antichi egizi trevilab

Mini Many Languages (inglese) - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino

Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie.

L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023.

Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata.

A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario.

Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì
(Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana.

“Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter
  • L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023
    I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.