2023 asfaltart inside banner600x220px def

Comprendere la violenza di genere - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Descrizione e programma del corso
La violenza di genere rappresenta un problema diffuso soprattutto nelle relazioni familiari, di coppia e di intimità, nelle quali avviene la maggior parte delle violenze sulle donne (OMS, 2021)
coinvolgendo anche i/le giovani e gli/adolescenti sia nelle relazioni di coppia che nelle famiglie. Il COVID-19 ha esacerbato il fenomeno, aumentandone anche la dimensione on-line (ISTAT, 2020),
che colpisce in modo particolare le generazioni più giovani.

Il percorso formativo è destinato a operatori e operatrici di centri e servizi che lavorano con giovani nel territorio altoatesino e a insegnanti di ogni ordine e grado.
Mira a fornire una cornice di lettura della violenza di genere, dal punto di vista antropologico, sociale, psicologico e giuridico e a individuare possibili strumenti per cogliere i segnali della violenza di genere che coinvolge i/le giovani.
Il progetto è pensato come possibile propulsore di un percorso formativo destinato direttamente ai/alle giovani.

Gli incontri si svolgeranno tra marzo e aprile 2023.
Di seguito le date con orari e contenuti delle giornate formative:

lunedì 27 MARZO
dalle 13.00 alle 17.00
La violenza di genere, conoscere il fenomeno, le sue dinamiche e il lavoro dei centri antiviolenza.
Relatrici: Marcella Pirrone e Marina Della Rocca

venerdì 31 MARZO
dalle 08.00 alle 12.00
I minori nelle dinamiche della violenza.
Relatrice: Lucia Beltramini

dalle 13.00 alle 17.00
La violenza che coinvolge giovani con background migratorio.
Relatrice: Marina Della Rocca

venerdì 14 APRILE
dalle 8.00 alle 12.00
Gli aspetti normativi nazionali e internazionali della violenza di genere.
Relatrice: Marcella Pirrone

dalle 13.00 alle 15.00
Follow up e percorsi possibili.
Relatrici: Marcella Pirrone e Marina Della Rocca

Partecipazione gratuita, posti limitati.
Per iscriversi mandare una mail a centropace@caritas.bz.it

Sanno riconosciuti i crediti E.C.M per i professionisti sanitari.

Marcella Pirrone
Avvocata attivista dei diritti umani delle donne, esperta della violenza contro le donne e minori, docente universitaria a contratto, formatrice;
co-fondatrice di un Centro Antiviolenza e della Rete DiRe – Donne in Rete contro la violenza. Presidente dal 2020 della rete europea WAVE – Women against violence Europe.

Marina Della Rocca
Antropologa, insegnante, formatrice e esperta di violenza di genere e del suo intreccio con i processi migratori.
È stata operatrice e socia di un centro antiviolenza di Bolzano.
Ha svolto il dottorato e un progetto di ricerca postdoc presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’UNIBZ. Ha pubblicato diversi articoli sul tema ed è in corso di stampa la sua monografia.

Lucia Beltramini
Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Trieste con un insegnamento in “Violenza alle donne e ai minori”.
Si occupa di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità; ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche sul tema
ed è autrice del libro "La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola" (Carocci, 2020).

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

lunedì 27 MARZO
dalle 13.00 alle 17.00

venerdì 31 MARZO
dalle 08.00 alle 12.00

dalle 13.00 alle 17.00

venerdì 14 APRILE
dalle 8.00 alle 12.00

dalle 13.00 alle 15.00

Potrebbe interessarti anche :

  • con Jim Herrington, ritrattista documentarista di fama internazionale Con i suoi 40 anni di carriera, Jim Herrington è autore di scatti memorabili ai protagonisti della musica e dello spettacolo - tra i molti i The Rolling Stones, Morgan Freeman, Dolly Parton, Jerry Lee Lewis - fino agli alpinisti del libro fotografico "The Climbers”. Il suo workshop sarà l’occasione per imparare un approccio alla fotografia ritrattistica che si basa sull'uso della luce naturale servendosi di un’attrezzatura minima. La sensibilità verso l'ambiente circostante e soluzioni creative, spesso semplici, sono alla base di fotografie di qualità che non necessitano di scenografie complesse. Bring your cameras! Il workshop partirà da una visita guidata alla Mostra “The Climbers” allestita presso il Parco dei Cappuccini.
  • L'evento si tiene dal 08 Lug 2023 al 16 Lug 2023
    Klangschalen schenken Ruhe, Gelassenheit, helfen bei Stress, Verspannungen und erhöhen den Energiehaushalt. Sie können die ersten 2 Ausbildungstage am 8. und 9. Juli teilnehmen und danach entscheiden ob weitermachen mit der professionellen Ausbildung am 11. Juli von 15-20 Uhr bis 16. Juli jeweils von 9 bis 17 Uhr. Bereits an den ersten 2 Tagen erlernen Sie die Anwendung der Klangschalen am eigenen Körper, die Chakren- und Aurareinigung, das richtige Anspiel und vieles mehr.... Die Klangschalen sind vielseitig anwendbar, auch mit Kindern, Menschen mit Beeinträchtigung und in therapeutischen, pädagogischen und pflegerischen Bereichen sowie im Wellness und in der Familie. Die Ausbildung ist sehr praxisbezogen um selbst zu spüren wie die Klangschalen wirken! Eine Übersicht der Themen: - Sie erlernen die Spieltechnik, wertvolle Übungen für den Alltag, für den eigenen Körper, die Aurareinigung und Rückenentspannung. - Sie lernen entspannende Klangmassagen bei anderen anzuwenden und selbst die wohltuende Wirkung zu spüren. - Erkennen und Ausgleichen von energetischen Dissonanzen im Körper, Techniken zum Lösen von Blockaden. - Visualisierungstechniken und Intuitionsübungen, wertungsfreie und emphatische Gesprächsführung. - Dazu werden organisatorische Hinweise für Werbung, Akquisition und Praxisgestaltung behandelt. Nachher erhalten Sie das Zertifikat. Detailierte Infos und Preis https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/102-blockseminar-klangmassage-anklang.html Die nächste Wochenendausbildung beginnt im Herbst 2022. kostenlosen Info-Termin bei 339 4662753 - info@anklang.it
  • Dreams in a reel - Animare i sogni Workshop estivo di animazione Quando? Dal 19 al 30 giugno, tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Dove? A Laives, in via Stazione 23/A Chi? Ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni Il workshop si svilupperà sul tema del “sogno” nel suo doppio significato e sarà diviso in due fasi. La prima settimana sarà una sorta di “fase sperimentale” in cui i formatori introdurranno i principi dell’animazione e i partecipanti potranno sperimentare varie tecniche (tra cui illustrazione 2D e stop-motion), iniziando a sviluppare una trama per il proprio cortometraggio. Durante la seconda settimana comincerà la vera e propria “fase creativa” in cui ciascuno realizzerà il proprio storyboard, oltre a raccogliere e creare i materiali necessari a ultimare l’animazione. E non finisce qui! Il materiale creato dai partecipanti al laboratorio verrà poi montato, animato e sonorizzato da un gruppo di editing. Il risultato finale sarà infine proiettato nel corso della seconda edizione di “Identity in motion”, il festival d’arte organizzato da lasecondaluna a Laives durante le prime settimane di settembre. Per scoprire il workshop nel dettaglio e per effettuare le iscrizioni potete visitare il nostro sito www.lasecondaluna.eu o contattare l’indirizzo e-mail info@lasecondaluna.eu. Il progetto “Dreams in a reel – Animare i sogni” è organizzato dall’Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con Centro Don Bosco, Gruppo Giovani Flowers Bronzolo, Jugendzentrum Fly e Centro Giovani Sub Appiano con Consulta Culturale Appiano.