Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Lana unisce. Primavera e passione
E ancora una volta i fiori e le erbe selvatiche di Lana e dintorni sono i protagonisti del grande evento primaverile "LANA IN FIORE", dall'1 al 30 aprile. Un colorato programma di eventi arricchisce il risveglio primaverile per ospiti e abitanti del luogo. Laboratori creativi, conferenze a tema,corsi di cucina e passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche riempiono le quattro settimane di aprile.
Sabato 15 aprile il centro di Lana si anima con più di 50 bancarelle di contadini altoatesini durante il mercatino "I sapori del maso", mentre domenica 23 aprile è dedicata alla "Festa dei masi in fiore", quando i masi e le tenute di Lana e dintorni aprono le loro cucine e cantine al pubblico.
L'evento di sabato 29 aprile al Kränzelhof di Cermes si chiama KränzelZeit - Gustare.Udire.Sentire e offre ai visitatori l'opportunità di partecipare a workshop, sessioni di yoga ed esperienze enogastronomiche e vivere una giornata in mezzo al verde, gustando con tutti i sensi.
Sul Monte Tramontana di Parcines, a 634 m sul livello del mare, sorge il Maso Niedereben, dove ci si imbatte in un’enclave mediterranea. Almeno in termini paesaggistici. Qui, infatti, dove ci si aspetterebbe di vedere solo latifoglie e conifere, gli olivi si alternano ai cipressi del Garda e i vitigni cedono il passo ai cactus. Lì in mezzo o accanto, crescono fichi, mandorle e carciofi. Questa bizzarria della natura è da ricercarsi nelle temperature straordinariamente miti che, in questa nicchia climatica protetta da freddo e vento, favoriscono la crescita di una vegetazione tipicamente mediterranea. Ogni giovedì, Claudia Gilli accompagna i suoi ospiti in un’escursione botanica che, dalla stazione a valle della Funivia Rio Lagundo, conduce al maso, svelando avvincenti curiosità e interessanti informazioni sull’affascinante simbiosi alpino-mediterranea del Monte Tramontana. escursione facile, Tempo di percorrenza: 40 min. circa
Degustazione di vini biologici all'azienda vinicola del castello Stachlburg a Parcines! Durata: ca. 2 ore Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà
Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano. Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 16.00 nell' ufficio turistico di Parcines
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social