antichi egizi trevilab

Black Dyke Band - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Black Dyke Band, fondata nel 1855 e originaria dell'Inghilterra, è considerata la brass band più famosa al mondo.
Con oltre 350 dischi registrati, la Black Dyke Band è la brass band che vanta il maggior numero di dischi incisi al mondo. È anche la "band da competizione" di maggior successo al mondo: ha vinto il Campionato europeo ben tredici volte. Inoltre è stata vincitrice del British Open addirittura 30 volte e della National Championships of Great Britain 23 volte. Nel 2016, 2017 e 2018 la band ha conseguito una serie senza precedenti di vittorie ai campionati regionali dello Yorkshire.
Evelyn Glennie, ma anche Lesley Garrett, Elton John, James Morrison, Rod Franks, Ian Bousfield, Phil Smith e molti altri interpreti si sono esibiti con la Black Dyke Band sui palcoscenici del mondo.
Tra i direttori della Black Dyke Band che si sono susseguiti negli anni si elencano nomi come Alexander Owen, John Gladney, Arthur O. Pearce, Harry Mortimer, Alex Mortimer, Major George Willcocks, Major Cecil Jaeger, Geoffrey Brand, Roy Newsome, Major Peter Parkes.
Oggi la direzione musicale della Black Dyke Band è affidata a Nicholas Childs, con risultati eccellenti.

Prevendita biglietti - www.brassfestival.net

Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045.
L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.)
Giovani e studenti con tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.)

Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473
496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà.

I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Sonja Wallnöfer - Sax Maria Pixner - Sax Andreas Benedikter - Organo, Piano Le due giovani sassofoniste Sonja Wallnöfer e Maria Pixner si sono laureate in sassofono al Conservatorio di Innsbruck nel 2023 e si presentano alla Scuola di Musica di Merano con opere selezionate di vari compositori classici e moderni. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del sassofono.
  • JELLY ROLL PLAYS MORTON - The Music of Jelly Roll Morton Helga Plankensteiner - baritone saxophone, vocals Achille Succi - bass clarinet Glauco Benedetti - tuba Michael Lösch - piano Marco Soldà - drums Il nuovo progetto di Helga Plankensteiner presenta un'originale formazione con tre fiati dal registro basso: sax baritono, clarinetto basso e tuba. Il repertorio è dedicato interamente a composizioni di Jelly Roll Morton, il grande pioniere autodefinitosi „inventore del jazz“. Gli arrangiamenti in chiave polistilistica rivelano aspetti sorprendenti di questo genio degli albori del jazz. il CD „JELLY ROLL plays MORTON“ pubblicato nel 2022 per l'etichetta berlinese JAZZWERKSTATT è nonimato tra i 15 migliori del 2022 dal referendum TOP JAZZ della rivista Musica Jazz
  • Veni, veni o oriens La prima candela brucia Società Corale St. Pauls Josef Höhn | Organo Peter Marsoner | Direzione Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 18.00. A St. Pauls si canta da secoli. L'ampio archivio del coro lo testimonia, anche se molto è stato messo da parte come "indegno" durante l'epoca del Cecilianesimo. Il repertorio spazia dai corali gregoriani ai timbri dell'epoca moderna, i cantori seguono le espressioni del viso e i segnali delle mani dei rispettivi direttori di coro e fanno da cornice alle celebrazioni liturgiche da Cristo Re al 1° Avvento.