antichi egizi trevilab

Fokus ECM - VIN-o-TON - Pubblicato da KulturKontakt Eppan

0
  • Via Reinsperg 19, Pigenò 42, Via S. Justina 65 (Appiano), Via Casòn Hirschprunn 1 (Margrè), Appiano s.s.d.v, BZ
  • info@kulturkontakt.it
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Fokus ECM – VIN-o-TON
Jazz, musica classica e contemporanea

4 concerti, 4 tenute storiche, 4 cantine, 4 ristoranti

30.09.2022 – 02.10.2022
Margrè / Appiano

In collaborazione con l'etichetta discografica ECM e l'azienda vinicola Alois Lageder, KulturKontakt Eppan offre un ricco programma di concerti, presentazioni di vini e delizie culinarie nel primo fine settimana di ottobre.

Venerdì, 30.9., ore 19:30, Castel Reinsperg, Appiano
Musica Jazz con Gianluigi Trovesi - Clarinetto e Gianni Coscia - fisarmonica.
Martin e Marlies Abraham, Tenuta Abraham
Alessandro Bellingeri, ristorante stellato „Acquarol“ (Appiano)

Sabato, 1.10. ore 11.00 Casòn Hirschprunn, Margrè
Musica contemporanea con l'ensemble belga Het Collectief e il soprano Katrien Baerts.
Tenuta Alois Lageder
Vineria Paradeis (Flora Hohmann)

Sabato, 1.10., pre 19.30, Castello Englar, Appiano
Musica per chitarra con Zsófia Boros e testi letti da Christian Reiner
Cantina Schloss Englar
Ristorante Ansitz Rungghof, Cornaiano

Domenica, 2.10., ore 11.00, Castello Zinnenberg, Appiano
Musica da camera per violino, violoncello e pianoforte con Hanna Weinmeister, Anja Lechner e Anna Gourari
Tenuta Bio Hof Gandberg
Danilo d’Ambra, Ristorante Castello Freudenstein

Biglietti:
https://www.ticket.bz.it/index.aspx?redirect=home&tag=VIN

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 30 Set 2022 al 02 Ott 2022

Potrebbe interessarti anche :

  • Gina Duenas - vocals Alexander Kuttler - trumpet Rupert Kirchmair - piano Johannes Sigl - bass Jonas Zink - percussion Rainer Wolfi - drums Il gruppo, formato dalla cantante Gina Duenas e dal pianista e compositore Rupert Kirchmair, è da molti anni parte integrante della vita culturale tirolese. I sei musicisti “cucinano” un focoso stufato di musica latinoamericana ed elementi jazz che affascina il pubblico e lo fa inevitabilmente ballare.
  • Ligeti definiva Ramifications, per orchestra d’archi o 12 solisti, “un ulteriore sviluppo” nel suo metodo compositivo, che prevede la costruzione di un’impalcatura di “reti musicali complesse”. Le “ramificazioni” del titolo infatti sono quelle che si sviluppano dalla intensissima scrittura polifonica e dalle diverse intonazioni degli strumenti, che creano un’atmosfera sospesa e indefinita in cui gli strumenti si inseguono, si imitano e si replicano come i frattali. Completamente diversa l’atmosfera del primo Concerto per corno di Richard Strauss, scritto ad appena 18 anni sotto l’influenza del padre Franz, primo corno dell’orchestra di corte a Monaco, che da fervente antiwagneriano aveva instillato nel figlio l’amore per le architetture brahmsiane e la venerazione per il classicismo di Mozart. Strauss ritorna con un lavoro di oltre trent’anni successivo, l’Ouverture e la Scena di danza dall’Ariadne auf Naxos, affascinante e ambiguo progetto teatrale ideato da Strauss e Hugo von Hofmannsthal che inseriva un’intera opera lirica, di brevi dimensioni, nel finale de Il borghese gentiluomo di Molière. La prima rappresentazione a Stuttgart non trovò il successo sperato e i due si decisero a separare i lavori: da un lato Il borghese, di cui rimangono le musiche di scena di Strauss, dall’altro l’opera, con l’aggiunta di un prologo che ne chiarisce la dimensione meta-teatrale, giustificandone la commistione paradossale di comico e tragico abilmente tratteggiata. Chiude il concerto la Sinfonia n. 38 di Mozart, detta “Praga” perché data in prima esecuzione nella città boema, dove il Salisburghese godeva di un ampio seguito di musicisti e mecenati. Lo ricorda lo stesso Lorenzo Da Ponte, secondo il quale il pubblico praghese accoglieva con estremo entusiasmo e grandissima sensibilità ogni nuovo lavoro di Mozart, come fosse “cosa divina”.
  • Fiorenzo Zeni - soprano, alto, tenore, baritono sax Giuliano Cramerotti - chitarra Roberto Gorgazzini - piano Fabrizio Larentis - basso Stefano Pisetta - batteria Uno dei più rinomati sassofonisti della regione rende omaggio ai grandi sassofonisti che hanno reso celebre ed unico questo strumento nella storia del jazz dagli anni ’20 ad oggi.