CSC banner600x220px Spaceways23

Alternativo Lungo w/ GIPSY RUFINA & BEN WINE - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Gipsy Rufina è il nome che Emiliano Liberali - cantautore folk italiano di Santa Rufina - dà al suo progetto solista. Ha già girato l'Europa negli anni '90 con vari gruppi punk/HC romani, e dal 2002 anche da solo.
Cita Neil Young, Tom Waits o gli Stooges, tra gli altri, come influenze della sua musica.
Il DJ rock'n'roll "Ben Wine" di Bressanone concluderà la serata.


L'ingresso all'evento è gratuito!
FREE ENTRY // FREE HÄPPCHEN

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • CYPHER - OPEN MIC SESSION in the BASEMENT of ASTRA -ON THE TURNTABLES- PIGEON SOUND ISAAC FLOWS realizza il potere unificante dell'hip hop e riunisce all'Astra Bressanone crew di scena, rapper e DJ*anes di diverse culture e provenienze. È il momento di spaccare un po' di "tight beats" e "fresh rhymes", in qualsiasi lingua! Hip Hop Heads, Bgirls e Bboys là fuori: venite a vedere la jam multilingue di ISAAC FLOWS.
  • 150 Jahre Vinzentiner Knabenchor Drei Jubiläumskonzerte in Brixen, Badia und Feldthurns Der Vinzentiner Knabenchor ist so alt wie das Vinzentinum selbst und feiert heuer sein 150-jähriges Bestehen. Zusammen mit dem Streichensemble "Sound of Strings" der Musikschule Klausen unter der Leitung von Sylvia Lanz wird der Vinzentiner Knabenchor mit Chorleiter Andrea Tasser Konzerte im Vinzentinum, in der Pfarrkirche von Abtei und im Castaneum in Feldthurns geben.
  • Musica corale per la Quaresima e per il tempo di passione Ingresso: 15€. Scelta libera dei posti. Dal 2020 il pianista vipitenese Josef Haller e la violoncellista tirolese Valerie Fritz si esibiscono in duo e/o in formazioni più grandi in patria e all‘estero. Dopo il loro debutto di successo la scorsa estate presso il Castel Wolfsthurn a Mareta in Alto Adige, presentano ora il loro nuovo programma „KlangFarben“ con emozionanti opere del XX secolo al Festival di Pasqua di Vipiteno 2023. In concomitanza con la Pasqua, il concerto inizia con il brano mistico-sacro „Fratres“ del compositore estone Arvo Pärt. Lo descrive come „la nostra lotta tra presente ed eternità“, una rete sferica di timbri e accenti di pianoforte simili al suono delle campane. Al contrario, la popolare Sonata per violoncello di Dimitri Shostakovich si colloca in una tradizione tra il tardo romanticismo russo e la modernità e assapora, tramite melodie indulgenti e acrobazie umoristiche, le molteplici sfaccettature sonore del violoncello. Fu proprio Shostakovich a presentare il violoncellista Rostropovich al compositore Benjamin Britten. Da questo incontro è nata la Sonata per violoncello e pianoforte, composta nel 1961. Nei suoi cinque movimenti, ispira con ritmo conciso, giocosità simile alla danza e virtuosismo avvincente, nonché con intimità e profondità nel Largo esteso.