banner inside 01 it

Settimane Estive al Parco con Canalescuola - Pubblicato da lpassarella

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Le “Settimane estive al Parco Cappuccini” sono un’iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale.
Queste alcune delle attività proposte:

• Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all’aria aperta
• Laboratori: teatro, lavorazione dell’argilla, cianotipia e fotografia, giocoleria, conoscenza della natura ecc...
• Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...)
• Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca
• Tecnologia: laboratori di tecnologie, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata al gruppo degli adolescenti)

Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.

Verranno garantite e supervisionate tutte le misure precauzionali prescritte in materia di “Covid-19” secondo le indicazioni della Provincia di Bolzano per lo svolgimento delle attività estive.

Prezzi a settimana:
• Mezza giornata 7.45-13.00 - €60 (residenti in Provincia di Bolzano) - €100 (non residenti) - pranzo non incluso
• Giornata intera 7.45-17.00 - €150 (residenti in provincia di Bolzano) - €220 (non residenti) - pranzo incluso

I prezzi si intendono iva inclusa.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 21 Giu 2021 al 31 Lug 2021

Note sugli orari :

L'iscrizione è settimanale, in fase di iscrizione è possibile iscriversi alla mezza giornata (ore 7.45 - 13.00) o alla giornata intera (ore 7.45 - 17.00)
I gruppi saranno formati da 5/6 bambini, ciascuno con un accompagnatore. Le attività si svolgono all’interno del Parco Cappuccini di Bolzano. Il parco sarà chiuso al pubblico per tutta la durata delle attività con bambini e ragazzi
In caso di pioggia le attività si svolgeranno presso i locali di Canalescuola, in Via Wolkenstein, 6.
All’ingresso del parco, alle ore 8, verrà misurata la temperatura corporea dei partecipanti con termometro a infrarossi. I partecipanti dovranno portare il proprio equipaggiamento di protezione (mascherina). È prevista la puntuale disinfezione delle superfici sanitarie da parte del personale di Canalescuola. È prevista la firma di un patto di co-responsabilità per lo svolgimento delle attività in tutta sicurezza.

Potrebbe interessarti anche :

  • L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie. L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023. Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata. A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana. “Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.
  • Uno spettacolo di teatro - danza che parla della vita…dei calzini. Nel corso dell’esistenza dei calzini, nati dal lavoro a maglia o usciti da una fabbrica, poi depositati in un magazzino e da lì in partenza verso le case della gente, sembra che tutto vada bene, fino a quando, una volta rinchiusi nelle loro scatole, non iniziano a bisticciare. La causa è la sgradita presenza di alcuni calzini spaiati e il litigio si trasforma ben presto in una vera e propria battaglia. La vicenda, metafora del tempo attuale, invita a riflettere sulle regole della convivenza civile, cercando di superare stereotipi e convenzioni. tratto dalla fiaba “La guerra dei calzini”. Vincitrice del premio Andersen - Baia della favole 2017 di Alessandra Fella con Sabrina Fraternali scenografie Graziano Venturuzzo e la Compagnia costumi Ivana Allegri - Julia Vontavon coreografie Sabrina Fraternali testo e regia Dario Spadon produzione Cooperativa Teatrale Prometeo con il contributo di Provincia Autonoma di Bolzano
  • Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro