2023 asfaltart inside banner600x220px def

Hochbeet für den Balkon - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Ziel und Inhalt:
Das Arbeiten mit Holz bietet eine wunderbare Möglichkeit, etwas Besonderes zu schaffen und zu gestalten. Jedes Erwachsenen-Kind-Paar stellt ein Hochbeet auf Rollen aus Lärche oder Fichte her. Wer möchte, kann dieses auch gleich bepflanzen. Die Maße des Hochbeetes sind 1200 x 800 x 400 mm (die Höhe kann je nach Körpergröße angepasst werden). Am Ende fahren wir mit Freude und unserem handgebauten Hochbeet im Kofferraum nach Hause.

Zielgruppe:
Kinder ab 7 Jahren gemeinsam mit ihren Eltern, Großeltern, Onkeln, Tanten, Paten, Patinnen…

Teilnehmerzahl:
6 - 12
Mitzubringen:
Trinkflasche, Zirkel, Bleistift, Radiergummi, Lineal (mind. 10 cm lang), Rollmeter, Arbeitsschürze, feste Schuhe
Beitrag:
65,00 € inkl. 22% Mwst. (pro Erwachsenen-Kind-Paar)
100,00 € Materialspesen pro Erwachsenen-Kind-Paar
Kursleiter*in:
Max Daniel, Natz/Schabs. Fachlehrer an der Fachschule für Land- und Hauswirtschaft Salern
Anmeldeschluss:
05.04.2023
Veranstalter:
Jugendhaus Kassianeum in Zusammenarbeit mit der Fachschule für Land- und Hauswirtschaft Salern

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro
  • SCUSA è la storia di due sorelle in perenne litigio, su imitazione dei litigi fra mamma e papà. Le protagoniste non riescono a chiedersi scusa - o meglio, ci provano, ma ogni volta l’orgoglio le riporta sulla strada del conflitto. Saper chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni: una parola, e un litigio finisce in un abbraccio. Per i bambini il litigio è un fatto naturale nelle dinamiche relazionali, un’occasione di crescita, emotiva e sociale. Le due protagoniste vivranno in una carambola di divertenti dispute che provengono dal mondo infantile, ma che spesso ritroviamo anche negli adulti - ed ecco perché è uno spettacolo da condividere con le famiglie. Chiedere scusa è educazione; saperlo fare è arte. regia e drammaturgia Michele Comite con Lara Ferrari, Viviana Pacchin coreografie Hillary Anghileri, Michele Comite produzione Collettivo Clochart Età consigliata dai 3 anni
  • Lo spettacolo è una ricostruzione contemporanea, fedelissima all’originale, della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. Teatro, danza, canto, comicità sono i linguaggi che infiammano la scena per accendere un pirotecnico show di luci e ombre, sorrisi e lacrime, colpi di scena e una poesia senza fine. Uno show irresistibile dove si racconta senza fronzoli la vera storia di Biancaneve con molto incanto, tenerezza e un pizzico di crudeltà. con Maria Vittoria Barrella regia Alessio Kogoj drammaturgia e testi Alessio Kogoj & Maria Vittoria Barrella disegno luci Blumen costumi Samuel Trentini e Federica Zampini video Federico Maraner produzione I teatri soffiati Età consigliata dai 4 anni in su