antichi egizi trevilab

COLORS. A Homage to Peace - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

A Bressanone non è Natale senza il tradizionale spettacolo multimediale. Dal 24 novembre al 7 gennaio, Bressanone Turismo presenta lo spettacolo di luci e musica “COLORS. A Homage to Peace”. Anche quest'anno gli effetti luminosi saranno realizzati dagli artisti di luce francesi Spectaculaires. I clou musicali saranno garantiti da un coro della pace, composto da bambini provenienti da tutte le città gemellate di Bressanone sotto la direzione del direttore d'orchestra Stephen Lloyd. Il coro canterà dal vivo durante il primo fine settimana.

La storia

Un coloratissimo colibrì, ambasciatore di amore, luce, speranza, ma anche di pace e fratellanza, accompagna il pubblico in un variopinto viaggio musicale tra sogno e realtà, attraverso le diverse stagioni della vita umana e i differenti continenti del pianeta. Questo piccolo e simpatico uccello quando si tratta di incantare le persone e di accompagnarle nel loro viaggio nella vita, il colibrì è un grande. Ispira gioia incondizionata nella vita. È così che questo spettacolo di luci e musica unico nel suo genere, vuole regalare al pubblico la gioia e l'amore del periodo natalizio.

La storia della rappresentazione di quest’anno affronta il tema della pace in modo fresco, leggero e allo stesso tempo profondo e fa riferimento alla bellezza della differenza, dei diversi colori dell'umanità e della natura.

Scopri con noi la bellezza del nostro pianeta multicolore, lasciati ispirare dal tenero ma forte colibrì e lasciati incantare da uno spettacolo di luci e musica unico di 20 minuti!

- Accesso senza barriere
- Non sono ammessi cani!

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024
  • Sab 02 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Dom 03 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Lun 04 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mar 05 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mer 06 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Gio 07 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Ven 08 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Sab 09 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Dom 10 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Lun 11 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mar 12 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mer 13 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Gio 14 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Ven 15 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Sab 16 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Dom 17 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Lun 18 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mar 19 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mer 20 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Gio 21 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Ven 22 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Sab 23 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mar 26 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mer 27 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Gio 28 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Ven 29 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Sab 30 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Dom 31 Dicembre, 202317:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Lun 01 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mar 02 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Mer 03 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Gio 04 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Ven 05 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Sab 06 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50
  • Dom 07 Gennaio, 202417:30-17:50 | 18:30 - 18:50

Note sugli orari :

Sono previste due rappresentazioni ogni sera alle 17.30 e alle 18.30, con un ulteriore spettacolo alle 19.30 il venerdì e sabato.

Es finden jeden Abend zwei Aufführungen um 17.30 und 18:30 Uhr statt, freitags und samstags wird eine Zusatzvorstellung um 19.30 Uhr angeboten.

Potrebbe interessarti anche :

  • Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Varna: da lunedì, 20 novembre, da Lun - Ven dalle 9:00 -12:00 presso la biblioteca di Varna, Salernstraße 7, 39040 Varna, al numero 0472 976923 o via mail a bibliothek@vahrn.eu. Varna: biglietti restanti dalle 19:00 direttamente alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.
  • Era il lontano 1993, quando il trio ha suonato il primo concerto proprio presso la cantina Anreiter della Dekadenz… Da allora il gruppo Jazz Fantasy ha vinto diversi concorsi internazionali, inciso ben cinque dischi e coinvolto per i propri concerti musicisti di spicco come Bruno De Filippi, Karlheinz Miklin e Florian Bramböck. In occasione del 30° anniversario, il gruppo presenta il suo quinto album con nuove musiche e nuovi sound, arricchito dall'artwork e dall'imballaggio di Alex Pergher. Il nome del disco è semplicemente... STILL, la musica non è sempre silenziosa. Dal piano trio inizialmente piuttosto classico, si è evoluta in una formazione aperta. La musica è spesso articolata ma sempre orientata verso forme libere, e a seconda del momento creativo, i brani assumono diverse sonorità, talvolta supportate anche dall'elettronica... sempre STILL! Michele Giro: piano, keyboards Roman Hinteregger: drums, percussion Norbert Dalsass: double bass, guitar
  • Unico concerto estivo in Alto Adige per il 2024 con Herbert Pixner: Sabato 31 agosto il Herbert Pixner Projekt sará in concerto a Bressanone in Piazza del Duomo. Prevendita: in tutte le librerie Athesia online: www.ticketone.it Herbert Pixner il polistrumentista Lo chiamano Jimi Hendrix della musica folk o Frank Zappa delle Alpi. Viene paragonato a Piazzolla e Paganini, eppure il musicista altoatesino ha creato e sviluppato negli anni uno stile musicale assolutamente inconfondibile. Stiamo parlando di Herbert Pixner, polistrumentista, compositore, produttore e omonimo dell’Herbert Pixner Projekt. Insieme ai suoi congeniali compagni di palco Manuel Randi (chitarre), Heidi Pixner (arpa) e Werner Unterlercher (basso), l’Herbert Pixner Projekt è da quasi vent’anni uno dei rappresentanti di maggior successo della “new and progressive folk music”. Il Herbert Pixner Projekt Da anni iil quartetto entusiasma un pubblico sempre più numeroso con dolcezza giocosa e lasciva, potenti riff rock e blues, tecnica brillante ed estrema gioia di suonare. Il complesso crea tappeti sonori complessi, e da spazio ad armonie che raccontano una dolce malinconia, ma anche esplosioni che non si fermano davanti a nulla. Il loro sound è minimalista, robusto, epico e autentico. Con questa miscela non convenzionale, l'”Herbert Pixner Projekt” elettrizza il suo pubblico ad ogni concerto.