antichi egizi trevilab

Mini Many Languages (inglese) - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino

Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie.

L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023.

Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata.

A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario.

Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì
(Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana.

“Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 26 Nov 2023 al 20 Dic 2023
    von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter
  • > compagnia Eccentrici Dadarò > regia Dadde Visconti > drammaturgia Umberto Banti, Simone Lombardelli, Dadde Visconti > con Umberto Banti, Simone Lombardelli > scenografia Damiano Giambelli > musiche Marco Pagani > produzione Eccentrici Dadarò > con il sostegno di Residenza Carte Vive/teatro in-folio con il sostegno di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo –Edizione 2022/2023 età consigliata: 3+ durata: 50' C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare... C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare... Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori. IL TEATRO È DEI BAMBINI - compagnia teatroBlu Progetto Vitamine Teatrali Biglietti: 8 € adulti / 6 € Cristallo Card / 5 € bambini / 3 € riduzione dal 2° figlio I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 20 settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events Abbonamento: 38 € adulti - 28 € bambini L'abbonamento è sottoscrivibile solo presso la cassa del Teatro Cristallo (non online né tramite app o biglietteria automatica).
  • Figurentheater mit Sabine Hennig & Saskia Valazza, in der Kommende Lengmoos. Preis: € 7. Was macht man mit einer alten Zeitung? Wegwerfen oder wiederverwerten? Man ko?nnte einen Ra?uberhut daraus bauen, warum nicht ein ganzes Figurentheaterstu?ck? Ein Esel, der aus dem letzten Loch pfeift, ein schwacher Hund, der auf der Jagd keinen Hasen mehr erwischt, eine jammernde, alte Katze und ein verzweifelter Hahn geben sich nicht geschlagen und machen sich auf den Weg nach Bremen, um dort Stadtmusikanten zu werden. Denn der Esel meint:„Etwas Besseres als den Tod findest du u?berall.“ Die vier Tiere ha?tten nie fu?r mo?glich gehalten, was es unterwegs alles zu erleben gibt. Doch am Ende ist ihr Ziel na?her als gedacht. Es spielen, zeichnen und musizieren Saskia Vallazza und Sabine Hennig. Anmeldung erforderlich!