antichi egizi trevilab

Algunder Apfellehrpfad beim Klosterbauerhof - Pubblicato da tvalgund

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Wann blühen die Apfelbäume? Was ist beim Anbau von Äpfeln zu beachten? Welche Apfelsorten wachsen im Meraner Land? All das und noch mehr erfahren Sie bei der Führung „Algunder Apfellehrpfad und Klosterbauerhof“.
Gerti Ladurner, Bäuerin vom Klosterbauerhof, begleitet alle Apfelliebhaber durch ihre heimischen Apfelwiesen. Dabei gibt sie ihr Fachwissen weiter und liefert allerlei interessante Daten und Fakten zum Apfelanbau von früher und heute in Südtirol! – Inklusive Geschichte, Sortenkunde und Vermarktung des gesunden und wohlschmeckenden Obstes.
Bei einer Apfelverkostung beim Klosterbauerhof klingt der Nachmittag in gemütlicher Runde aus.

- Anmeldung: bis zum Vortag um 16.00 Uhr (Tourismusverein Algund, Tel. +39 0473 448600, info@algund.com)
- Teilnahme: kostenlos
- Treffpunkt: 15:30 Uhr vor dem Tourismusverein Algund
- Rückkehr: ca. 17:00 Uhr
- Führung mit Gerti Ladurner (Bäuerin vom Klosterbauerhof) und Apfelverkostung inklusive.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 03 Giu 2022 al 28 Ott 2022

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 03 Nov 2023
    Visita guidata e degustazione vini presso la cantina Merano a Marlengo su prenotazione per gruppi a partire da 8 persone. Informazioni e prenotazioni per la visita guidata: tel. 0473 447137 oppure tramite e-mail: info@cantinamerano.it Contributo spese 20 € a persona. ©Cantina Merano/Helmuth Rier
  • L'evento si tiene dal 07 Apr 2023 al 03 Nov 2023
    Ogni venerdì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz. Per iscrizioni chiamare il t 340 7621149, su richiesta è possibile partecipare alle visite guidata anche in altri giorni della settimana Quota di partecipazione:15,00 € a persona Partecipanti: massimo 10 persone
  • L'evento si tiene dal 07 Giu 2023 al 27 Set 2023
    La climatoterapia sfrutta i fattori climatici e meteorologici a scopo terapeutico. Il ricorso mirato all'aria (fresca), al vento e al sole aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aumentare il rendimento fisico e combattere patologie croniche a carico della pelle e delle vie respiratorie, malattie del metabolismo, osteoporosi, depressione stagionale e affezioni cardiache e dell'apparato circolatorio. Il particolare microclima che caratterizza la zona della cascata di Parcines, l'eccellente qualità dell'aria – rilevata da un'indagine scientifica condotta nel 2015 dall'Università tecnica di Monaco di Baviera – e il mix ottimale di fattori stimolanti e distensivi creano le condizioni perfette per applicazioni climatoterapeutiche. La giusta combinazione di un'attività fisica misurata, un'esposizione mirata ai fattori climatici e un efficace allenamento della resistenza e della termoregolazione in base alle istruzioni di una sapiente guida favoriscono il rilassamento e la distensione, ma anche l'irrobustimento e il rafforzamento delle difese immunitarie. Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 20.30.00