antichi egizi trevilab

Mercoledì latino - Pubblicato da twentybz

0
  • Via Galilei 20, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

E' finalmente arrivato il momento di tornare a ballare al ritmo della musica latina al Twenty da Litalissimo con gli eventi organizzati da Salsa Star Dance Studio!
Dopo anni di attesa, la serata più amata dai bolzanini sta per tornare.
Non perderti l'occasione di ballare con i migliori ballerini della zona, gustare deliziosi drink e immergerti in un'atmosfera unica.
Questa sarà una notte indimenticabile, dove potrai rivivere la magia delle serate latine come ai vecchi tempi. Non vediamo l'ora di vederti ballare e divertirti con noi al Twenty da Litalissimo.

Prepara le tue scarpe da ballo e unisciti a noi per questa grande festa!
ANIMAZIONE BY SALSA STAR DANCE STUDIO
Aperitivo latino open air - super location la terrazza del ristorante LITALISSIMO al Twenty

Si balla tutti insieme anche in caso di pioggia
INGRESSO FREE
DJ MAURI
SALA BACHATA KIZOMBA REGGAETON MERENGUE

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 31 Mag 2023 al 28 Giu 2023

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Concerto del vincitore del 1. Concorso pianistico internazionale “ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI” 2023 BRESCIA
  • Impressions d'automne Simon Fluri nasce a Montréal, Canada, nel 1999 e cresce a Berna. Studiando con il suo insegnante Christian Roellinger, scopre la sua passione per il sassofono. Al ginnasio segue anche il programma di promozione di giovani talenti di Hofwil, che gli permette di portare avanti, oltre all’istruzione scolastica, anche lo studio musicale all’Università delle Arti di Berna (HKB). Dopo aver ottenuto il Bachelor nel 2018, nel 2020 conclude, sempre all’HKB, il Master of Pedagogy con lode. Attualmente frequenta il Master of Specialized Performance con approfondimento per solista presso l’Università delle Arti di Zurigo, studiando con Lars Mlekusch. Fluri è entrato come solista nell’ensemble alpina di Arosa e nell’orchestra da camera dell’HKB. È membro fondatore del quartetto di sassofoni Lamineur. Nel 2015 ha partecipato come sassofonista al Congresso internazionale per sassofono di Strasburgo. Inoltre è insegnante di sassofono e direttore d’orchestra a Berna. Nei corsi master ha ricevuto suggerimenti preziosi da Claude Delangle, Vincent David, Arno Bornkamp, Jean-Yves Fourmeau e molti altri sassofonisti noti a livello internazionale. Letture di Max Meraner.
  • Majel Connery: voice & electronics Felix Fan: electric cello “The Rivers are our Brothers” è il titolo di un ciclo di canzoni elettroniche sulla responsabilità ecologica raccontata dal punto di vista della terra. Le canzoni del ciclo hanno una visione in prima persona della natura: le rocce cantano delle loro madri e i fiocchi di neve raccontano dei loro cuori di sabbia. Originariamente creato per un ensemble elettro-acustico, in questo nuovo arrangiamento Majel Connery fa coppia con Felix Fan spingendo il ciclo nel regno del soprannaturale. "L'obiettivo del ciclo è dare voce alla natura", afferma Connery. "Ma non stiamo girando un documentario naturalistico carino. L'aggiunta del violoncello elettrico di Felix alla mia sintesi vocale dà al ciclo un'energia del tutto nuova ed emozionante. Stiamo invocando le voci della natura, e sono fuori dal mondo”. Majel Connery è compositrice, interprete, podcaster e musicologa. Il suo lavoro è stato definito "superbo" dal New York Times e "assolutamente schubertiano" dal Wall Street Journal. Felix Fan si è esibito con Yo-Yo Ma, Gil Shaham e Janos Starker in luoghi “sacri” della musica. L'interesse di Fan per la musica contemporanea lo ha portato a collaborare con i principali compositori di oggi. La nuova stagione del Carambolage inizia con un grande omaggio alla musica capace di uscire dai confini di ogni genere. In breve: quando la musica diventa arte in senso totale.