antichi egizi trevilab

Pop-Up Chor in der MurX Academy - Pubblicato da MurX

0

Informazioni evento

OFFENE CHORTREFFEN FÜR ERWACHSENE

Kust auf spontanes Singen? Die Idee des „Pop-Up“-Chors stammt aus Amerika und bedeutet soviel wie „Spontan-Chor“. Jedes Treffen steht für sich und die Singbegeisterten lernen jedes Mal neue Stücke, so dass keine regelmäßige Verpflichtung entsteht. Unser Chor soll Freude für alle bringen, die gerne in der Gruppe singen und nicht genug Zeit für einen regulären Chor haben - das bedeutet man kann kommen wann und so oft man will. Singen macht glücklich - das ist der Grundgedanke das Pop-Up Chors!

Der Pop-Up Chor für Erwachsene findet heuer einmal im Monat statt: Der diesjährige „Sing-Tag“ ist heuer der Mittwoch (oder Dienstag) Abend von 19:00 - 21:00 Uhr.


Für die Teilnahme sind keine Vorkenntnisse erforderlich. Wer noch nie gesungen hat, kann die leichteren Melodiestimmen übernehmen und wer schon etwas mehr Erfahrung hat, darf sich gerne in den Harmoniestimmen austoben. Geleitet werden die Pop-Up Sessions von Caroline Hempel, sie bereitet jeden Monat neue Songs aus unterschiedlichen Genres vor. Mal sind es Pop-Songs, mal traditionelle Stücke, mal leichter und mal etwas anspruchsvoller. Jedes Treffen beginnt mit einem gemeinsamen Einsingen und dann werden zwei bis drei unterschiedliche Stücke erarbeitet oder vertieft. Damit sich die Teilnehmer schon ein wenig mit den Songs anfreunden können, erhält jeder die Links zu den Songs jeweils vor dem Treffen per Email. Vor Ort erhalten die Pop-Up Sänger ein Notenheft, das selbstverständlich behalten werden darf.

EINZELN BUCHBARE TERMINE:

Oktobertreffen: 4.10.2023
Novembertreffen: 8.11.2023
Dezembertreffen: 5.12.2023

Ort:
MurX Academy
Boznerstraße 8
39057 St. Michael/Eppan

Kosten:
€12,00 /Treffen

Tags

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 07 Dic 2023
  • Mar 05 Dicembre, 202319:00-21:00 |

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • > con Frida Bollani Magoni, pianoforte e voce > special guest Albert Eno durata: 120' Dopo il grande successo di critica e pubblico ottenuto nei suoi primi due tour estivi, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero e conquistato tutti a suon di continui sold out, la straordinaria Frida Bollani Magoni torna ai suoi amati spettacoli dal vivo con un nuovo tour che abbraccia il nostro Paese. Frida Bollani Magoni inizierà il suo viaggio tra le note portando ogni sera sul palco nel suo piano e voce sia brani inediti sia grandi capolavori riarrangiati per l’occasione per un risultato sempre nuovo. A guidare l’artista il suo amore sconfinato per la musica, protagonista nella sua vita fin da piccolissima e che la porta a soli 18 anni ad avere una maturità artistica che non conosce eguali. Un talento unico, in continua crescita ed evoluzione, che nei concerti live si manifesta in tutta la sua potenza. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt
  • “Westbound: I medici sul treno dell’ottimismo “. Ci sono voluti tre anni per rimettere insieme la formazione Westbound, il gruppo musicale dei medici per il mondo. La formazione capitanata da Toni Pizzecco si ripresenta per un tour estivo nelle piazze altoatesine con un nuovo spettacolo intitolato “TRENO PER L’OTTIMISMO”. 8 concerti partendo dal Garda e finendo nel solito gran finale a Bolzano in piazza Walter. Concerti nei quali si ascolterà la musica dei classici del pop-rock ma si parlerà anche del grande ottimismo che la musica ci ha regalato nel corso degli ultimi quarant’anni e che, pandemia permettendo, dobbiamo riaccendere nel nostro udito e nel nostro cuore. Ritrovare se stessi con uno spirito rivolto ai pezzi storici come “Hotel California”, “Sound of Silence“ o “The Boxer”. Tutto questo sotto il comune denominatore dell’ottimismo, parola diventata una rarità di questi tempi. Il treno parte: con nuovi musicisti, nuovi brani e uno show ricco di novità. Westbound fa parte della scena musicale altoatesina da più di 40 anni. Sul palco da sempre: Toni Pizzecco e Walter Nogler, e saranno loro la guida. E tre donne tengono la rotta: Gabi Janssen Pizzecco al basso con le figlie Victoria e Alexandra. Sul treno sono saliti anche quattro nuovi musicisti. Il batterista Fabian Omobono, nipote della famiglia Pizzecco, torna dagli Stati Uniti dopo 10 anni e rafforza la presenza famigliare sul palco. I musicisti d’eccezione Davide Dalpiaz al piano e Marco Gardini alla chitarra elettrica, già parte del gruppo 30 anni fa, sono tornati con grande entusiasmo. Francesco Bianchi, il più giovane, sorprende con la sua voce e la sua abilità alla chitarra elettrica. Westbound fa del bene. Anche quest’anno la band sostiene con i suoi concerti le persone bisognose nei Paesi in via di sviluppo. Il ricavato del tour estivo 2023 sarà devoluto all’ospedale di Attat in Etiopia. Per molti anni, l’ospedale a sud di Addis Abeba è il progetto del cuore dei Medici dell’Alto Adige per il Mondo. Solo di recente sono state costruite e attrezzate sale operatorie ed è stato allestito un nuovo reparto di degenza. L’ospedale è il presidio sanitario di riferimento per un milione di persone.
  • Ligeti definiva Ramifications, per orchestra d’archi o 12 solisti, “un ulteriore sviluppo” nel suo metodo compositivo, che prevede la costruzione di un’impalcatura di “reti musicali complesse”. Le “ramificazioni” del titolo infatti sono quelle che si sviluppano dalla intensissima scrittura polifonica e dalle diverse intonazioni degli strumenti, che creano un’atmosfera sospesa e indefinita in cui gli strumenti si inseguono, si imitano e si replicano come i frattali. Completamente diversa l’atmosfera del primo Concerto per corno di Richard Strauss, scritto ad appena 18 anni sotto l’influenza del padre Franz, primo corno dell’orchestra di corte a Monaco, che da fervente antiwagneriano aveva instillato nel figlio l’amore per le architetture brahmsiane e la venerazione per il classicismo di Mozart. Strauss ritorna con un lavoro di oltre trent’anni successivo, l’Ouverture e la Scena di danza dall’Ariadne auf Naxos, affascinante e ambiguo progetto teatrale ideato da Strauss e Hugo von Hofmannsthal che inseriva un’intera opera lirica, di brevi dimensioni, nel finale de Il borghese gentiluomo di Molière. La prima rappresentazione a Stuttgart non trovò il successo sperato e i due si decisero a separare i lavori: da un lato Il borghese, di cui rimangono le musiche di scena di Strauss, dall’altro l’opera, con l’aggiunta di un prologo che ne chiarisce la dimensione meta-teatrale, giustificandone la commistione paradossale di comico e tragico abilmente tratteggiata. Chiude il concerto la Sinfonia n. 38 di Mozart, detta “Praga” perché data in prima esecuzione nella città boema, dove il Salisburghese godeva di un ampio seguito di musicisti e mecenati. Lo ricorda lo stesso Lorenzo Da Ponte, secondo il quale il pubblico praghese accoglieva con estremo entusiasmo e grandissima sensibilità ogni nuovo lavoro di Mozart, come fosse “cosa divina”.