antichi egizi trevilab

Augustiner-Vocalkreis Erfurt - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Tribute to Boney M – The Show Lo Show che porta sul palco il disco feeling degli anni ’70 e ’80. Il nome Boney M rappresenta come nessun altro la sensazione della discoteca negli anni Settanta e Ottanta. Con i suoi successi in classifica e i suoi abiti audaci, la band era praticamente sempre presente nelle classifiche. Solo tra il 1975 e il 1988, i Boney M hanno ottenuto 38 successi top ten! Non c’è da stupirsi: i testi orecchiabili, il suono caldo e le voci inconfondibili sono ancora oggi una garanzia di brani accattivanti. “Daddy Cool” e “Sunny” chi non li conosce? Canzoni come “Daddy Cool” o “Sunny” evocano ricordi dell’epoca dei tailleur attillati e di un mondo pieno di glitter e glamour. Fondata nel 1974 da Frank Farian, la musica della formazione ha conquistato rapidamente le piste da ballo di tutto il mondo. Inizialmente con membri sostituibili, il gruppo ha trovato la formazione nel 1975 con Bobby Farrell, Maizie Williams, Marcia Barrett e Liz Mitchell con cui ha conquistato le classifiche per oltre 15 anni. Il quartetto è stato il primo gruppo pop da molto tempo a questa parte a essere ricevuto dalla Regina Elisabetta II. Ella li ha premiati come “gruppo pop di maggior successo del 1978”. I dischi piú venduti dai Boney M In Gran Bretagna, due brani dei Boney M sono nella lista dei dieci dischi più venduti di tutti i tempi: “Rivers of Babylon” al numero 5 (1,985 milioni) e “Mary’s Boyild /Oh my Lord” al numero 10 (1,79 milioni). I Boney M hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo. Il gruppo ha ricevuto 50 dischi di platino, 42 d’oro e 50 d’argento. Le hit dei Boney M sono celebrate anche dalle generazioni più giovani. Fanno ancora parte del repertorio standard nelle discoteche e nelle feste. Uno spettacolo con scintille e glamour Lo spettacolo di due ore TRIBUTE TO BONEY M riporta in scena l’atmosfera degli anni ’70/’80! Una band dal vivo, cantanti e costumi stravaganti, questi sono gli ingredienti per una serata entusiasmante! Uno spettacolo autentico come se la vera formazione fosse sul palco negli anni del loro più grande successo. Il pubblico potrà assistere ai numerosi successi mondiali dei Boney M come “Daddy Cool”, “Sunny”, “Ma Baker”, “Brown Girl In The Ring”, “Rivers Of Babylon”, “Hooray! Hooray!”, “Rasputin” e molti altri.
  • ArchEvento Andrea Mairhofer, flauto Sylvia Lanz, viola & violino Birgit Profanter, fagotto Roland Mitterer, violoncello Marcello Fera: Studietto per 4 Astor Piazzolla: Tango Ballet Enrique Francini: La vi llegar Astor Piazzolla: Jacinto Chiclana Carlos Gardel: Por Una Cabeza Marcello Fera: Cuatro Astor Piazzolla: Milonga del Angel Astor Piazzolla: La Muerte del Angel Hector Varela & Alberto Nero: EL 58 Astor Piazzolla: Libertango Altezze ariose e suoni di archi creano, insieme, un evento musicale particolare. L'Arca rappresenta il punto di partenza di un incontro mutevole di fiati e archi. Un laboratorio sonoro di tipo speciale. ArchEvento crea una serata ricca di ritmi inebrianti con opere di Piazzolla, Francini, Gardel e del compositore meranese Marcello Fera, tra cui il suo lavoro ”Cuatro” (commissionato dall'Associazione Artisti Sudtirolesi) - ritmi pulsanti guidati dall'idea di intendere la danza come origine dell'arte sonor. Prenotazioni biglietti all'indirizzo mail: organisation@musikbrixen.it
  • St. Florianer Sängerknaben / Coro di voci bianche di S. Floriano Ensemble Castor Solisti del Coro di voci bianche di S. Floriano, soprano e contralto Clemens Sander, basso Michael Nowak, tenore Franz Farnberger, direzione L'Oratorio di Natale è una delle opere più popolari e più frequentemente eseguite di J. S. Bach. Si compone di sei parti, una cantata per ogni festività intorno al Natale, ovvero per le tre feste natalizie ancora in uso all'epoca, per il Capodanno, la domenica successiva al Capodanno e la festa dei Re Magi. L'Oratorio di Natale ha come tema la nascita di Gesù Cristo nella stalla di Betlemme, l'adorazione da parte dei pastori e dei tre Re Magi venuti dall'Oriente. Il successo del Coro di voci bianche di S. Floriano poggia sulle solide fondamenta della sua storia quasi millenaria. Dalle sue file sono usciti numerosi musicisti di spicco, il più famoso dei quali è Anton Bruckner. Oggi il coro si distingue ”per la sua particolare sonorità e musicalità” (Franz Welser-Möst). Il suo obiettivo è quello di trasmettere al pubblico la propria gioia per la musica durante le sue tournée concertistiche in tutto il mondo con un repertorio vario. Prevendita biglietti presso l'Ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252, info@brixen.org