzano organizza da tanti anni la manifestazione Shoe Collection - giornate d'acquisto per operatori del settore calzature. Gli appuntamenti sono stati ideati per agevolare i negozianti nella scelta e nel contatto diretto con le aziende espositrici: il rappresentante evita di recarsi da un cliente all'altro spesso con ritmi frenetici, mentre il negoziante può visionare in tutta tranquillità non uno, ma diversi campionari tutti in una volta e decidere con calma gli acquisti più appropriati. Vieni anche tu a Shoe Collection - ti aspettiamo!

0
Formation
Martedì, 26 Set 2023 17:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 26 Set 2023

Hai tra i 16 e i 20 anni? Inglese, tedesco, arabo, spagnolo... parli più di due lingue nella tua quotidianità? Ti piacerebbe dire la tua sul futuro di questa città? Partecipa al workshop in cui progetteremo insieme la prima edizione di Gen-BZine, una rivista che vuole raccontare l’esperienza dei*lle giovani Bolzanin*! Il workshop si terrà sabato 23.09.2023 (10-13) e martedì 26.09.2023 (17-20) presso lo Spazio Young in Via Torino 33 in occasione della Giornata Europea delle Lingue.

0
Exhibitions
Lunedì, 25 Set 2023 10:00-13:00 | 14:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 10 Dic 2023

Antichi Egizi, Maestri dell’arte sarà il primo appuntamento di un percorso pluriennale sostenuto dall’Assessorato alla Cultura italiana dal titolo Storie dell’arte con i grandi musei: un’iniziativa che intende promuovere una didattica dell’arte pensata per un vasto pubblico e per le scuole. L’evento è particolarmente importante perché vede una collaborazione con il Museo Egizio di Torino che per l’occasione metterà a disposizione una serie di opere inedite provenienti dai depositi. La mostra si svolgerà dal 21 settembre 2023 al 10 dicembre 2023 presso il Centro Trevi/TreviLab di Bozano. Protagonisti dell'esposizione sono 18 reperti, che coprono un arco temporale che va dall’Epoca Predinastica (3600?3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.?642 d.C.), un viaggio attraverso i diversi stili e materiali dei manufatti. Conservati a Torino, nei magazzini del Museo Egizio, molti di questi oggetti vengono esposti per la prima volta. Dai vasi ai bassorilievi, dagli amuleti alle stele, dalla ceramica all'alabastro la mostra indaga l'arte dell'antico Egitto e la sua evoluzione. Faranno da filo conduttore dell’esposizione le maestranze che, con le loro opere, hanno reso la civiltà Egizia celebre in tutto il Mondo. A corredo dei reperti verrà inoltre esposta una riproduzione in vetroresina della celebre statua di Ramesse II, che il padre dell’egittologia moderna, Jean-François Champollion, elevò a modello di bellezza assoluto per l’arte Egizia. Il percorso comprende, infine, alcune postazioni multimediali per approfondire le ultime scoperte scientifiche che gettano nuova luce sulle tecniche di lavorazione di alcuni oggetti appartenenti alla millenaria civiltà faraonica.

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 30 Mar 2024

Adolf Vallazza (Ortisei, 1924) è il protagonista di questa mostra antologica. Essa, infatti, è riservata ad una selezione delle opere più significative del lungo percorso artistico dell’artista. La mostra intende mettere in luce la poliedricità e l’originalità di Adolf Vallazza, ripercorrendo le tappe essenziali e decisive che lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati nel panorama artistico contemporaneo italiano. In mostra è possibile ammirare opere che sono state realizzate nell’arco di tempo compreso tra il 1970 e il 2014. Un lasso di tempo importante che dà modo allo spettatore di osservare come l’arte dell’artista gardenese si sia evoluta nel tempo. Curata da Sara Alberti

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 30 Mar 2024

Adolf Vallazza (Ortisei, 1924) è il protagonista di questa mostra antologica. Essa, infatti, è riservata ad una selezione delle opere più significative del lungo percorso artistico dell’artista. La mostra intende mettere in luce la poliedricità e l’originalità di Adolf Vallazza, ripercorrendo le tappe essenziali e decisive che lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati nel panorama artistico contemporaneo italiano. In mostra è possibile ammirare opere che sono state realizzate nell’arco di tempo compreso tra il 1970 e il 2014. Un lasso di tempo importante che dà modo allo spettatore di osservare come l’arte dell’artista gardenese si sia evoluta nel tempo. Curata da Sara Alberti

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 16:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 21 Set 2023 al 10 Nov 2023

Le “sequenze” sono un susseguirsi di tematiche, formalmente o sostanzialmente affini. Di aspetti che si susseguono, che interagiscono o integrano a vicenda. Nell’esposizione così intitolata, le opere esposte vengono ad assumere esattamente questo ruolo, con lo spazio e la sua interpretazione a fungere da anello di congiunzione. Lo spazio e il rapporto con esso costituiscono propriamente l’oggetto dello studio e dell’intervento scultoreo-architettonico. Nel contesto espositivo delle “Sequenze”, le opere scultoree ed architettoniche, ossia tridimensionali, si accompagnano ad opere pittoriche o grafiche, bidimensionali. Agli oggetti plastici si contrappongono dipinti ad olio, disegni e collages. I diversi generi artistici si rafforzano, integrano e completano proprio in virtù di questo affiancamento equiparante. Questa visione dello spazio, di per sé già complessa, viene ulteriormente ampliata sul piano acustico. Riprendendo e proseguendo le esposizioni precedenti ne deriva così una prospettiva di analisi più ampia, e al tempo stesso totalmente diversa, dello spazio e della forma. In quest’ottica la nuova mostra prosegue dunque la sequenza di appuntamenti espositivi che vengono proposti quest’anno dalla Galleria Civica di Bressanone.

0
Others
Venerdì, 29 Set 2023
L'evento si tiene dal 21 Set 2023 al 27 Ott 2023

Esperienze enologiche, cultura e gusto: a Tirolo, per due mesi, nell’ambito del girotondo di eventi VinoCulti, tutto ruota intorno al nobile succo della vite, in tutte le sue seducenti sfaccettature. Affascinanti spaccati della viticoltura altoatesina, tour del gusto tra le cantine locali e appassionanti itinerari alla scoperta della cultura enologica di Tirolo, una della aree a vocazione vinicola più antiche dell'Alto Adige, hanno in serbo momenti emozionanti per gli amanti del nettare di Bacco.

0
Exhibitions
Lunedì, 25 Set 2023 14:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 16 Set 2023 al 28 Ott 2023

Nel contesto del formato espositivo Xtra - uno spazio in azione, l'artista brissinese Maria Stockner interagisce con gli spazi espositivi del Museo della Farmacia di Bressanone. Ispirata dalla varietà ordinata degli oggetti esposti e dalla storia transgenerazionale della casa, con Conatus - il corpo invisibile apre un discorso attorno ai temi del corpo umano e ai misteri della guarigione, del recupero e della salute.

0
Exhibitions
Lunedì, 25 Set 2023 17:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 14 Set 2023 al 28 Set 2023

Architettura gonfiabile L’architetto, ingegnere e artista Hans-Walter Müller ha dedicato quasi tutta la sua vita all’architettura gonfiabile. Mentre altri costruiscono a partire da pareti solide e dalle leggi della gravità, Müller fa decollare verso l’alto le sue strutture leggere come piume, fatte di fogli di plastica trasparenti o dai colori vivaci. Le sue architetture pesano talvolta meno di 40 kg, sono trasportabili e possono essere montate in 15 minuti. Queste strutture pneumatiche a parete singola sono come dei volumi viventi che affondano leggermente ad ogni ingresso e ad ogni uscita, fino a quando non viene ripristinata la pressione dell’aria. Senza strutture aggiuntive, questi volumi d’aria di supporto si innalzano nell’aria e creano uno spazio libero di luce e aria. Le architetture di Hans-Walter Müller sono state utilizzate in tutto il mondo per usi temporanei come mostre, festival, spettacoli teatrali e concerti. La loro resistenza è dimostrata dal fatto che lo stesso Müller vive da 50 anni in uno dei suoi volumi gonfiabili a La Ferté-Alais, vicino a Parigi. Per il Kids Culture Festival, che si svolgerà per la prima volta nell’ottobre 2023 e che, in collaborazione con un’ampia rete di partner, consentirà al maggior numero possibile di bambini di accedere ad attività artistiche e di sviluppo creativo, Hans-Walter Müller costruisce per la prima volta in Italia un’architettura gonfiabile nell’OASIE Transart.

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:00-13:00 | 15:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 13 Set 2023 al 04 Nov 2023

A cura di Zasha Colah e Francesca Verga Gruppo di lavoro: Margherita Moscardini (artista) con Prof.ssa Stacy Douglas (artista; teorico del diritto; Prof.ssa di legge e studi legali alla Carleton University in Ottawa, Canada), Prof.ssa Isabel Feichtner (Profes- soressa di Diritto Pubblico e Diritto Internazionale alla the University of Würzburg, Germania), Prof. Lawrence Liang (Dean, Scuola di Legge, Governo e Cittadinanza, Ambedkar University Delhi, India), Prof. Oliver Marchart (Professore di Teoria politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Vienna, Austria), Prof. Francesco Palermo (Direttore dell’Istituto per il federalismo comparato, Eurac Research, Bolzano, Italia), Prof.ssa Nora Sternfeld (educatrice e curatrice d’arte; professoressa presso l’HFBK di Amburgo, Germania; co-direttrice del Master in Teoria e Pratica dell’Esposizione presso l’Università di Arti Applicate di Vienna, Austria), e Dott.ssa Alexandra Tomaselli (Ricercatrice Senior all’Institute for Minority Rights di Eurac Research, Bolzano, Italia). Per la mostra And Remember that Holes Can Move, l’artista Margherita Moscardini realizza una tappa ulteriore del suo viaggio iniziato nel 2015 nel campo di Za’atari, il piu? grande campo di rifugiati siriani che, se fosse considerato citta?, con una popolazione di 80.000 abitanti sarebbe per estensione la quarta citta? della Giordania. Creare dei buchi e spazi (mobili) che eccedano le sovranita? territoriali, significa costituire dei precedenti di “inviolabilita?” che da una parte materializzano la condizione di chi e? senza Stato e dall’altra disobbediscono al triplice principio su cui lo Stato Nazione si fonda, interpretando la consapevolezza che colui che e? senza Stato non puo? piu? essere un’eccezione, ma il paradigma di una nuova coscienza storica attorno a cui cucire un’idea di cittadinanza finalmente svincolata dall’appartenenza territoriale e dal legame di sangue, capace di suggerire strumenti alternativi agli Stati nazionali che si armano per difendere i propri confini. Ad Ar/Ge Kunst, Margherita Moscardini porta avanti ulteriormente il progetto The Fountains of Za’atari attraverso le voci di un gruppo di ricerca composto da ricercatori locali, storici dell’arte e giuristi internazionali, che hanno lavorato con l’obiettivo di delineare in che modo una scultura pubblica possa godere di una speciale giurisdizione che la definisca come un territorio che non puo? essere soggetto ad alcuna sovranita?. Le fontane, non autorizzate e illegali perche? costruite in cemento dentro un campo per rifugiati che per definizione e? una citta? temporanea, sono trasformate (dalla Comunita? di Lavoro) in strutture prodotto di illegalita? e sovra-legalita? chiamate a generare, essenzialmente, dei buchi neri nel corpo nazionale. La mostra si apre all'interno del Festival Transart, che inaugura la sua ventitreesima edizione il 13 settembre alle ore 21.00 al Transart Oasie (Dantestr. 32 via Dante). Si ringraziano: Italian Council (DGCC), Gian Marco Casini Gallery, Anna and Francesco Tampieri, Luca Roberti, Diego Zuelli, Transart Festival, Bolzano Art Weeks, Hotel Laurin, Eurac Research, Bolzanism Museum, Vetroricerca Studios, Archive Books, Libera Università di Bolzano.

0
Music
Domenica, 08 Ott 2023 16:00
L'evento si tiene dal 10 Set 2023 al 15 Ott 2023

Un festival per tutti i sensi Il Centro climatico del Museo Provinciale Miniere quest'anno compie 20 anni e questo deve essere festeggiato a dovere: con un festival per tutti i sensi. Respirare Musica è il motto della serie di eventi autunnali del MPM, che intende catturare tutti e cinque i nostri sensi. Il Centro climatico non solo offre un'aria purissima che libera le nostre vie respiratorie, ma è anche un luogo di relax e misticismo nelle profondità della montagna e offre uno straordinario panorama tra pietra e acqua, luce e oscurità, per i concerti in galleria. Gruppi musicali e solisti altoatesini di vari stili offrono il meglio della loro musica e in seguito il nostro senso del gusto viene deliziato con la degustazione di prodotti locali come il formaggio e la birra maturati nella galleria e le delizie fatte in casa dai contadini locali. Un piacere olistico ci attende dunque al Centro climatico di Predoi in cinque domeniche di settembre e ottobre, sempre a partire dalle ore 16.00. Prenotazioni e informazioni su www.museominiere.it Programma: 10 settembre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle ore 15.20 e 15.40) Concerto di Unknown Brass e de cater (gruppo di ottoni della Valle Aurina e quartetto vocale della Val Gardena) Degustazione di prodotti artigianali dell'Associazione delle Donne Coltivatrici di Predoi 17 settembre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle 15.20 e alle 15.40) Concerto della banda musicale dei minatori di Predoi Degustazione del vino dedicato ai musei "Musis" e di formaggio grigio, burro e pane della malga Fuchsalm Prettau 24 settembre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle 15.20 e alle 15.40) Concerto degli allievi del Liceo delle Scienze Umane e dell’Arte con Hubert Dorigatti (cover pop e rock) Degustazione di torte della pasticceria Christian e di tè della Kräuterwiese di Predoi. 8 ottobre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle ore 15.20 e 15.40) Concerto dei Titlà (gruppo folk della Val Pusteria) Degustazione di piatti BBQ dei Männer im Glutrausch e di birra della birreria GustAhr. 15 ottobre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle ore 15.20 e 15.40) Concerto di Oachale van Toule (cantante dialettale della Valle Aurina) Degustazione di formaggio del Kleinstahlhof e di birra della birreria GustAhr maturati nella miniera di Predoi Prenotazione obbligatoria!

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 15:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 06 Set 2023 al 30 Set 2023

Ci sono esseri umani, come mio padre, che sono indomabili come falchi. E, proprio come falchi, vedono gli altri come prede da attaccare, senza essere in grado di stringere relazioni. Solitari. Individui che feriscono altre persone che sono più come conigli o lepri. Martina Zanin A partire dall’esperienza autobiografica, in Please, Don’t Ever Come Down, Zanin esplora il rapporto padre-figlia attraverso la metafora del falco con la sua preda. Un racconto poetico di eredità, evoluzioni, e metamorfosi, che affronta i legami di sangue, familiari; le connessioni oniriche, immaginarie; e il rapporto tra l’uomo e l’animale. Tra il poetico e lo scientifico, il privato e il pubblico, il presente e il passato, l’artista comunica con il padre assente trasferendo la sua figura nel mondo animale. Il falco è una creatura che incute terrore e fascino. Il parallelismo simbolico, non solo vuole definire un carattere aggressivo, ma anche solitario, e scostante. Impossibili da domare, i falchi appaiono e scompaiono secondo la loro volontà. Zanin riflette su come anche le forme di abbandono siano un’affermazione di potere. La preda è vittima di questa assenza-presenza che la insegue, proprio come il bagaglio familiare che ci portiamo dietro, i modelli e le dinamiche dai quali è difficile svincolarsi. Attraverso un approccio multidisciplinare, che comprende l’utilizzo di fotografia, immagini di archivio familiare, scrittura, audio, video e scultura, l’artista sviluppa la corrispondenza metaforica tra la figura paterna e quella del falco, affrontando tematiche come l’aggressività, la violenza psicologica, e le dinamiche di potere e controllo all’interno dei legami familiari. Ci invita a riflettere su come gli incontri con gli animali siano sempre, in un certo senso, incontri con noi stessi.

0
Others
Sabato, 07 Ott 2023 10:00
L'evento si tiene dal 02 Set 2023 al 07 Ott 2023

In questa Walk i giovani narratori di Bolzanism ti porteranno con loro alla scoperta del quartiere Don Bosco – per i locals Shanghai – attraverso i Supercondomini, le Case INA di Via Milano, l'iconica Via Cagliari e le “sopravvissute” case semirurali. Le Bolzanism Walk sono esplorazioni urbane particolarmente coinvolgenti: un cammino teatrato attraverso i quartieri alla scoperta delle architetture popolari e dei luoghi più iconici, ascoltando le storie delle persone che hanno abitato - e ancora abitano - questa parte di città. Walk Shanghai (in lingua italiana) > passeggiata teatrale alla scoperta del quartiere Don Bosco attraverso i Supercondomini, le Case INA di Via Milano, l'iconica Via Cagliari e le “sopravvissute” case semirurali.

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 09:30-12:00 | 15:30 - 18:00
L'evento si tiene dal 02 Set 2023 al 28 Ott 2023

Introduzione: Dr. Leo Andergassen Natura e artificio una crescita sostenibile Dal 2 settembre, la mostra al Museo Civico di Chiusa presenta le ultime opere dell'artista Elisabeth Frei. La scelta del luogo non è stata casuale, poiché l'insieme Klausen/Säben è considerato una delle prime riproduzioni magistrali di paesaggi nella storia dell'arte. Dürer ha catturato il "piccolo mondo" dell'epoca in tutti i suoi dettagli nello sfondo della sua Fortuna in equilibrio sulla sfera del destino, scegliendolo così come sfondo per il destino umano. Nelle prime sale sono riunite opere arboree di grande formato, mentre nell'ultima sono suddivise le talee di alberi che hanno come centro la "Brennend Liab". Orbene, Elisabeth Frei cattura frammenti di natura. Li trova in espressivi tronchi d'albero che giacciono lì come morti, defogliati, senza vita, spaccati, escavati e danneggiati all'interno da vermi e scarabei di corteccia, rosicchiati oltre ogni riconoscimento. I tronchi ramificati, tuttavia, hanno ancora un residuo di vita. Questo ricciolo di vita riflette gli artefici di questa felicità transitoria: l’uomo succube del pensiero evolutivo. Sono immagini che si presentano in un contesto tranquillo, come se la rivoluzione organizzata dalla natura fosse l'unica cosa certa che ci si possa ancora aspettare. Sullo sfondo del castello Trostburg, l'autostrada è vuota di veicoli, la ferrovia è interrotta, piante spoglie si spingono lottando verso l'alto e scompaiono nel reticolo di una sottostazione elettrica. Ripetutamente troviamo tronchi di betulla, anche piccoli, che si affermano liricamente contro sfondi arborei cornuti. Animale e natura si fondono in un simbolo, l’opera umana provoca il disturbo. Elisabeth Frei ha interpretato l'idea della "Galleria di base del Brennero" nella Valle Isarco come un tubo nel passato. Le sezioni degli alberi mostrano reminiscenze del Tesoro di Loreto, vedute di un'accogliente familiarità e di interni storici, quasi un omaggio al luogo della mostra. Il tubo albero si trasforma in un'arteria stradale, la corteccia riflette il costruito. Ciò che è stato detto da Marcel Brion nella sua opera standard "Jenseits der Wirklichkeit. Phantastische Kunst" (Oltre la realtà. Arte fantastica) del 1962 sulla pittura del fantastico, si applica senza dubbio alle opere di Elisabeth Frei: il fantastico si rifrange qui nella surrealtà della natura. L'orrore e l’illeso, il comune e il bello si trovano uno accanto all'altro; sono immagini di un’alterità di questo mondo, che mette paura, che si spezza solo quando appare la visione di un altro mondo. I manufatti del passato si ergono ambiguamente tra le rovine della natura, il fantastico diventa un monito contro ogni distruzione e follia umana. E allo stesso tempo, una vana pace pittorica regna sulla visione di uno sviluppo che è solo in declino o sospeso. La crescita diventa uno spettro spaventoso senza futuro. Ciò che è cresciuto rimane altrettanto morto e rigido. Solo di tanto in tanto un uccello (alla maniera di Alexander Koester) si alza in volo e cerca il largo. Ma ci si chiede: dove vuole andare? E nel vortice degli anelli annuali ordinati riecco Dürer ancora una volta, con la sua Fortuna che fluttua sicura sulla sua sfera, lasciando la cittadina nella buca di legno erosa sotto di lei. E la sua immagine sovradipinta appare anche, con occhiali scuri come una caricatura, alla radice di un doppio tiglio. Un dettaglio a parte: negli occhiali si riflette l'ingorgo autostradale. Elisabeth Frei non ci offre alcuna consolazione contro ogni distruzione. Nessuna parola invoca la sostenibilità, nessun uccello spaventato grida per il cambiamento climatico. È l'uomo, e lui solo, che si caccia dal paradiso, nel vuoto e nell'ignoto. Lo sguardo si perde in corridoi e grotte che non sono più dissimili dalle prigioni di Piranesi. La Fortuna si è definitivamente trasformata in fato.

0
Others
Martedì, 26 Set 2023 10:00-11:50 |
L'evento si tiene dal 08 Ago 2023 al 31 Ott 2023

From the Ladin Museum we set off together to discover SMACH. Val dl'Ert (Art Valley), an open-air sculpture park which in 2023 has one of the special mentions in the National Landscape Award sponsored by the Italian Ministry of Culture. Along the path you will see more than twenty works of art set in an alpine forest, among the fir trees and pastures of a stretch of unspoilt nature. This is a permanent exhibition of sculptures acquired as a result of the SMACH art competition, the Dolomites Biennale whose sixth edition takes place from July 8 to September 10 2023 in 10 spectacular locations in Val Badia. After the guided tour in the Val dl’Ert you can independently visit the Ladin Museum where you can immerse yourself in the history, culture and traditions of the Ladin people. Itinerary: Museum Ladin Ciastel de Tor – SMACH. Val dl'Ert Difficulty: easy Meeting: 10.00 a.m. San Martino – Museum Ladin Ciastel de Tor Duration: approx. 2 hours Altitude diff.: ?? approx. 260 m Distance: approx. 4 km Equipment: trekking shoes, mountain wear, water bottle Guide: Stefano Price: € 18,00 | free for children younger than 17; entry to the Ladin Museum Ciastel de Tor included in the price. BOOK ONLINE APPOINTMENTS (by reservation at least 24 hours before the visit): Every Tuesday from 13.06 to 31/10/2023. During the event photos or video footage may be taken for the purpose of documentation and promotion of the event and the region. The footage may be used and published on websites, on social networks and on media in compliance with the data protection regulations. Powered by Karpos. USEFUL INFORMATIONS / WHAT TO BRING Bring the confirmation of the reservation. It is important to have trekking shoes, mountain wear and a water bottle. REFUND INFORMATION 100% refund in case of cancellation by 12 noon on the day before the visit. Beyond this deadline, no refund is possible. SERVICE DESCRIPTION Guided excursion.

0
Exhibitions
Lunedì, 25 Set 2023 10:00-16:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ago 2023 al 31 Ott 2023

Con il titolo Blazing White, l’artista svizzera Ester Vonplon presenta al LUMEN due dei suoi principali gruppi di opere in cui esplora il tema della neve e del ghiaccio attraverso l’uso della fotografia analogica. Le sue esplorazioni e le sue osservazioni fotografiche dei paesaggi ammantati di bianco sono nate sia nell’area alpina che nell’Artide. Lo sguardo dell’artista è guidato da un nostalgico desiderio di fissare l’effimero, il fugace e la fragilità della natura. Nonostante l’enorme forza poetica e l’elevata astrazione delle sue immagini, la dimensione politica delle aree minacciate dal cambiamento climatico è sempre insita nelle opere. Nei suoi lavori, l’artista riesce a unire l’urgenza al senso di malinconia. Le sue opere, la cui installazione spaziale è in armonioso dialogo audiovisivo con la musica composta appositamente da Stephan Eicher, generano un’atmosfera densa, coinvolgente, meditativa. Con Blazing White, Ester Vonplon rende brillanti alcuni aspetti della neve del ghiaccio. Curatrice: Verena Kaspar-Eisert Ester Vonplon (* 1980) vive e lavora a Castrisch, nel Canton Grigioni, in Svizzera. 2004-2008 studi di fotografia presso la Schiffbauerdamm a Berlino, 2011-2013 Master of Fine Arts presso la Scuola superiore d’Arte di Zurigo. Dal 2009 Ester Vonplon espone i suoi lavori in patria e all’estero nell’ambito di mostre sia personali che collettive. Nel 2017 è stata insignita del premio Manor Kunstpreis e del premio artistico del Club Alpino svizzero. Oltre alla profonda relazione con l’area alpina, le ricerche fotografiche hanno condotto Ester Vonplon in Europa Orientale, Russia, America del Nord e Artide.

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 11 Lug 2023 al 08 Ott 2023

Dall’11 luglio al 08 ottobre 2023 ??????? ??? - lo spazio espositivo al terzo piano di Palais Mamming Museum - ospita la mostra “Toast, birra e senso della vita”, a cura di Hannes Egger, che presenterà le opere del designer e artista meranese Manuel Pellegrini Cresciuto a Merano e residente ora ad Amsterdam, l’artista ed experience designer Manuel Pellegrini ricerca nelle sue opere le piccole gioie della vita cogliendo nella quotidianità il bello dell’insolito e dell’inaspettato e mettendo in discussione la “normalità”. Dopo gli anni di formazione alla Design Academy di Eindhoven e le mostre tenute a Tokio, Berlino, Milano e Amsterdam, Pellegrini presenta ora tre opere nella sua prima personale allestita in un contesto museale, lo spazio Mamming Now al terzo piano di Palais Mamming Museum. L’esposizione sarà inaugurata martedì 11 luglio 2023 alle ore 19.30 con una “Toast Performance”.

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 07 Giu 2023 al 01 Ott 2023

È ricordato come “il fotografo dei monumenti, delle opere d’arte, delle bellezze naturali, dell’edilizia in genere della regione”. La prima mostra interamente dedicata a Sergio Perdomi, dal 1919 apprezzato collaboratore dell'Ufficio Belle Arti, poi regia Soprintendenza di Trento, dà spazio a un’esperienza sorprendentemente attuale di storytelling per immagini del paesaggio culturale del Trentino-Alto Adige/Südtirol com’era cento anni fa. In programma fino al prossimo 1° ottobre, la monografica “Sergio Perdomi (1887-1935). Il fotografo della Venezia Tridentina”, a cura di Katia Malatesta e Maddalena Ferrari, su progetto espositivo di Roberto Festi, si sviluppa negli spazi del Castello del Buonconsiglio, a pochi passi dai locali che l’autore utilizzò come studio e residenza. Una ricca selezione di 175 fotografie, con oltre 150 stampe originali, rispecchia la poliedrica personalità del fotografo, restituendo le atmosfere – e le contraddizioni – di un quindicennio di interventi e trasformazioni che hanno segnato indelebilmente le città e il territorio regionale. Il percorso testimonia lo stretto sodalizio che unì Perdomi al primo soprintendente trentino, Giuseppe Gerola, acutamente consapevole del ruolo della fotografia nella tutela di un patrimonio devastato dagli eventi bellici e nella documentazione della ricostruzione. Un ampio focus è dedicato al Castello del Buonconsiglio, che il fotografo ebbe il privilegio di frequentare ‘dall’interno’ e raccontare in ogni fase della sua trasformazione da caserma abbandonata a splendida casa dell’arte e della memoria. La prima sezione della mostra raccoglie inoltre una campionatura di immagini di opere e luoghi talora perduti o radicalmente trasformati nel tempo, delle nuove imprese architettoniche e decorative realizzate con il sostegno di Gerola e delle grandi opere promosse dal regime fascista. Spicca, per quantità e qualità, il sistematico reportage dedicato al Palazzo Ducale di Bolzano, moderna reggia eretta per i duchi di Pistoia, con l'intento di rappresentare degnamente la casa regnante nella nuova “Provincia Romana del Brennero”. Con la seconda sezione della mostra lo sguardo si allarga alle forme del paesaggio, dalle “marmitte dei giganti” alle grotte trentine, che Perdomi fece oggetto di pionieristiche spedizioni fotografiche, mentre i servizi su bonifiche e sistemazioni idrogeologiche, dighe, ponti, centrali elettriche, cantieri edili e stradali promossi dal Genio civile attestano l’ampio spettro della sua attività di fotografo delle istituzioni. Grazie a un’attrezzatura funzionale seppure ancora ingombrante, l’autore introdusse in Trentino una nuova, dinamica forma di fotogiornalismo, firmando con regolarità la cronaca di eventi, cerimonie e visite ufficiali, assieme alle esperienze di inquadramento sociale e fascistizzazione del tempo libero. Al vivace spaccato della vita sociale e dell’economia del territorio si aggiungono l’esercizio personale e intimo della ritrattistica e le ampie campagne fotografiche realizzate per l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta (ONAIR), che dischiudono importanti finestre sulla condizione femminile e sulle politiche nataliste e educative promosse dal regime. La mostra, ideata e organizzata dall’Archivio fotografico storico provinciale dell’Unità di missione strategica soprintendenza per i beni e le attività culturali in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, si alimenta della generosa collaborazione del Mart, della Fondazione Museo storico del Trentino e della Soprintendenza provinciale ai beni culturali di Bolzano, uniti per un’ideale ricomposizione dei diversi ‘giacimenti’ fotografici in cui è confluita l’eredità di Sergio Perdomi. Sul filo di una messe di documenti finora inediti, il catalogo dell’iniziativa si arricchisce infine di un contributo trasmesso dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura, che consente di inquadrare l'opera di Perdomi nel contesto nazionale della storia della fotografia di documentazione storico-artistica.

0
Exhibitions
Lunedì, 25 Set 2023
L'evento si tiene dal 01 Giu 2023 al 31 Dic 2023

La storia turistica altoatesina raccontata dai testimoni Per i suoi 20 anni, il Touriseum chiama il pubblico fuori dalle mura di Castel Trauttmansdorff: anziché al museo, il compito di veicolare la storia del turismo regionale sarà affidato a dieci punti informativi localizzati in altrettante località dell’Alto Adige. Ognuna delle stazioni permetterà di incontrare un personaggio del passato che fu testimone dell’evoluzione turistica regionale. I visitatori potranno così conoscere figure di spicco come Theodor Christomannos, personaggi minori come Lidia Arvai, che per 20 anni lavorò come cuoca al Kurhaus di Merano, viaggiatori di passaggio come il giornalista tedesco Otto Julius Bierbaum e la leggenda vivente Emilio Comici, detto l’ “angelo delle Dolomiti”. Le loro storie, affidate a immagini d’epoca e podcast, trasmetteranno ai visitatori il punto di vista e le aspettative per il futuro di chi ha vissuto una pagina della storia turistica altoatesina, e li stimoleranno a guardare al presente con occhi nuovi. A ospitare gli “Incontri di viaggio”, stazioni, fermate degli autobus e altri luoghi di sosta. I dieci ritratti saranno segnalati da una valigia azzurra, emblema del Touriseum. L’iniziativa “Incontri di viaggio” per i 20 anni del Touriseum partirà a giungo e si concluderà a dicembre. Ecco dove saranno localizzate le dieci stazioni degli “Incontri di viaggio”: - Trafoi (vicino Hotel Bella Vista) - Stazione ferroviaria di Spondigna - Stazione ferroviaria di Merano - Stazione ferroviaria di Ponte d'Adige - Stazione ferroviaria di Bolzano - Stazione di valle Cabinovia Alpe di Siusi - Stazione di valle Dantercepies Selva di Val Gardena - Stazione ferroviaria di Colle Isarco - Stazione ferroviaria del Brennero - Stazione ferroviaria di Dobbiaco

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 09:30-19:30 |
L'evento si tiene dal 07 Mag 2023 al 24 Feb 2024

Dal 7 maggio 2023 al 24 febbraio 2024 la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta I Have to Think About It, la prima mostra retrospettiva in un'istituzione italiana dell’artista argentino David Lamelas (Buenos Aires, 1946). Autore di una delle più affascinanti ricerche artistiche di matrice concettuale emerse alla fine degli anni Sessanta, nella pratica di Lamelas si articolano installazione, scultura, disegno, fotografia, film, video, opere sonore e testuali che raccontano i contesti e le condizioni che definiscono le nostre percezioni e cognizioni. Un’arte fatta, spesso, quasi di nulla. La mostra, a cura di Andrea Viliani con Eva Brioschi, si sviluppa spazialmente su tutti i piani della Fondazione e si estende temporalmente sull'arco di più mesi in cui, assumendo configurazioni diverse e attivando parallelamente anche un confronto con una selezione delle opere della collezione, saranno presentate alcune tra le più importanti opere storiche dell'artista insieme a nuove produzioni e a un programma di eventi dal vivo. La visita alla Fondazione è possibile senza prenotazione il sabato dalle 9.30 alle 19.30. Ogni sabato alle ore 11.00 viene offerta una visita guidata gratuita. Non è necessario prenotarsi. Durata della visita guidata: circa 1 ora. Da martedì a venerdì la Fondazione è visitabile su appuntamento, scrivendo a visit@fondazioneantoniodallenogare.com o chiamando il numero 0471 971 626. Ingresso libero.

0
Others
Domenica, 15 Ott 2023 09:00-14:00 |
L'evento si tiene dal 30 Apr 2023 al 15 Ott 2023

Convegno internazionale di collezionisti di cartoline, francobolli, numismatica, annulli, militaria, titoli storici, oggetti d’epoca, foto, banconote, curiosità, collezionismo, santini, libri e grafica. Il più grande incontro internazionale di collezionisti in Sudtirolo! ingresso gratuito

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 04 Apr 2023 al 29 Ott 2023

Fortezze fortificate e allo stesso tempo dimore di numerose persone, i castelli sono diventati un motivo artistico solo all'inizio del XIX secolo. Inseriti in imponenti paesaggi naturali, simboleggiavano una trasfigurazione romantica del Medioevo durante il dominio napoleonico. Con circa 144 edifici, il Burgraviato ha una delle più alte densità di castelli d'Europa. Numerose vedute in mostra mostrano il significato e l'architettura delle possenti fortezze, non da ultimo attraverso le opere quasi documentarie della disegnatrice di castelli Johanna Isser Großrubatscher. Tariffe d’ingresso: Adulti 6,00 € / Ridotto 5,00 €

0
Exhibitions
Lunedì, 25 Set 2023 09:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2023 al 04 Nov 2023

Negli ultimi vent’anni, il fabbisogno di personale nel settore ristorativo-alberghiero è raddoppiato: oggi, nell’alta stagione, i bar, alberghi e ristoranti dell’Alto Adige danno lavoro a 40.000 persone. Da dove arrivano cuochi, cameriere e baristi? E come riesce il settore a garantirsi la manodopera necessaria? L’esposizione temporanea 2023 del Touriseum solleva questioni di grande attualità. La mostra „We need you“ doveva aprire il battenti nel 2020. Poi arrivò la pandemia, e l’esposizione dovette essere rimandata. Nel frattempo, l’economia turistica locale ha battuto ogni record degli anni pre-Covid, nonostante la crisi del clima, l’esplosione dei prezzi e la guerra in Ucraina. È un momento più che opportuno, dunque, per una mostra sul turismo altoatesino che tenga conto degli sviluppi più recenti. Evidenziati graficamente, gli aggiornamenti danno un tocco speciale ai contenuti. La prima parte della mostra affronta il perché della penuria di personale. Tra i motivi vi sono la crescita massiccia del turismo e la forte spinta verso i segmenti alti del settore alberghiero, particolarmente affamati di personale. Se in passato a un affittacamere bastava un dipendente per gestire 30 posti letto, oggi un albergo a quattro stelle necessita di un addetto ogni cinque clienti. Altra questione affrontata è la provenienza del personale: quasi la metà arriva da fuori provincia. La mostra fa luce anche su alcuni aspetti negativi del lavoro nell’industria turistica: si lavora nelle ore serali e nei fine settimana, i giorni di riposo scarseggiano, ai lavoratori stagionali spesso non è offerto l’alloggio, e non di rado, nelle strutture a conduzione famigliare, la gestione del personale lascia a desiderare. Non è un caso se molti giovani, concluso l’apprendistato nel turismo, scelgono di cambiare settore. Su questi temi, la mostra confronta passato e presente. Nella seconda parte, un percorso interattivo permetterà ai visitatori di fare un’esperienza lavorativa in prima persona. Si inizierà con un colloquio di lavoro personalizzato grazie a uno speciale software. I visitatori potranno poi rendersi conto della quotidianità lavorativa in varie aziende, come fossero dei veri cuochi, camerieri, custodi o animatori. Forse gli toccheranno orari lavorativi accettabili, una giusta paga e benefit interessanti. O forse no. Nella parte finale della mostra sarà chiesto ai visitatori di ersprimersi su possibili misure di contrasto alla scarsità di manodopera. Promuovere l’arrivo di nuovi lavoratori da fuori provincia? Mettere a lavorare i robot? Porre un limite alla crescita delle presenze nel turismo? Considerato che il Touriseum è visitato ogni anno da 200.000 persone, il risultato del sondaggio, che sarà reso pubblico nel novembre del 2023, potrà senz’altro considerarsi indicativo del clima generale.

0
Exhibitions
Martedì, 26 Set 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 17 Mar 2023 al 04 Feb 2024

Pronti per fare un viaggio nel passato? 280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività, mentre gli altri strati rocciosi intervallati raccontano di periodi di calma, durante i quali si sono insediate piante e animali. Alcuni di loro hanno lasciato tracce profonde. Grazie a fossili, modelli di animali e una simulazione del supervulcano, riporteremo in vita questo mondo perduto.

Location di : martin_inside

Castello

Residenza dinastica dei conti del Tirolo, il castello ha dato il nome all'intera regione. La sua realizzazione risale alla seconda metà dell'XI secolo. Il percorso museale è incentrato sulla storia del Tirolo dai primordi ai giorni nostri. Nel palazzo meridionale si trovano i due portali romanici, mentre nella cappella del castello, intitolata a San Pancrazio ed edificata su due piani, notevoli pitture murali gotiche. Nel mastio è possibile ripercorrere la storia dell’Alto Adige nel XX secolo.

Castello

Castel Presule, un tempo residenza dinastica dei signori Völs-Colonna, ospita, accanto a dipinti e disegni del XIX e XX sec. della raccolta “Cà de Bezzi”, una collezione d’armi del XIX secolo, dipinti della Donazione Lotte Copi e la mostra permanente di ritrovamenti archeologici "finff Majolica Schaln".

Castello

Il castello risale al 1140. Il percorso propone gli affreschi del “Ciclo di Ivano” (XIII sec.), primissima testimonianza della cultura profana e cavalleresca di area tedesca, la sala nuziale e la cappella riccamente dipinte, l’ampia biblioteca e una raccolta di dipinti, stemmi e armi.

Castello

Castel Roncolo risale al XIII sec. Oltre al celebre ciclo di affreschi profani risalenti al Medioevo e a oggetti dalla vecchia armeria, si possono periodicamente ammirare mostre temporanee su temi di storia culturale.

Museo

A chi lo visita, Capriz, il caseificio da vivere, permette di immergersi con tutti i sensi nel mondo della produzione di formaggio di capra. Negli ambienti espositivi a pianterreno e nel piano interrato è rappresentato l’intero processo, dalla capra che fornisce la materia prima, passando per il latte come prodotto di partenza fino alla forma di formaggio finita e al suo adeguato stoccaggio. Un ruolo speciale lo giocano elementi interattivi.

Museo

La Casa di via Bari 11 è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta e demolite a partire dagli anni Ottanta del Novecento per far posto a costruzioni a maggiore intensità abitativa. Da parte degli abitanti del quartiere delle Semirurali non è mai venuta meno la richiesta di conservarne la memoria. Il percorso espositivo, aperto al pubblico nel 2015, propone un viaggio nella storia di questo luogo attraverso fotografie, filmati, mappe, modellini tridimensionali e la suggestiva narrazione di storie di vita quotidiana.

Castello

Castel Monteleone è una fortificazione del XIII secolo, ampliata nei secoli XVI, XVII e XVIII. Un percorso storico-artistico che si snoda attraverso giardini, cortili e sale offre un viaggio nei secoli, dal medioevo al periodo del rococò.

Museo

Orologi a muro, opere in legno intagliato, maschere, tappi di bottiglia, cavatappi, pipe, macinini per il caffè e utensili da cucina, oggetti religiosi, oldtimer e motociclette, come ad esempio diversi modelli di Vespa: fanno tutti parte della collezione privata della famiglia Trebo. Gli oggetti raccontano storie vecchie anche di 150 anni e sono disseminati nei diversi locali dell’hotel. Un paradiso per i nostalgici!

Museo

L’Archeoparc Velturno testimonia una storia insediativa che, a partire dal neolitico, abbraccia tutte le più importanti epoche e culture. Sepolture e resti di attività di produzione della ceramica parlano di coltivatori e allevatori le cui storie risalgono fino al 5000 a.C.

Museo

La mostra Archimod presenta una cinquantina di modelli architettonici della Provincia Autonoma di Bolzano (piazze, scuole, palazzi per uffici, musei, complessi residenziali, ospedali, strade, gallerie, ponti), realizzati nell’arco degli ultimi 25 anni o in fase di progettazione o costruzione. Archimod è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (treno, autobus) e ben visibile grazie alla grande scritta sulla facciata.

Museo

Il percorso espositivo "BZ '18–'45. Un monumento, una città, due dittature", aperto al pubblico nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini. Vengono ripercorse le vicende storiche locali, nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali (1918–1945), legate in particolare modo all’avvicendarsi di due dittature (quella fascista e quella nazionalsocialista) e vengono illustrati i radicali mutamenti urbanistici operati nella città di Bolzano, a partire dalla fine degli anni Venti. Il percorso espositivo affronta, infine, il difficile rapporto di convivenza di una così ingombrante eredità dell’epoca fascista con il territorio, nel mutato quadro politico e sociale della seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri.

Museo

“Nessuno ha il diritto di obbedire”: da fine 2017 questa citazione della filosofa politica e scrittrice Hannah Arendt (1906-1975) spicca, in italiano, tedesco e ladino, sull’edificio degli Uffici finanziari di piazza del Tribunale a Bolzano. Esso si contrappone al carattere autoritario del monumento fascista e al suo motto “Credere, obbedire, combattere”. Integrata da esaurienti spiegazioni realizzate da una commissione di storici poste su stand informativi sulla piazza, la scritta progettata da Arnold Holzknecht e Michele Bernardi intende dare nuovo significato al bassorilievo monumentale dell’artista di Chiusa Hans Piffrader (1888-1950), rendendolo un’occasione educativa.

Museo

Sito in un ex bunker dell'epoca fascista, poi utilizzato dalla NATO durante la Guerra Fredda, il Bunker Museum tematizza in primo luogo la struttura stessa e il suo retroscena storico. Sotto la lente è posta anche la storia segreta della Guerra Fredda. Il museo espone prevalentemente oggetti che un tempo facevano parte dell'equipaggiamento del bunker, come impianti radio, telefoni da campo, armi, razioni alimentari, ecc. In futuro tuttavia l'esposizione si focalizzerà non tanto sull'aspetto militare, ma sul tema dei confini.

Castello

Il palazzo del XVI secolo fu fino al 1803 residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone. Particolari attrazioni sono i preziosi arredi rinascimentali (pannelli lignei, stufe, affreschi) e una collezione di opere d’arte risalenti ai secoli XV–XX. La struttura è gestita da Castel Tirolo.

Castello

Il Castello Principesco è situato ai piedi del Monte Benedetto, nel cuore della città. Il Castello, completamente ricostruito dall’arciduca Sigismondo d’Austria intorno al 1470, venne in seguito utilizzato dai Principi del Tirolo come alloggio durante la loro permanenza a Merano. A partire dal 1875, dopo un provvidenziale intervento di salvaguardia che ne impedì l’abbattimento, questa storica residenza fu sottoposta ad un ampio restauro. Oggi il Castello Principesco offre una preziosa occasione per studiare abitudini e modi di vita del tardo Medioevo: arredi di uso quotidiano, utensili da cucina, una delle più antiche stufe di maiolica giunte fino a noi, ritratti, strumenti musicali e armi consentono di toccare con mano un passato ormai remoto.

Museo

Il Centro di documentazione "Culten" tematizza l'insediamento dell'età del bronzo e del ferro (1400-600 a.C.) - poi trasformato in luogo per olocausti - sul "Kirchbichl" a Santa Valpurga/Ultimo, presentando la storia insediativa della valle e reperti di diverse epoche.

Castello

Il castello di Scena (XIV–XVIII sec.) fu residenza dall’arciduca Giovanni d’Asburgo. Custodisce collezioni su storia, cultura e arte tirolesi, armi storiche, arredi originali e dipinti. Nel sottostante mausoleo neogotico si trova la tomba dell’arciduca.

Museo

Il Centro visite racconta i forti contrasti e la varietà di ambienti che contraddistinguono questo parco. Qui si sperimenta in piccolo il mondo del parco. Lo stagno, gli aquari, il canale di irrigazione tipico, detto "Waal", pietre, preparati di animali, pannelli verticali e box per esperienze tattili invitano a scoprire la natura.

Museo

Il Centro visite “Lahner Säge” del Parco Nazionale dello Stelvio illustra quanto sia essenziale l’ecosistema “bosco” per l’uomo e la natura. Nell’antica segheria ad acqua alla veneziana, ora restaurata, i tronchi vengono trasformati in tavole, mentre la macina trasforma i chicchi di grano in farina.

Museo

Il Centro visite è ospitato in un vecchio mulino elettrico ristrutturato. L’esterno del Centro comprende un’area con la tipica vegetazione su substrato calcareo e porfirico e dispone di uno stagno per anfibi, di un orto con erbe medicinali e di un piccolo campo di grano.

Museo

Il Centro visite è dedicato alla geologia delle Dolomiti e all’alpinismo di Reinhold Messner. Nell’area "Meraviglie della natura" è possibile scoprire animali e erbe, pellicce di animali, uova di volatili, penne, dentature e corna.

Museo

Il Centro visite, situato nell'ex-Grand Hotel di Dobbiaco, spiega i paesaggi naturali e culturali dell'area protetta, l'attività alpinistica e turistica sviluppatasi in questo territorio e gli avvenimenti bellici avvenuti lungo il fronte dolomitico. La mostra permanente dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO illustra per quale motivo ampie aree delle Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'UNESCO ed evidenzia le particolerietà geologiche e i fantastici scenari paesaggistici del Parco naturale.

Museo

Nel visitare Certosa l’impianto dell’antico convento è ancora riconoscibile. Davanti al chiostro un film della durata di 9 minuti racconta con immagini poetiche le alterne vicende storiche della certosa. Arte nella Certosa: Ogni anno, circa dalla metà di luglio alla fine di agosto, il chiostro ospita una mostra di artiste e artisti altoatesini.

Museo

Il museo espone tecnologia cinematografica e televisiva: macchine di proiezione di varie epoche, telecamere, moviole, banchi di montaggio, videoproiettori, pellicole film, ecc., nonché documenti storici, manifesti, documentari e altre testimonianze della storia del cinema nella regione. Propone rassegne cinematografiche, conferenze, attività di mediazione e didattiche e restauro film.

Museo

Il Museo Dolomythos introduce nel mondo delle Dolomiti Patrimonio naturale dell’umanità Unesco, delle quali illustra la genesi, ed esplora, presentandole, le specificità geologiche e il mondo vegetale e animale dei “monti pallidi”. Per mezzo di ricostruzioni, rappresenta inoltre i dinosauri come antichi abitanti delle Dolomiti. Ulteriori temi sono i miti e le leggende sulle Dolomiti e il mondo delle erbe. In un apposito percorso, i bambini possono intraprendere una caccia al tesoro e cercare fossili, cristalli e oro.

Galleria d arte

La Fondazione Antonio Dalle Nogare nasce per promuovere l’arte contemporanea, intesa come linguaggio per leggere i cambiamenti della società, come strumento di dialogo tra arte, architettura, innovazione e ricerca artistica. Il connubio di arte e architettura è evidente anche nella sede progettata dagli architetti Walter Angonese e Andrea Marastoni. La Fondazione espone periodicamente parti della collezione di arte astratta e concettuale del suo fondatore e ospita mostre temporanee. Organizza attività didattiche e visite guidate, promuove residenze d'artista ed aderisce a manifestazioni intermuseali.

Museo

Con la sua imponente struttura e il labirinto di stanze, corridoi e scale, il Forte di Fortezza è considerato una delle più interessanti fortificazioni dell’area alpina e un capolavoro dell’architettura bellica austriaca. Edificato tra il 1833 e il 1838, ha vissuto alterne vicende, finché nel 2008 non è stato aperto al pubblico. Da allora ospita mostre d’arte e di architettura di portata regionale e internazionale e diverse manifestazioni. La mostra permanente "Cattedrale nel deserto" offre sguardi nella realizzazione del Forte e negli effetti che questa ha avuto sulla zona circostante. Al suo areale appartiene anche il Bunker n. 3, che si nasconde sotto un fitto strato di vegetazione in un tratto di bosco sul suo perimetro orientale e si può visitare su prenotazione.

Museo

Il GEOMuseo di Redagno, allestito nell’edificio "Peter Rosegger", situato nei pressi della chiesa di Redagno di Sopra, espone i più importanti reperti fossili provenienti dal GEOPARC Bletterbach e le sue caratteristiche rocce.

Museo

Il GEOPARC Bletterbach rientra nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco e si estende su una superficie complessiva di 818 ettari. Nel suo paesaggio unico si trovano fossili di piante e orme di sauri. Nell’areale e nel centro visitatori sono illustrate questa particolare geologia e geomorfologia.

Museo

Realizzato nel 1940-41 dal regime fascista per scopi difensivi, il bunker è un’impressionante fortificazione sotterranea su più piani costituita da una lunga rete di gallerie che collegano postazioni di tiro e ampi spazi interni. Nella parte iniziale è allestita una galleria espositiva di immagini (Gampen Gallery), mentre l’interno ospita tra l’altro un’esclusiva collezione di minerali.

Galleria d arte

Il Giardino di sculture di Sieglinde Tatz Borgogno all'interno di un piccolo terreno boschivo a Pochi di Salorno è il risultato di una lunga e intensa fase creativa dell'artista. Vi si possono ammirare e toccare centinaia di figure femminili e alcune figure maschili, fatte prevalentemente di bronzo e di dimensioni diverse, alcune molto piccole, altre molto grandi, sedute, sdraiate, in piedi. Il giardino inoltre regala un panorama stupendo sulla sottostante Val d'Adige. Ulteriori informazioni presso l'Ufficio turistico Castelfeder.

Galleria d arte

Il Kunstforum Unterland - Galleria della Comunità Comprensoriale Oltradige/Bassa Atesina presenta, nei suoi spazi medievali sotto i portici di Egna, mostre d'arte contemporanea di caratura sia locale che internazionale. Diverse posizioni artistiche vengono presentate attraverso sei appuntamenti annuali. La galleria è diventata un punto d'incontro e di riferimento per gli operatori e amanti del settore.

Museo

Questo museo a 2.275 metri di altitudine, in cima al Plan de Corones nei pressi di Brunico, nelle Dolomiti, è dedicato alla fotografia di montagna. Il percorso si snoda su 1.800 metri quadrati e quattro piani, alla scoperta della storia della fotografia di montagna dagli inizi ad oggi, e propone opere artistiche di fotografi e fotografe da tutto il mondo, fotografie storiche, innovazioni digitali, mostre temporanee e allestimenti scenografici.

Museo

Sito nei locali della parrocchia di Lappago, il museo permette di conoscere l’acqua con tutte le sue qualità e i suoi segreti e richiama l’attenzione su ciò che è casuale e marginale, ovvero sulle piccole cose che si incontrano nella natura.

Museo

Guide con una formazione specifica sul tema del marmo presentano curiosità e informazioni interessanti sulla genesi, la storia, la pericolosa estrazione e la lavorazione dell’“oro bianco”, il pregiato marmo di Lasa. Tutti i giorni diverse visite guidate partono direttamente dalla stazione ferroviaria di Lasa.

Galleria d arte

Aperta tutto l'anno, Merano Arte presenta nei suoi 500 mq di superficie espositiva, distribuita su tre piani, le ricerche contemporanee più attuali in ambito di arte figurativa, architettura, letteratura, musica, fotografia e nuovi media. La struttura è gestita dall'associazione culturale Merano Arte che in collaborazione con istituzioni pubbliche e partner privati ne organizza la programmazione.

Museo

Situato sul Plan de Corones (2275 m), al margine del più spettacolare altopiano panoramico dell’Alto Adige, il MMM Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale, disciplina che ha plasmato ed è stata plasmata in maniera decisiva da Reinhold Messner. La vista mozzafiato sulle Alpi, che si gode dall’inconfondibile edificio progettato da Zaha Hadid, è parte integrante dell'esperienza museale: lo sguardo spazia in tutte e quattro le direzioni cardinali, anche oltre i confini provinciali, dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dalla Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord.

Museo

Il cuore del circuito museale ideato da Reinhold Messner trova spazio tra le antica mura di Castel Firmiano, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili della rocca, offrendo al visitatore una visione d'insieme dell'universo montagna. Opere, quadri, cimeli e reperti naturali raccontano lo stretto rapporto che unisce l'uomo alla montagna, l'orogenesi delle catene montuose ed il loro disfacimento, il legame tra montagna e religione, la maestosità delle vette più famose del mondo, la storia dell'alpinismo dagli inizi fino all'odierno turismo alpino.

Museo

Arroccato su un'altura nella splendida val Venosta, Castel Juval ospita il museo che Reinhold Messner ha voluto dedicare al “mito” della montagna. Per molti popoli in tutto il mondo la montagna è sacra, dall'Olimpio all'Ararat, dal Sinai al Kailash, dal Fujiama in Giappone all'Ayers Rock in Australia. Il museo custodisce una raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre, una preziosa collezione di cimeli tibetani e di maschere provenienti dai cinque continenti, la stanza del Tantra e, nei sotteranei, le attrezzature usate da Reinhold Messner nelle sue spedizioni. Nei pressi del museo, bello ed emozionante, si possono visitare i vigneti in pendenza dell'azienda agricola Unterortl e la trattoria Schlosswirt Juval che serve piatti tipici.

Museo

Dedicato al tema del ghiaccio e allestito in una moderna struttura sotterranea, il museo è situato a Solda, a 1900 metri di quota, ai piedi dalla vedretta dell'Ortles, che la famosa carta del Tirolo disegnata nel 1774 da Peter Anich indicava come la “Fine del mondo”. Nel MMM Ortles incontriamo il terrore del ghiaccio e dell'oscurità, i miti dell'uomo delle nevi e del leone delle nevi, il white out e il terzo polo, in un viaggio attraverso due secoli di storia degli attrezzi da ghiaccio, dello sci, dell'arrampicata su ghiaccio e delle spedizioni ai poli. MMM Ortles espone la più vasta collezione di dipinti con vedute dell'Ortles. La trattoria Yak&Yeti, situata accanto al museo, propone specialità delle montagne sudtirolesi e himalayane.

Museo

Nel Castello di Brunico, situato sulla collina a sud del capoluogo della val Pusteria, Reinhold Messner ha allestito il penultimo dei suoi sei musei dedicati alla montagna. Circondato da masi contadini, il castello ospita il museo dei popoli di montagna. Dal museo MMM Ripa (in lingua tibetana “ri” sta per montagna e “pa” per uomo) si gode una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal. Il moderno alpinismo è nato 250 anni fa, ma è da più di 10.000 anni che l'uomo abita e frequenta i rilievi montuosi. Da principio ci si recava per cacciare, poi per condurre mandrie e greggi di pascolo in pascolo, quindi vi si stabilì per lavorare la terra e allevare bestiame. Stabilitisi tra i fondali delle valli e i pascoli estivi, i popoli di montagna hanno saputo sviluppare una propria arte della sopravvivenza, una cultura che, al contrario della cultura urbana, si basa sulla responsabilità personale, sulla rinuncia al consumo, sul mutuo aiuto. È a questo modo di vivere, che solo all'osservatore superficiale può apparire diverso da luogo a luogo, che Reinhold Messner dedica il museo MMM Ripa.

Museo

Nel medioevo la miniera di Villandro era annoverata tra le aree di estrazione del minerale più significative del Tirolo. Dopo la sua chiusura all’inizio del XX secolo cadde nell’oblio. Con un faticoso lavoro, l’Associazione culturale e museale di Villandro l’ha resa nuovamente accessibile al pubblico. È possibile visitare diverse gallerie nell’ambito di visite guidate.

Museo

Il Mondo del Loden presenta ai visitatori l’intero processo che dalla pecora porta al capo di abbigliamento finito. Utensili storici raccontano la storia della produzione delle stoffe, l’attività di filatura delle donne, i viaggi dei venditori ambulanti di panni e la follatura del Loden.

Museo

La zona di Aldino era un tempo sede di innumerevoli mulini, brillatoi e pestini, poiché la coltivazione dei cereali rappresentava la più importante fonte di sostentamento. Lungo il rio Thal ora alcuni di essi, riattivati, sono accessibili al pubblico.

Galleria d arte

Nel 2017 il magistrato, imprenditore e collezionista bolzanino Josef Kreuzer donò alla Provincia di Bolzano la sua collezione di oltre 1.500 opere di circa 300 artisti del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, insieme al palazzo che la ospita in pieno centro storico a Bolzano, a condizione di farne un museo accessibile al pubblico. A pianterreno è stato ricavato un ambiente per mostre temporanee d’arte, lo Spazio Eccel Kreuzer.

Museo

Il Museo Mansio Sebatum è dedicato all’insediamento romano di San Lorenzo. I reperti esposti offrono una panoramica della vita nell’antica stazione di sosta di “Sebatum”, con le sue terme, il suo mercato e i suoi scambi, oltre che dei riti funebri e del mondo delle divinità dei Romani.

Museo

Il museo espone schizzi e bozzetti dei numerosi affreschi, oltre a studi, acquerelli e lavori di grafica del famoso pittore sudtirolese Rudolf Stolz (1874–1960), nonché dipinti del fratello Albert Stolz e propone ogni anno mostre temporanee con opere di artisti prevalentemente di area tirolese.

Museo

Il museo Uomo nel tempo ripercorre la vita dell’uomo in Alto Adige dall’età della pietra fino al recente passato. Le diverse epoche sono rappresentate attraverso innumerevoli oggetti originali, esperimenti e animazioni. Mostre temporanee a cadenza annuale offrono sguardi nell’ampia collezione.

Museo

Il museo illustra la storia naturale e culturale della Val Gardena: nascita delle Dolomiti, antiche testimonianze archeologiche, una collezione di sculture lignee gardenesi, vita e opere di Luis Trenker, regista e attore di film di montagna, la tela quaresimale di San Giacomo e la camera da letto “Bierjun” del tardo Medioevo.

Museo

Sito al secondo piano della Residenza Lächler, sopra l'associazione turistica, il museo intende essere un centro di ricerca, documentazione e informazione sul costume tradizionale ("Tracht") di Castelrotto e sulla sua storia. Espone costumi tradizionali del XVIII, XIX e XX sec. e parti di essi nonché una ricca raccolta di immagini storiche. Ospita mostre temporanee, organizza visite guidate, conferenze e corsi e collabora con associazioni del settore.

Museo

In questo museo privato della famiglia Schmid, attrezzi e utensili illustrano lo sviluppo della viticoltura e della lavorazione del vino, della lotta antiparassitaria e dell’agricoltura nel Burgraviato, nonché la tradizione della produzione dello speck.

Museo

Nel museo della Collegiata l’arte sacra della chiesa, il tesoro del Duomo, i libri risalenti ai sec. XV–XVIII e una significativa raccolta di manoscritti sono testimonianza dell’attività intellettuale e spirituale della più antica Collegiata del Tirolo. Nella seconda sede, ovvero nel Convento dei Francescani (via P.-P.-Rainer 15, 39038 San Candido) invece sono esposti numerosi reperti archeologici di San Candido risalenti ai secoli dell’Impero romano e una collezione di oggetti folkloristici.

Museo

Il museo conduce in un viaggio nel passato all’interno di un’abitazione dell’antica borghesia brissinese con i suoi sontuosi rivestimenti lignei, gli affreschi unici e le originali stufe ad olle. Nella sede della Farmacia Peer si è conservato un prezioso tesoro fatto di rari oggetti, che narrano con la loro molteplicità e fantasia «l'arte di curare». Allo stesso tempo questo piccolo gioiello museale rappresenta una perla di rara bellezza per gli amanti dell’architettura e dell’arte moderna.

Museo

Il Museo della Scuola di Bolzano è stato concepito come museo aperto. Gli oggetti esposti (materiali didattici, fotografie, documenti, arredi, cartelloni) rispecchiano la storia delle tre culture di questa terra, in un incontro tra esperienze personali e vicende collettive.

Museo

Attraverso abiti, accessori, oggetti di uso quotidiano e curiosi, il Museo delle Donne descrive la storia della donna e il suo ruolo sociale ieri e oggi. Ogni anno organizza mostre temporanee su temi che riguardano le donne e manifestazioni correlate.

Museo

Situato nell’antica residenza urbana e sede degli uffici amministrativi dell’imperatore Massimiliano I, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige illustra la storia naturale e paesaggistica dell’Alto Adige, uno dei territori più multiformi d’Europa. Su una superficie espositiva di circa 1.000 mq, il museo consente di scoprire – in una sorta di viaggio nel tempo scandito da plastici, diorami e postazioni sperimentali e multimediali – i momenti più importanti delle origini della terra e della nascita e dello sviluppo dei vari ambienti naturali. Il piano terra ospita regolarmente mostre temporanee. Il museo gestisce anche il Planetario "Alto Adige" di San Valentino in Campo (Cornedo all'Isarco), vero e proprio simulatore stellare il cui sistema tecnologico permette di ricreare il moto dei pianeti e delle stelle sfruttando la tecnologia 3D.

Museo

Nel museo allestito nell’edificio della sinagoga, documenti e oggetti offrono testimonianze della comunità ebraica formatasi a Merano tra fine ‘800 e inizio ‘900 e accompagnata fino agli anni ’30 da un fiorente turismo ebraico.

Museo

Il Museo locale espone opere di arte sacra che rispecchiano le forme di devozione religiosa e artistiche del barocco e del rococò. Un gioiello particolare è il tesoro del maso Thal. Il museo conserva anche dipinti, sculture lignee, monete e medaglie provenienti da collezioni private.

Museo

Nell’antica sede del Magistrato Mercantile i preziosi oggetti d’arredo del XVIII sec., i dipinti di pittori barocchi e i documenti originali testimoniano la tradizione delle fiere di Bolzano, centro mercantile di fama internazionale.

Museo

Il museo è il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca e raccolta durato diversi decenni nelle Alpi di Ziller (Aurine) e negli Alti Tauri ed espone circa 1.000 esemplari di minerali. Oltre ai più grossi quarzi affumicati trovati nella nostra regione, merita particolare attenzione un rarissimo cristallo di rocca “ritorto”, tra i più belli venuti alla luce finora e ritrovato nella miniera di Predoi. La sezione multimediale presenta la nascita dei minerali, la loro ricerca e il faticoso recupero, infine l’azione terapeutica di molti di essi.

Museo

Il museo, ampliato di recente, custodisce la collezione mineralogica composta dai famosi geodi di Tiso, cristalli di rocca e altri minerali della zona alpina, raccolti dal collezionista Paul Fischnaller. Le famiglie possono cercare geodi insieme al collezionista.

Museo

La Torre Bianca, uno dei simboli di Bressanone, ospita un museo che, a partire da vari modelli, racconta il suo significato di torre cittadina e campanaria. Propone inoltre campane in miniatura, l’interno dell’originale globo del campanile e il ruolo dei guardiani del campanile.

Museo

Il museo propone una cinquantina di opere di arte sacra, allestite con cura. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono attraverso oltre 700 anni di storia regionale. Dal 1984 il museo parrocchiale è ospitato nel granaio gotico, nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Sopra il portone d’entrata è incisa la cifra 1559, data di ristrutturazione dell’edificio.

Museo

L’attività mineraria ha caratterizzato per secoli e fino ai nostri giorni non solo il paesaggio, ma anche la vita degli abitanti delle Alpi centrali. Nell’antico Granaio di Cadipietra le mostre temporanee raccontano ai visitatori i loro volti e le loro storie. Attraverso immagini di minatori al lavoro nei secoli passati nelle miniere di Ridanna/Monteneve e di Predoi la mostra in corso “Ritratti. Gente di miniera” presenta i loro ritratti e racconta con brevi biografie la loro vita. Immagini, testi, registrazioni audio e diversi oggetti personali permettono di ridare un volto e una voce a imprenditori minerari e minatori, ma anche alle donne impiegate nella miniera.

Museo

A Predoi dal 1996 è possibile effettuare, a bordo di un trenino, una suggestiva visita guidata vestiti con elmetto e cerata alla galleria “ Sant’Ignazio”, lunga oltre 1 km. Da essa ancora oggi si estrae rame di cementazione: il particolare impianto è visibile e perfettamente funzionante. All’interno comincia l’avventuroso percorso guidato di 350 m, disseminato di rappresentazioni di scene lavorative. Il centro climatico si trova a ca. 1.100 m nel cuore della montagna e si presenta come luogo di quiete, distensione e rigenerazione.

Museo

La sede di Ridanna fu costruita 150 anni fa ed è una testimonianza unica del periodo della rivoluzione industriale. Nell’impianto di arricchimento del minerale a Masseria, dotato delle tecnologie più moderne per l’epoca, i visitatori possono toccare con mano l’intero processo di produzione grazie a macchinari funzionanti. Il più lungo sistema di trasporto minerario al mondo, composto di piani inclinati e binari per il traino con i cavalli che si estendono dal distretto in alta montagna alle gallerie di Monteneve, ma anche i grandi bacini di flottazione e i potenti macchinari fanno intuire sia le dimensioni impressionanti sia le difficoltà dell'attività estrattiva e invitano il visitatore ad un viaggio nel tempo tornando alla rivoluzione industriale in campo minerario.

Museo

Il Museo degli usi e costumi di Teodone illustra la vita della società rurale in epoca preindustriale, dal nobile al contadino fino al bracciante. Al centro si trova la residenza barocca Mair am Hof (costruita alla fine del XVII secolo) con le sale padronali e le collezioni etnografiche. Nell’area all’aperto di oltre tre ettari, i masi contadini originali, le officine degli artigiani, gli orti agricoli e gli animali domestici raccontano la vita quotidiana di una volta.

Museo

Il Museo provinciale del vino si trova nel centro di Caldaro, in quello che fu l’edificio amministrativo della signoria Caldaro-Laimburg. Il museo offre uno sguardo sulla storia della viticoltura in Alto Adige: dagli attrezzi storici che accompagnavano l’annata lavorativa del viticoltore, fino alle rappresentazioni religiose che illustrano il rapporto tra vino e religione. Nel piccolo vigneto del museo si coltivano oltre 30 vitigni diversi le cui uve si possono assaggiare in autunno.

Museo

Il bunker è un residuato degli anni '40 scavato nella roccia. Ospita una mostra sulla storia della valle dall’epoca glaciale al XX sec. e presenta, come punto informativo del Parco naturale del Gruppo di Tessa, le specificità naturali della zona. Il museo, fondato nell'aprile del 2010, da gennaio 2017 viene gestito dalla neocostituita associazione MuseumHinterPasseier.

Museo

La struttura museale Timmel_Transit è stata inaugurata nel 2018 in una ex caserma sul valico del Rombo. Essa intende integrare il Museo del Passo, che si trova in territorio austriaco, e completare il percorso dell’“Esperienza Passo Rombo” – sei piccole stazioni museali lungo la strada alpina del Passo Rombo. Attraverso immagini, pannelli e filmati con interviste a testimoni d’epoca, la mostra permanente tematizza la storia della costruzione della strada del Passo Rombo sul versante altoatesino. Timmel_Transit include anche un archivio digitale con quasi 3.000 documenti e immagini relative alla realizzazione della strada del Passo Rombo, conservato al Bunker Mooseum e in parte ancora in elaborazione.

Museo

Ciastel de Tor, famoso per la sua caratteristica torre e nel XIII secolo sede del giudizio “Thurn an der Gader”, è luogo di riferimento della cultura degli oltre 30.000 ladini, uniti nella loro identità da due elementi essenziali: la lingua derivata dal latino volgare e lo straordinario paesaggio montuoso delle Dolomiti. Dal 2001 il ?iastel ospita il Museo provinciale ladino. Esso fornisce preziose informazioni sulla geologia, archeologia, storia, lingua, sul turismo e artigianato artistico delle cinque valli ladine.

Museo

Il museo è dedicato all’orso preistorico delle caverne di 40.000 anni fa e alla geologia delle Dolomiti. Illustrano gli aspetti dell’”Ursus ladinicus” e del suo habitat numerosi reperti originali – ossa, denti, crani – e installazioni video. Nel piano interrato si trova la ricostruzione della grotta delle Conturines, luogo di ritrovamento dell’Ursus ladinicus, con una ricostruzione dell’orso delle caverne in letargo e dell’orso bruno M12 (Mico).

Museo

In occasione della costruzione del centro anziani sono venute alla luce straordinarie testimonianze di epoca romana: un edificio riccamente affrescato con sala colonnata e una massiccia struttura, probabilmente la base di un tempio o di un monumento. Ad oggi sono i resti archeologici più importanti di Pons Drusi, la Bolzano di epoca romana.

Museo

Dal 2015 il Palais Mamming Museum – che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano – è ospitato nella nuova sede di piazza Duomo, in un palazzo barocco ristrutturato recentemente. La collezione fornisce una panoramica sull'evoluzione storica della città. Il percorso, a sviluppo circolare, ha inizio dalla preistoria e protostoria, toccando via via tutti gli ambiti, fino all’arte del XX secolo. Ciò che contraddistingue il fascino particolare di questa collezione sono anche alcuni pezzi “esotici” e curiosi, tra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi di Slatin Pascha, una macchina da scrivere di Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.

Museo

Promosso dall’Autostrada del Brennero spa, il Plessi Museum è il primo spazio museale in autostrada in Italia. È segnato dalla presenza dell’installazione che l’artista Fabrizio Plessi aveva realizzato nel 2000, in occasione dell’Expo di Hannover, pensata per celebrare l’Euregio. È una scultura che unisce tre composizioni rappresentanti le province di Trento, Bolzano e Innsbruck. Il percorso espositivo raccoglie installazioni video, sculture e presenze grafico-pittoriche.

Museo

Il “Rohrerhaus”, menzionato già nel 1280 e uno dei maggiori masi della valle, è un luogo di incontro a carattere museale. Oltre a stube, cucina e un’altra piccola stube fanno parte del complesso anche il forno e il mulino.

Museo

La "serra III" di fine anni '50 della Floricoltura Schullian è l'ultima di questo tipo in Alto Adige. Al suo interno, l'artista Paul Thuile ha ideato una mostra permanente. Oggetti e fotografie d’epoca, testi, filmati e interviste presentano la storia dell’ortofrutticoltura, le vicende delle dieci più importanti ditte e famiglie che hanno fondato il settore in Alto Adige nonché ritratti dei maggiori protagonisti del suo sviluppo in questa terra negli ultimi 60 anni. Tra essi, spicca il fondatore della floricoltura che ospita l'esposizione, Franz Schullian.

Museo

Lo Speckworld Moser è situato in un edificio costruito in stile architettonico alpino e mostra la storia dello Speck. Si possono ammirare la tradizionale cucina, l’affumicatoio, l’originale mangiatoia per i maiali, l’antica siringa per le salsicce, un’antica bilancia e molti altri i utensili originali utilizzati nella produzione dello Speck. Diverse stazioni interattive e tavole informative illustrano l’antica e moderna produzione artigianale dello Speck, elargendo consigli per conservare al meglio il prodotto, per affettarlo in modo ideale e molto altro ancora. Immagini e ricette di piatti a base di Speck svelano inoltre le sue possibilità di utilizzo.

Museo

All’interno della Torre di Porta Sluderno, su due piani, sono illustrate le "Tappe di una piccola città". Temi centrali sono il commercio, la difesa, il mercato, le professioni nonché la ricostruzione e fortificazione della città di Glorenza nel XVI sec.

Museo

Un tempo residenza estiva dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi, Castel Trauttmansdorff oggi ospita il Touriseum, il Museo provinciale del Turismo, il primo in tutto l’arco alpino specializzato nella storia del turismo. Il Touriseum, circondato dallo spettacolare orto botanico di Castel Trauttmansdorff, offre un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta dei 200 anni di tradizione turistica del Tirolo, attraverso un percorso arricchito di pannelli illustrati. Il visitatore, proiettato nel passato, rivive l’atmosfera del tempo sia dal punto di vista dei villeggianti sia da quello della popolazione locale.

Museo

Il museo è dedicato alle specificità della Val Venosta, come il sistema di irrigazione con i canali detti “Waale”, l’archeologia nel “magico triangolo retico” (siti del Ganglegg e del Tartscher Bühel) e il tema degli “Schwabenkinder” (bambini costretti a lavorare in Germania meridionale).

Museo

Nel 1905 Franz Fromm, commerciante di origini tedesche, si trasferì a Merano, dove diversi anni dopo acquistò Villa Freischütz. Essa divenne per Fromm il definitivo approdo per sé e la sua famiglia e il forziere per la sua collezione di tesori artistici raccolti con passione. È grazia a sua nipote Rosamaria Navarini (1926-2013) se questa collezione si è potuta conservare fino ai giorni nostri. Nel suo testamento, dispose che questi tesori diventassero fruibili al pubblico nella villa. Costruita nel 1909, Villa Freischütz rappresenta un significativo esempio di edificio dell’"età dell’oro" della città di cura e custodisce una varia e preziosa collezione di opere d’arte e d’arte applicata. L’intreccio degli oggetti e delle singole storie presentati nella mostra traccia un ritratto di una tipica famiglia borghese dell’epoca.

Galleria d arte

L'ar/ge kunst è il Kunstverein (Associazione artistica) di Bolzano. Il nome – un’abbreviazione di Arbeitsgemeinschaft, comunità di lavoro - indica l’obiettivo di promuovere un’idea di lavoro collettivo intorno ai linguaggi dell’arte contemporanea e alla loro relazione con discipline quali l’architettura, il design, le arti performative e il cinema. L’istituzione produce e presenta pratiche artistiche regionali, nazionali ed internazionali e, attraverso esse, conduce una ricerca critica sul ruolo dell’arte in rapporto alla sfera sociale e politica. Negli ultimi anni ar/ge kunst ha rivolto la propria indagine sull’idea di mostra come medium e ha sviluppato workshop, residenze, lecture e performance.

Museo

Il parco-museo didattico vicino al luogo di ritrovamento di Ötzi spiega come fu trovato l’Uomo venuto dal ghiaccio e come viveva 5300 anni fa. Nelle mostre spiccano le ricostruzioni delle capanne neolitiche e dell’equipaggiamento di Ötzi. A famiglie e amanti di tecniche artigianali antiche è consigliata la visita dei percorsi 2 e 3 (area laboratori, pontile canoa monossile e area tiro con l’arco).

Castello

Visita del castello Castel Mareccio è principalmente un centro eventi, che può essere affittato per diversi occasioni come congressi, mostre, concerti, matrimoni... Però è anche uno dei gioielli storico-artistici di Bolzano da non perdere! E può essere visitato nei giorni nei quali NON ci sono manifestazioni. Come tanti castelli medievali, anche Castel Mareccio venne ampliato nel corso del 1500. Oggi si possono vedere le sale affrescate e salendo nella torre si può ammirare il panorama a 360°. Prezzo d'ingresso: 5€ Orario per le visite: ore 9-12.45 (ultimo ingresso 12) e 14-17 (ultimo ingresso 16.15) Contattateci per maggiori informazioni: (+39) 0471 976615 oppure mareccio@mareccio.info