Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
AT/DE 2022, 79 Min. Regie: Johannes Schmid mit: Jossi Jantschitsch, Nora Reidinger, Leo Wacha, Ursula Strauss, Simon Schwarz, Maria Bill, Philipp Dornauer, Rainer Egger
Franz ist etwas ganz Besonderes: In seiner Klasse ist er der Kleinste, er hat blonde Ringellocken und wird manchmal für ein Mädchen gehalten. Wenn Franz sich aufregt, bekommt er eine hohe Piepsstimme. Zum Glück sind seine besten Freunde Gabi (Nora Riedinger) und Eberhard (Leo Wacha) zur Stelle, wann immer mit Franz mal wieder die Gefühle durchgehen.
Familienfilm basierend auf der gleichnamigen Buchreihe von Christine Nöstlinger.
Bubu è l’unico maschietto della famiglia e le sue sorelline sono troppo piccole per accudire la casa, così mamma e papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla che ci racconteranno di come il piccolo elefantino dal piccolo naso, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto gli fosse utile. L’elefantino incontrerà animali di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni, perché ogni calzino ha un suono che fa cantare. Sono suoni che ricordano l’Africa, voci che lasciano immaginare la terra, gli alberi o l’acqua verde e limacciosa del fiume. La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling. Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto Di e con Bruno Cappagli produzione LA BARACCA - TESTONI RAGAZZI età consigliata 2-6 anni
Un giardino magico, dove il tempo vola e i piccoli spettatori, nella breve durata dello spettacolo, attraversano tutte le quattro stagioni. Un viaggio fra uccellini, fiori, nuvole, pozzanghere, specchi d’acqua, foglie, fiocchi di neve. Incontreremo la farfalla Polly, il pesciolino Pinna e Piuma, l’amica di Polly. Gli oggetti, nati dalla poesia dell’artista Marcello Chiarenza, vengono animati dalle due attrici e offerti ai bambini e genitori in un gioco coinvolgente e suggestivo di teatro d’animazione e figura. La musica di Carlo Cialdo Capelli contribuisce a creare un’atmosfera delicata adatta anche ai bambini più piccoli. E alla fine, con l’arrivo della primavera, da un uovo, bello come la luna, nascerà Piuma, un piccolo pulcino. Spettacolo teatrale di Marcello Chiarenza con Chiara Sartori e Chiara Parlangeli musiche di Carlo Cialdo Capelli produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO ETÀ CONSIGLIATA 0-5 anni
Un giovane conte svampito e diseredato e il suo fido servitore, una bellissima principessa da sposare e un terribile pericolo che incombe sui nostri eroi; e ancora castelli misteriosi, colpi di scena, colpi di fulmine, una buona stella che vigila dall’alto e tante risate. Un racconto avventuroso messo in scena da due eccentrici – e affamati – attori girovaghi della “Rinomata Compagnia Viaggiante del Tasso a Spasso”, tra musica, canti, magie, divagazioni surreali, incidenti e invenzioni strampalate. Riuscirà il giovane Conte a salvare la Principessa? E soprattutto, riusciranno i due guitti ad arrivare in fondo alla loro storia? La Principessa Rapita nasce dall’intreccio di elementi delle fiabe tradizionali, di tòpoi dei racconti cavallereschi e di spericolate incursioni nel contemporaneo. Il risultato è un divertente gioco di rimandi e di spiazzamenti, orchestrato dai due attori con continui cambi di personaggio e di situazione, all’insegna del comico e del nonsense, non rinunciando a momenti di poesia e, soprattutto, alle emozioni. Il racconto è affidato principalmente, ma non solo, ai corpi, alle parole, alla musica. 60 minuti da vivere spericolatamente, tra armi, amori, gioia e immaginazione. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj produzione I TEATRI SOFFIATI età consigliata dai 3 anni
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social